| 
				
					| 
					Forum
					 
					 
 
 
| Autore | Dipendente pubblico e libero professionista? |  
|  Marchitiello
 
 
 
Iscritto il:12 Dicembre 2019 alle ore 21:36
 
Messaggi:Località1
 
 | 
Buonasera,  ho girato su vari post ma non ho trovato caso che fa per me.  Lavoro come dipendente a tempo indeterminato per una società  che esegue opere per pubblica utilità ( in poche parole sono un dipendente pubblico). Ho preso l'abilitazione per geometri senza aprire la partita IVA e ho letto che se non superi un certo reddito puoi lavorare occasionalmente versando i contributi. La mia domanda è: lo posso fare anch'io nonostante  ho un reddito alto come dipendente?    Grazie anticipati
 
 |  
	| Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 |  
| 
 |  
|  |  
|  |  
| Autore | Risposta |  
|  rubino
 .
 (GURU)
 
Iscritto il:04 Febbraio 2005
 
Messaggi:Località4454
 non moderatore
 | 
Buongiorno. Lei, come me, e' un soggetto fiscale ergo deve iniziare l'attivita' iscrivendosi all'anagrafe tributaria: questa procedura si conclude con l'attribuzione del numero di partita iva. La fatturazione come "prestazione occasionale" ha un minimo e soprattutto l'occasionalità non sta nella natura della prestazione (un docfa al mese? uno all'anno? Dieci o 0 redazione di tabelle millesimali per un condominio?) ma nella diversita' rispetto all'attivita' prevalente: tipo ad esempio, un geometra dipendente ANAS che svolge mansioni di ammistratore occasionale del suo condominio e viene pagato per questo: ecco l'occasionalita' ed ecco i soldi che deve dichiarare e su cui pagare le tasse.   I Collegi dovrebbero vigilare sull'iscrizione di soggetti che non comunicano la partita IVA: è pur vero che nel regolamento del 1939 non c'è scritto, ma all'epoca non sapevano nemmeno cosa fosse perchè non esisteva in quanto il regime fiscale era totalmente diverso. Diranno: non sono fatti nostri, se la veda l'Agenzia delle Entrate: benissimo, ma che almeno glielo dicessero anche per evitare che l'Iscritto in regola si senta preso per i fondelli perchè vi sarebbe un'evidente disparità fra la parità di diritti quando siamo Professionisti e teniamo il timbro in mano (tutti possiamo fare tutto) e quando siamo Contribuenti, con visibilità fiscali diverse.
 
 |  
	| Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 |  
| 
 |  
|  |  
|  |  
|  totonno
 (GURU)
 » ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
 
 
Iscritto il:19 Maggio 2006
 
Messaggi:Località8611
 Firenze
 | 
"rubino" ha scritto:Buongiorno. Lei, come me, e' un soggetto fiscale ergo deve iniziare l'attivita' iscrivendosi all'anagrafe tributaria: questa procedura si conclude con l'attribuzione del numero di partita iva. La fatturazione come "prestazione occasionale" ha un minimo e soprattutto l'occasionalità non sta nella natura della prestazione (un docfa al mese? uno all'anno? Dieci o 0 redazione di tabelle millesimali per un condominio?) ma nella diversita' rispetto all'attivita' prevalente: tipo ad esempio, un geometra dipendente ANAS che svolge mansioni di ammistratore occasionale del suo condominio e viene pagato per questo: ecco l'occasionalita' ed ecco i soldi che deve dichiarare e su cui pagare le tasse.
 
 I Collegi dovrebbero vigilare sull'iscrizione di soggetti che non comunicano la partita IVA: è pur vero che nel regolamento del 1939 non c'è scritto, ma all'epoca non sapevano nemmeno cosa fosse perchè non esisteva in quanto il regime fiscale era totalmente diverso. Diranno: non sono fatti nostri, se la veda l'Agenzia delle Entrate: benissimo, ma che almeno glielo dicessero anche per evitare che l'Iscritto in regola si senta preso per i fondelli perchè vi sarebbe un'evidente disparità fra la parità di diritti quando siamo Professionisti e teniamo il timbro in mano (tutti possiamo fare tutto) e quando siamo Contribuenti, con visibilità fiscali diverse.
  Condivido
 
 |  
	| Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 |  
| 
 |  
|  |  
|  |  
|  m.m
 
 
 
Iscritto il:27 Giugno 2014 alle ore 11:08
 
Messaggi:Località8
 
 | 
Buongiorno.  Vorrei chiedere, se posso, un informazione tecnica. Nel caso di "Atto di aggiornamento non conforme all'art. 1, comma 8, del decreto ministeriale n. 701/1994" viene comunicato agli intestatari dell'immobile e se segue la volturazione e in che tempi?  Grazie
 |  
	| Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 |  
| 
 |  
|  |  
|  |    
 | 
 
 Ultime guide: 
 
 Ricerca moderatori per il forum: 
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post: Grazie 
 
 Convertitore da PDF a libretto DAT: Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.   
 
 SOLIDARIETA':   Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni. 
 
 Il nostro visualizzatore delle mappe catastali: 
 Ultimi documenti 
 
 Amici: 
 
 Le nostre guide: |  |