Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / Altro / DOPOLAVORO TOPOGRAFICO / SIM MACHINE TO MACHINE -INFO-
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore SIM MACHINE TO MACHINE -INFO-

gaetano59

Iscritto il:
04 Gennaio 2007

Messaggi:
1296

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Dicembre 2010 alle ore 18:12

Salve a tutti e auguri di buone feste!

Come da titolo del post, se c'è qualche collega che usa le sim solo dati (machine to machine) come collegamento base - rover nei rilievi gps, mi farebbe piacere saperne un pò di più, ad es. costi, contratto oppure ricaribili, funzionamento, etc.

Ho provato a telefonare in divesi centri di telefonia mobile della mia zona, ma non sono riuscito a sapere un granchè, ....... tutte risposte aleatorie, per non parlare poi di informazioni sulle tariffe, solo dei ....BHO.

Spero ci sia qualche collega che abbia già "rodato" la cosa, per qualche utile dritta.

Saluti, Gaetano

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

hopemanu

Iscritto il:
22 Novembre 2004

Messaggi:
71

Località
prov. Latina

 0 -  0 - Inviato: 30 Dicembre 2010 alle ore 09:49

al momento io giro con:
1) abbonamento 3, business pro 20€ al mese e ho chiamate e gb di traffico incluso
2) scheda vodafone che all'occorrenza pago un 1€ al giorno
3) scheda wind 4 € al mese per 40 ore
nel mio paese sono quasi obbligato ad avere tutte queste schede perche non vi è l'adsl per cui usarla per il pc o per lo strumento non mi cambia nulla

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 30 Dicembre 2010 alle ore 10:06

"gaetano59" ha scritto:
Salve a tutti e auguri di buone feste!

Come da titolo del post, se c'è qualche collega che usa le sim solo dati (machine to machine) come collegamento base - rover nei rilievi gps, mi farebbe piacere saperne un pò di più, ad es. costi, contratto oppure ricaribili, funzionamento, etc.

Ho provato a telefonare in divesi centri di telefonia mobile della mia zona, ma non sono riuscito a sapere un granchè, ....... tutte risposte aleatorie, per non parlare poi di informazioni sulle tariffe, solo dei ....BHO.

Spero ci sia qualche collega che abbia già "rodato" la cosa, per qualche utile dritta.

Saluti, Gaetano



Caro Gaetano
Io uso la sim dati machine to machine tra la stazione fissa (posta sul tetto di casa) e il rover.
Ho Tim e spendo circa 1€ per ora.
Non è poco ma per me il collegamento machine to machine è tutta un'altra cosa (come stabilità).
Ciao
Carlo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gaetano59

Iscritto il:
04 Gennaio 2007

Messaggi:
1296

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Dicembre 2010 alle ore 12:06

"geocinel" ha scritto:
"gaetano59" ha scritto:
Salve a tutti e auguri di buone feste!

Come da titolo del post, se c'è qualche collega che usa le sim solo dati (machine to machine) come collegamento base - rover nei rilievi gps, mi farebbe piacere saperne un pò di più, ad es. costi, contratto oppure ricaribili, funzionamento, etc.

Ho provato a telefonare in divesi centri di telefonia mobile della mia zona, ma non sono riuscito a sapere un granchè, ....... tutte risposte aleatorie, per non parlare poi di informazioni sulle tariffe, solo dei ....BHO.

Spero ci sia qualche collega che abbia già "rodato" la cosa, per qualche utile dritta.

Saluti, Gaetano



Caro Gaetano
Io uso la sim dati machine to machine tra la stazione fissa (posta sul tetto di casa) e il rover.
Ho Tim e spendo circa 1€ per ora.
Non è poco ma per me il collegamento machine to machine è tutta un'altra cosa (come stabilità).
Ciao
Carlo



Ciao Carlo,
grazie per l'info, in pratica tu fai già quello che vorrei fare io, lasciare la base sul tetto di casa e andare a fare il rilievo.

Dopo varie vicissitudini, anch'io sono arrivato alla conclusione che questo tipo di collegamento potrebbe essere un'ottima cosa.


Saluti, Gaetano

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

topogeo

Iscritto il:
01 Febbraio 2003

Messaggi:
209

Località
Saluzzo (CN)

 0 -  0 - Inviato: 30 Dicembre 2010 alle ore 14:21

1 € all' ora ?

Con che operatore ? e hai qualche piano particolare ?

Chiedo questo perche' da anni uso TIM con schede M2M e il costo , fra le due schede che sono sul medesimo contratto, e' di 9/cent/minuto ( circa 5.6 € /ora) .Se la sim chiamata ( quindi la stazione fissa) e' altro numero il costo sale a 13 cent/minuto.
Faccio presente che in TIM la tariffazione è quella specifica per "fax-dati" e NON quella per Internet ( perchè questa prevede il collegamento ad all' APN "Ibox" mentre nel caso di due apparecchi con GSM , il rover chiama un semplice numero telefonico).

In Vodafone mi hanno detto che , il costo fax-dati e' equiparato, in assenza di contratti speciali, alle chiamate internazionali !

Piercarlo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 30 Dicembre 2010 alle ore 14:57

"gaetano59" ha scritto:
"geocinel" ha scritto:
"gaetano59" ha scritto:
Salve a tutti e auguri di buone feste!

Come da titolo del post, se c'è qualche collega che usa le sim solo dati (machine to machine) come collegamento base - rover nei rilievi gps, mi farebbe piacere saperne un pò di più, ad es. costi, contratto oppure ricaribili, funzionamento, etc.

Ho provato a telefonare in divesi centri di telefonia mobile della mia zona, ma non sono riuscito a sapere un granchè, ....... tutte risposte aleatorie, per non parlare poi di informazioni sulle tariffe, solo dei ....BHO.

Spero ci sia qualche collega che abbia già "rodato" la cosa, per qualche utile dritta.

Saluti, Gaetano



Caro Gaetano
Io uso la sim dati machine to machine tra la stazione fissa (posta sul tetto di casa) e il rover.
Ho Tim e spendo circa 1€ per ora.
Non è poco ma per me il collegamento machine to machine è tutta un'altra cosa (come stabilità).
Ciao
Carlo



Ciao Carlo,
grazie per l'info, in pratica tu fai già quello che vorrei fare io, lasciare la base sul tetto di casa e andare a fare il rilievo.

Dopo varie vicissitudini, anch'io sono arrivato alla conclusione che questo tipo di collegamento potrebbe essere un'ottima cosa.


Saluti, Gaetano



Gaetano
Tieni conto che più di tanto non ti puoi allontanare e nel qual caso che devi avere alternative valide come una rete alla quale appoggiarti.
Ciao
Carlo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 30 Dicembre 2010 alle ore 15:05

"topogeo" ha scritto:
1 € all' ora ?

Con che operatore ? e hai qualche piano particolare ?

Chiedo questo perche' da anni uso TIM con schede M2M e il costo , fra le due schede che sono sul medesimo contratto, e' di 9/cent/minuto ( circa 5.6 € /ora) .Se la sim chiamata ( quindi la stazione fissa) e' altro numero il costo sale a 13 cent/minuto.
Faccio presente che in TIM la tariffazione è quella specifica per "fax-dati" e NON quella per Internet ( perchè questa prevede il collegamento ad all' APN "Ibox" mentre nel caso di due apparecchi con GSM , il rover chiama un semplice numero telefonico).

In Vodafone mi hanno detto che , il costo fax-dati e' equiparato, in assenza di contratti speciali, alle chiamate internazionali !

Piercarlo



Ciao Piercarlo
Come specificavo sono con Tim.
Ho riguardato l'ultima fattura per sicurezza in quanto i dubbi possono essere fondati.
Ricapitolando ho due sim, una sulla base e una sul rover, con canoni 0€.
Poi l'importo unitario sul traffico non c'è (tanto per cambiare), anche se mi fu detto quando le comprai che sarebbe stato di circa 1€ l'ora per il chiamante e 0 per il chiamato.
L'uno e l'altro mi ricordo che sono due contratti diversi perché il chiamato non può chiamare.
E comunque vedendo gli importi che pago di traffico mi viene da pensare che se non è 1€ sarà 1,1 ma non certamente 5,6.
Non so se è un contratto particolare anche se devo ammettere che in quel negozio a Pistoia dove ho fatto questi contratti sono molto specializzati su queste casistiche.
Ciao
Carlo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gaetano59

Iscritto il:
04 Gennaio 2007

Messaggi:
1296

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Dicembre 2010 alle ore 15:16

geocinel ha scritto:[quote]Gaetano
Tieni conto che più di tanto non ti puoi allontanare e nel qual caso che devi avere alternative valide come una rete alla quale appoggiarti.
Ciao
Carlo[/quote]

Dalle informazioni che sto acquisendo, pare che con le sim si lavora bene anche sui 20/25 km dalla base, a meno che non abbia capito fischi x fiaschi, per me sarebbero più che sufficienti, la mia zona abituale di lavoro ci rientra ampiamente.

ciao.

P.S. Carlo, ti ho mandato un MP.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 30 Dicembre 2010 alle ore 16:07

"gaetano59" ha scritto:
geocinel ha scritto:[quote]Gaetano
Tieni conto che più di tanto non ti puoi allontanare e nel qual caso che devi avere alternative valide come una rete alla quale appoggiarti.
Ciao
Carlo



Dalle informazioni che sto acquisendo, pare che con le sim si lavora bene anche sui 20/25 km dalla base, a meno che non abbia capito fischi x fiaschi, per me sarebbero più che sufficienti, la mia zona abituale di lavoro ci rientra ampiamente.

ciao.

P.S. Carlo, ti ho mandato un MP.[/quote]

Il problema, Gaetano, non è la sim che puoi andare anche a Torino o Palermo e chiamare tranquillamente ma l'annosa questione della distanza tra base e rover.
Ciao
Carlo

P.S. Ti risponderò al MP quando avrò più elementi. Devo guardare meglio il mio contratto chiamando chi me lo ha fatto o guardando sul sito.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 30 Dicembre 2010 alle ore 16:33

Stavo riguardando il contratto iniziale che ho ritrovato.
Effettivamente non è 1€ l'ora bensì 0,05 centesimi al minuto che tramutato in soldoni vor dì 3 € l'ora.
Ho capito anche che la fattura che stavo rivedendo è quella in scadenza Novembre ma riferita al periodo Agosto-Settembre nel quale ho lavorato effettivemnte meno (Agosto.... GPS mio non ti conosco).
Quindi chiedo venia.
Come traffico Dati Internet (per le reti) vedo che mi fecero fare un Alice Mobile 300 (300 Mb di traffico dati mensile che per loro era sufficiente) da 15 € al mese con over franchigia di € 0,0010 per Kb aggiuntivo.
ri-ciao
Carlo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gaetano59

Iscritto il:
04 Gennaio 2007

Messaggi:
1296

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Dicembre 2010 alle ore 16:40

geocinel ha scritto:
[quote]Il problema, Gaetano, non è la sim che puoi andare anche a Torino o Palermo e chiamare tranquillamente ma l'annosa questione della distanza tra base e rover.[/quote]

Certo, forse nella fretta di scrivere non ho reso bene l'dea.

Volevo dire che se si "accetta" di lavorare in rtk con una stazione di rete gps, a queste distanze 20/25 km, allo stesso modo si può decidere di lavorare "accettare" con la base propria, tramite le sim, entro lo stesso raggio.

Entrambi i sistemi di collegamento comportano le stesse precisioni (o gli stessi errori), almeno credo, se mi sbaglio correggimi.

Poi, in pratica, mentre con le basi permamenti, non puoi fare nulla per avvicinarle, con la tua base, un posto idoneo dove lasciarla, diciamo nel raggio di 10 km lo trovi.

Mentre, lavorando con il radiomodem (3/4 km) non sempre trovi un posto dove ti puoi fidare a lasciare la base, è questo il vero grande problema, a volte ho dovuto portare apposta un collaboratore per lasciarlo "a guardia" dello strumento e non è certo una bella cosa.

Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 30 Dicembre 2010 alle ore 16:47

"gaetano59" ha scritto:
geocinel ha scritto:
[quote]Il problema, Gaetano, non è la sim che puoi andare anche a Torino o Palermo e chiamare tranquillamente ma l'annosa questione della distanza tra base e rover.



Certo, forse nella fretta di scrivere non ho reso bene l'dea.

Volevo dire che se si "accetta" di lavorare in rtk con una stazione di rete gps, a queste distanze 20/25 km, allo stesso modo si può decidere di lavorare "accettare" con la base propria, tramite le sim, entro lo stesso raggio.

Entrambi i sistemi di collegamento comportano le stesse precisioni (o gli stessi errori), almeno credo, se mi sbaglio correggimi.

Poi, in pratica, mentre con le basi permamenti, non puoi fare nulla per avvicinarle, con la tua base, un posto idoneo dove lasciarla, diciamo nel raggio di 10 km lo trovi.

Mentre, lavorando con il radiomodem (3/4 km) non sempre trovi un posto dove ti puoi fidare a lasciare la base, è questo il vero grande problema, a volte ho dovuto portare apposta un collaboratore per lasciarlo "a guardia" dello strumento e non è certo una bella cosa.

Ciao[/quote]

Se parli di reti nearest hai ragione.
Ma tieni conto che oggi quasi tutte le reti sono con correzione d'area e quindi simulano una stazione a non più di 5 Km da te (VRS-VBS) con indubbi vantaggi.
Se la base la sposti, come hai detto, di certo il collegamento M2M è senz'altro azzeccato perchè ti lascia più libertà d'azione.
Ciao
Carlo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gaetano59

Iscritto il:
04 Gennaio 2007

Messaggi:
1296

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Dicembre 2010 alle ore 18:16

geocinel ha scritto:
[quote]Il problema, Gaetano, non è la sim che puoi andare anche a Torino o Palermo e chiamare tranquillamente ma l'annosa questione della distanza tra base e rover.[/quote]

Tanto per fare qualche chiacchera sull'argomento.

Credo che la distanza base-rover possa influire, a causa della sfericità terrestre solo sulla distanza, tra i punti del rilevo e la base stessa (corda anzichè arco di cerchio) non credo che ci siano problemi tra i punti battuti nell'ambito di una "normale zona" di rilievo per operazioni catastali diciamo un paio di chilometri quadrati, pur essendo questa a 20/25 km dalla base gps.

Mi è capitato più volte di lavorare in un momento successivo, con la mia base sul posto, sugli stessi punti di stazione che avevo istituito con precedenti rilievi che avevo fatto solo con il rover appoggiato ad una base gps (nearest) posta a 21 km di distanza, ebbene le mutue distanze tra i punti di stazione erano praticamente identiche, differenze nell'ordine di 1-2 cm.
Invece l'orientamento era un pò diverso, per far combaciare i due rilievi ho dovuto effettuare una rotazione, non di molto ma l'ho dovuta fare.

Quindi quello che voglio dire con questo ragionamento è che, con le dovute cautele, anche in un rilievo fatto a notevole distanza dalla base, non vedo grosse controindicazioni se si ragiona in termini relativi (solo zona del rilievo) ad esempio, "promuovendo" a base gps uno dei punti nell'ambito della zona e calcolando i delta base-line rispetto a questo.


Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

savsic
Saverio

Iscritto il:
14 Febbraio 2005

Messaggi:
27

Località
mondragone (CE) - via goito 12

 0 -  0 - Inviato: 31 Dicembre 2010 alle ore 17:48

Salve,
Buon anno a tutti.
Per quanto riguarda il collegamento Base Rover io ho risolto così.
Tengo la bse sul terrazo di casa con collegamento al mio computer che manda i dati di rilievo in Internet.
Poi con una Tim da 40 ore mensili , al costo di 69 Euri anno, installata sul Rover , prelevo le correzioni da Internet e così procedo nel rilievo.
Da aggiungere che utilizzo No-Ip per avere un server disponibile ed un indirizzo di tipo statico.
Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

furina

Iscritto il:
25 Maggio 2005

Messaggi:
496

Località
Batignano

 0 -  0 - Inviato: 14 Gennaio 2011 alle ore 22:56

"savsic" ha scritto:
Salve,
Buon anno a tutti.
Per quanto riguarda il collegamento Base Rover io ho risolto così.
Tengo la bse sul terrazo di casa con collegamento al mio computer che manda i dati di rilievo in Internet.
Poi con una Tim da 40 ore mensili , al costo di 69 Euri anno, installata sul Rover , prelevo le correzioni da Internet e così procedo nel rilievo.
Da aggiungere che utilizzo No-Ip per avere un server disponibile ed un indirizzo di tipo statico.
Buon lavoro



Potresti spiegare meglio come funziona il collegamento Base - Computer ?
Grazie.
Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie