Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / Altro / SUCCESSIONI E VOLTURE / Donazioni in vita di importo consistente
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Donazioni in vita di importo consistente

Mellino1987

Iscritto il:
20 Febbraio 2021 alle ore 23:36

Messaggi:
18

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Marzo 2021 alle ore 23:59

Nel caso sia necessario dichiarare in successione donazioni effettuate in vita in contanti per importi consistenti (250.000,000 degli attuali euro) effettuate dal padre nei confronti del figlio nel periodo ante 2000 si rischia qualcosa in termini di accertamenti o di altro tipo ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

Gio

Iscritto il:
21 Gennaio 2005

Messaggi:
69

Località
Oristano

 0 -  0 - Inviato: 09 Aprile 2021 alle ore 12:01

Vanno dichiarati nel quadro ES (successione telematica) e concorrono nell'attivo ereditario ai fini della verifica della franchigia, in caso di supero della franchigia, sulla differenza vanno pagate le imposte di successione. Tali imposte sono liquidate dall'Agenzia delle Entrate.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Mellino1987

Iscritto il:
20 Febbraio 2021 alle ore 23:36

Messaggi:
18

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Aprile 2021 alle ore 12:09

Ma è possibile che considerato l'importo (consistente) e la mancanza di un'atto pubblico, possano essere considerate nulle (le donazioni)?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Gio

Iscritto il:
21 Gennaio 2005

Messaggi:
69

Località
Oristano

 0 -  0 - Inviato: 09 Aprile 2021 alle ore 12:32

Trattandosi di donazione in denaro presumo che non ci sia nessun atto, ma essendo un importo consistente è stato sicuramente pagato con un metodo tracciabile che identifica il pagatore e chi ha rcevuto la somma. O chi ne ha usufruito lo ha ricevuto in contanti?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Mellino1987

Iscritto il:
20 Febbraio 2021 alle ore 23:36

Messaggi:
18

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Aprile 2021 alle ore 12:33

Contanti... ovviamente in piu tranches

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Gio

Iscritto il:
21 Gennaio 2005

Messaggi:
69

Località
Oristano

 0 -  0 - Inviato: 09 Aprile 2021 alle ore 17:57

Ma questa donazione è nota ad altri eventuali eredi? Perché trattandosi di una quota di eredità ricevuta dal de cuius quando era in vita, gli altri eventuali eredi potrebbero avere qualcosa da ridire in merito alle quote ricevute

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Mellino1987

Iscritto il:
20 Febbraio 2021 alle ore 23:36

Messaggi:
18

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Agosto 2021 alle ore 09:06

Certo che è nota, e verrà calcolata nella successione. Ma non essendo stata registrata e non essendo transitata per metodologie tracciate c'è il rischio di vedersi contestare qualcosa dall'agenzia delle entrate ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

UBAR

Iscritto il:
06 Novembre 2018 alle ore 18:22

Messaggi:
66

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Agosto 2021 alle ore 10:17

per le donazioni di denaro occorre atto pubblico registrato e trascritto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4278

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 26 Agosto 2021 alle ore 22:40

Quindi gli usurai potrebbero non pagare un euro di imposta. Basterebbe dire che non gli hanno restituito i soldi prestati.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Lambo

Iscritto il:
19 Novembre 2010

Messaggi:
131

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Novembre 2021 alle ore 12:53

Mi accodo alla discussione per avere chiarimenti su come indicare le donazioni all'interno di una successione.

Nel mio caso, da parte del de cuius, 2 donazioni ai 2 figli.

La prima nel 2000, un alloggio ad ogni figlio.

La seconda nel 2017, dei soldi ad un figlio ed un pezzo di terreno agricolo all'altro figlio.



Come indico i valori in Successione?

Nel quadro "Valore", se ho ben capito, vanno indicati i valori scritti nell'atto di Donazione.

Nel quadro "Valore attualizzato", invece, devo indicare i valori dei beni alla data di apertura della Successione. Per gli immobili (alloggi e terreno agricolo), bisogna inserire il valore commerciale, oppure il valore catastale? Ed il denaro, potreste indicarmi se e come rivaluralo?



Inoltre, la prima Donazione, era stata eseguita insieme alla moglie, visto che gli alloggi erano in comproprietà tra i due. Il valore della Donazione dichiarato in atto, lo considero quindi al 50%?


Vi ringrazio per l'aiuto, essendo la prima volta che tratto una Successione con delle donazioni.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Lambo

Iscritto il:
19 Novembre 2010

Messaggi:
131

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Novembre 2021 alle ore 19:27

"Lambo" ha scritto:
Mi accodo alla discussione per avere chiarimenti su come indicare le donazioni all'interno di una successione.

Nel mio caso, da parte del de cuius, 2 donazioni ai 2 figli.

La prima nel 2000, un alloggio ad ogni figlio.

La seconda nel 2017, dei soldi ad un figlio ed un pezzo di terreno agricolo all'altro figlio.



Come indico i valori in Successione?

Nel quadro "Valore", se ho ben capito, vanno indicati i valori scritti nell'atto di Donazione.

Nel quadro "Valore attualizzato", invece, devo indicare i valori dei beni alla data di apertura della Successione. Per gli immobili (alloggi e terreno agricolo), bisogna inserire il valore commerciale, oppure il valore catastale? Ed il denaro, potreste indicarmi se e come rivaluralo?



Inoltre, la prima Donazione, era stata eseguita insieme alla moglie, visto che gli alloggi erano in comproprietà tra i due. Il valore della Donazione dichiarato in atto, lo considero quindi al 50%?


Vi ringrazio per l'aiuto, essendo la prima volta che tratto una Successione con delle donazioni.





Nessuno sa aiutarmi?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie