Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / Altro / SUCCESSIONI E VOLTURE / Devoluzione successione testamentaria
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Devoluzione successione testamentaria

marina999

Iscritto il:
31 Marzo 2022 alle ore 17:08

Messaggi:
16

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Marzo 2022 alle ore 17:18

Buonasera

sono alle prese con una successione testamentaria. 1 erede e 2 legatari.

Ai legatari il de cuius ha lasciato determinati beni al 50% tra loro e all'erede A i restanti beni.

Faccio un esempio per essere più chiara:

- DE CUIUS proprietario al 50% di un terreno --> all'erede A spetta quota di devoluzione 50%. Nel software (successioni on line) mi appare un errore: la quota di devoluzione deve essere pari al valore dell'intero bene.

Ma non potrà mai essere pari al valore del bene, in quanto il de cuius era proprietario del 50%.

Come risolvo?

Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 31 Marzo 2022 alle ore 17:51

"marina999" ha scritto:
Buonasera

sono alle prese con una successione testamentaria. 1 erede e 2 legatari.

Ai legatari il de cuius ha lasciato determinati beni al 50% tra loro e all'erede A i restanti beni.

Faccio un esempio per essere più chiara:

- DE CUIUS proprietario al 50% di un terreno --> all'erede A spetta quota di devoluzione 50%. Nel software (successioni on line) mi appare un errore: la quota di devoluzione deve essere pari al valore dell'intero bene.

Ma non potrà mai essere pari al valore del bene, in quanto il de cuius era proprietario del 50%.

Come risolvo?

Grazie



punto 1) - stai facendo un pò di confusione..... all'erede A (erede - succ. x legge) la quota devoluta sarà 1/1 anche se il de cuius era proprietario di 1/2 dell'intero sull'immobile trasferito;

punto 2) - ma esiste solo l'erede A (success. x legge) ???

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

marina999

Iscritto il:
31 Marzo 2022 alle ore 17:08

Messaggi:
16

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Marzo 2022 alle ore 18:05

Grazie per l'opinione espressa.

Non è una successione per legge in quanto il de cuius non aveva ne marito perchè premorto ne figli.

Quindi ha fatto testamento e ha nominato 2 eredi universali (nipoti,figlie della sorella) attribuendo il 50% ad ognuna. Ha nominato poi 2 legatari (nipoti del marito defunto) per 5 immobili.

Una delle eredi è però anch'essa premorta, quindi siccome il testamento è stato fatto a favore di NIPOTI non opera la reppresentazione (quindi figlie dell'erede morta) ma opera accrescimento verso l'altra coerede. Quindi l'erede è unica.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 31 Marzo 2022 alle ore 18:12

"marina999" ha scritto:
Grazie per l'opinione espressa.

Non è una successione per legge in quanto il de cuius non aveva ne marito perchè premorto ne figli.

Quindi ha fatto testamento e ha nominato 2 eredi universali (nipoti,figlie della sorella) attribuendo il 50% ad ognuna. Ha nominato poi 2 legatari (nipoti del marito defunto) per 5 immobili.

Una delle eredi è però anch'essa premorta, quindi siccome il testamento è stato fatto a favore di NIPOTI non opera la reppresentazione (quindi figlie dell'erede morta) ma opera accrescimento verso l'altra coerede. Quindi l'erede è unica.



va be ho capito, allaa fine sono tutti legatari (trattandosi di una successione testamentaria)!

il secondo passaggio non l'ho capito.... cosa deve accrescere? l'erede (nipote filia della sorella) non aveva figli all'atto del decesso?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

marina999

Iscritto il:
31 Marzo 2022 alle ore 17:08

Messaggi:
16

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Marzo 2022 alle ore 18:14

la nipote deceduta prima dell'apertura del testamento ha 2 figlie.

Ma in questo caso le figlie non prendono nulla, ovvero la rappresentazione NON opera in favore della madre morta.

( sentenza cassazione 22840/2009)

quindi l'erede è una sola perchè la quota della sorella morta si accresce alla sua.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 31 Marzo 2022 alle ore 18:22

"marina999" ha scritto:
la nipote deceduta prima dell'apertura del testamento ha 2 figlie.

Ma in questo caso le figlie non prendono nulla, ovvero la rappresentazione NON opera in favore della madre morta.

( sentenza cassazione 22840/2009)

quindi l'erede è una sola perchè la quota della sorella morta si accresce alla sua.



ho qualche dubbio, ma se esiste una sentenza allora il discorso cambia

Cassazione civile 22840/2009 - la rappresentazione non opera se il chiamato è il nipote. La rappresentazione opera all'infinito sia in linea retta che collaterale ma deve passare per forza dal figlio o dal fratello del de cuius.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 31 Marzo 2022 alle ore 18:25

"marina999" ha scritto:
quindi l'erede è una sola perchè la quota della sorella morta si accresce alla sua.



ok.... quindi il 50% sarà devoluto in favore del legato per la quota di 1/1

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

marina999

Iscritto il:
31 Marzo 2022 alle ore 17:08

Messaggi:
16

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Marzo 2022 alle ore 18:37

grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 31 Marzo 2022 alle ore 18:44

prego.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Pachino

Iscritto il:
30 Settembre 2013 alle ore 15:06

Messaggi:
283

Località
Salerno

 0 -  0 - Inviato: 01 Aprile 2022 alle ore 14:36

"marina999" ha scritto:
.......
Una delle eredi è però anch'essa premorta, quindi siccome il testamento è stato fatto a favore di NIPOTI non opera la reppresentazione (quindi figlie dell'erede morta) ma opera accrescimento verso l'altra coerede. Quindi l'erede è unica.



Esatto.

La rappresentazione in tal caso non opera, a meno che il testatore non abbia previsto nel suo testamento il subentro per "sostituzione" ex art. 467 cc. E' non è questo il caso.

La rappresentazione opera solo a favore dei discendenti dei figli (linea diretta) e dei fratelli e sorelle (linea collaterale) del decuius che non vogliono o non possono accettare l'eredità.

Fuori da questi casi, ove manchi anche la sostituzione testamentaria detta primna, si avrà devoluzione dell'eredità per accrescimento ove possibile (come in questo caso verso l'altra coerede) o secondo i criteri della successione legittima.

Da evidenziare che la rappresentazione prevale sempre sull'accrescimento.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

marina999

Iscritto il:
31 Marzo 2022 alle ore 17:08

Messaggi:
16

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Aprile 2022 alle ore 16:16

Scusate se è possibile chiarirmi 2 ulteriori dubbi:

1) nel programma successioni on line che grado di parentela scegliere per nipote di coniuge (figlio di sorella)? perchè il codice 17 è nipote del coniuge figlio di figlio



2) la corte di un fabbricato che è graffata al fabbricato si inserisce negli immobili graffati?

Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Pachino

Iscritto il:
30 Settembre 2013 alle ore 15:06

Messaggi:
283

Località
Salerno

 0 -  0 - Inviato: 08 Aprile 2022 alle ore 18:20

Il figlio della sorella del coniuge del decuius non è un parente del decuius (nessun grado di parentela).

Per essere classificato con grado di parentela occorre che discenda dal coniuge (qualità di affine), quindi figlio di figlio del coniuge, figlio di figlio di figlio del coniuge.

Si. Per ogni immobile graffato occorre indicare la sezione urbana, il foglio, la particella e il subalterno. Esso verra inserito nella parte dedicata agli immobili graffati del quadro EC.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

marina999

Iscritto il:
31 Marzo 2022 alle ore 17:08

Messaggi:
16

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Aprile 2022 alle ore 18:30

grazie mille

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie