Forum
Autore |
Riunione catastale di più lotti di terreno adiacenti |

bepimason
Iscritto il:
09 Dicembre 2018 alle ore 10:25
Messaggi:
4
Località
|
come devo fare la riunione catastale di più lotti, in proprietà, di terreno adiacenti? esiste una modulistica? Grazie
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
"bepimason" ha scritto: come devo fare la riunione catastale di più lotti, in proprietà, di terreno adiacenti? esiste una modulistica? Grazie Salve se i lotti non vanno a formare un ente urbano, la fusione la puoi fare con modello 26 e/o istanza accompagnatoria. cordiali saluti
|
|
|
|

bepimason
Iscritto il:
09 Dicembre 2018 alle ore 10:25
Messaggi:
4
Località
|
gentile SIMBA4, anzitutto grazie per la risposta, a quale mod. 26 ti riferisci, ne ho trovati due (all'agezia del territorio): 1) 13T - MOD.26 Dichiarazione variazioni della cultura (non mi sembra adatto!); 2) Mod.26 - A/11 Dichiarazione delle variazioni MOD. 26 - A/13 (anche questo non mi sembra quello giusto). Ripeto il quesito: devo fare la semplice fusione catadtale di più lotti di terreno adiacenti della stessa proprietà. Naturalmente conosco tuutti i dati catastali necessari. L'alternativa "istanza accompagnatoria" in cosa consiste? Grazie Bepi
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6542
Località
BRESCIA
|
La qualità deve essere la stessa, altrimenti non è possibile. Saluti
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Salve bepimason come ti ha giustamente detto bioffa69 la qualità deve essere la stessa, se non ti permettono di fare la fusione con mod. 26 fai una istanza, non so se in bollo, dove spieghi che vuoi fondere tutte le particelle a formazione di unico lotto, poi loro la trattano d'ufficio. Logico che devi allegare specchietto dove dai la dimostrazione di quello che chiedi, oltre che a copia della mappa. cordiali saluti
|
|
|
|

bepimason
Iscritto il:
09 Dicembre 2018 alle ore 10:25
Messaggi:
4
Località
|
gentili Bioffa 69 e a SIMB4, ho chiamato l'ufficio provinciale territoriale di Pordenone, ove si trovano i terreni in oggetto, mi hanno confermato che posso usare il mod.13T - mod. 26, non esistendo altri modelli per il caso. Devo elencare nella casella A i lotti che devono essere della stessa qualità, se non è sufficiente lo spazio (4 caselle) aggiungere un altro foglio. Non è richiesta documentazione aggiuntiva (in ogni caso mi recherò con le visure catastali aggiornate). Il tutto, compilato negli spazi di competenza e debitamente sottoscritto dal poprietario, va consegnato allo sportello (o inoltrato con PEC). Grazie ancora per l'aiuto e saluti cordiali Bepi
|
|
|
|

porteo
Iscritto il:
14 Novembre 2009
Messaggi:
34
Località
|
Mi aggiungo a questa recente discussione per sapere se la stessa procedura deve essere fatta anche presentando un frazionamento. Nel caso specifico ho chiesto il wegis su 4 particelle, due non sono interessate dal frazionamento ma dovrei fonderle tra di loro e con una particella risultante dal frazionamento. Devo prima frazionare e successivamente chiedere l'accorpamento tramite quel mod.13T - mod. 26? oppure posso presentare anche istanza di mio pugno? in questo ultimo caso potrei presentarla come allegato al frazionamento?
|
|
|
|

bepimason
Iscritto il:
09 Dicembre 2018 alle ore 10:25
Messaggi:
4
Località
|
caro porteo, purtroppo non so darti una risposta al tuo quesito. Io farei una telefonata all'ufficio Provinciale Territoriale della tua zona, come ho fatto io per chiarirmi le idee. Bepi
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
"porteo" ha scritto: Mi aggiungo a questa recente discussione per sapere se la stessa procedura deve essere fatta anche presentando un frazionamento. Nel caso specifico ho chiesto il wegis su 4 particelle, due non sono interessate dal frazionamento ma dovrei fonderle tra di loro e con una particella risultante dal frazionamento. Devo prima frazionare e successivamente chiedere l'accorpamento tramite quel mod.13T - mod. 26? oppure posso presentare anche istanza di mio pugno? in questo ultimo caso potrei presentarla come allegato al frazionamento? Salve primo scoglio da superare, pregeo (e per il caso di TF) attuale funziona (anche in sede di approvazione) se si fondono particelle (a formazione lotti) intere con altre derivate dal frazionamento stesso? Non saprei dirti perchè non mi è mai capitato il caso. secondo scoglio, nornativamente non saprei se esiste circolare catastale che vietà quanto sopra (cioè di accorpare particelle frazionate con altre intere). Bisogna fare una ricerca approfondita sulle norme catastali. Mia considerazione tutto ciò che non è vietato catastalmente, a parere mio è consentito. Tempo fa era consentito la fusione (per la formazione lotti) nel TF fra particelle intere con frazionate, ma io parlo ancora prima dell'avvento del modello integrato. Sarebbe interessante, dal momento che stai affrontando il caso specifico, che scoprissi se c'è un supporto normativo che parla in merito, anche perchè ti potrebbe servire in caso di un eventuale annullamento del TF. buona giornata
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2849
Località
|
Non mi risulta più possibile fondere con Pregeo particelle non frazionate se queste non confluiscono in Ente Urbano. I report dovrebbero segnalartelo come errore impedendoti di procedere col deposito e la presentazione. Puoi superare l'ostacolo come già intuito, presentando poi una istanza o mod 26 chiedendo l'accorpamento. Chiederlo contestualmente alla presentazione del TF non la vedo una mossa efficace. Attenderei la produzione del secondo originale.
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7245
Località
|
"porteo" ha scritto: ....due non sono interessate dal frazionamento ma dovrei fonderle tra di loro e con una particella risultante dal frazionamento. ... Posso assicurarti da recente esperienza personale, che non può essere fatto, non si possono unificare particella che non siano trattate contestualmente con frazionamento o mappale. Passerebbe magari anche in automatico,..ma poi ti verrebbe annullato d'ufficio - Fidati Salvo che, come dice giustamente samsung, non vanno tutte all'urbano, ma dipende sempre dalla consistenza totale e finale. Che poi a volte son solo capricci della committenza,..o si hanno 3 particelle contigue da 1.000 mq o una sola da 3.000 mq,..mi sapete dire che cambia ??!!!
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Salve Confido nella vostra buona fede, si può avere un riferimento normativo che lo vieta? Cordiali saluti
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2849
Località
|
"SIMBA4" ha scritto: Confido nella vostra buona fede, si può avere un riferimento normativo che lo vieta? Messa così ci vuole una precisazione. Riferimenti normativi non me ne vengono in mente. Personalmente non sento mai l'esigenza di fondere terreni, visto quello che costa frazionare preferisco lasciare i terreni divisi. Quindi non ho mai visto come vitale questa operazione. Fino alla versione ultima non c'erano problemi, la circolare 30/E 2014 ne riportava anche l'esempio nei suoi schemi. Poi più o meno dal 2017 ho cominciato a registrare i lamenti di chi si vedeva respingere dalla macchina le fusioni delle derivate con particelle intere, con una dicitura di questo tenore "la particella 100 presente nel TF non è stata frazionata". Ora, può darsi che questa sia una disfunzione arbitraria del programma, ma piuttosto che entrare in un loop dove alla fine (se ho torto) rischio di dover ridepositare il TF in Comune seguirei la strada certa che è quella dell'Istanza in seconda battuta o mod 26. Visto che Antonino mi ha insegnato recentemente che una via di indagine può essere rivolgersi alla Sogei, suggerisco a Porteo di telefonare al loro numero verde chiedendo se il rifiuto della pratica è un bug del programma oppure risponde ad una norma precisa. Così siamo tutti contenti. Cordialissimi saluti.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"anonimo_leccese" ha scritto: "porteo" ha scritto: ....due non sono interessate dal frazionamento ma dovrei fonderle tra di loro e con una particella risultante dal frazionamento. ... Posso assicurarti da recente esperienza personale, che non può essere fatto, non si possono unificare particella che non siano trattate contestualmente con frazionamento o mappale. Passerebbe magari anche in automatico,..ma poi ti verrebbe annullato d'ufficio - Fidati Salvo che, come dice giustamente samsung, non vanno tutte all'urbano, ma dipende sempre dalla consistenza totale e finale. Che poi a volte son solo capricci della committenza,..o si hanno 3 particelle contigue da 1.000 mq o una sola da 3.000 mq,..mi sapete dire che cambia ??!!!  Condivido, soprattutto l'ultimo pensiero. Non serve a nulla avere in atti una particella agricola al posto di tre o quattro. Saluti Concordo anche con Samsung.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime guide
Amici:
Le nostre guide:
|
|