Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / Altro / SUCCESSIONI E VOLTURE / Discordanza quote ereditarie / problemi volturazio...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Discordanza quote ereditarie / problemi volturazione

Clay57

Iscritto il:
27 Ottobre 2020 alle ore 10:07

Messaggi:
47

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Marzo 2025 alle ore 16:57

Buongiorno,

ricorro al vostro aiuto per risolvere al meglio la discordanza di quote ereditarie venutasi a creare, dovendo volturare i beni all’attualità con la successione di mezzo.

ANTEFATTI
Marito e moglie erano comproprietari in ragione di 1/2 ciascuno di tre appartamenti A, B, C e di un box D; avevano come eredi un figlio e una figlia.

Per testamento olografo il padre aveva così disposto:

lascio i miei beni ai miei eredi legittimi nelle quote stabilite dalla legge;
a titolo di disponibile lascio a mia figlia la mia quota di metà dell’appartamento A.


Nel marzo 1996 si è aperta la successione del padre, in sede di pubblicazione del testamento i tre eredi necessari hanno dichiarato: "di voler dare piena esecuzione al testamento e di rinunciare ad ogni azione di riduzione che potesse a loro spettare".


Tutte le imposte e i tributi furono pagati, ma ad oggi nelle visure storiche di ciascuna delle quattro unità non compaiono i passaggi mortis causa conseguenti alla successione.

Tramite ispezione ipotecaria ho però trovato la nota di trascrizione (certificato di denunciata successione) presentata dell’Ufficio del Registro nell’anno 2000, pertanto per aggiornare le intestazioni all’attualità sarebbe sufficiente presentare una (consueta) voltura di preallineamento, tramite Voltura 2.0, con le quote risultanti in Conservatoria.

Senonché esiste una discordanza tra le quote ereditarie calcolate nonché trascritte dall’U.R. e quelle ipotizzate in un atto di compravendita, relativo all'appartamento A, intervenuto nel 1998 tra madre e figlia.

Con tale atto traslativo, dando per scontata (nelle premesse) la proprietà di metà dell’appartamento A per successione testamentaria, la figlia ha acquistato dalla madre l’altra metà diventando proprietaria dell’intero, come di fatto è stato poi trascritto in Conservatoria e volturato catastalmente, la figlia risulta ad oggi unica proprietaria dell'intero in Banca Dati.


L'intestazione delle altre unità B, C e D è rimasta: 1/2 al de cuius e 1/2 alla moglie superstite.

DISCORDANZA
Relativamente all’appartamento A:


l’Ufficio del Registro ha considerato secondo legge pari a 1/4 di 1/2 la disponibile, di conseguenza contro la metà del padre ha trascritto le seguenti quote ereditarie a favore:


    madre 1/8
    figlio 1/8
    figlia 1/4

mentre le quote ereditarie considerate dal notaio rogante e dai contraenti, escluso il figlio, ai fini traslativi dalla compravendita anzidetta sarebbero:


    madre 0
    figlio 0
    figlia 1/2


Nulla da eccepire sulle quote ereditarie delle altre unità B, C e D a cui sono stati attribuiti 1/6 a ciascuno dei tre eredi secondo la legittima.

Procedendo con il preallineamento dovrei mantenere le quote calcolate e trascritte dall’U.R. facendo emergere infra la discordanza con il rogito, procedendo con l’afflusso riportando le quote del rogito emergerebbe la discordanza con la trascrizione dell’U.R.


Come se ne esce?

Veramente grato a chi vorrà intervenire.


Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6501

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 12 Marzo 2025 alle ore 17:58

Bella rogna.



A mio avviso è molto ambigua la frase :

"a titolo di disponibile lascio a mia figlia la mia quota di metà dell’appartamento A."



Se riferita al solo bene A, è corretto quello che trovi all'Ufficio registro, mentre se il padre intendeva riferirsi all'intero asse, allora intendeva attribuire l'intera quota di 1/2 di A, alla figlia.



Non saprei chi possa risolvere questa cosa, fermo restando che in un caso, le quote dell'atto sarebbero sbagliate, per cui da rettificare lo stesso, nell'altro caso, sarebbero da far rettificare le quote derivate dall successione, ma non saprei come possibile dimostrare l'intenzione del padre, visto che la frase resta ambigua.



A mio avviso il Notaio, prima di fare il rogito, avrebbe dovuto verificare la successione.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Clay57

Iscritto il:
27 Ottobre 2020 alle ore 10:07

Messaggi:
47

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Marzo 2025 alle ore 19:41

Grazie Bioffa69 per la risposta,

è una bella rogna, l'assurdo è che il Notaio, passato a miglior vita, era un amico di famiglia e ha pubblicato il testamento con tanto di atto di notorietà riguardante l'appartamento, compilato la successione e stipulato la compravendita tra madre e figlia.

Si può dire che c'è stata molta faciloneria..., comunque i tre eredi necessari, madre, figlia e figlio, mi hanno confermato l'intepretazione autentica ossia che erano tutti d'accordo affinché alla figlia fosse devoluta, a titolo di "disponibile", l'intera quota di 1/2 dell'appartamento A (il figlio già aveva ricevuto dell'altro ante successione).

Va altresì considerato che, in sede di pubblicazione del testamento (atto noto all'U.R. e riportato tra gli allegati della Nota di trascrizione) i tre eredi necessari avevano dichiarato: "di voler dare piena esecuzione al testamento e di rinunciare ad ogni azione di riduzione che potesse a loro spettare".

L'unica possibiltà che intravedo, ma chiedo il vostro conforto/parere sulla fattibilità, è di provare con istanza di rettifica all'Ufficio del Registro delle quote trascritte relativamente all'appartamento A motivando che il padre voleva, ecc, ecc. con l'assenso degli altri eredi ecc., peraltro sono passati più di 30 anni senza nessuna azione di riduzione.

Se dovesse passare la rettifica/correzione da parte dell'U.R. decorrente dalla data della loro Nota di Trascrizione, credo andrebbe tutto a posto e diventerebbe possibile presentare una voltura di preallineamneto tramite Voltura 2.0.

Grazie, saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie