Autore |
Risposta |

bertone
Iscritto il:
15 Novembre 2004
Messaggi:
757
Località
45°51'45.4"N 12°27'19.2"E
|
Mai messo, secondo me è un diritto che in successione viene acquisito dal coniuge superstite a prescindere. Ultimamente trovo in visura qualcuno con il diritto di abitazione, ma non collegato ad una successione, ma bensì ad atto notarile, per altri motivi  .
|
|
|
|

marcom
Iscritto il:
18 Maggio 2007
Messaggi:
485
Località
|
Concordo su cio che dici...ma notaio insiste....
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"marcom" ha scritto: Concordo su cio che dici...ma notaio insiste.... cambia Notaio, il cod. civile parla chiaro. saluti
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
"CESKO" ha scritto: "marcom" ha scritto: Concordo su cio che dici...ma notaio insiste.... cambia Notaio, il cod. civile parla chiaro. saluti concordo Saluti
|
|
|
|

marcom
Iscritto il:
18 Maggio 2007
Messaggi:
485
Località
|
Nel caso per rimediare basta ripresentare la sola voltura o va rifatta la successione?
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"marcom" ha scritto: Nel caso per rimediare basta ripresentare la sola voltura o va rifatta la successione? - nessuna delle due! la successione va bene così.
|
|
|
|

marcom
Iscritto il:
18 Maggio 2007
Messaggi:
485
Località
|
"CESKO" ha scritto: "marcom" ha scritto: Nel caso per rimediare basta ripresentare la sola voltura o va rifatta la successione? - nessuna delle due! la successione va bene così. . Il problema è farlo digerire al notaio. Non so se il cliente è disposto a cambiare
|
|
|
|

Pachino
Iscritto il:
30 Settembre 2013 alle ore 15:06
Messaggi:
283
Località
Salerno
|
"marcom" ha scritto: Buonasera a tutti. Ho un problemino...Un notaio che sta trattando una divisione mi contesta una successione in cui NON ho indicato il diritto di abitazione in favore del coniuge superstite. Mi domando è obbligatorio inserire il diritto di abitazione? ..... Art. 540 CC: ....... Al coniuge, anche quando concorra con altri chiamati, sono riservati i diritti di abitazione sulla casa adibita a residenza familiare e di uso sui mobili che la corredano, se di proprietà del defunto o comuni. ...... Precisato questo, occorre altresi precisare che sulla dichiarazione di successione, in corrispondenza dell'immobile adibito a residenza familiare (quindi prima casa per il coniuge supersite) al punto 29 (Diritto di abitazione) bisogna segnare il valore " 1". Se non lo si è fatto, si è commesso un errore. Ha ragione il notaio !
|
|
|
|

marcom
Iscritto il:
18 Maggio 2007
Messaggi:
485
Località
|
"Pachino" ha scritto: "marcom" ha scritto: Buonasera a tutti. Ho un problemino...Un notaio che sta trattando una divisione mi contesta una successione in cui NON ho indicato il diritto di abitazione in favore del coniuge superstite. Mi domando è obbligatorio inserire il diritto di abitazione? ..... Art. 540 CC: ....... Al coniuge, anche quando concorra con altri chiamati, sono riservati i diritti di abitazione sulla casa adibita a residenza familiare e di uso sui mobili che la corredano, se di proprietà del defunto o comuni. ...... Precisato questo, occorre altresi precisare che sulla dichiarazione di successione, in corrispondenza dell'immobile adibito a residenza familiare (quindi prima casa per il coniuge supersite) al punto 29 (Diritto di abitazione) bisogna segnare il valore " 1". Se non lo si è fatto, si è commesso un errore. Ha ragione il notaio ! Sono daccordo. Effettivamente dopo aver verificato condivido ciò che dici. Ma ora per rimediare basta ripresentare la voltura o è ncessario predisporre una dichiarazione sostitutiva tipo 1 con nuova trascrizione?
|
|
|
|

Pachino
Iscritto il:
30 Settembre 2013 alle ore 15:06
Messaggi:
283
Località
Salerno
|
"marcom" ha scritto:
Sono daccordo. Effettivamente dopo aver verificato condivido ciò che dici. Ma ora per rimediare basta ripresentare la voltura o è ncessario predisporre una dichiarazione sostitutiva tipo 1 con nuova trascrizione? Salve Marcom. Il diritto di abitazione è un diritto reale di godimento su cosa altrui (il godimento è del coniuge sulla porzione di bene in quota parte spettante ai figli). Come tutti i diritti esso va trascritto per essere reso pubblico ossia noto a tutti. Pertanto la voltura non basta anche perché per volturare ci vuole un "titolo" (nella fattispecie la dichiarazione di successione) che dimostri l'acquisizione del diritto in questione. Nel caso, il diritto è acquisito non per contratto, né per testamento, nè per sentenza, né per usucapione ma per legge ex 540 CC dal coniuge in seguito al decesso dell'altro coniuge.
|
|
|
|

bertone
Iscritto il:
15 Novembre 2004
Messaggi:
757
Località
45°51'45.4"N 12°27'19.2"E
|
Non credo che il diritto di abitazione al coniuge superstite venga precluso / negato per non averlo espressamente richiesto in fase di compilazione della dichiarazione di successione. Alla luce della discussione di cui sopra vorrei lanciare un sondaggio. Quanti del ns. gruppo, in fase di compilazione della dichiarazione di successione, richiedono espressamente il diritto di abitazione per il coniuge supertite? Io mi sono già espresso: NO (non lo richiedo). Ditemi la Vostra, Buona Giornata.
|
|
|
|

Pachino
Iscritto il:
30 Settembre 2013 alle ore 15:06
Messaggi:
283
Località
Salerno
|
Nella dichiarazione di successione è prevista una apposita casella da valorizzare per il diritto di abitazione. Invito a leggere le Istruzioni inisteriali, Fascicolo 2, pag.8. Questa è la regola. Se non la si rispetta se ne pagheranno le conseguenze qualunque esse siano. E bene inoltre rammentare che il diritto di abitazione che spetta al coniuge fa si che i figli non residenti nell'abitazione, che pure sono diventati proprietari pro quota, non paghino l'IMU sulla loro porzione pur essendo per loro non abitazione principale.
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"Pachino" ha scritto: Nella dichiarazione di successione è prevista una apposita casella da valorizzare per il diritto di abitazione. Invito a leggere le Istruzioni inisteriali, Fascicolo 2, pag.8. Questa è la regola. Se non la si rispetta se ne pagheranno le conseguenze qualunque esse siano. E bene inoltre rammentare che il diritto di abitazione che spetta al coniuge fa si che i figli non residenti nell'abitazione, che pure sono diventati proprietari pro quota, non paghino l'IMU sulla loro porzione pur essendo per loro non abitazione principale. OK!ma tu parli delle successioni Telematiche, pensa a quelle cartacee.... in tanti anni ne avrò vista una o due dove veniva indicato il diritto di abitazione. Quindi non pensiamo futuristicamente e/o al presente, ma riflettiamo anche sul passato prima dell'avvento del telematico. saluti
|
|
|
|

Pachino
Iscritto il:
30 Settembre 2013 alle ore 15:06
Messaggi:
283
Località
Salerno
|
"marcom" ha scritto: ...Onestamente non ho mai fatto una successione inserendo tale diritto e non ho mai avuto problemi. Attendo vostre... Una domanda per marcom: la successione è legittima o testamentaria?
|
|
|
|