Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / Altro / DOPOLAVORO TOPOGRAFICO / w.c. nello studio?
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore w.c. nello studio?

pozzilli

Iscritto il:
29 Aprile 2008

Messaggi:
1168

Località
Provincia di Isernia

 0 -  0 - Inviato: 17 Maggio 2013 alle ore 14:40

Salve colleghi.
Sto per traslocare con il mio studio tecnico. Nel nuovo locale per il momento non c'è il w.c.
Mi chiedevo: per gli studi tecnici è obbligatorio che ci sia il servizio igienico?
Nello studio sarò da solo e non ho dipendenti.
Non avrei la necessità di avere un w.c. nello studio in quanto sono a 10 metri da casa mia.

Vi ringrazio anticipatamente.

Saluti.
Ernesto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 17 Maggio 2013 alle ore 16:01

saranno pure 10 mt......ma se ti viene uno... squarausss???!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Maggio 2013 alle ore 16:14

"pozzilli" ha scritto:
Salve colleghi.
Sto per traslocare con il mio studio tecnico. Nel nuovo locale per il momento non c'è il w.c.
Mi chiedevo: per gli studi tecnici è obbligatorio che ci sia il servizio igienico?
Nello studio sarò da solo e non ho dipendenti.
Non avrei la necessità di avere un w.c. nello studio in quanto sono a 10 metri da casa mia.

Vi ringrazio anticipatamente.

Saluti.
Ernesto.



Salve Pozzilli

E' obbligatorio da quale punto di vista, urbanistico?, catastale?, pratico tuo?, non me ne viene in mente altre.

Saluti collega

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Maggio 2013 alle ore 16:32

All'inizio appena letto, non sapevo se ridere o piangere,...però voglio dire chi pone il quesito è un nostro collega, quindi sà benissimo che qualunque tipo di locale atto ad accesso pubblico, in quanto uno studio, anche se privato, è aperto al pubblico, i nostri clienti, ...se viene la bella signora cliente con la bambina/o che deve fare i suoi bisognini,..che figura facciamo ? Almeno ci fosse un balcone, o cortile retrostante - quindi conseguenza - Non si tratta certo di un deposito - Inoltre,..e così allegeriamo la cosa, se torna dalla campagna dove si son prese misure, con le mani sporche e sudaticce, dove se le lava ? Va bhè ci sono i fazzoletti imbevuti,....ma se gli scappa ? ))) Non sappiamo se il locale è suo o in affitto, ma in entrambi i casi deve pure esistere come locale ad uso residenziale, abitazione o ufficio che sia,...e ri-quindi di conseguenza !!!
Dimenticavo,...a 10 metri,..e se fà un temporale con tuoni e fulmini,...corri il pericolo che per raggiungere la casa, ti inzuppi sopra e sotto !!!! Ah...ah...ah..
saluti...igienizzati !!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Maggio 2013 alle ore 16:44

Salve

Anonimo parla da un punto di vista pratico e deotologico, concordo con lui che è quasi d'obbligo avere un bagno in uno studio tecnico, anche perchè può essere motivo di perdere clienti l'assenza del bagno.

Ma io credo che la domanda di Ernesto sia più indirizzata dal punto di vista urbanistico, e allora diamo la risposta che la puoi trovare solo sulle NTA e regolamento edilizio del Comune dove si trova questo ufficio. E' innutile fare ipotesi, guarda le norme urbanistiche e igienico sanitarie se prescivono per le attività direzionali l'obbligo del bagno.

Mi viene in mente il D.Lgs. n° 81/2008 che prescrive l'obbligo del WC su qualsiasi cantiere di lavoro.



Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Maggio 2013 alle ore 16:55

Va bhe, la prendiamo con un pò di ironia,...ma pensando bene, se detto locale al momento attuale è privo di w.c., potrebbe darsi che non sia utilizzato come residenziale, neanche dal punto di vista urbanistico, ma che sò ex deposito o altro, quindi come subentra in qualità di studio privato se non ha le caratteristiche basilari igienico-sanitarie per essere tale ? Spero di essermi spiegato - E' tutta na serie di aspetti che si rincorrono !!!

www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&s...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dado48

(GURU)

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
2072

Località
Terzo pianeta del Sistema Solare

 0 -  0 - Inviato: 17 Maggio 2013 alle ore 17:13

Da buoni Tecnici, dovremmo avere già scartabellato in lungo ed in largo il Regolamento d'Igiene approvato dal Comune in cui si desidera aprire uno Studio professionale.
Il Regolamento del mio Comune prescrive:


3.4.1. Ogni alloggio deve essere idoneo ed assicurare lo svolgimento delle attività proprie del nucleo familiare ecc. ecc.
3.4.2. I requisiti di cui al presente capitolo relativi agli spazi di abitazione ... si applicano anche per negozi, studi professionali, uffici in genere ecc, ecc.
3.4.70. La dotazione minima dei servizi igienico-sanitari per alloggio, è costituita da:
- un vaso, un lavabo, un bidet , una doccia o vasca da bagno
Gli ambienti di cui all'Art. 3.4.2. devono essere dotati di adeguati servizi igienici di uso esclusivo con almeno un vaso ed un lavabo, quest'ultimo ubicato nell'eventuale antibagno.

Ciao, buon lavoro a tutti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Maggio 2013 alle ore 17:56

"dado48" ha scritto:
Da buoni Tecnici, dovremmo avere già scartabellato in lungo ed in largo il Regolamento d'Igiene approvato dal Comune in cui si desidera aprire uno Studio professionale.
Il Regolamento del mio Comune prescrive:


3.4.1. Ogni alloggio deve essere idoneo ed assicurare lo svolgimento delle attività proprie del nucleo familiare ecc. ecc.
3.4.2. I requisiti di cui al presente capitolo relativi agli spazi di abitazione ... si applicano anche per negozi, studi professionali, uffici in genere ecc, ecc.
3.4.70. La dotazione minima dei servizi igienico-sanitari per alloggio, è costituita da:
- un vaso, un lavabo, un bidet , una doccia o vasca da bagno
Gli ambienti di cui all'Art. 3.4.2. devono essere dotati di adeguati servizi igienici di uso esclusivo con almeno un vaso ed un lavabo, quest'ultimo ubicato nell'eventuale antibagno.

Ciao, buon lavoro a tutti.





Ciao Dado48

Risposta professionale come sempre, però qui bisogna considerare a questo punto anche altri aspetti, già l'uffcio mi sembra un po piccolo 10 mq (bisognerà valutare cose prevedono le norme del PRG in merito alla superficie). Poi a questo punto se ci sarà questo WC sarà secondo normativa ex Legge 13/89 (successivamente modificata) oppure NO??. Tutti aspetti da valutare bene prima di aprire questo nuovo studio professionale.

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Maggio 2013 alle ore 18:02

Ciao Simba,...dove hai letto che è di 10 mq ? i 10 sono i metri che deve percorrere, o correre, qualora debba andare a casa per fare quello che non può fare, al momento nell'ipotetico studio !!!!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Maggio 2013 alle ore 18:06

"anonimo_leccese" ha scritto:
Ciao Simba,...dove hai letto che è di 10 mq ? i 10 sono i metri che deve percorrere, o correre, qualora debba andare a casa per fare quello che non può fare, al momento nell'ipotetico studio !!!!!!





ciao anonimo

E' vero mi sto sbagliando sui 10 mq, per cui correggo il mio intervento precedente sui mq dell'uffico, e riconfermo il resto.

Grazie della tua puntuale segnalazione



Saluti cordiali a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dado48

(GURU)

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
2072

Località
Terzo pianeta del Sistema Solare

 0 -  0 - Inviato: 17 Maggio 2013 alle ore 18:47

"Simba64" ha scritto:
Poi a questo punto se ci sarà questo WC sarà secondo normativa ex Legge 13/89

Stavolta ho scartabellato in rete e quanto trovato mi trova sostanzialmente d'accordo:

Quello che la legge 104/942 non definisce con chiarezza, lasciando quindi ampio margine di discrezionalità e di interpretazione, è il concetto di edificio privato aperto al pubblico: infatti, se non vi sono dubbi che il bar, il ristorante, il cinema, rientrano a pieno titolo in tale classificazione, non pare così scontato inserire in tale categoria gli studi professionali, gli esercizi commerciali di vendita o di tipo misto (es. riparazione e vendita).
Non deve essere, invero, richiesta l’accessibilità al servizio igienico per edilizia privata aperta al pubblico che abbia superficie inferiore a mq. 250.

Certo che poi vi può essere l'intervento a "gamba tesa" del dirigente dell'Ufficio Tecnico che "sentito, appurato, dedotto, visto, constatato, ecc. ecc."

Ciao, buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Maggio 2013 alle ore 18:58

Non deve essere, invero, richiesta l’accessibilità al servizio igienico per edilizia privata aperta al pubblico che abbia superficie inferiore a mq. 250.




ma ritengo che la dicitura "edilizia privata" implica molteplici destinazioni,..infatti non specifica a quale uso, ma solo che trattasi di struttura privata,...comunque concludendo, credo che a parte le varie leggi e regolamenti, salvo inprenscendibili urgenze di avere il locale, gli conviene attendere un pochino ed avere la fortuna di trovarne uno con bagno, o realizzarlo nel medesimo,...è pur un tecnico, conoscerà qualche "maestro" che gli può fare il lavoro a buon prezzo,... ih..ih..ih.. !!!!



Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pozzilli

Iscritto il:
29 Aprile 2008

Messaggi:
1168

Località
Provincia di Isernia

 0 -  0 - Inviato: 18 Maggio 2013 alle ore 08:42

Grazie mille cari colleghi.
Ultimamente mi ero un pò "allontanato" da Geolive a causa del fatto che non venivano più notificate via mail le risposte ai vari argomenti che si volevano "tenere d'occhio". E' stato un piacere, stamane, trovare la mia mail "inondata" di notifiche da Geolive.

Tornando al quesito da me posto, preciso che il locale in cui dovrò andare, verrà ricavato da un frazionamento di un più ampio locale commerciale, dotato di servizio igienico. Il w.c. esistente non rimarrà nella disponibilità della "porzione" di locale a me spettante.

Per motivi miei personali, volevo accelerare i tempi di consegna di questo nuovo locale, e la rinuncia alla creazione di un bagnetto, sicuramente li accorcerebbe.

Anche io come dado mi ero rifatto alla 104/942. Nel mio Comune il vecchio regolamento edilizio (è del 1975), nulla prescrive per il caso specifico.

Sono convinto che a livello urbanistico non sia obbligatorio un bagno in uno studio tecnico (semprechè non sia uno studio in cui lavoramo più persone), ma credo che attenderò pazientemente la realizzazione del bagno, non fosse altro che per gli indubbi aspetti pratici (lavarsi le mani sporche di calce per esempio... ).

Stavo pensando agli ultimi 10 anni in cui sono stato nel mio vecchio studio, fornito di w.c.: che io ricordi non mi è mai capitato che un cliente ne abbia avuto bisogno: non è come andare al bar a prendere un caffè per approfittare del w.c.

Un caro saluto a tutti e buon lavoro.
Grazie.

Ernesto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Maggio 2013 alle ore 09:27

Buon giorno,...saggia decisione, secondo me !!!



Comunque mi riferivo al figlioletto/a del cliente, a volte capita che vengano con i figli piccoli, e quest'ultimi dicano,... mamma devo fare pipì .... non mi riferivo certo agl'adulti,..almeno che non vi sia una certa confidenza !!! Ah..ah...

Mi raccomando prendi accessori della Pozzi(lli)- ginori,.... bhe...questa dovevo dirla !!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pozzilli

Iscritto il:
29 Aprile 2008

Messaggi:
1168

Località
Provincia di Isernia

 0 -  0 - Inviato: 18 Maggio 2013 alle ore 14:13

"anonimo_leccese" ha scritto:
Mi raccomando prendi accessori della Pozzi(lli)- ginori,...

in effetti, merita.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie