Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
17/09/2025 03:45 - Il sistema di moderazione è stato attivato, per maggiori informazioni consultare questo post:
https://www.geolive.org/forum/altro/comunicazioni-da-parte-dello-staff/nuova-funzionalit-di-moderazione-del-forum-49298/start/0/

 
/ Forum / Altro / SUCCESSIONI E VOLTURE / Dichiarazione Sostitutiva Catartacea - Imposta ipo...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Dichiarazione Sostitutiva Catartacea - Imposta ipotecaria e catastale?

FenirGreen

Iscritto il:
19 Dicembre 2006

Messaggi:
133

Località
Catania

 0 -  0 - Inviato: 17 Settembre 2025 alle ore 10:30

Salve,



dovrei presentare una dichiarazione modificativa in quanto nella prima dichiarazione è stato sbagliato il codice fiscale di un erede.

COnsiderato che ci sono diversi immobili, come imposta ipotecaria e catastale cosa devo versare?

Ovviamente non ci sono variazioni nel valore dell'asse ereditario.



Successivamente alla presentazione dovrò procedere alla voltura di tutti i beni interessati, giusto?



Grazie.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2124

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 18 Settembre 2025 alle ore 07:43

"FenirGreen" ha scritto:
Salve,
dovrei presentare una dichiarazione modificativa in quanto nella prima dichiarazione è stato sbagliato il codice fiscale di un erede.

COnsiderato che ci sono diversi immobili, come imposta ipotecaria e catastale cosa devo versare?

Ovviamente non ci sono variazioni nel valore dell'asse ereditario.

Successivamente alla presentazione dovrò procedere alla voltura di tutti i beni interessati, giusto?

Grazie.



Hai verificato che nella nota di trascrizione il codice fiscale sia errato.

Di solito in fase di trascrizione il codice fiscale viene inserito automaticamente dal sistema dell'AE e risulta essere corretto.

Fare una modificativa solo per un codice fiscale lo ritengo molto forzato... ma devi prima di tutto verificare la nota di trascrizione della successione.

Saluti

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

FenirGreen

Iscritto il:
19 Dicembre 2006

Messaggi:
133

Località
Catania

 0 -  0 - Inviato: 18 Settembre 2025 alle ore 07:53

"EFFEGI" ha scritto:
"FenirGreen" ha scritto:
Salve,
dovrei presentare una dichiarazione modificativa in quanto nella prima dichiarazione è stato sbagliato il codice fiscale di un erede.

COnsiderato che ci sono diversi immobili, come imposta ipotecaria e catastale cosa devo versare?

Ovviamente non ci sono variazioni nel valore dell'asse ereditario.

Successivamente alla presentazione dovrò procedere alla voltura di tutti i beni interessati, giusto?

Grazie.



Hai verificato che nella nota di trascrizione il codice fiscale sia errato.

Di solito in fase di trascrizione il codice fiscale viene inserito automaticamente dal sistema dell'AE e risulta essere corretto.

Fare una modificativa solo per un codice fiscale lo ritengo molto forzato... ma devi prima di tutto verificare la nota di trascrizione della successione.

Saluti





Cioè se la nota di trascrizione è corretta potrei non modificare la successione secondo te?

Inoltre, se fosse corretto, non dovrei versare imposta catastale ed ipotecaria perchè non serve altra trascrizione?

Nel caso invece in cui la trascrizione fosse errata?

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2124

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 18 Settembre 2025 alle ore 08:00

"FenirGreen" ha scritto:


Cioè se la nota di trascrizione è corretta potrei non modificare la successione secondo te?

Inoltre, se fosse corretto, non dovrei versare imposta catastale ed ipotecaria perchè non serve altra trascrizione?

Nel caso invece in cui la trascrizione fosse errata?



Esatto.

Inoltre, come estrema ratio, se la nota è corretta, potresti presentare una modificativa senza richiedere la trascrizione, ma essendo CARTACEA devi parlarne con il l'ufficio dell'AdE.

La successione è una dichiarazione di parte a fini fiscali, è un "atto dichiarativo" e non "costitutivo" e l'errore di un codice fiscale errato (con dati anagrafici corretti dell'erede) non va ad inficiare la validità della successione, invece la nota di trascrizione per alcuni notai potrebbe essere un problema.

Saluti

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

FenirGreen

Iscritto il:
19 Dicembre 2006

Messaggi:
133

Località
Catania

 0 -  0 - Inviato: 18 Settembre 2025 alle ore 08:10

"EFFEGI" ha scritto:
"FenirGreen" ha scritto:


Cioè se la nota di trascrizione è corretta potrei non modificare la successione secondo te?

Inoltre, se fosse corretto, non dovrei versare imposta catastale ed ipotecaria perchè non serve altra trascrizione?

Nel caso invece in cui la trascrizione fosse errata?



Esatto.

Inoltre, come estrema ratio, se la nota è corretta, potresti presentare una modificativa senza richiedere la trascrizione, ma essendo CARTACEA devi parlarne con il l'ufficio dell'AdE.

La successione è una dichiarazione di parte a fini fiscali, è un "atto dichiarativo" e non "costitutivo" e l'errore di un codice fiscale errato (con dati anagrafici corretti dell'erede) non va ad inficiare la validità della successione, invece la nota di trascrizione per alcuni notai potrebbe essere un problema.

Saluti





Nel mio caso c'è nome (l'erede ha tre nomi, invece ne è stato dichiarato solo 1) e codice fiscale errato. Inoltre l'errore è stato riportaato il visura e per correggere l'intestazione mi chiedono la correzione della successione.

Quindi, secondo me quello che dovrei fare è:

- Successione Modificativa;

- Versamento del minimo d'imposta riferito al periodo di apertura se si necessita di nuova trascrizione altrimenti nulla;

- Voltura catastale.



Concordi?



Premetto che, a seguito di colloquio telefonico con l'AdE, non mi hanno saputo dire quali importi versare, sono in attesa di una loro telefonata che non hanno mai fatto.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
9085

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 18 Settembre 2025 alle ore 08:54

"FenirGreen" ha scritto:
"EFFEGI" ha scritto:
"FenirGreen" ha scritto:


Cioè se la nota di trascrizione è corretta potrei non modificare la successione secondo te?

Inoltre, se fosse corretto, non dovrei versare imposta catastale ed ipotecaria perchè non serve altra trascrizione?

Nel caso invece in cui la trascrizione fosse errata?



Esatto.

Inoltre, come estrema ratio, se la nota è corretta, potresti presentare una modificativa senza richiedere la trascrizione, ma essendo CARTACEA devi parlarne con il l'ufficio dell'AdE.

La successione è una dichiarazione di parte a fini fiscali, è un "atto dichiarativo" e non "costitutivo" e l'errore di un codice fiscale errato (con dati anagrafici corretti dell'erede) non va ad inficiare la validità della successione, invece la nota di trascrizione per alcuni notai potrebbe essere un problema.

Saluti





Nel mio caso c'è nome (l'erede ha tre nomi, invece ne è stato dichiarato solo 1) e codice fiscale errato. Inoltre l'errore è stato riportaato il visura e per correggere l'intestazione mi chiedono la correzione della successione.

Quindi, secondo me quello che dovrei fare è:

- Successione Modificativa;

- Versamento del minimo d'imposta riferito al periodo di apertura se si necessita di nuova trascrizione altrimenti nulla;

- Voltura catastale.



Concordi?



Premetto che, a seguito di colloquio telefonico con l'AdE, non mi hanno saputo dire quali importi versare, sono in attesa di una loro telefonata che non hanno mai fatto.



Perchè la ditta catastale non è stata preventivamente allineata inserendo i tre nomi?

in questo caso chi ha sbagliato quello paga (non so se sei tu l'artefice della prima dichiarazione)

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

FenirGreen

Iscritto il:
19 Dicembre 2006

Messaggi:
133

Località
Catania

 0 -  0 - Inviato: 18 Settembre 2025 alle ore 09:03

"CESKO" ha scritto:
"FenirGreen" ha scritto:
"EFFEGI" ha scritto:
"FenirGreen" ha scritto:


Cioè se la nota di trascrizione è corretta potrei non modificare la successione secondo te?

Inoltre, se fosse corretto, non dovrei versare imposta catastale ed ipotecaria perchè non serve altra trascrizione?

Nel caso invece in cui la trascrizione fosse errata?



Esatto.

Inoltre, come estrema ratio, se la nota è corretta, potresti presentare una modificativa senza richiedere la trascrizione, ma essendo CARTACEA devi parlarne con il l'ufficio dell'AdE.

La successione è una dichiarazione di parte a fini fiscali, è un "atto dichiarativo" e non "costitutivo" e l'errore di un codice fiscale errato (con dati anagrafici corretti dell'erede) non va ad inficiare la validità della successione, invece la nota di trascrizione per alcuni notai potrebbe essere un problema.

Saluti





Nel mio caso c'è nome (l'erede ha tre nomi, invece ne è stato dichiarato solo 1) e codice fiscale errato. Inoltre l'errore è stato riportaato il visura e per correggere l'intestazione mi chiedono la correzione della successione.

Quindi, secondo me quello che dovrei fare è:

- Successione Modificativa;

- Versamento del minimo d'imposta riferito al periodo di apertura se si necessita di nuova trascrizione altrimenti nulla;

- Voltura catastale.



Concordi?



Premetto che, a seguito di colloquio telefonico con l'AdE, non mi hanno saputo dire quali importi versare, sono in attesa di una loro telefonata che non hanno mai fatto.



Perchè la ditta catastale non è stata preventivamente allineata inserendo i tre nomi?

in questo caso chi ha sbagliato quello paga (non so se sei tu l'artefice della prima dichiarazione)



No semplicemente è stato un erroe che hanno fatto (non io) in occasione della presentazione della prima successione. Errore che poi hanno perpetrato quando hanno presentato la voltura.

Oggi, ovviamente, per correggere l'intestazione catastale, mi richiedono di correggere preventivamente la dichiarazione di successione.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
9085

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 18 Settembre 2025 alle ore 09:08

"FenirGreen" ha scritto:
Oggi, ovviamente, per correggere l'intestazione catastale, mi richiedono di correggere preventivamente la dichiarazione di successione.



Non può essere il contrario... il problema nasce sulla successiva presentazione della DV (ma anche lì esistono degli escamotage ...)

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie