Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / Altro / ETICA E DEONTOLOGIA PROFESSIONALE / esame di abilitazione ricorso
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore esame di abilitazione ricorso

geom9898

Iscritto il:
10 Dicembre 2024 alle ore 14:26

Messaggi:
3

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Dicembre 2024 alle ore 15:04

Buongiorno a tutti, ho appena svolto l'esame di abilitazione e purtroppo l'esito non è stato positivo per la seconda volta, purtroppo quest'anno pensavo fosse andato bene, ma nulla. Ho risposto sufficientemente a gran parte delle domande ad esclusione delle strutture e una domanda sulle successioni. Non voglio assolutamente sminuire il lavoro dei commissari ma ero sicuro di poter essere abbastanza preparato per ottenere l’abilitazione, così almeno a detta dei professionisti con cui collaboro felicemente e i quali preferiscono sempre spendere qualcosa in più per delegarmi i lavori. Catasti, rilievi, rendering, ape, e chiedere anche consigli.

Non mi reputo assolutamente un geometra finito poiché conosco bene la professione e ciò che la circonda e come mi dice sempre l’Architetto con cui collaboro non si smetterà mai di imparare fino alla pensione.

Brevemente vi racconto la mia vita professionale, mi sono Diplomato con il minimo indispensabile 64/100 e non sono mai andato a genio ai professori come me a loro, tutta via ce l’ho fatta e ho iniziato fin da subito a lavorare presso un impresa edile, lavoro che ho mollato dopo pochi mesi perché non sentivo mio, preferivo intraprendere la strada da libero professionista, per avere del tempo da passare insieme ai miei genitori ai miei nipoti e per poter gestire a pieno le mie economie.

Ad oggi lavoro da 4 anni in uno studio di architettura ma collaboro con diversi professionisti per arrotondare, non vi elenco tutte le pratiche che svolgo e che ho imparato con il tempo perché diventerei lungo ma tutti i professionisti che conosco vi possono assicurare come io sia una persona umile educata e precisa sul lavoro.

A parte ciò nel 2022 decido di iniziare la preparazione per l’esame di abilitazione da geometra iscrivendomi a un corso istituito dal collegio dei geometri della durata di 6 mesi, per un costo totale di 1000€ che ammetto di aver faticato a trovare e ciò mi ha tolto anche molto tempo. Alla fine di questa preparazione ho fatto due esami per confermare la preparazione di quanto spiegato in questi mesi e sono uscito con voti più che dignitosi e con un grande complimento da un ex professore di mia sorella che vedendo gli elaborati progettuali che disegnavo mi ha preso di parte per chiedermi dove avessi studiato e per complimentarsi per i lavori fatti.

Progettazione sicurezza ecc: 100/100

Topografia estimo e successioni: 74/100

Purtroppo ho dovuto affrontrare il primo esame di abilitazione per via telematica per una durata di 30m, avrei preferito di gran lunga prima e seconda prova scritta perché appunto non ho un grande vocabolario e non sono un grande venditore di parole.

Ammetto io stesso di non essere stato convincente nell’esame 2023 e di aver mancato diverse risposte banalissime e infatti ho incassato il colpo e ho deciso di ritentare quest’anno.

Ora, non voglio assolutamente criticare il lavoro svolto dai commissari ma in tutta sincerità posso garantire che sono stati abilitati geometri con i quali ho affrontato il corso di preparazione totalmente insufficienti dal punto di vista delle conoscenze. Durante le prove erano sempre loro a lasciare fogli in bianco e a chiedermi le approfondimenti.

Uno di questi lo ricordo bene, ed era uno dei peggiori, però ricordo altrettanto bene che era il praticante di un professionista della commissione, ma non mi è mai importato fino ad oggi dire ciò che ho trovato ingiusto.

Fino ad oggi perché ieri per la seconda volta non sono stato considerato sufficientemente preparato.

Vorrei presentare ricorso e vorrei capire come fare, so che le interrogazioni erano registrate quindi non avrebbero neanche tanti problemi a riprendere in mano l’interrogazione.

Come ho già detto non ho risposto a domande sulle strutture ( tra l’altro non sono più di competenza dei geometri ) e pensare che mio papà lavorava pure al genio civile, e non ho risposto a una domanda sulle successioni, e quello stesso commissario ha fatto delle domande a mio dire abbastanza fuori contesto, chiedendomi la frase precisa che deve dire il CTU davanti al tribunale, e io ho risposto semplicemente la verità in quanto non ho mai potuto intraprendere quella interessante strada.

Ad ogni modo credo di non meritarmi una seconda bocciatura e voglio presentare un ricorso acnhe perché quest’anno era l’ultimo anno buono per me, mio papà mi ha dato delle scadenze e devo cominciare a versare i contributi a pieno.

Ultima cosa, il primo tentativo ho avbuto una valutazione di 52/100 del secondo chiederò in settimana.

Intanto grazie a tutti e per chi deve ancora ricevere i risultati auguro un in bocca al lupo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

Pippocad

Iscritto il:
26 Febbraio 2011

Messaggi:
1196

Località
Südtirol

 0 -  0 - Inviato: 10 Dicembre 2024 alle ore 16:00

Non so come sia l'esame di Stato in questi anni. Io l'ho fatto molti anni fa e allora passava un 20% dei candidati.

E' sempre stato un esame difficile e da quello che mi hanno riferito, stante la mancanza di professionisti, ora sembra più fattibile.

Personalmente l'ho fatto dopo 6 anni di collaborazione/praticantato con uno studio tecnico che faceva un pò di tutto. Devi avere un infarinatura in molti campi. Ricordo di aver preso in mano l'allora Manuale del Geometra (edizioni Cremonese, 1600 pagine) e studiato tutto ciò che non conoscevo.

Non so in cosa consista il ricorso. Dubito che possa portare ad una cambio di valutazione. Consiglio di studiare molto, parlare con i tecnici e quindi riprovare. C'è e ci sarà sempre il raccomandato di turno. Poi te lo ritrovi in ambito lavorativo e ti cadono le braccia. Questa è l'Italia….

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4277

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 10 Dicembre 2024 alle ore 18:33

Credo che si debba fare ricorso al TAR.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Manero

Iscritto il:
11 Agosto 2022 alle ore 12:24

Messaggi:
823

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Dicembre 2024 alle ore 18:44

"geom9898" ha scritto:
Uno di questi lo ricordo bene, ed era uno dei peggiori, però ricordo altrettanto bene che era il praticante di un professionista della commissione, ma non mi è mai importato fino ad oggi dire ciò che ho trovato ingiusto.



Quello che hai riportato è una cosa grave se vera.

Un membro della commissione non può farlo e deve rinunciare se tra i candidati c'è un proprio tirocinante.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4277

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 10 Dicembre 2024 alle ore 19:02

"Manero" ha scritto:
"geom9898" ha scritto:
Uno di questi lo ricordo bene, ed era uno dei peggiori, però ricordo altrettanto bene che era il praticante di un professionista della commissione, ma non mi è mai importato fino ad oggi dire ciò che ho trovato ingiusto.



Quello che hai riportato è una cosa grave se vera.

Un membro della commissione non può farlo e deve rinunciare se tra i candidati c'è un proprio tirocinante.



Molto grave, da codice penale, va denunciato in sede penale ed al consiglio di disciplina del collegio, è da cancellazione dall'albo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Dicembre 2024 alle ore 19:28

"geom9898" ha scritto:


Uno di questi lo ricordo bene, ed era uno dei peggiori, però ricordo altrettanto bene che era il praticante di un professionista della commissione, ma non mi è mai importato fino ad oggi dire ciò che ho trovato ingiusto.




Questo è sicuramente un punto debole per la Commissione. Ogni anno mi arriva la richiesta dal Collegio di dare la disponibilità o come professore del corso preparatorio (assolutamente gratuito sia per i professori che non beccano una lira, ma solo punti formazione, sia per i candidati) o come commissario. Nella email si dice chiaramente che l'eventuale conoscenza di candidati mi renderebbe inidoneo al ruolo di commissario.

Tuttavia non so quanto il fatto, che dovrebbe nuocere al commissario ed al ragazzo, possa farti reintergrare o promuovere, ho i miei dubbi.

Ti posso dire che anch'io sono stato respinto per ben due volte perchè grande testa di mi****ia con complesso di superiorità nei confronti dei commissari. Succede. La mia difficoltà consisteva nel rifiutare le soluzioni necessariamente scolastiche di quell'esame. Qualche anno dopo, accettando di risolvere piani quotati con Gauss ed altri amenicoli trigonometrici passai. Le domande dell'orale furono più professionali e stimolanti ed a parte topografia dove si vedeva la volontà di mettermi in difficoltà chiedendo l'impossibile fu un dialogo piacevole.

Scrivo questo per cercare di darti coraggio, talvolta l'esperienza lavorativa danneggia nel sostenere quel tipo di esame piuttosto che favorire.

Cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geom9898

Iscritto il:
10 Dicembre 2024 alle ore 14:26

Messaggi:
3

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Dicembre 2024 alle ore 11:44

"rubino" ha scritto:
"Manero" ha scritto:
"geom9898" ha scritto:
Uno di questi lo ricordo bene, ed era uno dei peggiori, però ricordo altrettanto bene che era il praticante di un professionista della commissione, ma non mi è mai importato fino ad oggi dire ciò che ho trovato ingiusto.



Quello che hai riportato è una cosa grave se vera.

Un membro della commissione non può farlo e deve rinunciare se tra i candidati c'è un proprio tirocinante.



Molto grave, da codice penale, va denunciato in sede penale ed al consiglio di disciplina del collegio, è da cancellazione dall'albo





Grazie come già accennato mi interessa poco che la commmissione promuova geometri non ben istruiti dal punto di vista tecnico e lavorativo, lo trovo ingiusto si ma non mi interessa, l'ho detto semplicemente per il fatto che io quest'anno secondo me meritavo l'abilitazione.

Tanto le cose e i pensieri non sarò di certo io a cambiarli e se provo a dire ciò al collegio vengo direttamente messo da parte per il resto della mia vita, l'italia come già detto da uno di voi è questa, e per quanto mi piacerebbe cambiarla io da solo non posso.

Il prossimo anno non tenterò più l'esame, ho deciso di concentrarmi sulla carriera lavorativa da dipendente visto che alla fine tanto incapace non lo sono, proverò la carriera li.

Proverò a informarmi sul ricorso ma come già so servirà a nulla se non a mettermi contro definitivamente tuuta la commissione e il collegio stesso.

Grazie a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geom9898

Iscritto il:
10 Dicembre 2024 alle ore 14:26

Messaggi:
3

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Dicembre 2024 alle ore 11:51

A me più che altro dispiace molto perchè sicuramente non sono l'unico in questa situazione, gli esami che stannno facendo ultimamente con solo 30m di prova orale non dimostrano molto dal punto di vista delle capacità tecniche, è come se le capacità di guida venissero giudicate solo da un test orale e non pratico.

Poi tanto di cappello ai nuovi geometri abilitati che sono preparati su tutti gli aspetti, io purtroppo come ho già detto non ho un grande vocabolario in termini di dialettica e solo con la prova orlale mi sento svantaggiato, però mi sento e mi vedono pronto ad affrontare la libera professione.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Thereseletacon

Iscritto il:
12 Dicembre 2024 alle ore 03:38

Messaggi:
2

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Dicembre 2024 alle ore 03:43

Saluto a tutti, signore e signori !


Mi chiamo Marie Thérèse Letacon, sono un prestatore di denaro professionista con contratto privato con diverse banche e istituti finanziari.
Il nostro obiettivo comune è quello di incoraggiare e sostenere le persone in difficoltà finanziarie.
Siamo dinamici nel concedere un prestito in 48 o 74 ore in tutta Europa.
Le nostre capacità di prestito vanno da 5.000€ fino all'importo di cui avete bisogno a un tasso ragionevole del 2%.
Se avete problemi finanziari o difficoltà a chiedere un prestito in banca e siete alla ricerca di un prestito tra privati, contattatemi.
E-mail: mariethereseletacon@gmail.com

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie