Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / Altro / SUCCESSIONI E VOLTURE / Ex rurale, al C.T., in successione.
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Argomento: Ex rurale, al C.T., in successione.

Autore Risposta

Latemar

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25

Messaggi:
1511

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Giugno 2023 alle ore 19:52

I fabbricati rurali devono essere censiti al fabbricati, il termine per adempiere alla registrazione è scaduto da tempo, pertanto è indispensabile che la situazione venga regolarizzata al più presto. Adesso è il momento sempre tardivo, ma opportuno per farlo, prima della successione.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Pachino

Iscritto il:
30 Settembre 2013 alle ore 15:06

Messaggi:
283

Località
Salerno

 0 -  0 - Inviato: 09 Giugno 2023 alle ore 20:19

"Orlando1973" ha scritto:
...Nella successione telematica non c'e' alcun spazio per le osservazioni (per quello che valgono) .



Questo non è vero.

Si possono sempre aggiungere "Note ed Osservazioni Integrative" anche nella successione telematica e specificatamente nel Quadro EG, se non altro come codice EG8.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Pachino

Iscritto il:
30 Settembre 2013 alle ore 15:06

Messaggi:
283

Località
Salerno

 0 -  0 - Inviato: 09 Giugno 2023 alle ore 20:39

"Latemar" ha scritto:
I fabbricati rurali devono essere censiti al fabbricati,.......



Concordo che devono essere portati al CF (Catasto Fabbricati), con TM e Docfa in costituzione, ex DL 201/2011.

Se il proprietario non adempie, l'AdT provvede, con oneri a carico dell'interessato all'iscriione in CF.

L'allora AdT, ora AdE, nel 2017 ha costituito un elenco dei fabbricati e dei loro titolari che, obbligati al passaggio all'urbano, non lo hanno ancora fatto.

E questa è, sinteticamente, la teoria.

Nel caso di Francesco2015, il suo fabbricato è ancora rurale, ed evidentemente è sfuggito all'elencazione ed all'intimazione dell'obbligo del passaggio all'urbano. Tant'è che l'AdE non lo ha "minacciato" di procedere coattivamente alla variazione né ha proceduto, secondo legge (comma 14-quater dell'art.13 del DL.201/2011), al passaggio coattivo all'urbano del predetto fabbricato.

Questo, autorizza a presentare la successione come FR, fermo restando l'obbligo degli eredi di passare al CF l'immobile.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 09 Giugno 2023 alle ore 20:48

"Pachino" ha scritto:
"Latemar" ha scritto:
I fabbricati rurali devono essere censiti al fabbricati,.......



Concordo che devono essere portati al CF (Catasto Fabbricati), con TM e TF, ex DL 201/2011.

Se il proprietario non adempie, l'AdT provvede, con oneri a carico dell'interessato all'iscriione in CF.

L'allora AdT, ora AdE, nel 2017 ha costituito un elenco dei fabbricati e dei loro titolari che, obbligati al passaggio all'urbano, non lo hanno ancora fatto.

E questa è, sinteticamente, la teoria.

Nel caso di Francesco2015, il suo fabbricato è ancora rurale, ed evidentemente è sfuggito all'elencazione ed all'intimazione dell'obbligo del passaggio all'urbano. Tant'è che l'AdE non lo ha "minacciato" di procedere coattivamente alla variazione né ha proceduto, secondo legge (comma 14-quater dell'art.13 del DL.201/2011), al passaggio coattivo all'urbano del predetto fabbricato.

Questo, autorizza a presentare la successione come FR, fermo restando l'obbligo degli eredi di passare al CF l'immobile.



Tagliamo la testa al Toro....

che presentasse un Mod. 26 portando il FR come 'FABBRICATO DIRUTO' e/o 'AREA FABBRICATO DEMOLITO' e il problema viene risolto!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Latemar

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25

Messaggi:
1511

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Giugno 2023 alle ore 10:28

Cesko.. ma da dove ti vengono certe idee?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Francesco2015

Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01

Messaggi:
1625

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Giugno 2023 alle ore 10:36

"CESKO" ha scritto:


Tagliamo la testa al Toro....

che presentasse un Mod. 26 portando il FR come 'FABBRICATO DIRUTO' e/o 'AREA FABBRICATO DEMOLITO' e il problema viene risolto!



CESKO questa l'hai scritta dopo esser passato per la cantina?

Cioè sembra un reato portare un FR in successione, poi vado a fa mod.26 per fabbricato diruto? Il fabbricato ha tutte le caratteristiche di collabente ma non è diruto!!! O addirittura area fabbr demolito!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Francesco2015

Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01

Messaggi:
1625

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Giugno 2023 alle ore 10:37

Non ci sono le osservazioni ma vi ricordo che nelle successioni si possono mettere anche allegati liberi.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 10 Giugno 2023 alle ore 11:22

"Francesco2015" ha scritto:
"CESKO" ha scritto:


Tagliamo la testa al Toro....

che presentasse un Mod. 26 portando il FR come 'FABBRICATO DIRUTO' e/o 'AREA FABBRICATO DEMOLITO' e il problema viene risolto!



CESKO questa l'hai scritta dopo esser passato per la cantina?

Cioè sembra un reato portare un FR in successione, poi vado a fa mod.26 per fabbricato diruto? Il fabbricato ha tutte le caratteristiche di collabente ma non è diruto!!! O addirittura area fabbr demolito!!!



Tu cosa proponi (visto la tua esperienza ultraventennale)?

1) secondo Te che differenza passa tra una unità collabente all'urbano (F/2) ed un fabbricato diruto ai terreni? (se non lo sai aiutati con Wikipedia)

2) ti è già stata data una risposta, l'ex Fabbricato Rurale (qualora vi siano i requisiti) va portato all'urbano e poi successivamente si potrà procedere con la successione.


Chiuso argomento!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Francesco2015

Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01

Messaggi:
1625

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Giugno 2023 alle ore 11:58

Professorino, grazie dell'informazione. La prossima volta anzichè fare COLLABENTE farò DIRUTO, molto più comodo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 10 Giugno 2023 alle ore 12:10

"Francesco2015" ha scritto:
Professorino, grazie dell'informazione. La prossima volta anzichè fare COLLABENTE farò DIRUTO, molto più comodo.



Bravo... almeno eviti di spillare soldini inutili a chi ti comanda!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

3L

Iscritto il:
14 Giugno 2012

Messaggi:
329

Località
Lecce S

 0 -  0 - Inviato: 10 Giugno 2023 alle ore 13:18

Non mi pare che il quesito posto da Francesco2015 debba essere visto come segnale di sprovvedutezza.

La domanda che pone:

"E' POSSIBILE PRESENTARE UNA SUCCESSIONE CON UN FR"? Mi viene rigettata?

a me pare interessante e più che legittima, tenuto conto che ha precisato esservi i requisiti per non incorrere nell’obbligo del censimento all’urbano (caratteristiche di F2). Quindi si tratta di un F.R. solo sulla carta.

Le situazioni che si presentano ed i soggetti/clienti con i quali si ha a che fare non sono tutte simili e vanno valutate volta per volta.

Non ritengo poi che un tecnico che non adotta la soluzione "consigliata" dai più sia scorretto o debba rinunciare ad un incarico se la parte interessata è pienamente consapevole delle scelte operate. Ciascuno di noi saprà valutare anche tale circostanza.

D’altronde alcuni degli intervenuti hanno già segnalato esperienze in tal senso.

Ho conoscenza di un caso di successione di meno di 10 anni addietro, quindi mod. cartaceo, presentata da soggetti titolati che sapevano perfettamente di cosa si trattava, e contenente:

a) particella FR in atti, con puntuale descrizione su stato di fatiscenza e con parti parzialmente crollate;

b) varie particelle del C.T. con indicazione della presenza di diversi fabbricati (non individuati in catasto neppure come FR) e con descrizione di consistenza e stato di conservazione fatiscente.

L’attuale parere del notaio, interpellato per atti di trasferimento, e che la successione resta pienamente valida senza alcuna necessità di modifiche.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Latemar

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25

Messaggi:
1511

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Giugno 2023 alle ore 14:52

Il notaio ti dice che la successione è buona ma il FR lo passi al CF altrimenti il trasferimento non lo esegue.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

cassini

Iscritto il:
22 Ottobre 2007

Messaggi:
1129

Località
Lamporecchio

 0 -  0 - Inviato: 10 Giugno 2023 alle ore 16:38

Cari amici partiamo da punti fermi.

1) La denuncia di successione è un atto fiscale che non segue i criteri dei passaggi di proprietà convenzionali come le compravendite;

2) Dobbiamo nel nostro operare sempre tener presente quelli che sono gli interessi del nostro committente;

Proprio sul punto 2) ho avuto recenti esperienze di bastonate non indifferenti nella valutazione venale di F2 o FR da parte dell'ADE. Per fortuna che non erano pratiche che avevo seguito io.

Poi in quale strada li porti i clienti? Ricorsi infiniti?

La cosa per me più intelligente, se possibile, sarebbe censire gli immobili al CF magari con attribuzione di classamento basso e dopo fare la successione.

Cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

3L

Iscritto il:
14 Giugno 2012

Messaggi:
329

Località
Lecce S

 0 -  0 - Inviato: 10 Giugno 2023 alle ore 17:36

x Latemar

No, nel frattempo, l'ex F.R. che aveva i requisiti per l'esenzione dal censimento al C.F., è stato variato d'ufficio in Fabb. Diruto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 10 Giugno 2023 alle ore 20:03

"3L" ha scritto:
x Latemar

No, nel frattempo, l'ex F.R. che aveva i requisiti per l'esenzione dal censimento al C.F., è stato variato d'ufficio in Fabb. Diruto.



ecco... questo è il punto!

se variato d'ufficio in 'Fabbricato Diruto' sarebbe corretto inserire nella successione questi dati, senza aggravare il cliente per ulteriore spese per il passaggio al CF.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie