Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / Altro / SUCCESSIONI E VOLTURE / Allineamento catasto fabbricati e catastò terreni
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Allineamento catasto fabbricati e catastò terreni

FERDI.CH07

Iscritto il:
09 Giugno 2021 alle ore 23:42

Messaggi:
26

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Settembre 2021 alle ore 19:46

Salve, un mio cliente possiede un fabbricato, in comproprietà con i fratelli, ereditato dai genitori, che lo acquistarono nel 1972.

In catasto Fabbricati risulta a loro intestata la particella 594 sub.1 p. T-1-2 Cat A/3 CLS.2

Al catasto terreni la p.lla 594 ha qualità SOPPRESSO e non compare sulla mappa, sulla mappa sulle coordinate del fabbricato si trova la particella 256, dove il fabbricato è perfettamente disegnato, con qualità Ente URBANO al c.t. e 2 sub al CF,

PART 256 SUB 1 P. T CAT A/5 CLS2 intestato a due persone(molto probabilmente fratelli)

PART 256 SUB 2 P T-1 CAT A/5 CLS2 intestato a una vecchissima ditta es.(ROSSI Mario; FU GIUSEPPE)

I due sub inoltre hanno un indirizzo che non si trova nella zona della particella, inoltre, voglio precisare che il fabbricato è stato sopraelevato dopo la compravendita, e che quindi il piano 2 non esisteva e che gli intestati dei due sub non hanno mai posseduto l'immobile.

Cosa posso fare per allineare i due catasti?

Grazie a chi si unirà a questa discussione

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

SIMBA6464

Iscritto il:
09 Giugno 2021 alle ore 15:08

Messaggi:
788

Località
Adria Città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 09 Settembre 2021 alle ore 15:44

"FERDI.CH07" ha scritto:
Salve, un mio cliente possiede un fabbricato, in comproprietà con i fratelli, ereditato dai genitori, che lo acquistarono nel 1972.

In catasto Fabbricati risulta a loro intestata la particella 594 sub.1 p. T-1-2 Cat A/3 CLS.2

Al catasto terreni la p.lla 594 ha qualità SOPPRESSO e non compare sulla mappa, sulla mappa sulle coordinate del fabbricato si trova la particella 256, dove il fabbricato è perfettamente disegnato, con qualità Ente URBANO al c.t. e 2 sub al CF,

PART 256 SUB 1 P. T CAT A/5 CLS2 intestato a due persone(molto probabilmente fratelli)

PART 256 SUB 2 P T-1 CAT A/5 CLS2 intestato a una vecchissima ditta es.(ROSSI Mario; FU GIUSEPPE)

I due sub inoltre hanno un indirizzo che non si trova nella zona della particella, inoltre, voglio precisare che il fabbricato è stato sopraelevato dopo la compravendita, e che quindi il piano 2 non esisteva e che gli intestati dei due sub non hanno mai posseduto l'immobile.

Cosa posso fare per allineare i due catasti?

Grazie a chi si unirà a questa discussione





Salve

ma sul posto i fabbricati n. 256 e 594 sono due o uno?

cordiali saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

FERDI.CH07

Iscritto il:
09 Giugno 2021 alle ore 23:42

Messaggi:
26

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Settembre 2021 alle ore 00:16

"SIMBA6464" ha scritto:
"FERDI.CH07" ha scritto:
Salve, un mio cliente possiede un fabbricato, in comproprietà con i fratelli, ereditato dai genitori, che lo acquistarono nel 1972.

In catasto Fabbricati risulta a loro intestata la particella 594 sub.1 p. T-1-2 Cat A/3 CLS.2

Al catasto terreni la p.lla 594 ha qualità SOPPRESSO e non compare sulla mappa, sulla mappa sulle coordinate del fabbricato si trova la particella 256, dove il fabbricato è perfettamente disegnato, con qualità Ente URBANO al c.t. e 2 sub al CF,

PART 256 SUB 1 P. T CAT A/5 CLS2 intestato a due persone(molto probabilmente fratelli)

PART 256 SUB 2 P T-1 CAT A/5 CLS2 intestato a una vecchissima ditta es.(ROSSI Mario; FU GIUSEPPE)

I due sub inoltre hanno un indirizzo che non si trova nella zona della particella, inoltre, voglio precisare che il fabbricato è stato sopraelevato dopo la compravendita, e che quindi il piano 2 non esisteva e che gli intestati dei due sub non hanno mai posseduto l'immobile.

Cosa posso fare per allineare i due catasti?

Grazie a chi si unirà a questa discussione





Salve

ma sul posto i fabbricati n. 256 e 594 sono due o uno?

cordiali saluti



In mappa dove doveva trovarsi la 594(che risulta SOPPRESSO AI TERRENI) al ct trovo la 256, censita al cf ma con indirizzo che si trova altrove e ditte errate, mentre la 594 risulta regolarmente censita al cf, con ditte, planimetrie e indirizzo corretti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA6464

Iscritto il:
09 Giugno 2021 alle ore 15:08

Messaggi:
788

Località
Adria Città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 10 Settembre 2021 alle ore 10:07

"FERDI.CH07" ha scritto:
"SIMBA6464" ha scritto:
"FERDI.CH07" ha scritto:
Salve, un mio cliente possiede un fabbricato, in comproprietà con i fratelli, ereditato dai genitori, che lo acquistarono nel 1972.

In catasto Fabbricati risulta a loro intestata la particella 594 sub.1 p. T-1-2 Cat A/3 CLS.2

Al catasto terreni la p.lla 594 ha qualità SOPPRESSO e non compare sulla mappa, sulla mappa sulle coordinate del fabbricato si trova la particella 256, dove il fabbricato è perfettamente disegnato, con qualità Ente URBANO al c.t. e 2 sub al CF,

PART 256 SUB 1 P. T CAT A/5 CLS2 intestato a due persone(molto probabilmente fratelli)

PART 256 SUB 2 P T-1 CAT A/5 CLS2 intestato a una vecchissima ditta es.(ROSSI Mario; FU GIUSEPPE)

I due sub inoltre hanno un indirizzo che non si trova nella zona della particella, inoltre, voglio precisare che il fabbricato è stato sopraelevato dopo la compravendita, e che quindi il piano 2 non esisteva e che gli intestati dei due sub non hanno mai posseduto l'immobile.

Cosa posso fare per allineare i due catasti?

Grazie a chi si unirà a questa discussione





Salve

ma sul posto i fabbricati n. 256 e 594 sono due o uno?

cordiali saluti



In mappa dove doveva trovarsi la 594(che risulta SOPPRESSO AI TERRENI) al ct trovo la 256, censita al cf ma con indirizzo che si trova altrove e ditte errate, mentre la 594 risulta regolarmente censita al cf, con ditte, planimetrie e indirizzo corretti.





Salve

prima cosa che devi fare è una cronistoria dei due mappali n. 594 che 256 sia ai terreni che fabbricati, cronistoria anche con i relativi atti pubblici.

Non avendo noi le cronistorie risulta impossibile rispondere al tuo quesito, sembrerebbe, partendo dal presupposto che i dati giusti siano quelli relativi al mappate fabbricati n. 594, che tu debba fare istanza di soppressione (con pratica docfa) del mappale n. 256 dei fabbricati.

Ovviamente devi giustificare la soppressione con cronistoria e atto/i pubblici.

Se la soppressione va a buon fine, servirà una variazione catastale del mappale n. 594 in n. 256 per cambio identificativo.

Tutto il mio ragionamento è basato sul presupposto di cui sopra, ma non è detto che sia proprio così.

buona giornata

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie