Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / Altro / SUCCESSIONI E VOLTURE / Dichiarazione Successione "Particolare"
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore Dichiarazione Successione "Particolare"

Mellino1987

Iscritto il:
20 Febbraio 2021 alle ore 23:36

Messaggi:
18

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Febbraio 2021 alle ore 23:37

Mio padre è deceduto e ha lasciato testamento (premetto che era vedovo e con due figli, io e mio fratello). Nel testamento ha lasciato tutto il suo patrimonio a me estromettendo completamente mio fratello che in sede di pubblicazione ha fatto acquiescenza alle volontà rinunciando all'azione di riduzione. Ora, in fase di dichiarazione di successione mio fratello deve essere indicato in qualche modo ? Deve essere comunque inserito nell'albero genealogico ? E la sua acquiescenza (che non è una rinuncia) va indicata in qualche modo ?

Grazie...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

carlocinelli
geocinel@gmail.com
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
25 Dicembre 2020 alle ore 12:04

Messaggi:
722

Località
Lamporecchio (PT)

 0 -  0 - Inviato: 21 Febbraio 2021 alle ore 16:14

Buongiorno Mellino

In che forma ha fatto acquiescenza suo fratello?

Cordialmente

Carlo Cinelli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Mellino1987

Iscritto il:
20 Febbraio 2021 alle ore 23:36

Messaggi:
18

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Febbraio 2021 alle ore 16:23

"carlocinelli" ha scritto:
Buongiorno Mellino

In che forma ha fatto acquiescenza suo fratello?

Cordialmente

Carlo Cinelli



Per dire la verità non è ancora stato fatto nulla... sobbiamo pubblicare il testamento a giorni e il notaio ci ha consigliato di fare acquiescenza e contemporanea rinuncia all'azione di rivalsa

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

carlocinelli
geocinel@gmail.com
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
25 Dicembre 2020 alle ore 12:04

Messaggi:
722

Località
Lamporecchio (PT)

 0 -  0 - Inviato: 21 Febbraio 2021 alle ore 16:39

Te l'ho chiesto perché esiste l'acquiescenza esplicita e quella tacita.

Non mi sembra che il Notaio ti abbia dato un cattivo consiglio visto che tuo fratello avrebbe in teoria diritto alla legittima.

Quanto alla Successione è un atto meramente fiscale.

Devi sicuramente allegare il testamento.

Riguardo all'acquiescenza non credo sia necessario anche se utile.

Consigliati con il Notaio. Ne sa sicuramente più di noi.

Cordialmente

Carlo Cinelli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

barabba

Iscritto il:
22 Agosto 2006

Messaggi:
476

Località
Varese

 0 -  0 - Inviato: 21 Febbraio 2021 alle ore 19:27

Ho avuto un caso simile al tuo 6 mesi fà.

Dopo essermi confrontato con il notaio, alla dichiarazione di successione ho allegato il testamento (non serve allegare l'atto di acquiescenza) e nell'albero genealogico ho messo il de cuius, il coniuge premorto e l'erede testamentario.

Tuo fratello firmando l'atto d'acquiescenza ... è fuori dai giochi ai fini della dichiarazione di successione.

Marco

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2059

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 21 Febbraio 2021 alle ore 21:03

Chiedo a Mellino1987 se il fratello pretermesso (ossia che non è stato citato nel testamento) ha dei figli.

Lo chiedo perchè la legge italiana è bella perchè ammette troppe interpretazione, o forse è un male, anzi sicuramente è un male.

La dottrina giurisprudenziale purtroppo non è completamente pacifica nel dare un'interpretazione univoca in quanto in caso di acquiescenza da parte di un legittimato pretermesso questo perde si il diritto di compiere tutte quelle azioni per tutelare la propria posizione di erede legittimo e legittimario (azione di riduzione per vedersi riconosciuta la quota di legittima che la legge gli riserva), ma resta comunque sempre un erede.

Pertanto in alcuni particolari casi, l'acquiescenza dell'eredità può avere gli stessi effetti della rinuncia dell'eredità, ossia la rappresentazione, e quindi, la devoluzione del compendio
ereditario e relativi diritti e doveri, in favore degli eredi legittimi di colui che nel testamento è stato pretermesso (nel caso in oggetto agli eventuali nipoti del De Cuius).

A me agli inizi della professione mi capitò un caso del genere, in cui un erede pretermesso prima fece acquiescenza testamentaria poi citò il fratello perchè nel frattempo era giunta una cartella esattoriale di un paio di milioni di lire e l'erede testamentario voleva che anche il fratello estromesso doveva contribuire al pagamento, al che il fratello estromesso risentito (o meglio il suo avvocato), fece costituire i suoi due figli per sentirsi riconoscere il diritto di rappresentazione e quindi l'azione di reintegro della loro quota di legittima spettante sull'eredità del nonno.

Non si arrivò alla sentenza in quanto i due fratelli trovarono un accordo e chiusero anzitempo la causa, anche perchè i valori in gioco erano tali che non conveniva a nessuno continuare la causa.

Ripeto quanto sopra l'ho detto solo per una discussione più ampia, che purtroppo in caso di causa gli avvocati sanno bene come comportarsi, ma che nel redigere la denunzia di successione ha poca importanza, in quanto il tecnico deve attenersi a quanto contenuto nel testamento (come nel caso postato da Mellino1987).

Nei casi a me capitati il notaio in fase di pubblicazione del testamento ha redatto anche la dichiarazione di acquiescenza, per cui il documento testamento e acquiescenza è unico per cui l'ho dovuto allegato per forza alle successioni.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Mellino1987

Iscritto il:
20 Febbraio 2021 alle ore 23:36

Messaggi:
18

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Febbraio 2021 alle ore 21:23

Avevamo valutato l'opzione per l'acquiescenza in forza appunto della apparente differenza tra rinuncia e acquiescenza. Si comunque ha una figlia.

"EFFEGI" ha scritto:
Chiedo a Mellino1987 se il fratello pretemesso (ossia che non è stato citato nel testamento) ha dei figli.

Lo chiedo perchè la legge italiana è bella perchè ammette troppe interpretazione, o forse è un male, anzi sicuramente è un male.

La dottrina giurisprudenziale purtroppo non è completamente pacifica nel dare un'interpretazione univoca in quanto in caso di acquiescenza da parte di un legittimato pretermesso questo perde si il diritto di compiere tutte quelle azioni per tutelare la propria posizione di erede legittimo e legittimario (azione di riduzione per vedersi riconosciuta la quota di legittima che la legge gli riserva), ma resta comunque sempre un erede.

Pertanto in alcuni particolari casi l'acquiescenza dell'eredità può avere gli stessi effetti della rinuncia dell'eredità, ossia la rappresentazione, e quindi, la devoluzione del compendio
ereditario e, relativi diritti e doveri, in favore degli eredi legittimi di colui che nel testamento è stato pretermesso (nel caso in oggetto agli eventuali nipoti del De Cuius).

A me agli inizi della professione mi capitò un caso del genere, in cui un erede pretermesso prima fece acquiescenza testamentaria poi citò il fratello perchè nel frattempo era giunta una cartella esattoriale un paio di milioni di lire e l'erede testamentario voleva che anche il fratello estromesso doveva contribuire al pagamento, al che il fratello estromesso risentito (o meglio il suo avvocato), fece costituire i suoi due figli per sentirsi riconoscere il diritto di rappresentazione e quindi l'azione di reintegro della loro quota di legittima spettante sull'eredità del nonno.

Non si arrivò alla sentenza in quanto i due fratelli trovarono un accordo e chiusero anzitempo la causa, anche perchè i valori in gioco erano tali che non conveniva a nessuno continuare la causa.

Ripeto quanto sopra lo detto solo per una discussione più ampia, che purtroppo in caso di causa gli avvocati sanno bene come comportarsi, ma che nel redigere la denunzia di successione ha poca importanza, in quanto il tecnico deve attenersi a quanto contenuto nel testamento (come nel caso postato da Mellino1987).

Nei casi a me capitati il notaio in fase di pubblicazione del testamento ha redatto anche la dichiarazione di acquiescenza, per cui il documento testamento e acquiescenza è unico per cui l'ho dovuto allegato per forza alle successioni.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Mellino1987

Iscritto il:
20 Febbraio 2021 alle ore 23:36

Messaggi:
18

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Febbraio 2021 alle ore 12:42

Nel caso invece in cui mio padre avesse disposto di lasciare tutto il suo patrimonio a me e disposto altresi che io liquidassi una cifra in denaro simbolica a mio fratello ? Come sarebbe stata gestita nella dichiarazione di successione ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2059

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 22 Febbraio 2021 alle ore 12:50

"Mellino1987" ha scritto:
Nel caso invece in cui mio padre avesse disposto di lasciare tutto il suo patrimonio a me e disposto altresi che io liquidassi una cifra in denaro simbolica a mio fratello ? Come sarebbe stata gestita nella dichiarazione di successione ?



Scusami non ho capito bene la tua domanda.

Tu chiedi come predisporre la dichiarazione di successione (nel caso che tu dovessi liquidare una cifra in denaro a tuo fratello) oppure la procedura legale?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Mellino1987

Iscritto il:
20 Febbraio 2021 alle ore 23:36

Messaggi:
18

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Febbraio 2021 alle ore 12:53

Intendo come predisporre la dichiarazione...



"EFFEGI" ha scritto:


Scusami non ho capito bene la tua domanda.

Tu chiedi come predisporre la dichiarazione di successione (nel caso che tu dovessi liquidare una cifra in denaro a tuo fratello) oppure la procedura legale?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

carlocinelli
geocinel@gmail.com
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
25 Dicembre 2020 alle ore 12:04

Messaggi:
722

Località
Lamporecchio (PT)

 0 -  0 - Inviato: 22 Febbraio 2021 alle ore 13:10

"Mellino1987" ha scritto:
Nel caso invece in cui mio padre avesse disposto di lasciare tutto il suo patrimonio a me e disposto altresi che io liquidassi una cifra in denaro simbolica a mio fratello ? Come sarebbe stata gestita nella dichiarazione di successione ?



Caro Mellino1987

Mi sembra che siamo all'arrampicata sugli specchi. Senza offesa.

Tuo padre poteva disporre, nel testamento, delle proprie volontà, non delle tue.

E se tu quei soldi non ce li hai o non glieli vuoi dare a tuo fratello cosa succede?

Cordialmente

Carlo Cinelli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Mellino1987

Iscritto il:
20 Febbraio 2021 alle ore 23:36

Messaggi:
18

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Febbraio 2021 alle ore 13:13

Sto solo portando ipotesi per cultura generale



"carlocinelli" ha scritto:

Caro Mellino1987

Mi sembra che siamo all'arrampicata sugli specchi. Senza offesa.

Tuo padre poteva disporre, nel testamento, delle proprie volontà, non delle tue.

E se tu quei soldi non ce li hai o non glieli vuoi dare a tuo fratello cosa succede?

Cordialmente

Carlo Cinelli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

carlocinelli
geocinel@gmail.com
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
25 Dicembre 2020 alle ore 12:04

Messaggi:
722

Località
Lamporecchio (PT)

 0 -  0 - Inviato: 22 Febbraio 2021 alle ore 13:19

La cosa migliore, secondo me, è quella che ti ha consigliato il Notaio.

Con tutti i distinguo di cui parlava Effegi.

Non mi pare ce ne siano di più lineari e corrette.

Cordialmente

Carlo Cinelli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pan

Iscritto il:
07 Novembre 2004

Messaggi:
233

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Febbraio 2021 alle ore 14:43

Il notaro ti ha sicuramente consigliato per il meglio. Se poi ci sono dietro altri discorsi (la butto li, per cultura generale - eventuali debiti di tuo fratello -) allora ci sono altri discorsi da fare

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2059

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 22 Febbraio 2021 alle ore 15:52

"Mellino1987" ha scritto:
Intendo come predisporre la dichiarazione...



Occorre premettere che una cosa è la predisposizione "lato tecnico" della dichiarazione di successione da presentare in Agenzia delle Entrate, altra cosa sono i diritti e doveri ereditari.

Ci possono essere anche diverse "procedure" tecniche per predisporre i moduli della dichiarazione di successione, ma i diritti e i doveri che spettano agli eredi sono chiaramente illustrati dalle norme del codice civile e in quello di procedura civile.

Se si sbaglia ad inserire un bene ereditario in un determinato "quadro" della dichiarazione di successione non è che la successione perde di efficacia, al massimo si dovrà procedere alla sua rettifica, ma le conseguenze legali sono e resteranno sempre quelle a prescindere da come è stata presentata la successione.

Adesso con l'avvento della successione telematica, una volta che si controlla la dichiarazione di successione con il modulo di controllo dell'Agenzia delle Entrate, se non vi sono errori bloccanti per l'Agenzia vuol dire che la stessa rispetta i "requisiti tecnici" per non essere scartata in fase di registrazione e quindi per poterci pagare le tasse.

Pertanto io non mi preoccuperei tanto della procedura tecnica, ma del rispetto di quanto previsto dalle norme civili.

Se il testatore ha imposto una determinata condizione (tale che questa non sia da ritenersi illecita, altrimenti tale condizione si dovrà considerare come "non apposta"), come nel caso da te prospettato, ossia che devi dare una X somma di denaro a tuo fratello, se non è indicata una data entro la quale dovrai dargliela io da tecnico e non da avvocato ti consiglio di dargliela in fase di pubblicazione del testamento nel cui verbale di pubblicazione tuo fratello rilascerà quietanza e acquiescenza al testamento.

Se invece nel testamento vi è riportata una data entro la quale devi dare questa somma di denaro a tuo fratello allora devi rispettare la volontà testamentaria di tuo padre, e anche se tuo fratello rilascerà acquiescenza (ritengo) che gli effetti giuridici si valideranno solo quando avrai dato questa somma di denaro a tuo fratello.

In questo caso, dovendo dare una somma di denaro a tuo fratello, come condizione indicata dal De Cuius nel testamento, non si potrà considerare tuo fratello come pretermesso per cui la sua acquiescenza sicuramente dal punto di vista legale non potrà essere considerata come rinuncia ma semplicemente come acquiescenza con i conseguenziali effetti giuridici.

Quanto sopra naturalmente è una mia opione personale e tecnica poichè nell'ambito civilistico e soprattutto successorio le norme sono tante e l'interpretazione di una norma a volte non è sempre pacifica.... per cui ti consiglio sempre di sentire un bravo avvocato.

Concludo dicendoti che nell'ultima mia successione testamentaria era presenta questa condizione nel quale un erede doveva dare una somma di €. 10'000.00 alla sorella, il quale glieli ha dati con vaglia postale in sede di pubblicazione e acquiescenza del testamento.

Nella predisposizione della successione io ho indicato tale condizione nel quadro ER (Quadro altri beni) e la successione è andata a buon fine.

Ti allego un'immagine per farti vedere come li ho riportati io, ma potrebbero esserci altri modi a me non conosciuti:

Link: ibb.co/RHq46Rq

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie