Forum
Argomento: Glifo scaduto - richiesta di altra attestazione
|
Autore |
Risposta |

postcard
Iscritto il:
27 Gennaio 2023 alle ore 17:27
Messaggi:
2
Località
|
|
|
|
|

postcard
Iscritto il:
27 Gennaio 2023 alle ore 17:27
Messaggi:
2
Località
|
"CESKO" ha scritto: "Pachino" ha scritto: Ti ribalto la domanda: Tu hai mai provato il servizio in questo periodo ? Da quanto tempo non richiedi un Mod.240 ? A me risulta, al di là di polemiche che poco interessano il nostro amico bertone che ha a che fare con AdE della sua provincia (presumo Treviso), quanto segue: Euro 12,40 codice tributo 1538 per diritti Euro 32,00 codice tributo 1533 imposta di bollo Per un totale di Euro 44,40. Che poi sarebbero gli esborsi per chiedere copia conforme della dichiarazione di successione. senza polemizzare, l'ho fatta anzi scaricata ieri ed ho pagato Euro 7,20! per avere il Mod. 240 (in caso di successione telematica) basta agganciarsi al numero di trascrizione del reg. particolare presente nelle annotazioni in visura. risaluti Ciao, sono nella situazione di codice glifo scaduto, puoi per cortesia indicarmi passo passo i diversi passaggi sul sito dell'agenzia delle entrate per avere il mod. 240 da presentare alle banche per lo sblocco dei c/c a favore degli eredi? Da quello che mi pare di aver capito da quanto hai scritto si puó fare tutto telematicamente (senza dover prendere appuntamento presso ufficio dell'ade) ed il rilascio sarebbe immediato, corretto? Tutta la procedura deve essere effettuata tramite intermediario abilitato (il commercialista) o puó essere fatta anche dall'erede?
|
|
|
|

maperri
Iscritto il:
01 Giugno 2006
Messaggi:
157
Località
|
"Pachino" ha scritto: Ci sono 2 modi (tutti onerosi) per ottenere una ulteriore attestazione: 1) " .... rivolgersi ad un qualsiasi ufficio territoriale dell'AdE pagando le somme dovute"; 2) " .. si puo inviare tellematicamente una dichiarazione sostitutiva (codice 2) avendo cura di azzerare le imposte, tasse e tributi automaticamente ricalcolati dalla procedura informatica nel quadro EF fatta eccezione per le somme dovute per il rilascio delle attestazioni (imposta di bollo e tributi speciali); in tal modo non sarà necessario recarsi presso un ufficio territoriale dell’Agenzia." Si può anche chiedere l'attestazione per estratto. Buonasera a tutti, in merito alla tua risposta volevo gentilmente sapere se devo spuntare "Richiesta attestazione di avvenuta presentazione della dichiarazione"nel frontespizio della successione. Naturalmente aqundo dici "azzerare le imposte" tu intendi mettere la stessa somma nel rigo "Imposta già versata"? Grazie
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2058
Località
Irpinia
|
"Pachino" ha scritto:
Ci sono 2 modi (tutti onerosi) per ottenere una ulteriore attestazione: 1) " .... rivolgersi ad un qualsiasi ufficio territoriale dell'AdE pagando le somme dovute"; 2) " .. si puo inviare tellematicamente una dichiarazione sostitutiva (codice 2) avendo cura di azzerare le imposte, tasse e tributi automaticamente ricalcolati dalla procedura informatica nel quadro EF fatta eccezione per le somme dovute per il rilascio delle attestazioni (imposta di bollo e tributi speciali); in tal modo non sarà necessario recarsi presso un ufficio territoriale dell’Agenzia." Si può anche chiedere l'attestazione per estratto. Pachino buongiorno dato che per ora non mi è ancora capitato di dover richiedere una nuova attestazione con glifo per scadenza del precedente, ti chiedo: Laddove si richiede una nuova attestazione con glifo (codice 2) essendo di fatto una nuova successione sostitutiva gli estremi di registrazione (data presentazione - vol - numero) cambiano oppure restano sempre quelli di cui alla precedente dichiarazione? Per CESKO: Purtroppo l'attestazione con glifo sarebbe la copia autentica della successione, mentre la copia del titolo è una semplice copia (non autentica della successione). Purtroppo sappiamo che l'Italia si regge sui bolli e sulle tasse. Saluti anche a te.
|
|
|
|

Pachino
Iscritto il:
30 Settembre 2013 alle ore 15:06
Messaggi:
283
Località
Salerno
|
Gli estremi della registrazione cambiano, poiché, appunto, si tratta di nuova dichiarazione (dichiarazione sostitutiva). Se invece utilizzi il modo 1, gli estremi della dichiarazione non cambiano.
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2058
Località
Irpinia
|
"Pachino" ha scritto: Gli estremi della registrazione cambiano, poiché, appunto, si tratta di nuova dichiarazione (dichiarazione sostitutiva). Se invece utilizzi il modo 1, gli estremi della dichiarazione non cambiano. No pachino. Con la dichiarazione sostitutiva di tipo 1 (quindi con NUOVA trascrizione) i numeri di registrazione cambiano eccome, proprio perchè vi è una nuova trascrizione. Con la TIPO 2 (senza nuova trascrizione) a me non è ancora capitato, per cui se cambiano i numeri di registrazione della successione ritengo che per richiedere una nuova attestazione della successione l'unica strada sia quella di richiederne una copia direttamente in agenzia delle entrate, onde evitare di avere una seconda successione sostitutiva (l'ultima) valida come copia ma poi in Conservatoria poi mi ritrovo sempre solo la successione precedente creando solo incongruenze. Questi sono quelli della SOGEI che riescono a partorire le cose più ridicole possibili. Saluti e grazie della tua precisazione.
|
|
|
|

Pachino
Iscritto il:
30 Settembre 2013 alle ore 15:06
Messaggi:
283
Località
Salerno
|
Come "modo 1" io mi riferivo a: 1) " .... rivolgersi ad un qualsiasi ufficio territoriale dell'AdE pagando le somme dovute", non alla "dichiarazione sostitutiva con nuova trascrizione (tipo 1)" di cui alle istruzioni (pag.12) cui , invece, tu ti riferisci .
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2058
Località
Irpinia
|
"Pachino" ha scritto: Come "modo 1" io mi riferivo a: 1) " .... rivolgersi ad un qualsiasi ufficio territoriale dell'AdE pagando le somme dovute", non alla "dichiarazione sostitutiva con nuova trascrizione (tipo 1)" di cui alle istruzioni (pag.12) cui , invece, tu ti riferisci . Ciao Pachino infatti mi sembrava strano. Io comunque se mi capiterà in futuro di dover richiedere una nuova copia con glifo andrò in agenzia e non farò fare una successione sostitutiva (tipo 2) per i seguenti motivi: 1) -trattasi di nuovo incarico che anche se formalmente è solo un semplice reinvio della precedente dichiarazione, comunque resta il fatto che è un nuovo incarico e il cliente deve pagare un compenso che si può risparmiare tranquillamente; 2) -se se invia una nuova dichiarazione (tipo 2) i numeri di registrazione cambiano e non mi sembra corretto far cambiare gli estremi di registrazione ad una successione solo per avere una copia autentica quando basta recarsi in agenzia; Saluti e buon week end
|
|
|
|

Pachino
Iscritto il:
30 Settembre 2013 alle ore 15:06
Messaggi:
283
Località
Salerno
|
"maperri" ha scritto: .... in merito alla tua risposta volevo gentilmente sapere se devo spuntare "Richiesta attestazione di avvenuta presentazione della dichiarazione"nel frontespizio della successione. ..qundo dici "azzerare le imposte" tu intendi mettere la stessa somma nel rigo "Imposta già versata"?Grazie Salve maperri. Scusa per il ritardo nella risposta alla tua domanda (che non avevo visto). Nel frontespizio riporti in Dichiarazione sostitutiva il valore "2". Se vuoi un'altra attestazione (come chiesto in questo post), SI devi spuntare la casella Per le imposte, es. quella ipotecaria, si riporta: EF5=valore dell'imposta, al rigo EF6=lo stesso valore, al rigo EF8 ti viene in automatico "0". Al rigo EF15 = nulla EF16 = pagare l'imposta di bollo un'altra volta EF18 = pagare i tributi speciali un'altra volta (per ottenere l'attestazione).
|
|
|
|

maperri
Iscritto il:
01 Giugno 2006
Messaggi:
157
Località
|
"Pachino" ha scritto: "maperri" ha scritto: .... in merito alla tua risposta volevo gentilmente sapere se devo spuntare "Richiesta attestazione di avvenuta presentazione della dichiarazione"nel frontespizio della successione. ..qundo dici "azzerare le imposte" tu intendi mettere la stessa somma nel rigo "Imposta già versata"?Grazie Salve maperri. Scusa per il ritardo nella risposta alla tua domanda (che non avevo visto). Nel frontespizio riporti in Dichiarazione sostitutiva il valore "2". Se vuoi un'altra attestazione (come chiesto in questo post), SI devi spuntare la casella Per le imposte, es. quella ipotecaria, si riporta: EF5=valore dell'imposta, al rigo EF6=lo stesso valore, al rigo EF8 ti viene in automatico "0". Al rigo EF15 = nulla EF16 = pagare l'imposta di bollo un'altra volta EF18 = pagare i tributi speciali un'altra volta (per ottenere l'attestazione). Grazie mille per la risposta. Cmq chiamando l'assistenza di agenzia delle entrate mi dicevano che non è necessario fare tutto questo perchè è vero che il glifo risulta scaduto e non fa scaricare più la successione con attestazione ma è pur vero che la successione risulta cmq validata e presentata a tutti gli effetti di legge. Sono le Poste in generale che trovano appigli strani... Alle poste inoltre mi hanno detto che basta pure un timbro di conformità sulla successione ma di questi tempi andare in agenzia con appuntamento è come prendere appuntamento col Papa.. Grazie di nuovo.
|
|
|
|

Pachino
Iscritto il:
30 Settembre 2013 alle ore 15:06
Messaggi:
283
Località
Salerno
|
Interessante la tua informazione. Tuttavia è pur vero che l'unica copia autentica/originale della successione è quella con la attestazione elettronica (glifo), che testimonia che le imposte dovute sono state pagate e che la dichiaraziuone è regolare. Ma soprattutto il glifo permette la verifica di perfetta corrispondenza con il documento originale. Se poi gli uffici pubbli e/o privati si accontentano della copia senza codice di verifica dell'autenticità e/o originalità, è ancora meglio per l'utente.
|
|
|
|

Sgang
Iscritto il:
16 Giugno 2023 alle ore 12:00
Messaggi:
2
Località
|
Ciao mi trovo anche io nella tua stessa situazione di termini scaduti per il download del glifo, e non riesco a capire come fare a richiedere telematicamente il modello 240 che vorrei provare a presentare alle poste (le banche sono solitamente molto disponibili, bastando la semplice ricevuta di trasmissione e pagametno). Provando a ricercare su Google, mi viene fuori soltanto un modello da compilare a mano, un file editabile, ma non la procedura telematica. Potresti gentilmente segnalare dove è possibile fare richiesta? Comunque penso sia uno dei sistemi informatici più complicati ed inutilmente astrusi che mi sia mai capitato di vedere... complimenti allo sviluppatore.
|
|
|
|

Sgang
Iscritto il:
16 Giugno 2023 alle ore 12:00
Messaggi:
2
Località
|
Altra cosa, nella mia sezione elenco ricevute (foto sotto), non c'è una indicazione "Attestazione di avvenuta presentazione della dichiarazione" ma solo questi file di ricevute (volture, ricevuta pagamento, presentazione, la numero 4 era la ricevuta di scarto per mancanza di un documento, poi ripresentata) www.imagebam.com/view/MELZX6L Dovrebbe esserci una voce specifica "Attestazione di avvenuta presentazione della dichiarazione"? non mi è chiaro, e a quanto mi risulta, non è mai stato scaricato questo file con il glifo (nel frontespizio, la voce per la richiesta era flaggata) Grazie e scusatemi, sono nuovissimo...
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"Sgang" ha scritto: non riesco a capire come fare a richiedere telematicamente il modello 240 il modello 240 non è altro che il 'Titolo Telematico' della successione reperibile in qualsiasi momento attraverso la piattaforma Sister, basta conoscere il numero di R.P. con il quale è stata trascritta la successione. saluti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|