Forum
Autore |
erede universale |

gionpi
Iscritto il:
23 Settembre 2017 alle ore 19:22
Messaggi:
74
Località
puglia
|
Ciao a tutti, Un testamento inizia con la frase "nomino erede universale mio figlio" [...] Il testamento cita soltanto i beni immobili e non fa menzione di un conto corrente cointestato. Io ho eseguito la successione mista, gli immobili per testamento al figlio e il conto corrente per legge alla moglie e a tutti i figli. La banca non vuole svincolare il conto, afferma che ho sbagliato la successione. Ha ragione? Grazie a chi vorra' rispondere, buona giornata
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"gionpi" ha scritto: Ciao a tutti, Un testamento inizia con la frase "nomino erede universale mio figlio" [...] Il testamento cita soltanto i beni immobili e non fa menzione di un conto corrente cointestato. Io ho eseguito la successione mista, gli immobili per testamento al figlio e il conto corrente per legge alla moglie e a tutti i figli. La banca non vuole svincolare il conto, afferma che ho sbagliato la successione. Ha ragione? Grazie a chi vorra' rispondere, buona giornata La frase "nomino erede universale mio figlio", lascia un pò a desiderare, inquanto se ci fosse stato scritto 'mio unico erede universale', allora la Banca aveva ragione al 100%, ma nel caso specifico, essendo citati solo beni immobili e non il conto corrente, la situazione è ambigua! a limite, per tagliare la testa al toro, potresti rettificare la successione solo per quello riguarda il quadro "B4" - altri beni saluti
|
|
|
|

gionpi
Iscritto il:
23 Settembre 2017 alle ore 19:22
Messaggi:
74
Località
puglia
|
E' scritto cosi': "Nomino erede universale mio figlio, il patrimonio come segue [...]" e vengono elencati terreni e appartamenti con estrema precisione di confini e dati catastali. Grazie, saluti
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"gionpi" ha scritto: E' scritto cosi': "Nomino erede universale mio figlio, il patrimonio come segue [...]" e vengono elencati terreni e appartamenti con estrema precisione di confini e dati catastali. Grazie, saluti se è così.... allora secondo me la successione è corretta, ma nel contesto non puoi fare una guerra con la Banca solo per lo svincolo della somma di denaro depositata sul C/C! Ti pare?
|
|
|
|

gionpi
Iscritto il:
23 Settembre 2017 alle ore 19:22
Messaggi:
74
Località
puglia
|
"CESKO" ha scritto: "gionpi" ha scritto: E' scritto cosi': "Nomino erede universale mio figlio, il patrimonio come segue [...]" e vengono elencati terreni e appartamenti con estrema precisione di confini e dati catastali. Grazie, saluti se è così.... allora secondo me la successione è corretta, ma nel contesto non puoi fare una guerra con la Banca solo per lo svincolo della somma di denaro depositata sul C/C! Ti pare? sisi hai pienamente ragione. mi scoccia un po' per la figura fatta con i clienti... passo per uno che ha avuto la lezione dallo studio legale della banca
|
|
|
|

Giuseppe329
Iscritto il:
15 Settembre 2017 alle ore 13:56
Messaggi:
468
Località
Roma
|
scusate se mi intrometto, ma se ci sono altri eredi legittimari (coniuge e altri figli), come si può dare tutto a un figlio solo? sono state fatte delle rinunce? non bisogna rispettare la quota leggittima e disponibile?
|
|
|
|

amastria
Iscritto il:
12 Febbraio 2003
Messaggi:
251
Località
|
"Giuseppe329" ha scritto: scusate se mi intrometto, ma se ci sono altri eredi legittimari (coniuge e altri figli), come si può dare tutto a un figlio solo? sono state fatte delle rinunce? non bisogna rispettare la quota leggittima e disponibile? E' sostanzialmente vero quello che affermi ma con alcune precisazioni che riporto: Il problema della lesione delle quote minime spettanti ai familiari più stretti si pone solo quando c’è un testamento. Se infatti il defunto è morto senza lasciare un testamento, si applicano le divisioni stabilite dal codice civile che, per forza di cose, non comportano sperequazioni. Quando muore una persona, i soggetti legittimari – ossia il coniuge e i figli o, in loro assenza, i genitori – possono decidere di impugnare il testamento se ritengono di non aver ricevuto quanto ad essi spettante per legge: è la cosiddetta lesione della quota legittima. Vedremo a breve quali sono tali quote. Questo significa però che, se tali eredi non agiscono in tribunale, il testamento – per quanto errato – mantiene i suoi effetti per sempre. Immaginiamo ad esempio che un padre voglia lasciare di più a un figlio piuttosto che agli altri per via del fatto che il primo è disoccupato mentre i fratelli hanno tutti una posizione. Al decesso del genitore, se i fratelli “benestanti” non agiscono contro l’altro erede, il testamento resta in piedi nonostante abbia leso le quote di legittima. Insomma, non sarà un’autorità pubblica a rendere invalido il testamento ma solo la volontà degli eredi sfavoriti: se questi ultimi decidono di lasciare le cose come stanno, il testamento resta valido. Entro quanto tempo va fatta l’azione di lesione di legittima? Se viene lesa la quota di legittima, bisogna presentare in tribunale quella che viene chiamata azione di riduzione (la parola “riduzione” è evidentemente riferita alla quota dell’erede che ha avuto di più degli altri). Ci sono in tutti 10 anni per agire contro gli eredi che sono stati favoriti: scaduto questo termine si verifica la decadenza e il testamento, da invalido che era, diventa valido per impossibilità ad esercitare in tribunale i propri diritti.. Quindi il primo caso in cui si può lasciare l’eredità a un solo figlio è quello in cui il testamento, per quanto invalido, non sia stato impugnato dagli altri eredi lesi nella rispettiva quota di legittima, entro 10 anni dalla morte del genitore.
|
|
|
|

gionpi
Iscritto il:
23 Settembre 2017 alle ore 19:22
Messaggi:
74
Località
puglia
|
Grazie degli interventi, in questo caso specifico gli eredi lasciati fuori non fanno obiezioni, hanno accettato tutti l'eredita'. Inoltre per la questione erede universale, un notaio mi ha anche confermato quanto scritto da CESKO e mi ha sottoposto una sentenza delal cassazione a riguardo. Io pero' la successione l'ho modificata perche' la banca non accettava ragioni e non voleva sbloccare il conto.
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2058
Località
Irpinia
|
"amastria" ha scritto:
E' sostanzialmente vero quello che affermi ma con alcune precisazioni che riporto: .... .... Quando si interviene e si riporta un testo prelevato da un sito internet sarebbe giusto e corretto deontologicamente riportarne la fonte per rispetto di colui che lo ha scritto. Allego il link: www.laleggepertutti.it/282592_testamento...
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|