Forum
Argomento: Disobbedienza formativa
|
Autore |
Risposta |

DUCHESSA
Iscritto il:
09 Settembre 2013 alle ore 12:13
Messaggi:
836
Località
|
Allora...Ciccillo porta mozzarella di bufala pane dop di Altamura e pomodorini....fra Cristoforo vino del Chianti e olio extravergine d'oliva...DUCHESSA zizze percoche ....e ci vediamo ai Sassi...alla faccia dei baciapile e piglia ncu...anche le zizze percoche al Rum non scherzano pace e bene baci e abbracci DUCHESSA PS...non malignate le zizze sono succose percoche con lo spacco...diciamo un po' perchiose.
|
|
|
|

Francesco2015
Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01
Messaggi:
1625
Località
|
"FraCristoforo" ha scritto:
A Francesco che ha cominciato ad argomentare e lo ringrazio rispondo: Le regole vanno rispettate, è vero, ma sai anche bene che noi Italiani quando sentiamo ciò che ci viene imposto non è giusto oppure figlio di altri fattori ci ribelliamo. Ti chiedo: Ti sembra normale che un corso sulle case di paglia distribuisca 64 crediti formativi assolvendo all'obbligo triennale? Non ti fa venire in mente che tutto il castello che hanno costruito sia una pagliacciata? Questo istituto della formazione va pesantemente riformato ed è questo il messaggio che è giusto la base lanci ai vertici. NON CI PRENDETE PER IL CULO che non ce lo meritiamo, visto tutto. Pace e bene Fratel Cristoforo 1) Voi frati carmelitani scalzi, conoscendo alcune dinamiche, magari vi fate un'idea della formazione diversa dalla massa. Alla massa il messaggio che c'è magnamagna e conflitti di interessi arriva mooooolto tardi. Quindi chi non assolve non è un disobbediente ma semplicemente uno strafottente delle regole, e della serie "tanto siamo in Italia, cosa potranno farmi?". 2) Assolvere l'obbligo con un solo corso da 64 cfp è un tantino assurdo ma è così, non ricordo però se è previsto un minimo annuale, mi sembra 10 cfp/anno che comunque uno dovrebbe fare. 3) Continuo a sostenere che la formazione obbligatoria ha generato una grande offerta formativa che prima non c'era. Poi sta a ogni professionista saperla gestire nel modo più corretto. 20 anni fa era impensabile anche un forum tematico come questo, adesso hai un dubbio? Apri un post e anche se non ti arriva la soluzione diretta comunque ti arriveranno delle dritte da cui partire per risolvere il problema. 4) Che l'istituto della formazione vada riformato posso essere d'accordo, tutto è migliorabile. Mi chiedo solo una cosa: gli altri ordini hanno gli stessi problemi nostri? Saluti PS: io ragiono sempre, siete voi che partite in quinta con insinuazioni non appena uno parla bene della formazione!
|
|
|
|

DUCHESSA
Iscritto il:
09 Settembre 2013 alle ore 12:13
Messaggi:
836
Località
|
"DUCHESSA" ha scritto: Allora...Ciccillo porta mozzarella di bufala pane dop di Altamura e pomodorini....fra Cristoforo vino del Chianti e olio extravergine d'oliva...DUCHESSA zizze percoche ....e ci vediamo ai Sassi...alla faccia dei baciapile e piglia ncu...anche le zizze percoche al Rum non scherzano pace e bene baci e abbracci DUCHESSA PS...non malignate le zizze sono succose percoche con lo spacco...diciamo un po' perchiose. l invito e' esteso anche alle pecorelle smarrite ...loro potrebbero portare un po di ricotta caprina o caprona . ..va bene uguale
|
|
|
|

FraCristoforo
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
14 Aprile 2018 alle ore 19:17
Messaggi:
132
Località
|
"Francesco2015" ha scritto:
1) Voi frati carmelitani scalzi, conoscendo alcune dinamiche, magari vi fate un'idea della formazione diversa dalla massa. Alla massa il messaggio che c'è magnamagna e conflitti di interessi arriva mooooolto tardi. Quindi chi non assolve non è un disobbediente ma semplicemente uno strafottente delle regole, e della serie "tanto siamo in Italia, cosa potranno farmi?". 2) Assolvere l'obbligo con un solo corso da 64 cfp è un tantino assurdo ma è così, non ricordo però se è previsto un minimo annuale, mi sembra 10 cfp/anno che comunque uno dovrebbe fare. 3) Continuo a sostenere che la formazione obbligatoria ha generato una grande offerta formativa che prima non c'era. Poi sta a ogni professionista saperla gestire nel modo più corretto. 20 anni fa era impensabile anche un forum tematico come questo, adesso hai un dubbio? Apri un post e anche se non ti arriva la soluzione diretta comunque ti arriveranno delle dritte da cui partire per risolvere il problema. 4) Che l'istituto della formazione vada riformato posso essere d'accordo, tutto è migliorabile. Mi chiedo solo una cosa: gli altri ordini hanno gli stessi problemi nostri? Saluti PS: io ragiono sempre, siete voi che partite in quinta con insinuazioni non appena uno parla bene della formazione! Noi Frati Carmelitani Scalzi ci facciamo tante domande, a volte anche un po' troppe. 1) Non lo so che messaggio arriva alla massa e certo queste discussioni servono anche a quello. Dobbiamo riflettere e non prendere tutto impacchettato come ci arriva. E' un fatto anche di esperienze e ti posso dire, avendone avute in tutti i campi (politica, lavoro, istituzioni ecc.) che c'è tanto marciume e difficilmente vanno avanti i migliori. ANZI. Tanti di quei migliori che conosco hanno cambiato lavoro, purtroppo. In piedi e bene vedo tanti furbetti, ecco perché mi indignano certi messaggi. 2) Non ho capito bene cosa hai detto a questo punto. I crediti provenienti dai corsi sono sufficienti ad assolvere all'obbligo. Quelli dei seminari, no. 3) E' vero. La formazione obbligatoria ha generato una grande offerta formativa che prima non c'era. Qui potremmo aprire un dibattito lungo un mese. Dove sono le responsabilità? Anche i prima i Collegi avevano l'obbligo di organizzare i Corsi ma non lo facevano o lo facevano solo se qualche consigliere si dimostrava interessato e zelante. E anche qui ci sarebbe da aprire una parentesi lunga un mese sui collegi. Avete fatto caso che stiamo andando punto e daccapo? I Collegi non organizzano quasi più niente in loco e demandano tutta la formazione alle piattaforme on-line? Vi sembra giusto? Il contatto umano può essere sostituito? 4) Gli altri ordini hanno cominciato molto dopo di noi e sono anche loro in alto mare. Gli ingegneri però hanno avuto qualche spunto interessante sull'autocertificazione e tanti altri ce ne possono essere. L'impressione però è che questa materia sia lasciata un po' la dal nostro CNG o peggio che non la vogliono riformare seriamente e per ovvi motivi. Pace e bene Fratel Cristoforo P.S. Duchessa non sfrucugliare.
|
|
|
|

Francesco2015
Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01
Messaggi:
1625
Località
|
"FraCristoforo" ha scritto:
2) Non ho capito bene cosa hai detto a questo punto. I crediti provenienti dai corsi sono sufficienti ad assolvere all'obbligo. Quelli dei seminari, no. Volevo dire che è un'altra stortura della regolamentazione. Ti fai un corso da 64 cfp il primo mese del triennio e sei formato. Mah Poi ho aggiunto che mi pare di ricordare che è previsto comunque un minimo di cfp annuali, credo 10. Quindi anche se hai 64 crediti oggi, nel 2019 dovrai farne 10 e nel 2020 altri 10.
|
|
|
|

DUCHESSA
Iscritto il:
09 Settembre 2013 alle ore 12:13
Messaggi:
836
Località
|
"DUCHESSA" ha scritto: Ottimo doppio intervento di fra Cristoforo dei Carmeli Scalzi (geometri ai margini ndr)...le regole vanno scritte da gente seria non in conflitto di interessi e che quando scrivono non pensano alla mangiatoia o a ignobili tornaconti...le regole di tiranni e furbetti non vanno rispettate ...che che ne dica rossi di rabbia (a parte il vino e la buona fede di Ciccillo) pace e bene e buon percochi DUCHESSA chi traffica con la formazione farlocca va radiato dall albo
|
|
|
|

BCNC
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
27 Dicembre 2016 alle ore 18:09
Messaggi:
96
Località
|
Salve, ho trovato spunti di confronto interessanti anche se non sono stato capace di promuovere adeguatamente la proposta di disobbedienza che ho visto espressamente distinta dalla strafottenza, che prima avevo inteso presentata come sinonimo mentre ora si specifica che solo alcuni, a volte definiti con spregio “furbetti”, non si preoccuperebbero di adempiere certi dell’impunità. Non dubito che qualcuno possa pensarla così, ma numerosi interlocutori non mi hanno mai manifestato opinioni simili: c’è chi accetta l’obbligo e chi no e null’altro. Va da sé che nessuno rifiuta l’aggiornamento professionale ma soltanto l’obbligo e soprattutto questo obbligo; va da sé, ma purtroppo lo devo ribadire perché ancora di recente ho letto pareri che non distinguono le due cose. Si sostiene allora la necessità del rispetto delle regole, e questo è un punto centrale, perché purtroppo il verbo rispettare si presta a equivoci in quanto può significare tanto attenersi quanto stimare. Attenersi alle regole è un atteggiamento utile a garantire il funzionamento dell’organizzazione sociale che le ha prodotte; però uno spirito critico – un professionista libero – deve porsi la domanda se quelle regole meritino anche la stima o no, così come dovrebbe valutare se la meriti il sistema sociale a cui sono funzionali. Nel caso in cui io le condivida le applicherò di buon grado, ma cosa fare se non le condivido? Opinione personale: valuto soggettivamente il loro effetto e se lo reputo “sopportabile” le applico impegnandomi per la loro modifica. Per essere più preciso, preferisco prima attivarmi per la modifica e solo nelle more di questa sono disposto ad applicare le regole, perché altrimenti vedo alto il rischio di assuefazione che si presta al principio della rana bollita. Ovviamente ogni rana può scegliere di essere bollita piuttosto che impegnarsi per salvarsi, ma accettando un obbligo collettivo contribuisce a imporre la stessa sorte anche alle rane meno condiscendenti… Questo fa sì che una norma che considero sbagliata il cui effetto sarebbe sopportabile se si perseguisse concretamente la modifica, diviene insopportabile se quella modifica non viene presa in considerazione. Si noti che la responsabilità di agire o meno per raggiungere lo scopo è unicamente di chi gestisce il potere, la cui inerzia impone, al suddito che, denunciato il problema, riscontri vana l’attesa, di scegliere fra l’azione violenta e quella non violenta come può essere la disobbedienza. Come avevo scritto, non mira “ a evitare le conseguenze, anzi! Ben sapendo di doverle affrontare, il disobbediente si autodenuncia proprio per dimostrare la propria radicata convinzione di avere ragione! È la manifesta disponibilità al sacrificio personale che distingue l'azione dalla generica protesta!” Lascio a margine l’ottima dissertazione di Rocco sull’invidia perché merita una discussione a sé stante per non diluire troppo questa. Quindi mi sono permesso di aprirne una nel dopolavoro www.geolive.org/forum/altro/dopolavoro-t... dove potrà essere condita con le opportune digressioni ludiche. Più in tema è la richiesta di FraCristoforo di commentare il passaggio in cui Georox assicura che ai suoi “ corsi non si iscrivono ‘poveri geometri’, si iscrivono geometri che come lavoro se la passano discretamente (perché se lo meritano)”. Richiesta interessante, oltre che per l’argomento, anche perché la pone alla maggioranza silenziosa che legge e mai si esprime, rammentando con ciò il rapporto fra libertà e partecipazione enunciato dal buon Gaber. Tuttavia non sono sicuro che la maggioranza legga, scoraggiata spesso dall’ambiente non stimolante. Quanto al passaggio in sé e per sé lo trovo diverso da quello di Savoncelli perché immagino che Georox abbia abbreviato “non si iscrivono solo poveri geometri” riprendendo questa espressione da argomentazioni di altri. Spero di non sbagliare. Leonardo Gualandi
|
|
|
|

FraCristoforo
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
14 Aprile 2018 alle ore 19:17
Messaggi:
132
Località
|
"Francesco2015" ha scritto: Volevo dire che è un'altra stortura della regolamentazione. Ti fai un corso da 64 cfp il primo mese del triennio e sei formato. Mah Poi ho aggiunto che mi pare di ricordare che è previsto comunque un minimo di cfp annuali, credo 10. Quindi anche se hai 64 crediti oggi, nel 2019 dovrai farne 10 e nel 2020 altri 10. Vedi Fratel Francesco che se argomentiamo possiamo anche convergere che il regolamento ha delle storture. Minimo storture. Poi scattano le domande sul perché queste storture le vediamo io, tu e forse tutti gli altri e non le vede chi le dovrebbe vedere (CNG). Credo tu faccia riferimento ai vecchissimi regolamenti, forse il primo addirittura. Non esiste più l'obbligo di fare almeno 10 CFP ogni anno. Basta che ne fai 60 nel triennio quando pare a te. Pace e bene Fratel Cristoforo N.B. Ottimo l'intervento di Leonardo Gualandi che sottolinea aspetti importanti.
|
|
|
|

DUCHESSA
Iscritto il:
09 Settembre 2013 alle ore 12:13
Messaggi:
836
Località
|
Una categoria alla canna del gas...e solo interessi e affari per pochi eletti...spudorati E i geo.immobili che fine hanno fatto? Come la pensano sulla formazione della mangiatoia? Mai una gioia DUCHESSA
|
|
|
|

FraCristoforo
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
14 Aprile 2018 alle ore 19:17
Messaggi:
132
Località
|
"DUCHESSA" ha scritto: Una categoria alla canna del gas...e solo interessi e affari per pochi eletti...spudorati E i geo.immobili che fine hanno fatto? Come la pensano sulla formazione della mangiatoia? Mai una gioia DUCHESSA Cara Nobile Sorella Facciamocene una ragione, come ricorda anche Leonardo Gualandi. La maggioranza silenziosa o non legge, o non pensa, o non gliene po' frega di meno. Solo Pregeini e Docfini. Pace e bene Fratel Cristoforo
|
|
|
|

tafazzi
Iscritto il:
09 Maggio 2017 alle ore 08:14
Messaggi:
197
Località
|
"FraCristoforo" ha scritto:
Cara Nobile Sorella Facciamocene una ragione, come ricorda anche Leonardo Gualandi. La maggioranza silenziosa o non legge, o non pensa, o non gliene po' frega di meno. Solo Pregeini e Docfini. Pace e bene Fratel Cristoforo Spesso chi tace acconsente, oppure ha il suo tornaconto o magare spera di averlo
|
|
|
|

FraCristoforo
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
14 Aprile 2018 alle ore 19:17
Messaggi:
132
Località
|
Lo sapete, cari Fratelli, cosa potremmo fare? Una petizione su Firmiamo.it come fu fatta da geocinel sulla Commissione Catasto qualche anno fa e che ha contribuito a ri-partorire la Commissione stessa. La potremmo chiamare "Vogliamo riformare la Formazione" e metterci una proposta condivisa su questo forum. Potremmo già cominciare a delinearne i tratti. Che ne pensate? Pace e bene Fratel Cristoforo
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4278
Località
Potenza
|
"FraCristoforo" ha scritto: Lo sapete, cari Fratelli, cosa potremmo fare? Una petizione su Firmiamo.it come fu fatta da geocinel sulla Commissione Catasto qualche anno fa e che ha contribuito a ri-partorire la Commissione stessa. La potremmo chiamare "Vogliamo riformare la Formazione" e metterci una proposta condivisa su questo forum. Potremmo già cominciare a delinearne i tratti. Che ne pensate? Pace e bene Fratel Cristoforo Ne penso bene.
|
|
|
|

BCNC
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
27 Dicembre 2016 alle ore 18:09
Messaggi:
96
Località
|
Salve, saggiamente "FraCristoforo" ha scritto: ... una proposta condivisa su questo forum. Potremmo già cominciare a delinearne i tratti. L’idea è ragionevole al punto da convincermi ad accantonare per un attimo il mio personale scetticismo riguardo alla disponibilità ad ascoltare di chi dovrebbe e potrebbe far tesoro di quell’ascolto. Siccome sono dell’idea che il tema si possa trattare più efficacemente in una discussione a sé stante, suggerisco di aprirne una specifica. Inoltre ricordo che possibili tratti furono già delineati qui www.geolive.org/forum/altro/etica-e-deon... con ottimi interventi di Robertopi, Marius83 e altri, e che anche nel manifesto all’inizio di questa discussione c’è una sezione “Proposte” basata sulla dimostrazione curricolare della formazione. Leonardo Gualandi
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4278
Località
Potenza
|
"BCNC" ha scritto: Salve, saggiamente "FraCristoforo" ha scritto: ... una proposta condivisa su questo forum. Potremmo già cominciare a delinearne i tratti. L’idea è ragionevole al punto da convincermi ad accantonare per un attimo il mio personale scetticismo riguardo alla disponibilità ad ascoltare di chi dovrebbe e potrebbe far tesoro di quell’ascolto. Siccome sono dell’idea che il tema si possa trattare più efficacemente in una discussione a sé stante, suggerisco di aprirne una specifica. Inoltre ricordo che possibili tratti furono già delineati qui www.geolive.org/forum/altro/etica-e-deon... con ottimi interventi di Robertopi, Marius83 e altri, e che anche nel manifesto all’inizio di questa discussione c’è una sezione “Proposte” basata sulla dimostrazione curricolare della formazione. Leonardo Gualandi Le sai tutte, Leo.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|