Forum
Autore |
Agevolazione "Prima Casa" per successione |

Gio
Iscritto il:
21 Gennaio 2005
Messaggi:
69
Località
Oristano
|
Buongiorno a tutti, avrei un dubbio su una successione, in particolare sull'agevolazione prima casa: Trattasi di successione per legge, dove l'unico erede (sorella del De Cuius) eredità un fabbricato in corso di costruzione (F/3) e una abitazione (A/3), entrambi gli immobili risultano ubicati nello stesso comune in cui risiede l'erede. Potrei chiedere l'agevolazione prima casa sul fabbricato in corso di costruzione? La presenza dell'altra abitazione nello stesso comune in cui risiede l'erede potrebbe far perdere l'agevolazione? Spero di essere stato chiaro. Grazie Giorgio
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

marcusweit
Iscritto il:
29 Maggio 2004
Messaggi:
717
Località
|
La prima, F3 prima casa non ho risposta. La seconda è si, puoi richiedere anche se hai un'altra abitazione nel Comune da dichiarare in successione, perchè essendo contestuale non si va a creare il problema di essere già proprietario
|
|
|
|

Gio
Iscritto il:
21 Gennaio 2005
Messaggi:
69
Località
Oristano
|
Grazie Marcus, in merito al secondo quesito, anch'io concordo con il tuo ragionamento. mentre per il primo quesito ho trovato questa FAQ nel sito della Geo Network, ti riporto il link: www.geonetwork.it/images/prodotti/faq/Sc... tecnica 411.PDF Gradirei sapere cosa ne pensi. Saluti Giorgio
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
La richiesta di agevolazioni prima casa in sede di successione, nel caso in cui non si possiede già un'altra casa di abitazione nello stesso Comune oppure non si possiede già un'altra abitazione in un qualsiasi Comune italiano per il cui acquisto sono state richieste le agevolazioni prima casa, si possono richiedere anche per le unità in corso di costruzione le quali vengono equiparate a tutti gli effetti ad un'unità di Categoria A. Tieni presente che secondo qualche Circolare, ecc. la porzione F/3 oggetto di agevolazioni prima casa dovrà essere ultimata entro un certo termine, mi pare entro il termine ultimo entro il quale l'Agenzia delle Entrate potrà procedere a tutti gli accertamenti previsti dalle norme in merito a tutto quanto concerne la denuncia di successione registrata. In passato (anche recente) non solo ho trattato agevolazioni prima casa per successioni e/o donazioni di porzioni in corso di costruzione ma ho trattato anche agevolazioni prima casa di fabbricati rurali (qualora non promiscui ovvero totalmente adibiti ad abitazione). Se l'erede prima della successione non possedeva alcuna abitazione idonea è evidente che puoi scegliere se richiedere l'agevolazione per l'F/3 oppure per l'A/3. In occasione di un atto pubblico di donazione (gennaio 2018) in cui un donatario riceve dalla madre contemporanemente la nuda proprietà di un'A/3 (dove tuttora abitano madre e figlio) e la piena proprietà di una F/3 (che si trova al piano superiore), ho fatto richiedere dal figlio l'agevolazione prima casa sull'F/3 in quanto l'Agenzia delle Entrate, anche se teoricamente avrebbe potuto procedere ad un accertamento di maggior valore dell'F/3, praticamente detto aumento di maggior valore non avrebbe comportato il rischio di un avviso di accertamento ai fini della stessa donazione. Insomma ho preferito far pagare il 3% totale delle imposte sulla nuda proprietà dell'appartamento donato soggetto a valore automatico (inferiore al valore piena proprietà dell'unità in corso di costruzione).
|
|
|
|

Gio
Iscritto il:
21 Gennaio 2005
Messaggi:
69
Località
Oristano
|
Grazie Ealfin, ottima spiegazione, è tutto chiaro. In merito al termine di ultimazione dei lavori ho accertato che vanno conclusi entro tre anni dalla data di registrazione dell'atto. Nel mio caso trattandosi di successione la registrazione dell'atto è la data di protocollo o la trascrizione della successione? Saluti Giorgio
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Di questa materia esistono varie discussioni in merito e la norma non prevede espressamente la decandenza delle agevolazioni in caso di mancato completamento dei lavori entro 3 anni. Infatti detta decadenza in casi simili è definita solo da Circolari e/o da Sentenze ma la norma non lo prevede espressamente ed in sede di atto e/o successione non è stata fornita alcuna dichiarazione di impegno ad ultimare i lavori entro un termine definito. Comunque per le successioni la decorrenza dei 3 anni inizia a partire dalla data di registrazione perché solo in tale data si sono chieste le agevolazioni prima casa soggette a controllo ed eventualmente a revoca da parte dell'Amministrazione Finanziaria.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|