Autore |
Risposta |

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2124
Località
Irpinia
|
"Pachino" ha scritto: Successione apertsasi nel 2005. C'è una abitazione di proprieta del decuius e due eredi: coniuge e figlia. Queste dopo 17 anni ancora non hanno presentato la dichiarazione di successione (Mod.4) e la successiva voltura. Ora, il diritto di accettare l'eredità si prescrive in 10 anni, i quali sono ampiamente trascorsi. Cosa rischiano questi due ? Possono perdere il bene immobile ? Il coniuge puo ancora rinunciare all'eredità cosi favorendo la figlia ? Ti chiedo: il coniuge e la figlia del De Cuius vivono in questa casa? Se vivono in questa casa, da 17 anni l'accettazione dell'eredità è tacita e il fatto che non abbiano mai presentato la denuncia di successione non vuol dire nulla. Ricordo che la dichiarazione di successione è un mero atto fiscale per pagare le tasse allo Stato. Adesso possono presentare la successione cartacea tranquillamente senza pagare alcuna sanzione ma solo le imposte dovute all'epoca. Saluti
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

Pachino
Iscritto il:
30 Settembre 2013 alle ore 15:06
Messaggi:
303
Località
Salerno
|
Prima di tutto, Grazie Effegi per il supporto. No. Coniuge e figlia non vivono nella casa. Vivevano in quella casa quando il padre era ancora vivo insieme alla madre del decuius (usufruttuaria) tuttora vivente ed unica abitante la casa. Alla luce di questa tua, più che opportuna, richiesta ti ripropongo gli interrogativi: Cosa rischiano questi due ? Possono perdere il bene immobile ? Il coniuge puo ancora rinunciare all'eredità cosi favorendo la figlia ?
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2124
Località
Irpinia
|
"Pachino" ha scritto: Prima di tutto, Grazie Effegi per il supporto. No. Coniuge e figlia non vivono nella casa. Vivevano in quella casa quando il padre era ancora vivo insieme alla madre del decuius (usufruttuaria) tuttora vivente ed unica abitante la casa. Alla luce di questa tua, più che opportuna, richiesta ti ripropongo gli interrogativi: Cosa rischiano questi due ? Possono perdere il bene immobile ? Il coniuge puo ancora rinunciare all'eredità cosi favorendo la figlia ? Il codice civile stabilire un termine di tre mesi (se si è nel possesso degli immobili) oppure di 10 anni (se non si è nel possesso degli immobili) per poter effettuare la rinuncia. Ritengo che effettuare una rinuncia dopo 17 anni non sia possibile. Puoi trovare anche qualche notaio che accetta di fare una rinuncia dopo 17 anni ma essendo un fabbricato potresti avere problemi futuri in caso di vendita. Da valutare poi se sono stati compiuti atti tali, in questi 17 anni, che hanno potuto comportare un'accettazione tacita dell'eredità. Saluti
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

Pachino
Iscritto il:
30 Settembre 2013 alle ore 15:06
Messaggi:
303
Località
Salerno
|
Ok EFFEGI. Concordo. Il termine di prescrizione per l'accettazione (e per la rinuncia) è di 10 anni. Dopo non è più possibile. Salvo la verifica di accettazione "tacita" (576 cc) dell'eredità sempre entro i dieci anni dall'apertura della successione o anche oltre se nessuno di potentiali interessati sollevi l'eccezione di prescrizione. Grazie per il supporto.
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2124
Località
Irpinia
|
"Latemar" ha scritto: Provare a leggere quanto scritto al seguente link lpteam.it/rinuncia-tardiva-alleredita-si... "EFFEGI" ha scritto:
Puoi trovare anche qualche notaio che accetta di fare una rinuncia dopo 17 anni ma essendo un fabbricato potresti avere problemi futuri in caso di vendita. Da valutare poi se sono stati compiuti atti tali, in questi 17 anni, che hanno potuto comportare un'accettazione tacita dell'eredità. Infatti in precedenza avevo proprio scritto questo. Non è impossibile ma quasi fare una rinuncia dopo i 10 anni (qui addirittura 17 anni). Ma si potrebbe fare. Ci sono notai che le fanno, altri no. Il bello dell'Italia.
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

3L
Iscritto il:
14 Giugno 2012
Messaggi:
339
Località
Lecce S
|
In riferimento al quesito: "Il coniuge puo ancora rinunciare all'eredità cosi favorendo la figlia ?" a quanto detto sopra aggiungerei che occorre tener conto del possibile diritto di abitazione del coniuge supersite che può essere esercitato anche in caso di rinuncia (il cui esercizio non costituirebbe atto di accettazione tacita).
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

Pachino
Iscritto il:
30 Settembre 2013 alle ore 15:06
Messaggi:
303
Località
Salerno
|
"Latemar" ha scritto: Provare a leggere quanto scritto al seguente link lpteam.it/rinuncia-tardiva-alleredita-si... E' del tutto evidente che questa è "una voce fuori dal coro". Peraltro tale sentenza riporta una fattispecie diversa, ossia (punto 3.2 della sentenza citata): - la dichiarazione di successione era stata presentata con la ricorrente riportata come erede; - la ricorrente presentava (tardivamente) rinuncia all'eredita. Tuttavia, la sentenza riporta pure che " Ai sensi dell’art. 521 cod.civ., la rinuncia ha effetto retroattivo, pertanto, chi rinuncia all’eredità è considerato come se non fosse stato mai chiamato. Il principio è analogo a quello che vale in tema di accettazione (art. 459 cod. civ.), e ne condivide la medesima funzione" e che " il contribuente è decaduto dal diritto di esercitare una valida rinuncia, ad esempio per aver posto in essere atti incompatibili con la volontà di rinunciare che siano concludenti e significativi della volontà di accettare l’eredità" Dimostrare questi atti incompatibili con la volonta di rinunciare appare arduo. Inoltre, il Manuale del diritto ereditario Bonilini, riporta che " anche in assenza di una espressa previsione normativa il diritto di rinunciare si prescrive come quello di accettare: esso scade al 10 anno dall'apertura della successione". Riguardo alle modalità di rinuncia all'eredità, nel mio caso il coniuge non vuole andare dal notaio ma dal Cancelliere del Tribunale.
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

Pachino
Iscritto il:
30 Settembre 2013 alle ore 15:06
Messaggi:
303
Località
Salerno
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|