| Autore | 
Risposta | 
  
rubino 
.
 
(GURU)
Iscritto il: 
04 Febbraio 2005 
Messaggi:  
4455 
Località 
non moderatore
 | 
 | 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
| 
 
 
 | 
| 
 
 | 
| 
 
 | 
  
grafos 
 
Iscritto il: 
05 Aprile 2011 
Messaggi:  
109 
Località 
venticano
 | 
Io mi chiedo solamente perchè il ponte costruito in precedenza è stato accorciato? tanto da posizionare il rilevato sul terreno vicino all'alveo esistente.
 
  
 | 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
| 
 
 
 | 
| 
 
 | 
| 
 
 | 
  
rubino 
.
 
(GURU)
Iscritto il: 
04 Febbraio 2005 
Messaggi:  
4455 
Località 
non moderatore
 | 
Speriamo che qualcuno se lo sappia spiegare, io dico che gli errori progettuali sono una cosa seria e che non ne sento molto parlare nell'ambito della progettazione stradale. Non vorrei essere tacciato di essere un nemico del progresso tecnologico, tuttavia voi sapete bene quanto sia "facile" progettare oggi una strada: basta un buon software e ce ne sono di meravigliosi, se si considera quant'era laboriosa la progettazione stradale fino a trent'anni fa. Ora - a parte la scorrettezza dell'informazione: il viadotto non è crollato - mi chiedo come mai succedono, ancora oggi, queste cose? Siamo arrivati su Marte e ancora franano i rilevati? Prima franavano perchè DICEVANO che li avevano progettati i Geometri ma ora, fra Grandissimi Ingegneri Progettisti che si degnano di UN sopralluogo con il loden sulle spalle e il codazzo degli assistenti, Grandissimi Architetti attenti all'ambiente ed alle sorti dell'uccello che non deve impattare con le strutture, Grandissimi Geologi vendicatori del territorio violato dai Geometri a cui nulla sfugge ... questi rilevati o sono dei grandissimi dispettosi o c'è qualcuno che s'è sbagliato! Permettemi lo sfogo, ma quando vedo queste cose e questi signori pernso proprio che a breve più di qualcuno ci rimpiangerà.
 
  
 | 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
| 
 
 
 | 
| 
 
 | 
| 
 
 | 
  
grafos 
 
Iscritto il: 
05 Aprile 2011 
Messaggi:  
109 
Località 
venticano
 | 
Rubino hai dato una grandissima risposta
 
  
 | 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
| 
 
 
 | 
| 
 
 | 
| 
 
 | 
  
rubino 
.
 
(GURU)
Iscritto il: 
04 Febbraio 2005 
Messaggi:  
4455 
Località 
non moderatore
 | 
Aggiungo il 23 agosto: sembra un titolo a sensazione per attirare visitatori ma non è così perchè non devo vendere niente a nessuno ma la "vera storia" non si riferisce al crollo di Genova, purtroppo non si può cambiare titolo alle discussioni e non era il caso di aprirne un'altra.      "Eppur parenti siamo in po'  Di quella gente che c'è lì  Che come noi è forse un po' selvatica ..."    da P. Conte, "Genova per noi"    Questa discussione iniziò con un altro crollo, mi accodo perchè a Genova è successo quello che sapete e in forum tecnico come il nostro non si è scritta una parola: perchè? Siamo sempre alle prese con l'antico sentimento di inadeguatezza della categoria?
 
  
 | 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
| 
 
 
 | 
| 
 
 | 
| 
 
 | 
  
Orlando1973 
 
Iscritto il: 
04 Maggio 2015 alle ore 16:51 
Messaggi:  
930 
Località 
 | 
A parte il punto di vista umano .   Noi poveri geometri , dal punto di vista tecnico , che possiamo dire ???   Ormai piu' che un pollaio non possiamo progettare .
 
  
 | 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
| 
 
 
 | 
| 
 
 | 
| 
 
 | 
  
SIMBA4 
 
Iscritto il: 
28 Agosto 2015 alle ore 16:02 
Messaggi:  
3204 
Località 
Veneto - Adria città Etrusca
 | 
Salve   La colpa sarà un scarica barile, ci sono interessi economici e politici troppo grossi.   Povera Italia e poveri noi.   Cordiali saluti.
 
  
 | 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
| 
 
 
 | 
| 
 
 | 
| 
 
 | 
  
rubino 
.
 
(GURU)
Iscritto il: 
04 Febbraio 2005 
Messaggi:  
4455 
Località 
non moderatore
 | 
Bene, non ne vogliamo parlare da Cittadini. Allora parliamone da Geometri: perché un aggionamento sul deterioramento del calcestruzzo e delle armature del cemento armato, per non parlare del vasto mondo del "monitoraggio", è una formazione di secondo livello, a giudicare dai punti della mucca carolina accreditati, rispetto ad altri? Conta qualcosa l'utilità sociale della formazione professionale o vale solo in funzione di una presunta maggiore redditività?
 
  
 | 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
| 
 
 
 | 
| 
 
 | 
| 
 
 | 
  
SIMBA4 
 
Iscritto il: 
28 Agosto 2015 alle ore 16:02 
Messaggi:  
3204 
Località 
Veneto - Adria città Etrusca
 | 
Salve   Ci sono opere pubbliche in Italia che sono state realizzate anche per il programma di monitoraggio/manutenzione futura nel tempo (per garantire una manutenzione di varie decine di anni)   Un esempio è il MOSE a Venezia (dalle mie parti), ora ritornando al viadotto di GENOVA sicuramente si dovranno accertare le responsabilità, che a mio avviso dovranno essere a vari livelli coinvolgendo tutti quelli che c'entrano con la progettazione,costruzione, collaudo, manutenzione, monitoraggio e sorveglianza.   Probabilmente entrano in gioco decine e decine si persone, ma come ho già detto sopra sarà un processo lungo e lento, essendo in gioco interessi che vanno oltre le nostre visioni.   cordiali saluti
 
  
 | 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
| 
 
 
 | 
| 
 
 | 
| 
 
 | 
  
DUCHESSA 
 
Iscritto il: 
09 Settembre 2013 alle ore 12:13 
Messaggi:  
836 
Località 
 | 
Oddio ! Ciccillo Ciccillo ... a che servirebbero o a che servono i punti della mucca carolina e la formazione di primo o secondo o terzo livello via web a botta di sterco del diavolo ...se i Geo non sono abilitati a progettare manco un pilastro in c.a. ??!   A che serve per i Geo  questa discussione del ponte crollato tutto "ferro ad aderenza smigliorata" e cemento anni '60 "a resistenza smemorata" a due passi dal mare tutta acqua e sale ??...    ti consiglio...percochi e primitivo d'annata   ciao   DUCHESSA
 
  
 | 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
| 
 
 
 | 
| 
 
 | 
| 
 
 | 
  
Orlando1973 
 
Iscritto il: 
04 Maggio 2015 alle ore 16:51 
Messaggi:  
930 
Località 
 | 
Perche' sempre sta formazione del cavolo , che c'entra con il crollo ??   Se è cosi reddittizia apriti anche tu in sito online di formazione .       Tornado al ponte  da qualche parte ho letto che questo collassato ed altri (risalenti agli anni 50-60) sono stati progettati per una vita utile di 50-60 anni percio' siamo a fine vita ......   Quindi aspettiamoci altri crolli .......
 
  
 | 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
| 
 
 
 | 
| 
 
 | 
| 
 
 | 
  
rubino 
.
 
(GURU)
Iscritto il: 
04 Febbraio 2005 
Messaggi:  
4455 
Località 
non moderatore
 | 
"Orlando1973" ha scritto: Perche' sempre sta formazione del cavolo , che c'entra con il crollo ??      Se è cosi reddittizia apriti anche tu in sito online di formazione .             Tornado al ponte da qualche parte ho letto che questo collassato ed altri (risalenti agli anni 50-60) sono stati progettati per una vita utile di 50-60 anni percio' siamo a fine vita ......      Quindi aspettiamoci altri crolli .......     A parte che  della redditività nel settore della formazione non me ne può fregare di meno e che qui c'entra come i famosi cavoli, a parte che  esercito la Libera Professione di Geometra e non ho bisogno di aprire siti on line di sorta, sto dicendo che non mi pare giusto accomunare, in termini di valutazione del "peso" e anche di esenzione dai costi, la formazione in attività professionali di elevata ricaduta sociale con altri che riguardano solo il portafoglio dei formati: questa è cosa buona e giusta ma perchè, se partecipo (come ho fatto) ad un corso sul degrado del calcestruzzo e delle armature, devo avere gli stessi punti che se partecipo ad un evento formativo che non posso "sfruttare" direttamente a favore della collettività (per esempio per le verifiche dopo terremoti ecc.)?     Cosa c'entra la formazione con il crollo è presto detto, ma ancora una volta ti devo fare segno col dito: nel settore dei monitoraggi e delle verifiche sul degrado del calcestruzzo e del ferro (e non della progettazione!) c'è un ampio spazio di attività professionale per il Geometra (e lo sarà ancora di più in futuro), su questi argomenti MOLTO POCO FORMATO.     Hai capito adesso?
 
  
 | 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
| 
 
 
 | 
| 
 
 | 
| 
 
 | 
  
Orlando1973 
 
Iscritto il: 
04 Maggio 2015 alle ore 16:51 
Messaggi:  
930 
Località 
 | 
Ma io non ho risposto a te .     Al solito Duchessa=Don Abbondio= alias ............... che apre bocca solo per la formazione come se fosse l'unico problema della ns. professione .     Poi riporto integralmente il mio intervento di ieri :    A parte il punto di vista umano .  Noi poveri geometri , dal punto di vista tecnico , che possiamo dire ???  Ormai piu' che un pollaio non possiamo progettare .
  
 | 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
| 
 
 
 | 
| 
 
 | 
| 
 
 | 
  
rubino 
.
 
(GURU)
Iscritto il: 
04 Febbraio 2005 
Messaggi:  
4455 
Località 
non moderatore
 | 
"Orlando1973" ha scritto: Ma io non ho risposto a te .      Al solito Duchessa=Don Abbondio= alias ............... che apre bocca solo per la formazione come se fosse l'unico problema della ns. professione .      Poi riporto integralmente il mio intervento di ieri :      A parte il punto di vista umano .      Noi poveri geometri , dal punto di vista tecnico , che possiamo dire ???      Ormai piu' che un pollaio non possiamo progettare .    Va bene, scusami.
 
  
 | 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
| 
 
 
 | 
| 
 
 | 
| 
 
 |