"totonno" ha scritto:
"geocinel" ha scritto:
Questo è un bel quadretto di ciò che siamo diventati.
Cordialmente
Carlo Cinelli
Pensi di riuscire a smuovere i pensionati di categoria, magari andandoci a piangere chiedendo loro se rinunciano a cento euro al mese della loro pensione per solidarietà con chi non lavora più alle condizioni di boom economico con il quale loro si sono arricchiti ?
Pensi anche che si potrebbe chiedere ai vecchi dirigenti di associazioni di catagoria ed a quelli nuovi di rinunciare a diritti acquisiti con le regole di un tempo che oggi non possono essere assolutamente sostenute se non strizzando il collo a chi cerca di lavorare ? Anche perchè gli sono pagate da associati di oggi che oggi non hanno il lavoro e le entrate che c'erano nel periodo d'oro.
Come diceva il grande Mazzone: magara !!
Ciao Totonno, stavo leggendo i vari post relativi al pagamento della Cassa. Sono pensionato dal 2015 con 65 anni e percepisco al netto circa 1500 €., per carità anche dignitosa se vogliamo.
Coloro che sono andati in pensione anni orsono percepiscono pensioni ben più alte perchè il conteggio era fatto a capocchia , pensa che all'inizio anche io pagavo già 1975 si versava circa 60 mila lire e si applicavano le marche giotto sugli elaborati , questo per alcuni anni .
Poi hanno iniziato a far pagare i minimi ed agganciare la contribuzione al fatturato fino ad arrivare ad oggi che è veramente abberrante.
Con ciò voglio dire che ci sono geometri che prendono dai 3 ai 5 mila €.mensili perchè anni orsono facevano la media della contribuzione degli ultimi 10 anni di lavoro , allora succedeva che inizialmente per anni se la sono passata pagando quasi nulla , denumciando poi negli ultimi anni redditi neanche incassati per prendere queste pensioni.
E' veramente da incoscenti oggi far pagare ai giovani questi minimi soprattutto in assenza di lavoro , con una crisi che perdura ormani da anni , senza alcuna tutela di ogni genere .
Solo questa cassa è così onerosa perchè gli altri compresi gli ordini pagano molto di meno,non oso sapere quanto percepiscono questi scienziati che presiedono il "ministero della Cassa Geometri", perchè sicuramente non si lesinano gli stipendi.
saluti
franco