Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / Altro / DOPOLAVORO TOPOGRAFICO / Successione-Valore Area
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Successione-Valore Area

Juri-

Iscritto il:
26 Ottobre 2005

Messaggi:
169

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Novembre 2010 alle ore 15:17

Il valore da inserire in successione di una particella avente la seguente destinazione d'uso nel PRG "aree a verde privato di rispetto urbano" (non avente nessuna capacità edificatoria) è esatto calcolarlo con il relativo moltiplicativo catastale applicato al reddito e quindi essere equiparato ad area agricola?
Grazie
Juri

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

dado48

(GURU)

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
2072

Località
Terzo pianeta del Sistema Solare

 0 -  0 - Inviato: 26 Novembre 2010 alle ore 15:49

"Juri-" ha scritto:
Il valore da inserire in successione di una particella avente la seguente destinazione d'uso nel PRG "aree a verde privato di rispetto urbano" (non avente nessuna capacità edificatoria) è esatto calcolarlo con il relativo moltiplicativo catastale applicato al reddito e quindi essere equiparato ad area agricola?


Ritengo che solo i terreni ricadenti nelle zone "E" possano essere con certezza valutati utilizzando la rendita catastale ed il "moltiplicatore".
Per le altre destinazioni urbanistiche che non siano "edificabili" o "agricole" è consigliabile sentire la locale AdE ed, anche, l'Ufficio tributi del Comune per conoscere il "valore" ai fini "ICI", prima di incorrere in eventuali accertamenti, non sempre graditi, in questo caso dagli eredi.
Per curiosità personale, potresti per favore spiegare dove è ubicato il terreno nel contesto urbano, la superficie, le dimensioni, come viene utilizzato, è recintato, è piantumato ???
La destinazione urbanistica è forse una fascia verde di delimitazione e divisione tra diverse attività (residenziale e industriale, per esempio) ???
Ciao, buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Juri-

Iscritto il:
26 Ottobre 2005

Messaggi:
169

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Novembre 2010 alle ore 16:03

E' ubicato all'interno dell'area perimetrata del centro abitato (Trattasi di Zona "EV") e tutte le altre aree limitrofe/circostanti sono zone agricole "E..".
Trattasi di porzione di particella, supeficie circa mq. 1000.
Non è recintato, nè piantumato.
Lasciato per la maggior parte dell'anno incolto oppure seminativo.
Porzione di area di divisione fra edifici residenziali.


Prima non ho specificato che le part. oggetto di successione sono in zone:
- "EV" verde privato di rispetto urbano;
- "FRS" area di rispetto stradale;
- Zona strade urbane di distribuzione.

Praticamente alcuni porzioni di queste particelle sono anche il resede/cortile di pertinenza dell'edificio adiacente

Grazie

Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

daveass

Iscritto il:
07 Luglio 2008

Messaggi:
41

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Marzo 2014 alle ore 14:32

Mi ricollego a questa vecchia discussione per chiedere un chiarimento sul valore di un terreno ricadente in zona C.

Secondo l'art 34 TU Imposta Successione non si può utlizzare il reddito dominicale se gli strumenti prevedo la destinazione edificatoria.

Nel mio caso il terreno ricade in zona potenzialemente edificabile ma, causa le distanze dai confini, secondo l'ufficio tecnico del comune non è possibile costruire.

E' corretto di conseguenza tassare il terreno come agricolo?

Grazie in anticipo per le eventuali risposte.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 31 Marzo 2014 alle ore 15:59

Nella successione dovresti metterci un valore scaturente da una tua perizia di stima che sia ben argomentata agli occhi dell'ufficio tassatore, per non dargli modo di fare accertamenti.

Per non potere rispettare le distanze dai confini quel terreno ad oggi è urbanisticamente sterile, ma conserva in sé tutto il suo potenziale edificatotio permesso dal Regolamento edilizio.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie