Forum
Argomento: data scadenza successione
|
Autore |
Risposta |

save80
Iscritto il:
05 Giugno 2006
Messaggi:
612
Località
N 39°13,17.45 - E 9°07,01.60
|
"totonno" ha scritto: Il docfa parla di TRENTA GIORNI non di UN MESE. Quando si parla di un mese questo è composto di trenta giorni o trentuno dall'uno al trenta o trentuno. Dodici mesi partono dall'uno del primo mese e finisce alla fine del dodicesimo mese. Sarebbe stato diverso avessero detto 365 giorni. I trenta giorni potrebbero non essere un mese. È diverso il criterio per il docfa. siamo alle comiche che sia 1-2-3-365 giorni, 1-2-3-6-12 mesi, 1-2-10 anni il conto è sempre lo stesso
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
No trenta giorni non vuol dire un mese.
|
|
|
|

save80
Iscritto il:
05 Giugno 2006
Messaggi:
612
Località
N 39°13,17.45 - E 9°07,01.60
|
"totonno" ha scritto: No trenta giorni non vuol dire un mese. e chi ha mai detto il contrario? si parla di calcolo che sia docfa, voltura, successione o qualsiasi altra scadenza quale sarebbe il diverso il criterio per il docfa?
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"save80" ha scritto: "totonno" ha scritto: No trenta giorni non vuol dire un mese. e chi ha mai detto il contrario? si parla di calcolo che sia docfa, voltura, successione o qualsiasi altra scadenza quale sarebbe il diverso il criterio per il docfa? Per il docfa si parla di 30 GIORNI Per la successione si parla di 12 MESI. Buonanotte.
|
|
|
|

save80
Iscritto il:
05 Giugno 2006
Messaggi:
612
Località
N 39°13,17.45 - E 9°07,01.60
|
"totonno" ha scritto: Per il docfa si parla di 30 GIORNI Per la successione si parla di 12 MESI. benissimo www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/pre... "totonno" ha scritto: Se io finisco i lavori il 10/12/2012 alle ore 10.00, il primo dei trenta giorni mi termina l'11/12/2012, quindi non posso cominciare a contare dal 10/12 come se fosse già passato il primo giorno! E così via fino al trentesimo giorno che finisce alle ore 10.00 del 09/01/2013. Voglio vedere come conta l'impiegato i suoi anni dalla nascita: se è nato nel 1970, e ora siamo nel 2013, quanti anni ha? Il 1970 lo deve escludere altrimenti si ritrova un anno in più rispetto a quelli che ha vissuto, 44 invece di 43. Oppure, quando è nato, aveva già un anno! Precoce il ragazzo... quindi Docfa 30 giorni di tempo dalla data di ultimazione lavori (e anche per le Volture 30 giorni di tempo dalla data di presentazione/registrazione della Successione) - dal 13/01/2021 al 12/02/2021 (per gennaio e i mesi di 31gg) - dal 13/04/2021 al 13/05/2021 (per aprile e i mesi di 30gg) se la scadenza fosse stata di 1 mese cambierebbe solo nei mesi di 31gg dove sarebbero da considerare appunto 31gg - dal 13/01/2021 al 13/02/2021 (per gennaio e i mesi di 31gg) - dal 13/04/2021 al 13/05/2021 (per aprile e i mesi di 30gg) facendo lo stesso ed unico ragionamento logico elementare per le successioni Successioni 12 mesi di tempo dalla data del decesso (o di apertura della Successione se diverso) - dal 13/01/2021 al 13/01/2022 - dal 13/04/2021 al 13/04/2022 per tutti i mesi è lo stesso se la scadenza fosse stata di 365 giorni non cambierebbe proprio niente - dal 13/01/2021 al 13/01/2022 - dal 13/04/2021 al 13/04/2022
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2059
Località
Irpinia
|
"totonno" ha scritto: EFFEGI mi fai morir dal ridere specie quando cambi discorso. Il docfa parla di TRENTA GIORNI non di UN MESE. Quando si parla di un mese questo è composto di trenta giorni o trentuno dall'uno al trenta o trentuno. Dodici mesi partono dall'uno del primo mese e finisce alla fine del dodicesimo mese. Sarebbe stato diverso avessero detto 365 giorni. I trenta giorni potrebbero non essere un mese. È diverso il criterio per il docfa. Inoltre c'è ancora chi pone dubbi sulla presentazione e sulla registrazione. Questo fa capire il livello della conoscenza di EFFEGI e degli altri. Bhe a dire il vero sei tu che mi stai facendo ridere, e non da poco Sei tu che molto bravo nel far diventare ogni post una discussione da bar. Adesso vorresti portare la discussione sul fatto se sia corretto o meno presentare o registrare la successione telematica entro la data di scadenza.... bravo Rispondi prima a questa domanda che GIA' TI HO POSTO qualche risposta fa, se conosci la risposta, ma dubito che lo farai: Domanda: Immaginiamo -per un attimo- che sia una successione cartacea. De Cuius morto il 13/01/2001 quindi successione cartacea quale era la scadenza per la presentazione - qui non c'entra nulla il problema telematico- Ti do un aiutino se lo vuoi, per me la scadenza era il 15/01/2002 Saluti e non divagare.... rispondi solo (se vuoi) con una data. A risaluti
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Meno male che sono io che chiacchiero al bar. Ci avete buttato dentro di tutto in questa discussione. Dal docfa ai decreti giudiziari, manca le multe per eccesso di velocità e la data del termine per partecipare al concorso di scimmia d'oro al circo Orfei ( che voi non riuscireste a partecipare per iscrizione fuori dai termini), e siamo a posto. "EFFEGI" ha scritto: Rispondi prima a questa domanda che GIA' TI HO POSTO qualche risposta fa, se conosci la risposta, ma dubito che lo farai: Domanda: Immaginiamo -per un attimo- che sia una successione cartacea. De Cuius morto il 13/01/2001 quindi successione cartacea quale era la scadenza per la presentazione - qui non c'entra nulla il problema telematico- Ti do un aiutino se lo vuoi, per me la scadenza era il 15/01/2002 Saluti e non divagare.... rispondi solo (se vuoi) con una data. A risaluti Facciamo così Risponderò entro 5 mesi da oggi . Qual è l'ultimo giorno utile per rispondere ???
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2059
Località
Irpinia
|
"totonno" ha scritto: Facciamo così Risponderò entro 5 mesi da oggi . Qual è l'ultimo giorno utile per rispondere ???  Come avevo già previsto..... sai solo parlare di aria fritta. A te piace apparire in tutti i post, a me no. Hai fatto la stessa fine di cui alla discussione sui condoni edilizi  ma fa niente, tranquillo a ognuno di noi piace passare il tempo a modo suo. A te piace scrivere cavolate P.S. Io credo di essermi attenuto sempre al post di Hugo86 e di non aver divagato. Chi lo ha hatto, lo ha fatto per "farti capire" l'abbaglio che hai preso postando anche altre risposte attinenti sempre la stessa regola del calcolo delle date..... ma si sa che a lavar la testa ...... Saluti
|
|
|
|

Bepi
Iscritto il:
27 Dicembre 2005
Messaggi:
112
Località
|
Ho trovato questa spiegazione su internet che mi pare molto chiara. Saluti Come si calcolano i termini in generale La prima cosa che bisogna conoscere per potere calcolare un termine è la data di partenza, cioè il giorno esatto a partire dal quale il termine inizia a decorrere. I giuristi chiamano la data di partenza "dies a quo". Si tratta di un'espressione latina che vuol dire più o meno "giorno a partire dal quale". Individuata la data di partenza, bisogna controllare se si tratta di termine a giorni, a mesi o ad anni. Ed infatti, la legge può stabilire la quantità del termine, facendo riferimento o ai giorni o ai mesi o agli anni del normale calendario. Stabilito se si tratta di termine a giorni, mesi o anni, bisogna conoscere la direzione del termine. Cioè, bisogna controllare se il termine deve essere calcolato a ritroso o in avanti. Quando un termine deve essere calcolato a ritroso, bisogna sottrarre, dalla data di partenza i giorni, i mesi o gli anni indicati. Quando un termine deve essere calcolato in avanti, bisogna aggiungere, dalla data di partenza i giorni, i mesi o gli anni indicati. 1.1 Il termine a giorni Quando il termine è a giorni, bisogna semplicemente aggiungere o sottrarre i giorni alla data di partenza, contandoli uno per uno, senza contare il giorno di partenza. Per esempio, se voglio calcolare un termine di 5 giorni in avanti a partire dal 15 gennaio, devo aggiungere 5 giorni, contandoli ad uno ad uno, a partire dal 15 gennaio, senza contare il 15 gennaio, quindi: • 15 gennaio (la data iniziale non si conta) • 16 gennaio (+1) • 17 gennaio (+2) • 18 gennaio (+3) • 19 gennaio (+4) • 20 gennaio (+5) Il mio termine scadrà il 20 gennaio. Se voglio calcolare un termine di 5 giorni a ritroso a partire dal 15 gennaio, devo sottrarre 5 giorni, contandoli ad uno ad uno, a partire dal 15 gennaio, senza contare il 15 gennaio, quindi: • 15 gennaio (la data iniziale non si conta) • 14 gennaio (-1) • 13 gennaio (-2) • 12 gennaio (-3) • 11 gennaio (-4) • 10 gennaio (-5) Il mio termine scadrà il 10 gennaio. 1.2 Il termine a giorni liberi Quando un termine è a giorni, la legge in alcuni casi dispone che il calcolo sia fatto a giorni liberi. Nel calcolo di termine a giorni liberi il giorno di arrivo non deve essere computato. Bisogna, cioè, saltare il giorno di arrivo. Ciò avviene, per esempio, per il calcolo di alcuni termini processuali (che spiergherò tra poco) a ritroso. Un piccolo trucchetto per calcolare i termini a giorni liberi consiste semplicemente nell'aggiungere un giorno al termine indicato. Per esempio, se il termine è 10 giorni liberi, calcola il termine normalmente ma conta 11 giorni e così via. Calcoliamo, per esempio, un termine di 5 giorni liberi, a ritroso, a partire dal 15 gennaio: • 15 gennaio (la data iniziale non si conta) • 14 gennaio (-1) • 13 gennaio (-2) • 12 gennaio (-3) • 11 gennaio (-4) • 10 gennaio (-5)(bene, questo è il giorno di arrivo, ma trattandosi di giorni liberi lo devo saltare e quindi arrivo al: • 09 gennaio (e questa è la data di scadenza del termine In questo caso, quindi, il mio termine a ritroso di 5 giorni liberi scade il 09 gennaio. Applicando lo stesso principio, un termine di 5 giorni liberi in avanti, a partire dal 15 gennaio, scadrebbe il 21 gennaio. 1.3 Il termine a mesi Quando il termine è a mesi, bisogna aggiungere o sottrarre i mesi necessari, al numero del mese della data di partenza, lasciando intatto il giorno della data di partenza. Per esempio, un termine di 2 mesi, in avanti, a partire dal 15 gennaio si calcola così. • 15/01 (questa è la data iniziale) • 15/02 (+1 al mese, lasciando il giorno intatto • 15/03 (+2 al mese, lasciando il giorno intatto Il mio termine scadrà il 15/03, cioè il 15 marzo. Calcoliamo adesso lo stesso termine a ritroso: • 15/01 (questa è la data iniziale) • 15/12 (-1 al mese, lasciando il giorno intatto • 15/11 (-2 al mese, lasciando il giorno intatto Il termine scadrà il 15 novembre dell'anno precedente a quello della data iniziale. Quando nel mese di arrivo non è presente il giorno di partenza, allora il termine scade nell'ultimo giorno di quel mese. Per esempio, proviamo a calcolare un termine di 1 mese in avanti a partire dal 31 gennaio. • 31/01 (questa è la data iniziale) • 31/02 (+1 al mese, lasciando il giorno intatto) Ovviamente il 31 febbraio non esiste, pertanto, il termine scadrà il 28 febbraio o il 29 febbraio se l'anno è bisestile. Allo stesso modo, un termine di un mese in avanti a partire dal 31 agosto scadrà il 30 settembre, perchè il 31 settembre non esiste. La stessa regola si applica nel calcolo a ritroso. Così un termine di un mese a ritroso a partire dal 31 marzo scadrà il 28 o il 29 febbraio. 1.4 Mai convertire i termini a giorni in termini a mesi o viceversa Da quanto ho spiegato fino ad ora, risulta evidente che i termini a giorni e quelli a mesi si calcolano con sistemi differenti e non si deve mai cadere nella tentazione di convertire i termini a giorni in mesi, per esempio pensando che un termine di 90 giorni equivalga ad un termine di 3 mesi; ciò perchè, ovviamente, i mesi non sono tutti di 30 giorni. Infatti, un termine di 90 giorni a partire, per esempio, dal 15 marzo 2016, scadrà il 13 giugno 2016, mentre un termine di 3 mesi, a partire dalla stessa data, scadrà il 15 giugno 2016. 1.5 Il termine ad anni Per calcolare un termine ad anni , bisogna aggiungere o sottrarre, a seconda della direzione del termine, il numero richiesto di anni dalla data iniziale, lasciando intatti il giorno ed il mese. Per esempio 2 anni in avanti a partire dal 15 gennaio 2016: • 15/01/2016 (questa è la data iniziale) • 15/01/2017 (+1 all'anno, lasciando il giorno ed il mese intatti • 15/01/2018 (+2 all'anno, lasciando il giorno ed il mese intatti Il termine scade il 15 gennaio 2018. Come avviene per il calcolo a mesi, se il giorno di arrivo non esiste, il termine scade l'ultimo giorno dello stesso mese. Queste situazioni possono verificarsi quando il termine corre da un anno bisestile ad un anno non bisestile o viceversa. Per esempio, il 2016 è un anno bisestile, quindi un termine di un anno in avanti a partire dal 29 febbraio 2016 scadrà il 28 febbraio 2017. 1.6 I giorni festivi Quando un termine scade in un giorno festivo, la scadenza è di diritto (cioè automaticamente), prorogata al primo giorno lavorativo utile. Come è noto, oltre ai normali giorni festivi previsti dalla legge (2 giugno, 25 e 26 dicembre ecc. ecc.), anche le domeniche sono considerate giorni festivi. Facciamo un paio di esempi: Il 2 giugno è un giorno festivo, la festa della Repubblica, quindi se un termine scade il 2 giugno, la scadenza è spostata di diritto al primo giorno non festivo utile. Questo può essere il 3 giungo, ma se il 3 giugno è domenica, allora la scadenza sarà prorogata di diritto al 4 giugno. Lo stesso meccanismo si applica per i termini a ritroso, con l'ovvia differenza che la proroga andrà indietro e non in avanti. Quindi se un termine a ritroso scade il 2 giugno, la scadenza sarà prorogata automaticamente al 1 giugno.
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2059
Località
Irpinia
|
"Bepi" ha scritto: Ho trovato questa spiegazione su internet che mi pare molto chiara. Saluti Come si calcolano i termini in generale La prima cosa che bisogna conoscere per potere calcolare un termine è la data di partenza, cioè il giorno esatto a partire dal quale il termine inizia a decorrere. I giuristi chiamano la data di partenza "dies a quo". Si tratta di un'espressione latina che vuol dire più o meno "giorno a partire dal quale". Individuata la data di partenza, bisogna controllare se si tratta di termine a giorni, a mesi o ad anni. Ed infatti, la legge può stabilire la quantità del termine, facendo riferimento o ai giorni o ai mesi o agli anni del normale calendario. Stabilito se si tratta di termine a giorni, mesi o anni, bisogna conoscere la direzione del termine. Cioè, bisogna controllare se il termine deve essere calcolato a ritroso o in avanti. Quando un termine deve essere calcolato a ritroso, bisogna sottrarre, dalla data di partenza i giorni, i mesi o gli anni indicati. Quando un termine deve essere calcolato in avanti, bisogna aggiungere, dalla data di partenza i giorni, i mesi o gli anni indicati. 1.1 Il termine a giorni Quando il termine è a giorni, bisogna semplicemente aggiungere o sottrarre i giorni alla data di partenza, contandoli uno per uno, senza contare il giorno di partenza. Per esempio, se voglio calcolare un termine di 5 giorni in avanti a partire dal 15 gennaio, devo aggiungere 5 giorni, contandoli ad uno ad uno, a partire dal 15 gennaio, senza contare il 15 gennaio, quindi: • 15 gennaio (la data iniziale non si conta) • 16 gennaio (+1) • 17 gennaio (+2) • 18 gennaio (+3) • 19 gennaio (+4) • 20 gennaio (+5) Il mio termine scadrà il 20 gennaio. Se voglio calcolare un termine di 5 giorni a ritroso a partire dal 15 gennaio, devo sottrarre 5 giorni, contandoli ad uno ad uno, a partire dal 15 gennaio, senza contare il 15 gennaio, quindi: • 15 gennaio (la data iniziale non si conta) • 14 gennaio (-1) • 13 gennaio (-2) • 12 gennaio (-3) • 11 gennaio (-4) • 10 gennaio (-5) Il mio termine scadrà il 10 gennaio. 1.2 Il termine a giorni liberi Quando un termine è a giorni, la legge in alcuni casi dispone che il calcolo sia fatto a giorni liberi. Nel calcolo di termine a giorni liberi il giorno di arrivo non deve essere computato. Bisogna, cioè, saltare il giorno di arrivo. Ciò avviene, per esempio, per il calcolo di alcuni termini processuali (che spiergherò tra poco) a ritroso. Un piccolo trucchetto per calcolare i termini a giorni liberi consiste semplicemente nell'aggiungere un giorno al termine indicato. Per esempio, se il termine è 10 giorni liberi, calcola il termine normalmente ma conta 11 giorni e così via. Calcoliamo, per esempio, un termine di 5 giorni liberi, a ritroso, a partire dal 15 gennaio: • 15 gennaio (la data iniziale non si conta) • 14 gennaio (-1) • 13 gennaio (-2) • 12 gennaio (-3) • 11 gennaio (-4) • 10 gennaio (-5)(bene, questo è il giorno di arrivo, ma trattandosi di giorni liberi lo devo saltare e quindi arrivo al: • 09 gennaio (e questa è la data di scadenza del termine In questo caso, quindi, il mio termine a ritroso di 5 giorni liberi scade il 09 gennaio. Applicando lo stesso principio, un termine di 5 giorni liberi in avanti, a partire dal 15 gennaio, scadrebbe il 21 gennaio. 1.3 Il termine a mesi Quando il termine è a mesi, bisogna aggiungere o sottrarre i mesi necessari, al numero del mese della data di partenza, lasciando intatto il giorno della data di partenza. Per esempio, un termine di 2 mesi, in avanti, a partire dal 15 gennaio si calcola così. • 15/01 (questa è la data iniziale) • 15/02 (+1 al mese, lasciando il giorno intatto • 15/03 (+2 al mese, lasciando il giorno intatto Il mio termine scadrà il 15/03, cioè il 15 marzo. Calcoliamo adesso lo stesso termine a ritroso: • 15/01 (questa è la data iniziale) • 15/12 (-1 al mese, lasciando il giorno intatto • 15/11 (-2 al mese, lasciando il giorno intatto Il termine scadrà il 15 novembre dell'anno precedente a quello della data iniziale. Quando nel mese di arrivo non è presente il giorno di partenza, allora il termine scade nell'ultimo giorno di quel mese. Per esempio, proviamo a calcolare un termine di 1 mese in avanti a partire dal 31 gennaio. • 31/01 (questa è la data iniziale) • 31/02 (+1 al mese, lasciando il giorno intatto) Ovviamente il 31 febbraio non esiste, pertanto, il termine scadrà il 28 febbraio o il 29 febbraio se l'anno è bisestile. Allo stesso modo, un termine di un mese in avanti a partire dal 31 agosto scadrà il 30 settembre, perchè il 31 settembre non esiste. La stessa regola si applica nel calcolo a ritroso. Così un termine di un mese a ritroso a partire dal 31 marzo scadrà il 28 o il 29 febbraio. 1.4 Mai convertire i termini a giorni in termini a mesi o viceversa Da quanto ho spiegato fino ad ora, risulta evidente che i termini a giorni e quelli a mesi si calcolano con sistemi differenti e non si deve mai cadere nella tentazione di convertire i termini a giorni in mesi, per esempio pensando che un termine di 90 giorni equivalga ad un termine di 3 mesi; ciò perchè, ovviamente, i mesi non sono tutti di 30 giorni. Infatti, un termine di 90 giorni a partire, per esempio, dal 15 marzo 2016, scadrà il 13 giugno 2016, mentre un termine di 3 mesi, a partire dalla stessa data, scadrà il 15 giugno 2016. 1.5 Il termine ad anni Per calcolare un termine ad anni , bisogna aggiungere o sottrarre, a seconda della direzione del termine, il numero richiesto di anni dalla data iniziale, lasciando intatti il giorno ed il mese. Per esempio 2 anni in avanti a partire dal 15 gennaio 2016: • 15/01/2016 (questa è la data iniziale) • 15/01/2017 (+1 all'anno, lasciando il giorno ed il mese intatti • 15/01/2018 (+2 all'anno, lasciando il giorno ed il mese intatti Il termine scade il 15 gennaio 2018. Come avviene per il calcolo a mesi, se il giorno di arrivo non esiste, il termine scade l'ultimo giorno dello stesso mese. Queste situazioni possono verificarsi quando il termine corre da un anno bisestile ad un anno non bisestile o viceversa. Per esempio, il 2016 è un anno bisestile, quindi un termine di un anno in avanti a partire dal 29 febbraio 2016 scadrà il 28 febbraio 2017. 1.6 I giorni festivi Quando un termine scade in un giorno festivo, la scadenza è di diritto (cioè automaticamente), prorogata al primo giorno lavorativo utile. Come è noto, oltre ai normali giorni festivi previsti dalla legge (2 giugno, 25 e 26 dicembre ecc. ecc.), anche le domeniche sono considerate giorni festivi. Facciamo un paio di esempi: Il 2 giugno è un giorno festivo, la festa della Repubblica, quindi se un termine scade il 2 giugno, la scadenza è spostata di diritto al primo giorno non festivo utile. Questo può essere il 3 giungo, ma se il 3 giugno è domenica, allora la scadenza sarà prorogata di diritto al 4 giugno. Lo stesso meccanismo si applica per i termini a ritroso, con l'ovvia differenza che la proroga andrà indietro e non in avanti. Quindi se un termine a ritroso scade il 2 giugno, la scadenza sarà prorogata automaticamente al 1 giugno. Ottimo articolo Bepi, chiaro ed esaustivo nella spiegazione.... complimenti per la ricerca effettuata. Chissa se l'amico Totonno riesce a comprenderlo?  - si scherza naturalmente, senza alcuna offesa
|
|
|
|

SIMBA6464
Iscritto il:
09 Giugno 2021 alle ore 15:08
Messaggi:
788
Località
Adria Città Etrusca
|
Salve ho fatto una prova con il docfa, che quindi usa una procedura ministeriale, data di fine lavori dichiarata 27/12/2021 data di presentazione oggi 26/01/2022, quindi giorni di differenza fra le date n. 31, alcuna sanzione da pagare. Devo dedurre che il giorno 27/12/2021 non venga considerato ai fini del calcolo della sanzione, se è così anche per i dodici mesi delle successioni siamo in una botte di legno, la riempiamo di un buon vino e beviamo per 366 giorni e siamo sicuri che nessuno ci multa. Però 54 msg per capire il meccanismo di calcolo, non pensavo fosse così complicato. grazie a tutti cordiali saluti
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2059
Località
Irpinia
|
"SIMBA6464" ha scritto:
Però 54 msg per capire il meccanismo di calcolo, non pensavo fosse così complicato. Simba 54 msg sono stati necessari solo per chi non voleva capire.... la risposta era chiara fin dall'inizio. Saluti
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Quoto Bepi ! Non vi preoccupate del fastidoso rompi... Per quanto mi riguarda sono arrivato alla conclusione che é sufficiente non leggere le sue polemiche e qualche volta insulse risposte ! saluti geoalfa
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Quello che ha riportato Bepi l'ha copiato e incollato da questa pagina. www.studiolegalemongiovi.it/guide_utili/... Primo, per intanto quanto si riporta sarebbe corretto se si scrivesse la fonte da dove si riprendono i testi CHE HA RIPORTATO NELLA PROPRIA PAGINA L'AVV.DANILO MONGIOVI' che immagino Bepi conosca personalmente. Secondo di poi, questo articolo CHE DI FATTO NON E' RIPRESO DA ALCUNA NORMATIVA GENERALE IN MERITO (!!!!) è scritto per SPIEGARE tutto ciò che c'è da sapere sul calcolo dei termini processuali e non processuali, di prescrizione e di decadenza CHE QUI NON SONO IN DISCUSSIONE !!!!! SI STA PARLANDO DI ALTRO. CERTO POSSIAMO PRENDERLO IN CONSIDERAZIONE COME RAFFRONTO PER AIUTARCI A CAPIRE MEGLIO COME FANNO A CALCOLARE LE SCADENZE IN ALTRI AMBITI, MA NON E' LA NORMA A CUI DOBBIAMO FARE RIFERIMENTO. Questo lo dico anche perchè poi il TERMINE EFFETTIVO ce lo dà IL FUNZIONARIO DELL'AGENZIA CHE HA RICEVUTO LA SUCCESSIONE E CHE HA GIUDICATO ESSERE FUORI DAI TERMINI DEI DODICI MESI a cui dobbiamo per FORZA FARE RIFERIMENTO ASSOLUTO, E CHE IO CONDIVIDO COMPLETAMENTE, visto che poi pure la eventuale sanzione di decorrenza termini poi la applica lui ed e' un dato di fatto CONCRETO. Detto ciò se poi il termine non fosse quello, il diligente utente SE RITIENE CHE IL FUNZIONARIO DICE UNA COSA CONTRARIA ALLA NORMA (QUALE ? NON C'E', su internet ci sono solo articoli individuali) FA RICORSO citando se lo ritiene opportuno, anche l'ARTICOLO DELL'AVVOCATO MONDOVI' E PURE LE ESTERNAZIONI FANTASIOSE DI GEOALFA SU QUESTA DISCUSSIONE CHE SONO MOLTO PERTINENTI. Funziona così in Italia L'amico proponente ci chiede un nostro PARERE e io come tutti voi l'ho dato e il fatto che qualcuno non è d'accordo non vuol dire che dobbiamo esprimere giudizi avversi contro chi la pensa diversamente, ma può solo esprimere il proprio disaccordo E CHIUSO. Altrimenti per forza la discussione degenera e diventa, quello che EFFEGI vuole, perchè ne è il principale responsabile contribuente, UNA DISCUSSIONE DA BAR ! ...e RILASCIO UN ENORME vaffa..... all'insulso Geoalfa (che io purtroppo nell'esercizio delle mie attività e dei miei versamenti alla cassa sto contribuendo a pagargli la sua bella pensione e invece di ringraziarmi mi infama), che si permette di dare un consiglio insulso alla platea dei lettori di questo forum e PER CHE COSA NON SAPREI E NON LO DICE, BOH! CHE è sufficiente non leggermi. MA COME SI PERMETTE ?? Ora, se il tizio è coerente con il suo personaggio insulso mi aspetto che mi offenda anche pesantemente !! Lo ESIGO ! Perchè è quello che per cui questo personaggio esiste. Non può stare senza offendere, infatti è tornato alla grande sul sito dopo un lungo periodo di assenza perchè ne sentiva la mancanza. MI DEVI OFFENDERE GEOALFA E' NELLA TUA NATURA !! Saluti E BUONA GIORNATA A TUTTI TRANNE CHE AGLI INSULSI.
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2059
Località
Irpinia
|
"totonno" ha scritto: Quello che ha riportato Bepi l'ha copiato e incollato da questa pagina. www.studiolegalemongiovi.it/guide_utili/... Primo, per intanto quanto si riporta sarebbe corretto se si scrivesse la fonte da dove si riprendono i testi CHE HA RIPORTATO NELLA PROPRIA PAGINA L'AVV.DANILO MONGIOVI' che immagino Bepi conosca personalmente. Secondo di poi, questo articolo CHE DI FATTO NON E' RIPRESO DA ALCUNA NORMATIVA GENERALE IN MERITO (!!!!) è scritto per SPIEGARE tutto ciò che c'è da sapere sul calcolo dei termini processuali e non processuali, di prescrizione e di decadenza CHE QUI NON SONO IN DISCUSSIONE !!!!! SI STA PARLANDO DI ALTRO. CERTO POSSIAMO PRENDERLO IN CONSIDERAZIONE COME RAFFRONTO PER AIUTARCI A CAPIRE MEGLIO COME FANNO A CALCOLARE LE SCADENZE IN ALTRI AMBITI, MA NON E' LA NORMA A CUI DOBBIAMO FARE RIFERIMENTO. Questo lo dico anche perchè poi il TERMINE EFFETTIVO ce lo dà IL FUNZIONARIO DELL'AGENZIA CHE HA RICEVUTO LA SUCCESSIONE E CHE HA GIUDICATO ESSERE FUORI DAI TERMINI DEI DODICI MESI a cui dobbiamo per FORZA FARE RIFERIMENTO ASSOLUTO, E CHE IO CONDIVIDO COMPLETAMENTE, visto che poi pure la eventuale sanzione di decorrenza termini poi la applica lui ed e' un dato di fatto CONCRETO. Detto ciò se poi il termine non fosse quello, il diligente utente SE RITIENE CHE IL FUNZIONARIO DICE UNA COSA CONTRARIA ALLA NORMA (QUALE ? NON C'E', su internet ci sono solo articoli individuali) FA RICORSO citando se lo ritiene opportuno, anche l'ARTICOLO DELL'AVVOCATO MONDOVI' E PURE LE ESTERNAZIONI FANTASIOSE DI GEOALFA SU QUESTA DISCUSSIONE CHE SONO MOLTO PERTINENTI. Funziona così in Italia L'amico proponente ci chiede un nostro PARERE e io come tutti voi l'ho dato e il fatto che qualcuno non è d'accordo non vuol dire che dobbiamo esprimere giudizi avversi contro chi la pensa diversamente, ma può solo esprimere il proprio disaccordo E CHIUSO. Altrimenti per forza la discussione degenera e diventa, quello che EFFEGI vuole, perchè ne è il principale responsabile contribuente, UNA DISCUSSIONE DA BAR ! ...e RILASCIO UN ENORME vaffa..... all'insulso Geoalfa (che io purtroppo nell'esercizio delle mie attività e dei miei versamenti alla cassa sto contribuendo a pagargli la sua bella pensione e invece di ringraziarmi mi infama), che si permette di dare un consiglio insulso alla platea dei lettori di questo forum e PER CHE COSA NON SAPREI E NON LO DICE, BOH! CHE è sufficiente non leggermi. MA COME SI PERMETTE ?? Ora, se il tizio è coerente con il suo personaggio insulso mi aspetto che mi offenda anche pesantemente !! Lo ESIGO ! Perchè è quello che per cui questo personaggio esiste. Non può stare senza offendere, infatti è tornato alla grande sul sito dopo un lungo periodo di assenza perchè ne sentiva la mancanza. MI DEVI OFFENDERE GEOALFA E' NELLA TUA NATURA !! Saluti E BUONA GIORNATA A TUTTI TRANNE CHE AGLI INSULSI. Accidenti, ora capisco perchè non hai risposto subito, ti sei dovuto documentare per bene su internet per questo ieri sei stato assente Ti stai arrampicando sugli specchi.... come sempre. La discussione da bar le fai diventare tu, che oggi affermi una cosa e domani (!) ne dici un'altra, io fin dall'inizio del post ho detto quale era la data -secondo me- corretta e continuo a dirlo ora. Se un impiegato mi applica una sanzione per un giorno di ritardo, stai tranquillo e certo che non se la cava per nulla, e il ricorso è ASSICURATO, anche a MIE SPESE. Non facciamo diventare i dirigenti NUOVI POLITICI CHE FANNO LE LEGGI, anche loro, anzi soprattutto loro, devono applicare le NORME ATTUALI. E le norme attuali dicono quello che ha postato Bepi. Se si prende un abbaglio è facile rimediare.... basta dire umilmente "ragazzi ... ho sbagliato", come feci io qualche giorno fa con geoalfa in cui avevo travisato completamente un suo intervento in un post. Umiltà ragazzo.... Umiltà. Quello postato da Bepi è un ottimo intervento, è normale che lo ha trovato su internet mica poteva permettersi il lusso di mettersi a scrivere un intero articolo, tutti noi, compreso te, vanno su internet per trovare risposte. Comunque aspetto ancora -anche 5 mesi- per la domanda che ti ho rivolto in altri post, ossia: "EFFEGI" ha scritto: Rispondi prima a questa domanda che GIA' TI HO POSTO qualche risposta fa, se conosci la risposta, ma dubito che lo farai: Domanda: Immaginiamo -per un attimo- che sia una successione cartacea. De Cuius morto il 13/01/2001 quindi successione cartacea quale era la scadenza per la presentazione - qui non c'entra nulla il problema telematico- Ti do un aiutino se lo vuoi, per me la scadenza era il 15/01/2002 Saluti e non divagare.... rispondi solo (se vuoi) con una data. P.S. Non che geoalfa abbia bisogno del mio conforto: MA DICO IO, come si fa a criticare un collega che, penso per 40 anni, ha pagato i SUOI CONTRIBUTI e oggi si gode della SUA PENSIONE? (Mica si prende la tua pensione -che devi ancora maturare?), lui in passato ha pagato già i suoi contributi e quindi è giusto che si goda in salute fino a 100 la sua pensione e gli auguro altri 100 anni in salute. Ma che fine stiamo facendo porca misera? Eppoi ci lamentiamo che quelle due 15enni hanno preso di mira quel povero bambino ebreo? DIAMO L'ESEMPIO DI CIVILTA' ALLE PROSSIME GENERAZIONI, ANCHE QUANDO SCRIVIAMO SUI SOCIAL. Buona giornata
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|