Forum
Autore |
Chiarimenti per successione |

cosermik
Iscritto il:
09 Luglio 2019 alle ore 16:44
Messaggi:
3
Località
Provincia di Parma
|
Buongiorno a tutti, chiedo un paio di chiarimenti in merito a due successioni: La sig.ra Giuseppina è deceduta nel 2015, ed era proprietaria di due immobili e alcuni terreni (per quote diverse, ad es: il primo immobile per 6/18, il secondo per 30/60, i terreni alcuni per 6/30 altri per 3/6 o 6/18). Il valore catastale totale degli immobili è di circa 120-130.000 € Giuseppina aveva due figli: Renato e Tiziana. Renato è ancora in vita, mentre Tiziana è deceduta (deceduta prima della madre Giuseppina) A sua volta Tiziana aveva marito e una figlia, che a questo punto sono gli eredi, insieme a Renato, delle quote di Giuseppina, perchè Tiziana non aveva altre proprietà. Il modo corretto di procedere quindi quale è? Prima la successione di Giuseppina verso Renato e Tiziana, e poi da Tiziana al marito e alla figlia, oppure (cosa che è emersa parlando con alcuni colleghi), la prima successione da fare è quella di Tiziana (che è la prima deceduta) verso il marito e la figlia e successivamente quella di Giuseppina (ma in questo caso che beni dovrei indicare, visto che a Tiziana non sono ancora arrivati?) Oppure, ma non ho idea se sia possibile, successione da Giuseppina al figlio Renato e agli eredi di Tiziana, indicando il fatto che Tiziana è deceduta. Spero di essermi spiegato in modo comprensibile. Grazie
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

Francesco2015
Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01
Messaggi:
1625
Località
|
Ciao, le successioni vanno fatte per DATA di decesso e per situazione di eredi alla data del decesso. Quindi : Tiziana e poi Giuseppina. Se Tiziana non aveva alcun bene e quindi non devono presentare successione, allora farai solo Giuseppina con 1/2 a Renato e 1/2 alla figlia di Tiziana (specificando in successione e nell'albero genealogico che è al posto della madre). Il genero non eredita dalla suocera in una successione legittima.
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2058
Località
Irpinia
|
"cosermik" ha scritto: Buongiorno a tutti, chiedo un paio di chiarimenti in merito a due successioni: La sig.ra Giuseppina è deceduta nel 2015, ed era proprietaria di due immobili e alcuni terreni (per quote diverse, ad es: il primo immobile per 6/18, il secondo per 30/60, i terreni alcuni per 6/30 altri per 3/6 o 6/18). Il valore catastale totale degli immobili è di circa 120-130.000 € Giuseppina aveva due figli: Renato e Tiziana. Renato è ancora in vita, mentre Tiziana è deceduta (deceduta prima della madre Giuseppina) A sua volta Tiziana aveva marito e una figlia, che a questo punto sono gli eredi, insieme a Renato, delle quote di Giuseppina, perchè Tiziana non aveva altre proprietà. Il modo corretto di procedere quindi quale è? Prima la successione di Giuseppina verso Renato e Tiziana, e poi da Tiziana al marito e alla figlia, oppure (cosa che è emersa parlando con alcuni colleghi), la prima successione da fare è quella di Tiziana (che è la prima deceduta) verso il marito e la figlia e successivamente quella di Giuseppina (ma in questo caso che beni dovrei indicare, visto che a Tiziana non sono ancora arrivati?) Oppure, ma non ho idea se sia possibile, successione da Giuseppina al figlio Renato e agli eredi di Tiziana, indicando il fatto che Tiziana è deceduta. Spero di essermi spiegato in modo comprensibile. Grazie Buongiorno Cosermik scusami la franchezza ma leggo che hai troppi dubbi sulle successioni, e quindi, credo che faresti meglio se ti rivolgi ad un professionista della materia.... comunque cerco di toglierti almeno qualche dubbio. Tu hai scritto che la sig.ra Tiziana (figlia della De Cuius) è premorta alla madre e che non aveva alcun immobile (tralasciamo il fatto se avesse o meno beni beni mobili - conti correnti etc), per cui NON OCCORRE FARE ALCUNA SUCCESSIONE per la sig.ra Tiziana. E questo è il punto di partenza. Veniamo alla successione della sig.ra Giuseppina deceduta nel 2015. I CHIAMATI alla successione della stessa chi sono? -Il figlio RENATO (vivente); -LA NIPOTE (vivente), figlia della premorta TIZIANA, e questo per il cosidetto diritto di RAPPRESENTAZIONE. STOP. Il coniuge della sig.ra Tiziana non è un chiamato all'eredità della sig.ra Giuseppina. Quindi occorre fare un'unica successione (quella della sig.ra Giuseppina) riportando nella stessa il figlio Renato ed indicando che la figlia Tiziana è premorta e che quindi il chiamato successivo è la nipote. L'eredità quindi si devolve in PARTI UGUALI tra il figlio RENATO e la NIPOTE. Saluti e buona giornata
|
|
|
|

Orlando1973
Iscritto il:
04 Maggio 2015 alle ore 16:51
Messaggi:
919
Località
|
Concordo con Effegi ovvero appoggiarsi ad un collega piu' esperto almeno nelle prime successioni altrimenti si rischia di fare solo danni . Il non sapere nemmeno che il marito della figlia premorta non è erede della suocera è una lacuna molto grave .
|
|
|
|

cosermik
Iscritto il:
09 Luglio 2019 alle ore 16:44
Messaggi:
3
Località
Provincia di Parma
|
Grazie a tutti per l'aiuto e per i consigli, che seguirò. Saluti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime FAQ
Amici:
Le nostre guide:
|
|