Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / Altro / SUCCESSIONI E VOLTURE / Inserire donazione in successione ?
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore Inserire donazione in successione ?

Francesco2015

Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01

Messaggi:
1625

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Gennaio 2022 alle ore 18:29

Salve colleghi,

è obbligatorio inserire in una successione una donazione fatta dal de cuius a favore di uno dei figli ?

Preciso che stiamo parlando di asse ereditario di 40.000 euro e donazione di 5.000.

Grazie!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 07 Gennaio 2022 alle ore 18:35

"Francesco2015" ha scritto:
Salve colleghi,

è obbligatorio inserire in una successione una donazione fatta dal de cuius a favore di uno dei figli ?

Preciso che stiamo parlando di asse ereditario di 40.000 euro e donazione di 5.000.

Grazie!



di norma "SI"

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Francesco2015

Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01

Messaggi:
1625

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Gennaio 2022 alle ore 18:38

"CESKO" ha scritto:
"Francesco2015" ha scritto:
Salve colleghi,

è obbligatorio inserire in una successione una donazione fatta dal de cuius a favore di uno dei figli ?

Preciso che stiamo parlando di asse ereditario di 40.000 euro e donazione di 5.000.

Grazie!



di norma "SI"

saluti



Grazie per la risposta.



E se non si inserisce? Sanzione?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 07 Gennaio 2022 alle ore 18:59

"Francesco2015" ha scritto:
"CESKO" ha scritto:
"Francesco2015" ha scritto:
Salve colleghi,

è obbligatorio inserire in una successione una donazione fatta dal de cuius a favore di uno dei figli ?

Preciso che stiamo parlando di asse ereditario di 40.000 euro e donazione di 5.000.

Grazie!



di norma "SI"

saluti



Grazie per la risposta.



E se non si inserisce? Sanzione?



no nessuna sanzione, ma per una successione redatta correttamente, è opportuno inserire queste notizie!

si vede che di successioni ne hai fatte ben poche nel corso della tua carriera

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 12 Gennaio 2022 alle ore 12:43

NO nessuna sanzione ,

ma possibili conseguenze negative per il figlio che ha ricevuta la donazione !

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 12 Gennaio 2022 alle ore 13:58

Ho capito bene ?

Un padre che dona 5000 euro al figlio devono essere denunciati all'Agenzia delle Entrate ??



Ma dove siamo finiti ?



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalessandro

Iscritto il:
05 Febbraio 2010

Messaggi:
90

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Gennaio 2022 alle ore 17:01

Siamo alla follia assoluta. Questo paese non si risolleverà più se questa gente non viene fermata.

Qui regna ormai il caos totale, tutti lo sanno ma fanno finta di non saperlo.

Lo Stato ormai si mette in mezzo anche tra le cose private di una famiglia, e questo è proprio intollerabile.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 12 Gennaio 2022 alle ore 17:54

"geoalessandro" ha scritto:
Siamo alla follia assoluta. Questo paese non si risolleverà più se questa gente non viene fermata.

Qui regna ormai il caos totale, tutti lo sanno ma fanno finta di non saperlo.

Lo Stato ormai si mette in mezzo anche tra le cose private di una famiglia, e questo è proprio intollerabile.



Il bello è che se la paghetta ai figli non si mette in successione, mettono in galera il de cuius !

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 12 Gennaio 2022 alle ore 18:53

Totonno & c.
Anzichè sforzarvi a fare gli spiritosi, potevate fare una semplicissima ricerca, come questa che riporto:

LE DONAZIONI VANNO DICHIARATE IN SUCCESSIONE?

La donazione in vita è un contratto attraverso cui una persona (donante) decide di donare i propri beni ad altri (donatari).

Può trattarsi di denaro, beni mobili, immobili… in tutti i casi, per essere considerata una donazione giuridicamente valida, dev’essere fatta per puro spirito di liberalità (si dice animus donandi).

Da questa scelta deve derivare un arricchimento del beneficiario e contemporaneamente un impoverimento del donante.

Le donazioni vanno dichiarate in successione, poiché le liberalità donative, dirette e indirette, sono considerate anche ai fini fiscali come anticipo di eredità.

Dichiararle in successione non significa pagare due volte le imposte, ma solamente verificare la c.d. “erosione della franchigia”.

Le liberalità fatte dal defunto agli eredi devono essere ancora dichiarate in successione per verificare la franchigia?

Questa è l’ostinata posizione dell’Agenzia delle Entrate, che come vedremo più avanti, è contrastata dalla giurisprudenza.

Esempio pratico:

Faccio un esempio per comprendere facilmente perché le liberalità devo essere dichiarate in successione.

Erede fratello del de cujus che in vita ha avuto una donazione del valore attuale di euro 90.000,00 ed oggi eredita beni per un valore di 40.000,00.

In quanto fratello è soggetto a franchigia di euro 100.000,00 ed imposte al 6% per la parte eccedente.

Con la donazione non ha pagato imposte perché in franchigia (inferiore a 100.000,00) e anche con l’eredità rientrerebbe in franchigia perché i beni valgono 40.000,00 euro.

In questo modo l’erede che ha ricevuto una donazione non pagherebbe mai le imposte di successione.

Invece il fisco in occasione della successione fa riunire il virtualmente patrimonio (coacervo del donato e rimasto) così da far emergere l’eventuale erosione.

Nell’esempio fatto si è verificata: 90.000,00 donazione + 40.000,00 eredità = 130.000,00, con conseguente applicazione dell’imposta di successione del 6% sull’eccedenza pari ad euro 30.000,00 (130.000,00 valore beni – 100.000,00 franchigia).

Le donazioni non formano base imponibile

Poiché lo scopo non è quello di attrarre a tassazione i beni donati in vita dal defunto, i beni donati devono essere comunque esclusi dalla determinazione della base imponibile ai fini dell’applicazione dell’imposta di successione.

In considerazione del motivo sopra indicato, saranno rilevanti solo le donazioni che, per l’esenzione, non abbiano scontato alcuna imposta, mentre saranno irrilevanti quelle che già l’abbiano scontata.



Ma ce ne sono altre altrettanto esaustive

Saluti e cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 12 Gennaio 2022 alle ore 19:00

"geoalfa" ha scritto:
Totonno & c.



Caro Gianny spero quel ''& c.'' non era rivolto anche a me!







io l'ho sempre saputo che le donazioni vanno dichiarate in successione, poiché le liberalità donative, dirette e indirette, sono considerate anche ai fini fiscali come anticipo di eredità. Dichiararle insuccessione non significa pagare due volte le imposte, ma solamente verificare la c.d. “erosione della franchigia”.

saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Francesco2015

Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01

Messaggi:
1625

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Gennaio 2022 alle ore 19:30

Grazie a tutti per le risposte!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 13 Gennaio 2022 alle ore 07:41

"CESKO" ha scritto:
"geoalfa" ha scritto:
Totonno & c.



Caro Gianny spero quel ''& c.'' non era rivolto anche a me!

....



CESKO,

E' evidente che & C. NON riguardava te !



Altrettanti saluti e cordialità a te

Gianni detto geoalfa

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 13 Gennaio 2022 alle ore 09:24

"CESKO" ha scritto:
"Francesco2015" ha scritto:
"CESKO" ha scritto:
"Francesco2015" ha scritto:
Salve colleghi,

è obbligatorio inserire in una successione una donazione fatta dal de cuius a favore di uno dei figli ?

Preciso che stiamo parlando di asse ereditario di 40.000 euro e donazione di 5.000.

Grazie!



di norma "SI"

saluti



Grazie per la risposta.



E se non si inserisce? Sanzione?



no nessuna sanzione, ma per una successione redatta correttamente, è opportuno inserire queste notizie!

si vede che di successioni ne hai fatte ben poche nel corso della tua carriera





Io pensavo che quella di Cesko fosse una battuta!

Invece scopro che, seriamente e per norma, 5.000 euro su 40.000 di asse sono una notiziona da inserire OBBLIGATORIAMENTE in successione.

Io, seriamente, prendo atto !

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2059

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 13 Gennaio 2022 alle ore 11:21

"Francesco2015" ha scritto:
Salve colleghi,

è obbligatorio inserire in una successione una donazione fatta dal de cuius a favore di uno dei figli ?

Preciso che stiamo parlando di asse ereditario di 40.000 euro e donazione di 5.000.



Buongiorno Francesco

Dalle precedenti risposte che ti sono già state date, leggo che gli altri hanno considerato questa donazione di €. 5'000.00 come una donazione di DENARO, per cui ti chiedo conferma se si parla di denaro oppure si tratta di una donazione di un IMMOBILE il cui VALORE è pari ad euro 5'000.00.

Io invece penso che tu intendi dire che il VALORE IN SE della donazione sia di €. 5'000.00 come ad esempio la donazione di un appezzamento di terreno.

Te lo chiedo in quanto cambia il concetto di donazione se si tratta di una donazione di denaro che può anche essere di modico valore in base al patrimonio del donante (e quindi non oggetto di atto notarile e quindi non soggetta a trascrizione), oppure di un immobile (soggetta sempre ad atto notarile e quindi a trascrizione).

Saluti e buona giornata.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Francesco2015

Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01

Messaggi:
1625

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Gennaio 2022 alle ore 12:36

"EFFEGI" ha scritto:
"Francesco2015" ha scritto:
Salve colleghi,

è obbligatorio inserire in una successione una donazione fatta dal de cuius a favore di uno dei figli ?

Preciso che stiamo parlando di asse ereditario di 40.000 euro e donazione di 5.000.



Buongiorno Francesco

Dalle precedenti risposte che ti sono già state date, leggo che gli altri hanno considerato questa donazione di €. 5'000.00 come una donazione di DENARO, per cui ti chiedo conferma se si parla di denaro oppure si tratta di una donazione di un IMMOBILE il cui VALORE è pari ad euro 5'000.00.

Io invece penso che tu intendi dire che il VALORE IN SE della donazione sia di €. 5'000.00 come ad esempio la donazione di un appezzamento di terreno.

Te lo chiedo in quanto cambia il concetto di donazione se si tratta di una donazione di denaro che può anche essere di modico valore in base al patrimonio del donante (e quindi non oggetto di atto notarile e quindi non soggetta a trascrizione), oppure di un immobile (soggetta sempre ad atto notarile e quindi a trascrizione).

Saluti e buona giornata.



Ciao EFFEGI,

la donazione riguarda terreni.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie