Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / Altro / DOPOLAVORO TOPOGRAFICO / Sulla condizione della Libera Professione
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Sulla condizione della Libera Professione

BCNC

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
27 Dicembre 2016 alle ore 18:09

Messaggi:
96

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Aprile 2017 alle ore 16:56

Salve.
In questa discussione www.geolive.org/forum/altro/etica-e-deon... si è valutata da varie prospettive anche la condizione dei Liberi Professionisti, e in particolare dei Geometri a cui è imposto l'obbligo formativo.
Da parecchio tempo apprezzo l'immagine schietta che sa dare Roberto delle situazioni che presentano aspetti imbarazzanti. Anche questa volta prova a scrivere senza giri di parole “quello che tutti pensano”. Direi che nel contesto del discorso intende in particolare che lo pensano tutti i Geometri stessi, anche se o non lo vogliono dire o lo mettono in bocca agli interlocutori come deduzione delle rispettive argomentazioni, per confutarle.

È vero: sento dire spesso anch'io che i Professionisti, troppo individualisti per realizzare progetti utili alla Categoria, si lasciano dominare e risultano, di fatto “pecoroni”. Roberto lo esprime in estrema sintesi.
Ma se è vero che l'effetto di essere sopraffatti è palese, penso che valga la pena di ponderare le responsabilità. Innanzitutto dire che l'individualismo complica la coesione è diverso dal dire che siamo pecore. Anzi: in senso stretto le pecore sono accondiscendenti per mancanza di individualismo e, per seguire un po' pittorescamente il paragone con i pecoroni, non seguono tanto altre pecore quanto le imposizioni dei pastori o dei loro cani. Il loro quindi è più un problema interspecifico mentre il nostro è intraspecifico: seguiamo qualcuno di noi (o che è come noi “alla nascita”) e che per motivi che sarebbe interessante approfondire prende il sopravvento.

A me pare che si possano individuare motivi umani, per cui la comune indole di “animali sociali” ci spinge a riconoscere dei capi, e motivi ambientali, per cui qualche soggetto può prendere il sopravvento anche senza che gli altri glielo riconoscano (che lo subiscano o, più strettamente, che lo debbano subire non comporta che lo riconoscano).
Penso che l'impressione diffusa di essere vittime della propria inettitudine scoraggi, mente cominciare a prendere coscienza di essere vittime di un ambiente penalizzante potrebbe stimolare a cercare dei cambiamenti.

Sono troppo ottimista?

Leonardo Gualandi



La forma di questo messaggio è stata verificata da terzi, secondo la presentazione del nikname BCNC che si trova qui www.geolive.org/forum/altro/etica-e-deon...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie