Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / Altro / SUCCESSIONI E VOLTURE / data scadenza successione
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  5 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: data scadenza successione

Autore Risposta

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 25 Gennaio 2022 alle ore 12:27

"CESKO" ha scritto:
Signori ma di cosa stiamo parlando?

avendola consegnata il giorno 13-01-2022 ed al 99% non avendo ricevuto la ricevuta di registrazione in pari data, la successione in questione è fuori termine, quindi si applicano le dovute sanzioni e tutto il resto!

Il concetto vale anche se la successione fosse stata inviata il giorno 12-01-2022, sempre fuori termine è, perchè l'ufficio non ha il tempo materiale (2 gg lavorativi) di controllare e validare la dichiarazione.

il discorso cambia se fosse stata presentata cartaceamente.


saluti



Cesko non hai letto tutti i messaggi che si sono succeduti.

E' stato appurato che, non è come per i docfa, e vale la presentazione, come sta scritto nelle schede informative dell'Agenzia. Anche se, ad oggi, la registrazione avviene in automatico il giorno stesso la presentazione, se il documento passa i controlli di validità formale.

Comunque convieni che il giorno 13 gennaio è oltre la scadenza del termine dei dodici mesi dal decesso per la PRESENTAZIONE della dichiarazione di successione.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 25 Gennaio 2022 alle ore 12:32

"totonno" ha scritto:
"CESKO" ha scritto:
Signori ma di cosa stiamo parlando?

avendola consegnata il giorno 13-01-2022 ed al 99% non avendo ricevuto la ricevuta di registrazione in pari data, la successione in questione è fuori termine, quindi si applicano le dovute sanzioni e tutto il resto!

Il concetto vale anche se la successione fosse stata inviata il giorno 12-01-2022, sempre fuori termine è, perchè l'ufficio non ha il tempo materiale (2 gg lavorativi) di controllare e validare la dichiarazione.

il discorso cambia se fosse stata presentata cartaceamente.


saluti



Cesko non hai letto tutti i messaggi che si sono succeduti.

E' stato appurato che, non è come per i docfa, e vale la presentazione, come sta scritto nelle schede informative dell'Agenzia. Anche se, ad oggi, la registrazione avviene in automatico il giorno stesso la presentazione, se il documento passa i controlli di validità formale.

Comunque convieni che il giorno 13 gennaio è oltre la scadenza del termine dei dodici mesi dal decesso per la PRESENTAZIONE della dichiarazione di successione.

Saluti



perdonatemi.... ho saltato qualche passaggio!

però questo avviene solo con queste maledette successioni telematiche, perchè se fosse stata presentata cartaceamente (stranamente) rientrava nei termini dei 12 mesi. Ne sono sicuro perchè a me è capitato di presentarne alcune (anche di recente) e ad oggi l'Ufficio non ha erogato mi nessuna sanzione e/o altro per presentazione fuori termini.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 25 Gennaio 2022 alle ore 12:34

Spiegatelo anche al collega , che considera 12 mesi dal 13/01/2021 al 13/01/2022, non si accorge che conta 1 giorno in più.



Io ci rinuncio, visto anche il suo modo di esprimersi.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

save80

Iscritto il:
05 Giugno 2006

Messaggi:
612

Località
N 39°13,17.45 - E 9°07,01.60

 0 -  0 - Inviato: 25 Gennaio 2022 alle ore 12:58

"CESKO" ha scritto:
però questo avviene solo con queste maledette successioni telematiche, perchè se fosse stata presentata cartaceamente (stranamente) rientrava nei termini dei 12 mesi. Ne sono sicuro perchè a me è capitato di presentarne alcune (anche di recente) e ad oggi l'Ufficio non ha erogato mi nessuna sanzione e/o altro per presentazione fuori termini



ecco (è uguale presentarla telematicamente o cartacea la legge è la stessa)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 25 Gennaio 2022 alle ore 13:01

"save80" ha scritto:
"CESKO" ha scritto:
però questo avviene solo con queste maledette successioni telematiche, perchè se fosse stata presentata cartaceamente (stranamente) rientrava nei termini dei 12 mesi. Ne sono sicuro perchè a me è capitato di presentarne alcune (anche di recente) e ad oggi l'Ufficio non ha erogato mi nessuna sanzione e/o altro per presentazione fuori termini



ecco (è uguale presentarla telematicamente o cartacea la legge è la stessa)



su questo concordo con te!

mentre per le assurdità del servizio telematico non ci sono parole....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

3L

Iscritto il:
14 Giugno 2012

Messaggi:
329

Località
Lecce S

 0 -  0 - Inviato: 25 Gennaio 2022 alle ore 13:43

Mi risulta che in molti procedimenti (giudiziari, tributari ecc.) il conteggio dei termini vada fatto escludendo il giorno inziale, così come sostiene SAVE 80.

Riterrei interessante avere un riscontro certo (da Agenzia Entrate o altro Organo preposto) se il principio precedente si applichi o meno anche al termine di "12 mesi" per la presentazione di successione e quindi con il giorno del termine ultimo pari a quello dell'apertura (es. 15 marzo - 15 marzo).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

save80

Iscritto il:
05 Giugno 2006

Messaggi:
612

Località
N 39°13,17.45 - E 9°07,01.60

 0 -  0 - Inviato: 25 Gennaio 2022 alle ore 14:27

"totonno" ha scritto:
Per l'appunto si parla di mesi, non di giorni. 12 mesi sono 365 giorni di norma e i 12 mesi vanno dal 1 gennaio al 31 dicembre (non termina al 1 gennaio dell'anno successivo compreso). Non esiste il giorno 0 nei 12 mesi. Pertanto il primo giorno del mese è la data del decesso che va compresa nel calcolo dei dodici mesi perchè rientra nel primo mese.



il ragionamento è lo stesso che hai fatto qui

www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/pre...

"totonno" ha scritto:

Se io finisco i lavori il 10/12/2012 alle ore 10.00, il primo dei trenta giorni mi termina l'11/12/2012, quindi non posso cominciare a contare dal 10/12 come se fosse già passato il primo giorno! E così via fino al trentesimo giorno che finisce alle ore 10.00 del 09/01/2013. Voglio vedere come conta l'impiegato i suoi anni dalla nascita: se è nato nel 1970, e ora siamo nel 2013, quanti anni ha? Il 1970 lo deve escludere altrimenti si ritrova un anno in più rispetto a quelli che ha vissuto, 44 invece di 43. Oppure, quando è nato, aveva già un anno! Precoce il ragazzo... Oppure contano anche i nove mesi di gestazione, nella vita di un essere umano. Basta sapere con certezza il momento del concepimento... Ritornando alla data di fine lavori forse si potrebbe conteggiare anche il giorno precedente alla data dichiarata, in cui si concepisce il modulo di fine lavori, chissà...qualche mente contorta lo potrebbe...concepire!




non capisco perchè ora dovrebbe cambiare il ragionamento

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2059

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 25 Gennaio 2022 alle ore 16:18

Bene... mi fa piacere che il numero di persone che riescono a conteggiare corretamente il giorno del compleanno (o anniversario) sta aumentanto...

Tornando al post e leggendo i precedenti interventi riassumo:

-De Cuius deceduto il 13/01/2021, la scadenza per presentare la successione (lasciando da parte il discorso se basta solo presentare o occorre che sia registrata entro quel determinato giorno) è:

-Bioffa69 e Totonno dicono che che deve avvenire ENTRO il 12/01/2022 dato che il 13/01/2022 già si è fuori termine per un giorno (loro festeggiano il compleanno il giorno dopo);

-Io (Effegi), Save80, Cesko e 3L diciamo che la scadenza è ENTRO il 13/01/2022 (se ho capito bene i relativi interventi - se ho inteso male corregetemi- (noi festeggiamo il compleanno lo stesso giorno in cui siamo nati).

Quindi risultato parziale: 2 - 4

Mi fa piacere che il numero che sa conteggiare bene le scadenze stia aumentanto.... mi stavo quasi preoccupando di come si lavori in Italia.

Saluti cordiali.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 25 Gennaio 2022 alle ore 16:23

"EFFEGI" ha scritto:
Bene... mi fa piacere che il numero di persone che riescono a conteggiare corretamente il giorno del compleanno (o anniversario) sta aumentanto...

Tornando al post e leggendo i precedenti interventi riassumo:

-De Cuius deceduto il 13/01/2021, la scadenza per presentare la successione (lasciando da parte il discorso se basta solo presentare o occorre che sia registrata entro quel determinato giorno) è:

-Bioffa69 e Totonno dicono che che deve avvenire ENTRO il 12/01/2022 dato che il 13/01/2022 già si è fuori termine per un giorno (loro festeggiano il compleanno il giorno dopo);

-Io (Effegi), Save80, Cesko e 3L diciamo che la scadenza è ENTRO il 13/01/2022 (se ho capito bene i relativi interventi - se ho inteso male corregetemi- (noi festeggiamo il compleanno lo stesso giorno in cui siamo nati).

Quindi risultato parziale: 2 - 4

Mi fa piacere che il numero che sa conteggiare bene le scadenze stia aumentanto.... mi stavo quasi preoccupando di come si lavori in Italia.

Saluti cordiali.



Ti sei dimenticato il funzionario dell'Agenzia da cui è partita tutta la discussione. Vale doppio.

Poi la parte che pensa di registrare oltre i termini fanno riferimento non al termine di presentazione della successione entro i dodici mesi, ma ad altri termini di scadenza : docfa i trenta giorni ?? 3L con i provvedimenti giudiziari ??. Ma uno che tratti il differimento dei dodici mesi a parte il funzionario dell'Agenzia (che tra l'altro è l'unico che ha la facoltà di entrare nel merito), no eh ?

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2059

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 25 Gennaio 2022 alle ore 17:02

"totonno" ha scritto:

Ti sei dimenticato il funzionario dell'Agenzia da cui è partita tutta la discussione. Vale doppio.

Poi la parte che pensa di registrare oltre i termini fanno riferimento non al termine di presentazione della successione entro i dodici mesi, ma ad altri termini di scadenza : docfa i trenta giorni ?? 3L con i provvedimenti giudiziari ??. Ma uno che tratti il differimento dei dodici mesi a parte il funzionario dell'Agenzia (che tra l'altro è l'unico che ha la facoltà di entrare nel merito), no eh ?



Non cercare di dribblare l'errore di valutazione che hai fatto

Stiamo parlando della scadenza dei DODICI MESI dalla data di morte e non dell'interpretazione dei vari uffici in merito alla data di trasmissione o di registrazione.

Immaginiamo per un attimo che sia una successione cartacea per le quali questo problema non esiste.

Ti faccio io una domanda: Il de cuius è morto il 13/01/2001 quindi successione cartacea quale era la scadenza per la presentazione - qui non c'entra nulla il problema telematico-

Ti do un aiutino se lo vuoi, per me la scadenza era il 15/01/2002

HUGO86 ci potresti dire se l'agenzia ti ha accertato "il fuori termine" sulla base della data di trasmissione o per la data di registrazione? Grazie.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA6464

Iscritto il:
09 Giugno 2021 alle ore 15:08

Messaggi:
788

Località
Adria Città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 25 Gennaio 2022 alle ore 17:39

Salve

ma non c'è un programma che calcola i 12 mesi per vedere il suo responso, affinchè si comprenda se si è in sanzione oppure no?

Ovviamente programma ministeriale.



cordiali saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 25 Gennaio 2022 alle ore 18:04

"EFFEGI" ha scritto:
Bene... mi fa piacere che il numero di persone che riescono a conteggiare corretamente il giorno del compleanno (o anniversario) sta aumentanto...

Tornando al post e leggendo i precedenti interventi riassumo:

-De Cuius deceduto il 13/01/2021, la scadenza per presentare la successione (lasciando da parte il discorso se basta solo presentare o occorre che sia registrata entro quel determinato giorno) è:

-Bioffa69 e Totonno dicono che che deve avvenire ENTRO il 12/01/2022 dato che il 13/01/2022 già si è fuori termine per un giorno (loro festeggiano il compleanno il giorno dopo);

-Io (Effegi), Save80, Cesko e 3L diciamo che la scadenza è ENTRO il 13/01/2022 (se ho capito bene i relativi interventi - se ho inteso male corregetemi- (noi festeggiamo il compleanno lo stesso giorno in cui siamo nati).

Quindi risultato parziale: 2 - 4

Mi fa piacere che il numero che sa conteggiare bene le scadenze stia aumentanto.... mi stavo quasi preoccupando di come si lavori in Italia.

Saluti cordiali.





Fermo restando che ho detto nella mia prima risposta che non sono esperto di successioni.

Ho solo rilevato che se la norma dice che la dichiarazione deve avvenire entro i 12 mesi dalla morte, è evidente che non puoi conteggiare lo stesso giorno due volte, per cui i dodici mesi finiscono il 12-01/2022.

Su questo non si può discutere.

3L, non è concorde con te, dice : Mi risulta che in molti procedimenti (giudiziari, tributari ecc.) il conteggio dei termini vada fatto escludendo il giorno inziale, così come sostiene SAVE 80.



Per cui , chi presenta le successioni, la conosce questa norma, che 3L ipotizza essere valida anche per le successioni?

Se così fosse , allora con data di morte 13/01/2021, il conteggio parte dal giorno seguente, per dal 14/01/2022, al 13/01/2022, solo se esistre una norma che così decide.



Sicuro è che non potete contare lo stesso giorno due volte.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

save80

Iscritto il:
05 Giugno 2006

Messaggi:
612

Località
N 39°13,17.45 - E 9°07,01.60

 0 -  0 - Inviato: 25 Gennaio 2022 alle ore 18:20

"bioffa69" ha scritto:
Per cui , chi presenta le successioni, la conosce questa norma, che 3L ipotizza essere valida anche per le successioni?


con i docfa come fai? qual'è la norma?
è lo stesso calcolo:
- hai 30 giorni di tempo dalla data di ultimazione lavori
- hai 12 mesi di tempo dalla data di morte
- stessa cosa per conteggio dell'età

cosi come hai fatto qui
"bioffa69" ha scritto:
Se così fosse , allora con data di morte 13/01/2021, il conteggio parte dal giorno seguente, per dal 14/01/2022, al 13/01/2022, solo se esistre una norma che così decide.



cosi come ha fatto totonno per i docfa
www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/pre...
"totonno" ha scritto:
Se io finisco i lavori il 10/12/2012 alle ore 10.00, il primo dei trenta giorni mi termina l'11/12/2012, quindi non posso cominciare a contare dal 10/12 come se fosse già passato il primo giorno! E così via fino al trentesimo giorno che finisce alle ore 10.00 del 09/01/2013. Voglio vedere come conta l'impiegato i suoi anni dalla nascita: se è nato nel 1970, e ora siamo nel 2013, quanti anni ha? Il 1970 lo deve escludere altrimenti si ritrova un anno in più rispetto a quelli che ha vissuto, 44 invece di 43. Oppure, quando è nato, aveva già un anno! Precoce il ragazzo... Oppure contano anche i nove mesi di gestazione, nella vita di un essere umano. Basta sapere con certezza il momento del concepimento... Ritornando alla data di fine lavori forse si potrebbe conteggiare anche il giorno precedente alla data dichiarata, in cui si concepisce il modulo di fine lavori, chissà...qualche mente contorta lo potrebbe...concepire!


quale sarebbe la differenza di ragionamento che usi tra i docfa e le successioni (o qualsiasi altra scadenza che ti dice che hai tot. giorni/mesi/anni da quella data)?

"HUGO86" ha scritto:
data decesso 13 gennaio 2021, dichiarazione trasmessa 13 gennaio 2022.
La dichiarazione è nei termini o fuori? Il programma che uso mi dice nei termini, l'operatore dell'agenzia delle entrate ritiene che la scadenza era il 12 gennaio.


bisognerebbe capire se la Successione è stata inviata molto prima della mezzanotte del 13/01 e se quindi il sistema abbia elaborato o meno il file entro il 13 o è stato registrato il 14 (mi pare ci voglia 1 oretta circa tra l'invio e l'elaborazione con effettiva registrazione)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2059

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 25 Gennaio 2022 alle ore 18:24

"save80" ha scritto:
"bioffa69" ha scritto:
Per cui , chi presenta le successioni, la conosce questa norma, che 3L ipotizza essere valida anche per le successioni?


con i docfa come fai? qual'è la norma?
è lo stesso calcolo:
- hai 30 giorni di tempo dalla data di ultimazione lavori
- hai 12 mesi di tempo dalla data di morte
- stessa cosa per conteggio dell'età

cosi come hai fatto qui
"bioffa69" ha scritto:
Se così fosse , allora con data di morte 13/01/2021, il conteggio parte dal giorno seguente, per dal 14/01/2022, al 13/01/2022, solo se esistre una norma che così decide.



cosi come ha fatto totonno per i docfa
www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/pre...
"totonno" ha scritto:
Se io finisco i lavori il 10/12/2012 alle ore 10.00, il primo dei trenta giorni mi termina l'11/12/2012, quindi non posso cominciare a contare dal 10/12 come se fosse già passato il primo giorno! E così via fino al trentesimo giorno che finisce alle ore 10.00 del 09/01/2013. Voglio vedere come conta l'impiegato i suoi anni dalla nascita: se è nato nel 1970, e ora siamo nel 2013, quanti anni ha? Il 1970 lo deve escludere altrimenti si ritrova un anno in più rispetto a quelli che ha vissuto, 44 invece di 43. Oppure, quando è nato, aveva già un anno! Precoce il ragazzo... Oppure contano anche i nove mesi di gestazione, nella vita di un essere umano. Basta sapere con certezza il momento del concepimento... Ritornando alla data di fine lavori forse si potrebbe conteggiare anche il giorno precedente alla data dichiarata, in cui si concepisce il modulo di fine lavori, chissà...qualche mente contorta lo potrebbe...concepire!


quale sarebbe la differenza di ragionamento che usi tra i docfa e le successioni (o qualsiasi altra scadenza che ti dice che hai tot. giorni/mesi/anni da quella data)?

"HUGO86" ha scritto:
data decesso 13 gennaio 2021, dichiarazione trasmessa 13 gennaio 2022.
La dichiarazione è nei termini o fuori? Il programma che uso mi dice nei termini, l'operatore dell'agenzia delle entrate ritiene che la scadenza era il 12 gennaio.


bisognerebbe capire se la Successione è stata inviata molto prima della mezzanotte del 13/01 e se quindi il sistema abbia elaborato o meno il file entro il 13 o è stato registrato il 14 (mi pare ci voglia 1 oretta circa tra l'invio e l'elaborazione con effettiva registrazione)



CONCORDO SU TUTTO

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 25 Gennaio 2022 alle ore 22:22

EFFEGI mi fai morir dal ridere specie quando cambi discorso.



Il docfa parla di TRENTA GIORNI non di UN MESE.

Quando si parla di un mese questo è composto di trenta giorni o trentuno dall'uno al trenta o trentuno. Dodici mesi partono dall'uno del primo mese e finisce alla fine del dodicesimo mese. Sarebbe stato diverso avessero detto 365 giorni. I trenta giorni potrebbero non essere un mese. È diverso il criterio per il docfa.

Inoltre c'è ancora chi pone dubbi sulla presentazione e sulla registrazione. Questo fa capire il livello della conoscenza di EFFEGI e degli altri.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  5 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie