Forum
Autore |
data scadenza successione |

HUGO86
Iscritto il:
19 Gennaio 2022 alle ore 14:54
Messaggi:
1
Località
|
Salve a tutti, scusate se la domanda è banale ma mi ha creato un pò di confusione. data decesso 13 gennaio 2021, dichiarazione trasmessa 13 gennaio 2022. La dichiarazione è nei termini o fuori? Il programma che uso mi dice nei termini, l'operatore dell'agenzia delle entrate ritiene che la scadenza era il 12 gennaio. Vi ringrazio per le risposte
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
Non sono esperto di successioni, però dal 13 al 13 sono 1 anno e 1 giorno. Saluti
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2059
Località
Irpinia
|
La scadenza della successione è di un anno dalla data del decesso.... salvo alcuni casi particolari. Nel tuo caso la data di morte è 13/01/2021 la scadenza per la REGISTRAZIONE è il 13/01/2022. Il fatto che tu l'hai trasmessa il 13/01/2022 non conta nulla, devi aver ricevuto la ricevuta di REGISTRAZIONE entro la data del 13/01/2022. Se come penso, tu la hai solo trasmessa il 13/01/2022 e poi l'ufficio l'ha registrata il giorno dopo sei fuori scadenza e se non hai richiesto il ravveddimento operoso al dichiarante la successione gli arriverà la sanzione per intero (pari al 30% delle imposte versate oltre gli interessi che saranno irrisori). Mi dici se la data del 13/01/2022 è quella della trasmissione o quella dell'avvenutà registrazione? Buona giornata.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Dal portale dell'Agenzia delle Entrate Come presentare la dichiarazione La dichiarazione di successione deve essere PRESENTATA dagli eredi, dai chiamati all'eredità, dai legatari entro 12 mesi dalla data di apertura della successione che coincide, generalmente, con la data del decesso del contribuente. https://www.agenziaentrate.gov.it/p... Saluti
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
"EFFEGI" ha scritto: La scadenza della successione è di un anno dalla data del decesso.... salvo alcuni casi particolari. Nel tuo caso la data di morte è 13/01/2021 la scadenza per la REGISTRAZIONE è il 13/01/2022. Il fatto che tu l'hai trasmessa il 13/01/2022 non conta nulla, devi aver ricevuto la ricevuta di REGISTRAZIONE entro la data del 13/01/2022. Se come penso, tu la hai solo trasmessa il 13/01/2022 e poi l'ufficio l'ha registrata il giorno dopo sei fuori scadenza e se non hai richiesto il ravveddimento operoso al dichiarante la successione gli arriverà la sanzione per intero (pari al 30% delle imposte versate oltre gli interessi che saranno irrisori). Mi dici se la data del 13/01/2022 è quella della trasmissione o quella dell'avvenutà registrazione? Buona giornata. Dal 13/01/2021 al 13/01/2022, sei fuori dai 12 mesi, o sbaglio? Sono 12 mesi e 1 giorno, per cui fuori dai termini, a mio avviso. Saluti
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2059
Località
Irpinia
|
"bioffa69" ha scritto:
Dal 13/01/2021 al 13/01/2022, sei fuori dai 12 mesi, o sbaglio? Sono 12 mesi e 1 giorno, per cui fuori dai termini, a mio avviso. Ciao La normativa sulle successioni dice: "la dichiarazione deve essere presentata entro dodici mesi dalla data di apertura della successione". Ora sabbiamo che la data di apertura della succesione coincide con la data di morte (tranne alcune eccezioni). Ora nel post si dice che la data di morte è il 13/01/2021 per cui l'anno per la scadenza concide con l'anniversario della morte che per l'appunto è proprio il 13/01/2022. Naturalmente come dicevo prima la successione deve essere REGISTRATA entro i dodici mesi, non basta che sia solo trasmessa (per le successioni telematiche). Anche se per me i dodici mesi dovrebbero fare riferimento alla data di trasmissione della successione e non a quella di registrazione. Ma da notizie assunte presso le agenzie ove io opero vogliono la registrazione entro i dodici mesi e non la semplice trasmissione della successione. Speriamo in una circolare che chiarisca il dubbio e uniformare l'operato di tutte le agenzie d'Italia. Saluti.
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
"EFFEGI" ha scritto: "bioffa69" ha scritto:
Dal 13/01/2021 al 13/01/2022, sei fuori dai 12 mesi, o sbaglio? Sono 12 mesi e 1 giorno, per cui fuori dai termini, a mio avviso. Ciao La normativa sulle successioni dice: "la dichiarazione deve essere presentata entro dodici mesi dalla data di apertura della successione". Ora sabbiamo che la data di apertura della succesione coincide con la data di morte (tranne alcune eccezioni). Ora nel post si dice che la data di morte è il 13/01/2021 per cui l'anno per la scadenza concide con l'anniversario della morte che per l'appunto è proprio il 13/01/2022. Naturalmente come dicevo prima la successione deve essere REGISTRATA entro i dodici mesi, non basta che sia solo trasmessa (per le successioni telematiche). Anche se per me i dodici mesi dovrebbero fare riferimento alla data di trasmissione della successione e non a quella di registrazione. Ma da notizie assunte presso le agenzie ove io opero vogliono la registrazione entro i dodici mesi e non la semplice trasmissione della successione. Speriamo in una circolare che chiarisca il dubbio e uniformare l'operato di tutte le agenzie d'Italia. Saluti. Ciao, la morte è il 13/01/2021, per cui l'anno finisce il 12/01/2022, qui sei dentro i 12 mesi, se consideri la data del 13/01/2022, hai sforato di un giorno i dodici mesi, a mio avviso non ci si scappa. Esempio più semplice data di morte 01/01/2021, i 12 mesi finiscono il 31/12/2021, non il primo dell'anno successivo, perchè avresti 12 mesi (tutto il 2021) + un giorno l'01/01/2022. A mio avviso è così. Saluti
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
E' proprio come sostiene Bioffa69. Se poi teniamo conto che la registrazione avviene contestuamente alla trasmissione del documento validato, il giorno 13 gennaio 2022 è esattamente fuori il periodo di un anno dalla data del decesso per PRESENTARE la dichiarazione di successione, ed è quello, poi, che rileva l'operatore dell'Agenzia a differenza di quanto dice il programma utilizzato. Saluti
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2059
Località
Irpinia
|
"bioffa69" ha scritto: "EFFEGI" ha scritto: "bioffa69" ha scritto:
Dal 13/01/2021 al 13/01/2022, sei fuori dai 12 mesi, o sbaglio? Sono 12 mesi e 1 giorno, per cui fuori dai termini, a mio avviso. Ciao La normativa sulle successioni dice: "la dichiarazione deve essere presentata entro dodici mesi dalla data di apertura della successione". Ora sabbiamo che la data di apertura della succesione coincide con la data di morte (tranne alcune eccezioni). Ora nel post si dice che la data di morte è il 13/01/2021 per cui l'anno per la scadenza concide con l'anniversario della morte che per l'appunto è proprio il 13/01/2022. Naturalmente come dicevo prima la successione deve essere REGISTRATA entro i dodici mesi, non basta che sia solo trasmessa (per le successioni telematiche). Anche se per me i dodici mesi dovrebbero fare riferimento alla data di trasmissione della successione e non a quella di registrazione. Ma da notizie assunte presso le agenzie ove io opero vogliono la registrazione entro i dodici mesi e non la semplice trasmissione della successione. Speriamo in una circolare che chiarisca il dubbio e uniformare l'operato di tutte le agenzie d'Italia. Saluti. Ciao, la morte è il 13/01/2021, per cui l'anno finisce il 12/01/2022, qui sei dentro i 12 mesi, se consideri la data del 13/01/2022, hai sforato di un giorno i dodici mesi, a mio avviso non ci si scappa. Esempio più semplice data di morte 01/01/2021, i 12 mesi finiscono il 31/12/2021, non il primo dell'anno successivo, perchè avresti 12 mesi (tutto il 2021) + un giorno l'01/01/2022. A mio avviso è così. Saluti Bioffa ti domando: quando fai il compleanno? Lo stesso stesso in cui sei nato o un giorno prima. Da questa risposta scaturisce la risposta anche ai dodici mesi. L'ultimo giorno per presentare la successione corrisponde sempre con la data di morte, anche se cade di domenica o festivo (una volta, e anche oggi a dire il vero, con il cartaceo la si presenta(va) il primo giorno lavorativo utile) oltre il giorno dell'anniversario della morte.
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
"EFFEGI" ha scritto: "bioffa69" ha scritto: "EFFEGI" ha scritto: "bioffa69" ha scritto:
Dal 13/01/2021 al 13/01/2022, sei fuori dai 12 mesi, o sbaglio? Sono 12 mesi e 1 giorno, per cui fuori dai termini, a mio avviso. Ciao La normativa sulle successioni dice: "la dichiarazione deve essere presentata entro dodici mesi dalla data di apertura della successione". Ora sabbiamo che la data di apertura della succesione coincide con la data di morte (tranne alcune eccezioni). Ora nel post si dice che la data di morte è il 13/01/2021 per cui l'anno per la scadenza concide con l'anniversario della morte che per l'appunto è proprio il 13/01/2022. Naturalmente come dicevo prima la successione deve essere REGISTRATA entro i dodici mesi, non basta che sia solo trasmessa (per le successioni telematiche). Anche se per me i dodici mesi dovrebbero fare riferimento alla data di trasmissione della successione e non a quella di registrazione. Ma da notizie assunte presso le agenzie ove io opero vogliono la registrazione entro i dodici mesi e non la semplice trasmissione della successione. Speriamo in una circolare che chiarisca il dubbio e uniformare l'operato di tutte le agenzie d'Italia. Saluti. Ciao, la morte è il 13/01/2021, per cui l'anno finisce il 12/01/2022, qui sei dentro i 12 mesi, se consideri la data del 13/01/2022, hai sforato di un giorno i dodici mesi, a mio avviso non ci si scappa. Esempio più semplice data di morte 01/01/2021, i 12 mesi finiscono il 31/12/2021, non il primo dell'anno successivo, perchè avresti 12 mesi (tutto il 2021) + un giorno l'01/01/2022. A mio avviso è così. Saluti Bioffa ti domando: quando fai il compleanno? Lo stesso stesso in cui sei nato o un giorno prima. Da questa risposta scaturisce la risposta anche ai dodici mesi. L'ultimo giorno per presentare la successione corrisponde sempre con la data di morte, anche se cade di domenica o festivo (una volta, e anche oggi a dire il vero, con il cartaceo la si presenta(va) il primo giorno lavorativo utile) oltre il giorno dell'anniversario della morte. No guarda, io sono nato il 16/05/1969, e compio gli anni solo una volta l'anno, per cui solo una volta ogni 12 mesi. Per cui ho compiuto 52 anni il 16/05/2021, e sempre 52 rimangono fino al 15/05/2022, il 16/05/2022, evidentmente non sono più nei 52, ma nei 53, per cui è il primo giorno dei 53, non sono più 52, e pertanto è passato un anno intero e alla mezzanotte e 1 minuto sono nei 53, l'anno è finito. Non penso che tu possa compiere 2 volte gli anni in 12 mesi, ma dovrai anche tu sforare di un giorno. Saluti
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2059
Località
Irpinia
|
Bioffa, gli anni si compiono una sola volta in un anno, ci mancherebbe. Tu sei nato il 16/05/1969 (aggiungo per esempio alle ore 09.00 del mattina), e alle ore 09.00 del 17/05/1969 hai compiuto il 1° giorno di età (non è che appena sei nato avevi già un giorno di età) dopodiche alle ore 10.00 del 17/05/1969 (giorno successivo) avevi 1 giorno e 1 ora di età e quindi solo allora sei entrato nel 2° giorno di età.... e così via .... e per altri 100 anni Per cui il giorno del compleanno si compiono gli anni e vale fino alle ore 23.59.59 dello stesso giorno, poi alle ore 00.00.00 si entra nell'anno successivo (XX anni + 1 giorno). Tornando al quesito: Lo stesso ragionamento vale per i dodici mesi per la presentazione della successione. Data di morte: 13/01/2021 Anniversario della morte: 13/01/2022 fino alle ore 23.59.59 poi scatta un anno e 1 giorno. Saluti
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"bioffa69" ha scritto:
No guarda, io sono nato il 16/05/1969, e compio gli anni solo una volta l'anno, per cui solo una volta ogni 12 mesi. Per cui ho compiuto 52 anni il 16/05/2021, e sempre 52 rimangono fino al 15/05/2022, il 16/05/2022, evidentmente non sono più nei 52, ma nei 53, per cui è il primo giorno dei 53, non sono più 52, e pertanto è passato un anno intero e alla mezzanotte e 1 minuto sono nei 53, l'anno è finito. Non penso che tu possa compiere 2 volte gli anni in 12 mesi, ma dovrai anche tu sforare di un giorno. Saluti Sono completamente d'accordo con Bioffa69. Se io sono nato il 01/01/1964, il 31/12/1964 ho finito un anno e il 01/01/1965 è il primo giorno del secondo anno di vita. E' usanza fare gli auguri di compleanno quando l'anno è compiuto, infatti si dice che abbiamo finito x anni e siamo entrati nei x+1 anni, oppure: l'anno scorso in questo giorno di x anni fa, nasceva mister x. Saluti p.s., in realtà io sarei nato il 28 febbraio del 1964, anno bisestile, se fossi nato il giorno dopo, il 29 sarebbe stato un bel guaio nei conteggi...dell'età
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
"EFFEGI" ha scritto: Bioffa, gli anni si compiono una sola volta in un anno, ci mancherebbe. Tu sei nato il 16/05/1969 (aggiungo per esempio alle ore 09.00 del mattina), e alle ore 09.00 del 17/05/1969 hai compiuto il 1° giorno di età (non è che appena sei nato avevi già un giorno di età) dopodiche alle ore 10.00 del 17/05/1969 (giorno successivo) avevi 1 giorno e 1 ora di età e quindi solo allora sei entrato nel 2° giorno di età.... e così via .... e per altri 100 anni Per cui il giorno del compleanno si compiono gli anni e vale fino alle ore 23.59.59 dello stesso giorno, poi alle ore 00.00.00 si entra nell'anno successivo (XX anni + 1 giorno). Tornando al quesito: Lo stesso ragionamento vale per i dodici mesi per la presentazione della successione. Data di morte: 13/01/2021 Anniversario della morte: 13/01/2022 fino alle ore 23.59.59 poi scatta un anno e 1 giorno. Saluti Alle 24.00 del 15/05/2022 io finisco l'anno dei miei 52 anni (il che significa che ho vissuto 53 anni pieni) iniziati alle 00.01 del 16/05/2021. Alle 00.01 del 16/05/2022 compio 53 anni, che vuol dire che ho già vissuto 53 anni e sono entrato nel 54esimo, il giorno del compleanno , sei già nell'anno successivo, dalle 00.01. Quando si festeggia o si commemora un anniversario significa sempre che un anno è finito e si è nel primo giorno del nuovo anno. Contandoli come fai tu, ogni anno ha un giorno in più, se i giorni nell'anno sono 365, se conti ancora il giorno del compleanno sei al 366 giorno, non ci si scappa. Concordo con Antonio, che la vede uguale a me, e penso non ci si scappa. Saluti
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2059
Località
Irpinia
|
"bioffa69" ha scritto: "EFFEGI" ha scritto: Bioffa, gli anni si compiono una sola volta in un anno, ci mancherebbe. Tu sei nato il 16/05/1969 (aggiungo per esempio alle ore 09.00 del mattina), e alle ore 09.00 del 17/05/1969 hai compiuto il 1° giorno di età (non è che appena sei nato avevi già un giorno di età) dopodiche alle ore 10.00 del 17/05/1969 (giorno successivo) avevi 1 giorno e 1 ora di età e quindi solo allora sei entrato nel 2° giorno di età.... e così via .... e per altri 100 anni Per cui il giorno del compleanno si compiono gli anni e vale fino alle ore 23.59.59 dello stesso giorno, poi alle ore 00.00.00 si entra nell'anno successivo (XX anni + 1 giorno). Tornando al quesito: Lo stesso ragionamento vale per i dodici mesi per la presentazione della successione. Data di morte: 13/01/2021 Anniversario della morte: 13/01/2022 fino alle ore 23.59.59 poi scatta un anno e 1 giorno. Saluti Alle 24.00 del 15/05/2022 io finisco l'anno dei miei 52 anni (il che significa che ho vissuto 53 anni pieni) iniziati alle 00.01 del 16/05/2021. Alle 00.01 del 16/05/2022 compio 53 anni, che vuol dire che ho già vissuto 53 anni e sono entrato nel 54esimo, il giorno del compleanno , sei già nell'anno successivo, dalle 00.01. Quando si festeggia o si commemora un anniversario significa sempre che un anno è finito e si è nel primo giorno del nuovo anno. Contandoli come fai tu, ogni anno ha un giorno in più, se i giorni nell'anno sono 365, se conti ancora il giorno del compleanno sei al 366 giorno, non ci si scappa. Concordo con Antonio, che la vede uguale a me, e penso non ci si scappa. Saluti Ragazzi, mi state facendo divertire.... e non è una battuta Comunque ci rinuncio e vi allego un link dove basta che inserite le date e vi calcono gli anni. www.youmath.it/domande-a-risposte/view/6... I dati li dovete inserire alla fine e poi vi darà il risultato. Bioffa metti la tua data di nascita nel campo "data iniziale": 16/05/1969 e nel campo "data finale" quella del 16/05/2021 vedrai che il risultato sarà di 52 ESATTI, poi metti nel campo "data finale" la data del 17/05/2021 (il giorno dopo per capirci) e vedrai che il risultato sarà di 52 ANNI + 1 GIORNO (come giustamente deve essere). Se tanto mi da tanto, la data di scadenza della successione in oggetto è il 13/01/2022. Mi fermo qui, e aspetto anche altre opinioni Saluti
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
"EFFEGI" ha scritto: "bioffa69" ha scritto: "EFFEGI" ha scritto: Bioffa, gli anni si compiono una sola volta in un anno, ci mancherebbe. Tu sei nato il 16/05/1969 (aggiungo per esempio alle ore 09.00 del mattina), e alle ore 09.00 del 17/05/1969 hai compiuto il 1° giorno di età (non è che appena sei nato avevi già un giorno di età) dopodiche alle ore 10.00 del 17/05/1969 (giorno successivo) avevi 1 giorno e 1 ora di età e quindi solo allora sei entrato nel 2° giorno di età.... e così via .... e per altri 100 anni Per cui il giorno del compleanno si compiono gli anni e vale fino alle ore 23.59.59 dello stesso giorno, poi alle ore 00.00.00 si entra nell'anno successivo (XX anni + 1 giorno). Tornando al quesito: Lo stesso ragionamento vale per i dodici mesi per la presentazione della successione. Data di morte: 13/01/2021 Anniversario della morte: 13/01/2022 fino alle ore 23.59.59 poi scatta un anno e 1 giorno. Saluti Alle 24.00 del 15/05/2022 io finisco l'anno dei miei 52 anni (il che significa che ho vissuto 53 anni pieni) iniziati alle 00.01 del 16/05/2021. Alle 00.01 del 16/05/2022 compio 53 anni, che vuol dire che ho già vissuto 53 anni e sono entrato nel 54esimo, il giorno del compleanno , sei già nell'anno successivo, dalle 00.01. Quando si festeggia o si commemora un anniversario significa sempre che un anno è finito e si è nel primo giorno del nuovo anno. Contandoli come fai tu, ogni anno ha un giorno in più, se i giorni nell'anno sono 365, se conti ancora il giorno del compleanno sei al 366 giorno, non ci si scappa. Concordo con Antonio, che la vede uguale a me, e penso non ci si scappa. Saluti Ragazzi, mi state facendo divertire.... e non è una battuta Comunque ci rinuncio e vi allego un link dove basta che inserite le date e vi calcono gli anni. www.youmath.it/domande-a-risposte/view/6... I dati li dovete inserire alla fine e poi vi darà il risultato. Bioffa metti la tua data di nascita nel campo "data iniziale": 16/05/1969 e nel campo "data finale" quella del 16/05/2021 vedrai che il risultato sarà di 52 ESATTI, poi metti nel campo "data finale" la data del 17/05/2021 (il giorno dopo per capirci) e vedrai che il risultato sarà di 52 ANNI + 1 GIORNO (come giustamente deve essere). Se tanto mi da tanto, la data di scadenza della successione in oggetto è il 13/01/2022. Mi fermo qui, e aspetto anche altre opinioni Saluti il giorno, quando lo stai contando è passato, ma è composto da 24 ore, per cui il primo giorno inizia alle 00.01 della mattina, di fatto sei a 12 mesi e 1 minuto, praticamente fuori termini il 16/ Notte
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime normative
Amici:
Le nostre guide:
|
|