Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / Altro / DOPOLAVORO TOPOGRAFICO / Valore in Successione: Catastale o di Mercato?
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Valore in Successione: Catastale o di Mercato?

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Febbraio 2019 alle ore 11:58

Buongiorno,

ho spulciato un pò sul forum ma mi pare sia un argomento non trattato a fondo.

Devo mandare in successione un immobile di categoria A4, classe 1, con rendita 174,30 e valore catastale - della quota in possesso - pari ad € 14.615,00

Nella realtà tale fabbricato ha particolari problemi che ne richiedono una bella manutenzione straordinaria. Mancano gli impianti e gli allacci tecnologici e ci son dei problemi al solaio di copertura, ma non vorremmo farlo dichiararlo inagibile dall'ufficio tecnico comunale per non precluederci eventuali operazioni di manutenzione in fase di approvazione urbanistica del progetto di ristrutturazione.

Il committente ha già pattuito un prezzo di vendita ad un già noto acquirente per circa 8/9.000€.

Mi chiedevo se - con adeguata motivazione - potessi portare in successione il valore reale di mercato (magari allegando delle foto a giustificazione) oppure se è obbligatorio almeno il valore catastale per non incorrere in accertamenti e quasi sicuramente in sanzioni.

Inoltre, se portassi in successione il reale valore di mercato avrei anche dopo la continuità con il prezzo di acquisto che andremo a dichiarare in rogito, mentre se dichiaro nella successione il valore catastale son costretto dopo ad allegare al rogito almeno una perizia giurata che ne giustifica la differenza di valore tra quello catastale (circa 22.000 per l'intera quota) e quello reale (circa 9/10.000)

Grazie anticipatamente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 27 Febbraio 2019 alle ore 10:23

Buongiorno vordciempion

Tu puoi indicare il valore che più ti aggrada con la consapevolezza che se questo è inferiore a quello catastale rivalutato incorrerai in un sicuro accertamento.

Devi fare quindi delle considerazioni se questa posizione sia sostenibile in un eventuale ricorso e se economicamente essa abbia un senso.

Cordialmente

Carlo Cinelli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2059

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 27 Febbraio 2019 alle ore 13:08

Buongiorno a tutti.

Confermo e condivido quanto ti è già stato detto da Carlo.

vordciempion ti domando:

Questo immobile è l'unico che va in successione oppure ce se sono altri?

Perchè te lo chiedo? Per il semplice motivo che se in successione va riportato solo questo immobile il fatto di indicare il valore catastale o quello di mercato (€. 8/9000) ai fini del pagamento dell'imposta non cambia nulla il quanto l'erede andrebbe sempre a pagare l'imposta minima che attualmente è di €. 200+200=400.

Se invece ci sono altri immobili quanto sopra non vale in quanto l'imposta minima verrebbe sicuramente superata.

Inoltre, voglio fare una riflessione: per indicare un valore inferiore al minimo catastale dovresti allegare una perizia tecnica anche se potrebbe essere non "giurata". Allora ti domanda quanto costerebbe questa perizia? Non credo che la farai gratis. Quindi l'erede andrebbe forse a pagare di più se all'imposta di registro ci dovrai aggiungere anche la perizia tecnica.

Per quanto concerne il prezzo di vendita in una futura compravendita, l'erede potrà dichiarare il prezzo di vendita inferiore a quello catastale (senza alcun riferimento alla successione) ma l'acquirente dovrà pagare le imposte allo stato sul valore catastale, quindi sempre al valore catastale si farà riferimento.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Notrami

Iscritto il:
19 Maggio 2009

Messaggi:
100

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Febbraio 2019 alle ore 15:43

Che io sappia le imposte ipotecarie e catastali relative al trasferimento di immobili, tra cui le successioni, si pagano in base al valore determinato dalla rendita catastale, fatta eccezione per le aree fabbricabili per i quali si utilizza il valore di mercato (o quello stabilito dai comuni a fini imu) e per i fabbricati urbani censiti in categorie F.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Orlando1973

Iscritto il:
04 Maggio 2015 alle ore 16:51

Messaggi:
919

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Febbraio 2019 alle ore 15:54

Sinceramente non capisco queste "speculazioni" tra dichiarare il catastale (14615 €) e quello di mercato 9.000 € ci sono 5615 € ovvero piu' imposte per 168 € , ne vale la pena rischiare un accertamento per questa cifra ?

Eppoi a parte questo va dichiarato il valore fiscale pertanto 14615 €.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Febbraio 2019 alle ore 18:57

Buonasera ragazzi,

innanzitutto vi ringrazio per le risposte celeri e ben dettagliate, come vostro uso.

Anche io mi ero indirizzato nel dichiarare il catastale, a fronte di poche centinaia di euro di risparmio, non vale la pena addentrarsi nei meandri di accertamenti e/o commissioni tributarie.



Grazie ancora

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Febbraio 2019 alle ore 19:47

Per esperienza è meglio non avere a che fare con gli accertamenti da parte dell'Agenzia delle Entrate la quale si avvale delle perizie dei tecnici degli Uffici Catasto - Territorio i quali a volte, pur di dare un valore elevato per permettere di racimolare soldi, magari ti paragonano il piccolo vetusto appartamento di un piccolo paese ad un appartamento meglio disposto di un grande centro cittadino.

Anche se alla fine hai ragione avrai sempre torto perchè i costi non saranno mai recuperati.

Quindi perché rischiare se abbiamo la nostra bella valutazione automatica inattaccabile?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Roby64
Roberto

Iscritto il:
09 Febbraio 2005

Messaggi:
80

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Febbraio 2019 alle ore 20:57

"Orlando1973" ha scritto:
Sinceramente non capisco queste "speculazioni" tra dichiarare il catastale (14615 €) e quello di mercato 9.000 € ci sono 5615 € ovvero piu' imposte per 168 € , ne vale la pena rischiare un accertamento per questa cifra ?

Eppoi a parte questo va dichiarato il valore fiscale pertanto 14615 €.



Ma infatti!!! Che senso ha rischiare?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ald_bert

Iscritto il:
17 Novembre 2019 alle ore 18:59

Messaggi:
2

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Novembre 2019 alle ore 19:09

A dire il vero nelle istruzioni relative al Software per la compilazione della successione (SuccessioniOnLine versione 2.0.1 del 14/11/2019) si parla sempre, nel caso di "Piena proprieta'", di "Valore venale in comune commercio (valore di mercato) alla data di apertura
della successione" sia per i fabbricati che per i terreni, non di valore catastale.

Da dove si deduce la liceita' di dichiarare il valore catastale che ho letto piu' volte in questo thread?

Grazie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Orlando1973

Iscritto il:
04 Maggio 2015 alle ore 16:51

Messaggi:
919

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Novembre 2019 alle ore 21:16

Buonasera sei un tecnico ? Hai gia redatto una denuncia di successioni (non credo proprio se hai questi dubbi)?

Comunque nessuno si è inventato niente basta solo fare unba ricerca in internet :

https://consmetz.esteri.it/consolato_m...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bertone

Iscritto il:
15 Novembre 2004

Messaggi:
757

Località
45°51'45.4"N 12°27'19.2"E

 0 -  0 - Inviato: 18 Novembre 2019 alle ore 11:58

"ald_bert" ha scritto:
A dire il vero nelle istruzioni relative al Software per la compilazione della successione (SuccessioniOnLine versione 2.0.1 del 14/11/2019) si parla sempre, nel caso di "Piena proprieta'", di "Valore venale in comune commercio (valore di mercato) alla data di apertura
della successione" sia per i fabbricati che per i terreni, non di valore catastale.

Da dove si deduce la liceita' di dichiarare il valore catastale che ho letto piu' volte in questo thread?

Grazie.





Buongiorno Neo iscritto,
questo è, immagino, il tuo primo intervento,
presumo che tu conosca, da tecnico, almeno la base di quello si sta discutendo,
altrimenti ti consiglio di rivolgerti ad un notaio, ad un tecnico oppure ad un CAF.

Buona Giornata.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ald_bert

Iscritto il:
17 Novembre 2019 alle ore 18:59

Messaggi:
2

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Novembre 2019 alle ore 00:45

No, non sono un tecnico (non in questo campo, almeno) ed e' probabile che io mi rivolga a un CAF.

Per mia forma mentis ed esperienza personale, pero', non e' saggio mettersi ciecamente nelle mani di qualcuno in questo campo (come in altri) e quindi, prima di andare dal CAF, la successione provo a farla io, per capire.

Ringrazio per la guida (evidentemente la mia abilita' di ricerca con Google lascia un po' a desiderare...) e per i commenti. Mi scuso per aver "invaso" un territorio a cui non appartengo.

ald_bert

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie