Forum
Autore |
Elaborato planimetrico da inserire in Docfa diversa distribuzione spazi interni |
![](/files/storage/utenti/foto/blank.jpg)
technobi
Iscritto il:
08 Novembre 2022 alle ore 08:19
Messaggi:
41
Località
|
Buon pomeriggio a tutti. Devo fare un Docfa per diversa distribuzione spazi interni relativa ad in immobile facente parte di un condominio in cui sono stati abbattuti dei tramezzi interni e diversamente posizionati i nuovi variando gli ambienti interni (senza ovviamente incremento volumetrico). Dovendo inserire la planimetria (siamo in Variazione ? ) dello stato di progetto (finale realizzata) a scala 1:200 la stessa la devo realizzare prendendo come unità di misura 1 mt = 1 unità di disegno (ad esempio linea lunga 8,00 mt reali risulterà 8 unità cad) e, in più, deve essere inserita in un cartiglio (polilinea) con vertice base Sx posizionato alle coordinate (x = 0,00; y = 0,00; z= 0,00), con base = 39 U. cad ed altezza 47 unità Cad. Giusto? In sostanza il cartiglio varia in base alla scala che scelgo all'atto dell'inserimento del file planimetrico mentre il disegno resta sempre uguale in quanto indipendente dalla scala di inserimento che sceglierò (1:100, 1:200, 1:500) (unità di misura reale 1 metro = 1 unità di disegno CAD). Giusto?
|
|
|
|
Autore |
Risposta |
![](/files/storage/utenti/foto/blank.jpg)
alesferu
Iscritto il:
05 Ottobre 2010
Messaggi:
69
Località
Veneto
|
Mi pare da come scrivi che sei alle prime armi, pertanto ti consiglio di leggerti la guida del docfa per il caricamento degli elaborati grafici sul sw, e quella su questo sito relative all'argomento. In linea di massima è come scrivi. Il disegno sul cad va sempre fatto in metri 1:1, poi a seconda della scala di rappresentazione con cui vuoi redigere la planimetria finale devi inserirla nell'apposito cartiglio che trovi sul sito dell'ADE quando scarichi il docfa (ci sono per ogni formato di foglio e per le scale 1:100, 1:200 e 1:500). Il tutto poi va traslato in modo tale che il vertice del cartiglio in basso a sinistra coincida con le coordinate 0,0 del cad (sul sistema assoluto). Devo infine impostare nel cad il limite del disegno corrispondente al cartiglio. Quando li importi nel docfa dovresti verificare che tutto torni. Buon lavoro.
|
|
|
|
![](/files/storage/utenti/foto/blank.jpg)
technobi
Iscritto il:
08 Novembre 2022 alle ore 08:19
Messaggi:
41
Località
|
Innanzi tutto grazie per la risposta e auguri di buone feste a tutti i Colleghi e partecipanti al forum. Ho elaborato con Docfa il file finale (con esito controllo positivo) NVCxxx.PDF 1) - Questo file devo trasformarlo in PDF/A e successivamente firmarlo in estensione *p7m ? 2) - La firma elettronica deve essere la mia come tecnico ovvero quella del Committente (proprietario dell'immobile)? 3) - quando devo inviarlo con Sister, e devo ricaricarmi il castelletto di € 50,00 è possibile far fare il pagamento al Committente invece di farlo io come tecnico e poi farmi rimborsare i soldi?
|
|
|
|
![](/files/storage/utenti/foto/rubino.jpg)
rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4180
Località
Potenza (PZ)
|
"technobi" ha scritto: Innanzi tutto grazie per la risposta e auguri di buone feste a tutti i Colleghi e partecipanti al forum. Ho elaborato con Docfa il file finale (con esito controllo positivo) NVCxxx.PDF 1) - Questoi file devo trasformarlo in PDF/A e successivamente firmarlo in estensione *p7m ? 2) - La firma elettronica deve essere la mia come tecnico ovvero quella del Committente (proprietario dell'immobile)? 3) - quando devo inviarlo con Sister, e devo ricaricarmi il castelletto di € 50,00 è possibile far fare il pagamento al Committente invece di farlo io come tecnico e poi farmi rimborsare i soldi? Buongiorno, non devi trasfomare il file che esporta il docfa (e tanto meno cambiargli nome) ma sottoscriverlo con la tua firma elettronica. Per quanto riguarda il pagamento, tieni conto del concetto di base che l'agenzia conosce te, sia come tecnico redattore sia come abilitato alla trasmissione dei file quindi sei tu la prima fonte di afflusso dei soldi; è possibile eseguire il versamento con il bollettino di conto corrente postale dell'Ufficio provinciale a cui devi inviare la pratica, ma il versante devi essere tu perchè altrimenti l'agente contabile dovrebbe aprire infiniti castelletti se questo arrivasse con le generalità del dichiarante e questo non è possibile. I dati della ricevuta di pagamento vanno caricati in sister affinchè l'ufficio possa validare il versamento (di solito dopo che l'agente contabile ha ricevuto la reversale delle poste, +o- quattro giorni) e caricarlo sul tuo "castelletto". Una volta che i soldi sono a disposizione dell'ufficio potrai trasmettere la pratica firmata elettronicamente, se li prenderanno e procederanno alla registrazione dell'aggiornamento. Se non va bene te li restituiranno immediatamente. Sappi che se versi i tributi con questo sistema l'ufficio potrà movimentare le somme solo in orario di lavoro, se inveve li versi sul conto unico nazionale potrà gestirli in qualsiasi momento; su questo conto non puoi far affluire i soldi con il ccp.
|
|
|
|
![](/files/storage/utenti/foto/blank.jpg)
technobi
Iscritto il:
08 Novembre 2022 alle ore 08:19
Messaggi:
41
Località
|
Riassumendo: Il file esportato da Docfa è già PDF/A (verificato ora), occorre solo che io lo firmi elettronicamente in estensione solo *p7m. Per il castelletto opto per ricarica personale (Professionista) e scelgo la soluzione "versamento on line tramite sistema PagoPa". Il castelletto viene ricaricato, credo istantaneamente. Come fare per ricaricare detto importo sul "Deposito Unico Centrale" ? Infine dovendo fare tra 15 gg. altra presentazione docfa variazione, posso ora ricaricare € 100 invece di € 50 (Pagherei una sola commissionee bancaria di € 2,50 in luogo di due) il credito rimane disponibile per il futuro?
|
|
|
|
![](/files/storage/utenti/foto/blank.jpg)
Manero
Iscritto il:
11 Agosto 2022 alle ore 12:24
Messaggi:
806
Località
|
"technobi" ha scritto: Riassumendo: Il file esportato da Docfa è già PDF/A (verificato ora), occorre solo che io lo firmi elettronicamente in estensione solo *p7m. Per il castelletto opto per ricarica personale (Professionista) e scelgo la soluzione "versamento on line tramite sistema PagoPa". Il castelletto viene ricaricato, credo istantaneamente. Come fare per ricaricare detto importo sul "Deposito Unico Centrale" ? Infine dovendo fare tra 15 gg. altra presentazione docfa variazione, posso ora ricaricare € 100 invece di € 50 (Pagherei una sola commissionee bancaria di € 2,50 in luogo di due) il credito rimane disponibile per il futuro? Ma sei sicuro di essere abilitato all'invio delle pratiche catastali da sister ?
|
|
|
|
![](/files/storage/utenti/foto/rubino.jpg)
rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4180
Località
Potenza (PZ)
|
"technobi" ha scritto: Riassumendo: Il file esportato da Docfa è già PDF/A (verificato ora), occorre solo che io lo firmi elettronicamente in estensione solo *p7m. Per il castelletto opto per ricarica personale (Professionista) e scelgo la soluzione "versamento on line tramite sistema PagoPa". Il castelletto viene ricaricato, credo istantaneamente. Come fare per ricaricare detto importo sul "Deposito Unico Centrale" ? Infine dovendo fare tra 15 gg. altra presentazione docfa variazione, posso ora ricaricare € 100 invece di € 50 (Pagherei una sola commissionee bancaria di € 2,50 in luogo di due) il credito rimane disponibile per il futuro? Ci va da solo. Non c'è un limite minimo o massimo alla "ricarica", basta che trovino i soldi per quelle che gli mandi, se sono di più sta tranquillo che li trovi lì. Fra quindici giorni gli devi dare 140 euro, se decidi di inviare dal primo gennaio entrambe le pratiche, perchè vanno in vigore le nuove tariffe: se oggi gli dai 50 euro e non gli va bene la pratica, dovrai dargli il resto se no si attiva lo zero assoluto cioè lo stato perfettamente immobile degli atomi, questa è una delle poche certezze che possiamo scrivere in questo forum.
|
|
|
|
![](/files/storage/utenti/foto/blank.jpg)
technobi
Iscritto il:
08 Novembre 2022 alle ore 08:19
Messaggi:
41
Località
|
Cavolo..... Ho mandato ora la pratica Docfa (VSI) con Sister in modo da pagare € 50,00. Se capisco bene il riscontro positivo per la pratica (ovvero accettazione della stessa senza scarto) la saprò entro quanti giorni da oggi? L'altra che devo inviare AMP (ampliamento per creazione veranda su balcone) è connessa a questa (Stesso immobile). Posso inviarla senza sapere l'esito della precedente? Altresì come data fine lavori ho indicato oggi 27.12.2024. Dato che i lavori li ho fatti a mezzo CILA devo comunicare anche a loro (Comune) la data fine lavori? Ho un termine per comunicarla? Ad esempio posso il 10.01.2025 comunicare, nella pratica telematica CILA, il fine lavori al 27.12.2024 senza sanzioni di sorta?
|
|
|
|
![](/files/storage/utenti/foto/rubino.jpg)
rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4180
Località
Potenza (PZ)
|
"technobi" ha scritto: Cavolo..... Ho mandato ora la pratica Docfa (VSI) con Sister in modo da pagare € 50,00. Se capisco bene il riscontro positivo per la pratica (ovvero accettazione della stessa senza scarto) la saprò entro quanti giorni da oggi? L'altra che devo inviare AMP (ampliamento per creazione veranda su balcone) è connessa a questa (Stesso immobile). Posso inviarla senza sapere l'esito della precedente? Altresì come data fine lavori ho indicato oggi 27.12.2024. Dato che i lavori li ho fatti a mezzo CILA devo comunicare anche a loro (Comune) la data fine lavori? Ho un termine per comunicarla? Ad esempio posso il 10.01.2025 comunicare, nella pratica telematica CILA, il fine lavori al 27.12.2024 senza sanzioni di sorta? Calendario alla mano e se non va in approvazione automatica, tenuto conto che domani è sabato e non lavorano, che dopodomani è domenica e non lavorano, che poi c'è lunedì ma lì ci sono più pontefici che in Vaticano, che il trentuno una bicchierata di prosecco a fine d'anno non ce la vogliamo fare? E che l'uno gennaio ... chi lavora a capodanno lavora tutto l'anno quindi non è il caso e che il due stiamo ancora a fare il trenino, se ne parla il tre o il quattro, se ci sono soldi sifficienti sul (o nel?) castelletto.
|
|
|
|
![](/files/storage/utenti/foto/blank.jpg)
technobi
Iscritto il:
08 Novembre 2022 alle ore 08:19
Messaggi:
41
Località
|
Ok. Pero la iversa distribuzione interna l'ho inviata venerdì 27 dicembre pagando € 50. Ora sempre per lo stesso immobile ho pronta la variazione docfa ampliamento (veranda costruita su balcone di retroprospetto). Indipendentemente dall'esito della prima inviata (VSI protocollata il 27 dic. ed esaminata non prima del 7 gennaio 2025), non posso lunedì inviare la seconda (AMP riferita sempre allo stesso immobile)? I protocolli non danno la priorità all'esame della pratica? Quella comunicazione di fine lavori al 27.12.2024 alla CILA posso comunicarla anche dopo? Diciamo il 15-15 Gennaio 2025 ? Grazie e buon anno a tutti i colleghi e frequentatori del forum.
|
|
|
|
![](/files/storage/utenti/foto/blank.jpg)
technobi
Iscritto il:
08 Novembre 2022 alle ore 08:19
Messaggi:
41
Località
|
Ok. Pero la iversa distribuzione interna l'ho inviata venerdì 27 dicembre pagando € 50. Ora sempre per lo stesso immobile ho pronta la variazione docfa ampliamento (veranda costruita su balcone di retroprospetto). Indipendentemente dall'esito della prima inviata (VSI protocollata il 27 dic. ed esaminata non prima del 7 gennaio 2025), non posso lunedì inviare la seconda (AMP riferita sempre allo stesso immobile)? I protocolli non danno la priorità all'esame della pratica? Quella comunicazione di fine lavori al 27.12.2024 alla CILA posso comunicarla al Comune anche dopo? Diciamo il 10-15 Gennaio 2025 ? Grazie e buon anno a tutti i colleghi e frequentatori del forum.
|
|
|
|
![](/files/storage/utenti/foto/blank.jpg)
technobi
Iscritto il:
08 Novembre 2022 alle ore 08:19
Messaggi:
41
Località
|
Salve Colleghi e buon anno. Ho controllato su Sister l'esito delle due trasmissioni: la prima DVI trasmessa in data 27.12.2024, la seconda AMP (stessa planimetria con elementi architettonici ed informazioni della precedente DVI) ma includendo anche il balcone di retroprospetto come ambiente tipologia A trasmessa in data 30.12.2024. Per entrambe ho pagato € 50,00 + € 50,00 (anno scorso). Ora controllo tra gli esiti con Sister che la prima DVI è stata non accettata, con rimborso nel castelletto di € 50,00, per i seguenti motivi: "Indicazione nella planimetria catastale di elementi architettonici o informazioni che non sono di stretta pertinenza della planimetria stessa". La seconda AMP, uguale alla precedente in termini sia architettonici che di informazioni ma con in più l'inclusione del balcone tra gli ambienti abitabili (Veranda sul balcone), è stata scaricata ed accettata con esito positivo. Che pensate? Siccome la seconda è completa sia come rappresentazione della diversa distribuzione degli ambienti interni (uguale alla precedente) che di veranda posso ignorare il primo docfa DVI e non ripresentarlo più?
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':
![Donare non aiuta...SALVA!](/files/image/solidarieta/300x171-Avis.jpg)
Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime FAQ
Amici:
Le nostre guide:
|
|