Buongiorno a tutti, ho appena svolto l'esame di abilitazione e purtroppo l'esito non è stato positivo per la seconda volta, purtroppo quest'anno pensavo fosse andato bene, ma nulla. Ho risposto sufficientemente a gran parte delle domande ad esclusione delle strutture e una domanda sulle successioni. Non voglio assolutamente sminuire il lavoro dei commissari ma ero sicuro di poter essere abbastanza preparato per ottenere l’abilitazione, così almeno a detta dei professionisti con cui collaboro felicemente e i quali preferiscono sempre spendere qualcosa in più per delegarmi i lavori. Catasti, rilievi, rendering, ape, e chiedere anche consigli.
Non mi reputo assolutamente un geometra finito poiché conosco bene la professione e ciò che la circonda e come mi dice sempre l’Architetto con cui collaboro non si smetterà mai di imparare fino alla pensione.
Brevemente vi racconto la mia vita professionale, mi sono Diplomato con il minimo indispensabile 64/100 e non sono mai andato a genio ai professori come me a loro, tutta via ce l’ho fatta e ho iniziato fin da subito a lavorare presso un impresa edile, lavoro che ho mollato dopo pochi mesi perché non sentivo mio, preferivo intraprendere la strada da libero professionista, per avere del tempo da passare insieme ai miei genitori ai miei nipoti e per poter gestire a pieno le mie economie.
Ad oggi lavoro da 4 anni in uno studio di architettura ma collaboro con diversi professionisti per arrotondare, non vi elenco tutte le pratiche che svolgo e che ho imparato con il tempo perché diventerei lungo ma tutti i professionisti che conosco vi possono assicurare come io sia una persona umile educata e precisa sul lavoro.
A parte ciò nel 2022 decido di iniziare la preparazione per l’esame di abilitazione da geometra iscrivendomi a un corso istituito dal collegio dei geometri della durata di 6 mesi, per un costo totale di 1000€ che ammetto di aver faticato a trovare e ciò mi ha tolto anche molto tempo. Alla fine di questa preparazione ho fatto due esami per confermare la preparazione di quanto spiegato in questi mesi e sono uscito con voti più che dignitosi e con un grande complimento da un ex professore di mia sorella che vedendo gli elaborati progettuali che disegnavo mi ha preso di parte per chiedermi dove avessi studiato e per complimentarsi per i lavori fatti.
Progettazione sicurezza ecc: 100/100
Topografia estimo e successioni: 74/100
Purtroppo ho dovuto affrontrare il primo esame di abilitazione per via telematica per una durata di 30m, avrei preferito di gran lunga prima e seconda prova scritta perché appunto non ho un grande vocabolario e non sono un grande venditore di parole.
Ammetto io stesso di non essere stato convincente nell’esame 2023 e di aver mancato diverse risposte banalissime e infatti ho incassato il colpo e ho deciso di ritentare quest’anno.
Ora, non voglio assolutamente criticare il lavoro svolto dai commissari ma in tutta sincerità posso garantire che sono stati abilitati geometri con i quali ho affrontato il corso di preparazione totalmente insufficienti dal punto di vista delle conoscenze. Durante le prove erano sempre loro a lasciare fogli in bianco e a chiedermi le approfondimenti.
Uno di questi lo ricordo bene, ed era uno dei peggiori, però ricordo altrettanto bene che era il praticante di un professionista della commissione, ma non mi è mai importato fino ad oggi dire ciò che ho trovato ingiusto.
Fino ad oggi perché ieri per la seconda volta non sono stato considerato sufficientemente preparato.
Vorrei presentare ricorso e vorrei capire come fare, so che le interrogazioni erano registrate quindi non avrebbero neanche tanti problemi a riprendere in mano l’interrogazione.
Come ho già detto non ho risposto a domande sulle strutture ( tra l’altro non sono più di competenza dei geometri ) e pensare che mio papà lavorava pure al genio civile, e non ho risposto a una domanda sulle successioni, e quello stesso commissario ha fatto delle domande a mio dire abbastanza fuori contesto, chiedendomi la frase precisa che deve dire il CTU davanti al tribunale, e io ho risposto semplicemente la verità in quanto non ho mai potuto intraprendere quella interessante strada.
Ad ogni modo credo di non meritarmi una seconda bocciatura e voglio presentare un ricorso acnhe perché quest’anno era l’ultimo anno buono per me, mio papà mi ha dato delle scadenze e devo cominciare a versare i contributi a pieno.
Ultima cosa, il primo tentativo ho avbuto una valutazione di 52/100 del secondo chiederò in settimana.
Intanto grazie a tutti e per chi deve ancora ricevere i risultati auguro un in bocca al lupo.