Forum
Autore |
Dichiarazione di successione con erede residente all'estero senza C.F. |

geo_teta
Iscritto il:
16 Luglio 2018 alle ore 11:41
Messaggi:
21
Località
|
Salve, come da itolo dovrei procedere alla presentazione di una domanda di successione. Uno degli eredi del De Cuius è residente all'estero, per giunta è nato al'estero con cittadinanza italiana ma priva di codice fiscale. Come dovrei procedere? Suppongo che per prima cosa dovrei chiedere il codice fiscale (procedura mai fatta) e poi procedere normalmente...giusto? Vi ringrazio anticipatamente!!
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

Francesco2015
Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01
Messaggi:
1625
Località
|
Ciao geo teta, una cosa proprio simile non mi è mai capitata però è successo che residenti all'estero avessero CF errati oppure eran stati saltati dei passaggi AIRE; ho risolto andando in Ag. Entrate e facendo le dovute correzioni. Quindi come prima cosa andrei in Agenzia. Il C.F. deve essere rilasciato se non è stato mai fatto. Ciao!
|
|
|
|

geo_teta
Iscritto il:
16 Luglio 2018 alle ore 11:41
Messaggi:
21
Località
|
"Francesco2015" ha scritto: Ciao geo teta, una cosa proprio simile non mi è mai capitata però è successo che residenti all'estero avessero CF errati oppure eran stati saltati dei passaggi AIRE; ho risolto andando in Ag. Entrate e facendo le dovute correzioni. Quindi come prima cosa andrei in Agenzia. Il C.F. deve essere rilasciato se non è stato mai fatto. Ciao! ok grazie, si purtroppo non è stato mai fatto...esiste una procedrura telematica per richiederlo?
|
|
|
|

Francesco2015
Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01
Messaggi:
1625
Località
|
Prova a contattarli via email, in questo periodo ho notato che sono molto disponibili, sarà l'effetto covid...
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Non è la prima volta che ho dovuto richiedere dei codici fiscali di persone residenti all'estero. In uno degli ultimi casi, alcuni anni fa, l'Agenzia delle Entrate richiese una delega, inviata via e-mail o fax (non ricordo quale dei due) dalla persona interessata, tale da poterla allegare alla richiesta di codice fiscale a mia firma (quale delegato). Altri casi che mi sono capitati è quando la richiesta è avvenuta da parte di miei clienti in qualità di procuratori speciali o generali incaricati anche di redigere la denuncia di successione. Ho saputo di recente da alcuni colleghi che, nei casi di persone, presenti in visura, nate tantissimi anni fa, soprattutto nell'800, oppure decedute tantissimi anni fa (pertanto non erano stati attribuiti i relativi codici fiscali), che è possibile richiedere i loro codici fiscali tale da poter presentare volture (con programma Voltura 1.1) senza la problematica della presenza di codici fiscali non validati in anagrafe tributaria. In merito a quanto sopra esposto non ho chiesto a detti colleghi circa le modalità di richieste relative però presumo che anche un tecnico possa richiederli facilmente detti codici fiscali o quanto meno uno dei comproprietari cointestatari catastali.
|
|
|
|

geo_teta
Iscritto il:
16 Luglio 2018 alle ore 11:41
Messaggi:
21
Località
|
"Francesco2015" ha scritto: Prova a contattarli via email, in questo periodo ho notato che sono molto disponibili, sarà l'effetto covid...  Ok grazie, gentilissimo!!
|
|
|
|

geo_teta
Iscritto il:
16 Luglio 2018 alle ore 11:41
Messaggi:
21
Località
|
"EALFIN" ha scritto: Non è la prima volta che ho dovuto richiedere dei codici fiscali di persone residenti all'estero. In uno degli ultimi casi, alcuni anni fa, l'Agenzia delle Entrate richiese una delega, inviata via e-mail o fax (non ricordo quale dei due) dalla persona interessata, tale da poterla allegare alla richiesta di codice fiscale a mia firma (quale delegato). Altri casi che mi sono capitati è quando la richiesta è avvenuta da parte di miei clienti in qualità di procuratori speciali o generali incaricati anche di redigere la denuncia di successione. Ho saputo di recente da alcuni colleghi che, nei casi di persone, presenti in visura, nate tantissimi anni fa, soprattutto nell'800, oppure decedute tantissimi anni fa (pertanto non erano stati attribuiti i relativi codici fiscali), che è possibile richiedere i loro codici fiscali tale da poter presentare volture (con programma Voltura 1.1) senza la problematica della presenza di codici fiscali non validati in anagrafe tributaria. In merito a quanto sopra esposto non ho chiesto a detti colleghi circa le modalità di richieste relative però presumo che anche un tecnico possa richiederli facilmente detti codici fiscali o quanto meno uno dei comproprietari cointestatari catastali. Ok grazie, gentilissimo!!
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|