Forum
Argomento: siamo stati soppressi?
|
Autore |
Risposta |

furina
Iscritto il:
25 Maggio 2005
Messaggi:
496
Località
Batignano
|
"geocape" ha scritto: Ma non farebbero prima a tagliare un po' di posti in politica (in cui si dice ci lavori un botto di gente tra industria e indotto) e un po' di enti inutili!? Ah..già..è troppo semplice!! Eppoi di sicuro questo fior fiore di economisti e cervelloni hanno ragione..che ne posso sapere io che sono un misero geometra..loro di sicuro hanno ragione..hanno sempre previsto tutto..dalle crisi economiche..alle guerre.. Mah..per me si stanno pure facendo due risate..comunque buon lavoro a tutti... Si dice che ogni popolo ha il governo che si merita. Quindi non ci lamentiamo, siamo tutti una massa di pecoroni, quando si vota facciamo a gara a chi arriva primo alle urne. Sia chiaro che non critico la destra ed elogio la sinistra o il centro, per quanto mi riguarda penso che pensino tutti a vedersi i c......loro. E noi lavoriamo 10-12 ore al giorno per poter andare avanti in modo dignitoso e non vergognarci di guardare in faccia i nostri figli. Scusate lo sfogo. Saluti.
|
|
|
|

lucabgeom
Iscritto il:
01 Aprile 2005
Messaggi:
318
Località
Felsina
|
...e se facessimo lo sciopero rifiutandoci in blocco di pagare i mav della cassa come forma di protesta?.....che dite, e' una c....ata?...dopo quanti giorni ci vengono a sigillare gli studi?  :evil: :evil:
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
Riporto questi commenti che, mi sembra, non siano del tutto "appropriati": "Pitagora74" ha scritto: ma se così non fosse con oggi si cancella la "professione" di Geometra. "Furina" ha scritto: Si, proprio "soppressi", prima eravamo "variati" in tutti i sensi. "Lucabgeom" ha scritto: poi ci dicono che ..ops.. siete soprressi...sorry... "Berry" ha scritto: Ci succhiano il sangue da anni ... forse hanno capito che è quasi finito e provano a scaricarci. poichè, nel leggere quanto riportato dal Decreto (in parte riprodotto nel seguito), mi sembra non si parli della cancellazione delle professioni, ma bensì della possibilità di accedervi senza alcuna restrizione (o quasi), con l'eccezzione degli architetti, degli ingegneri, avvocati, notai, farmacisti, autotrasportatori. Mentre quest'altro di: "Anonimo_leccese" ha scritto: Per gli altri le norme così scritte sembrerebbero mettere anche in forse l'attuale organizzazione degli ordini professionali (dai medici ai giornalisti, dai commercialisti ai geometri), che prevedono sempre una qualche norma di selezione per l'accesso. ammette la possibilità che gli Ordini ed i Collegi perdano gran parte della loro importanza. Articolo 1 Principio di libertà d'impresa 1. L'accesso alle professioni e il loro esercizio si basano sul principio di libertà d'impresa. 2. Le disposizioni vigenti che regolano l'accesso e l'esercizio delle professioni devono garantire il principio di libertà d'impresa e di garanzia della concorrenza. Le disposizioni relative all'introduzione di restrizioni all'accesso e all'esercizio delle professioni devono essere oggetto di interpretazione restrittiva. Articolo 2 Abrogazioni delle indebite restrizioni all'accesso e all'esercizio delle professioni 1. Le restrizioni in materia di accesso ed esercizio delle professioni previste dall'ordinamento vigente, diverse da quelle di architetto, ingegnere, avvocato, notaio, farmacista, autotrasportatore, sono abrogate quattro mesi dopo l'entrata in vigore del presente decreto. 2. Il termine "restrizione", ai sensi del comma 1. comprende: a) la limitazione, in forza di una disposizione di legge, del numero di persone che sono titolate ad esercitare una certa professione ... b) l'attribuzione di licenze o autorizzazioni all'esercizio di una professione solo dove ce ne sia bisogno secondo l'autorità amministrativa ... c) il divieto di esercizio di una professione al di fuori di una certa area geografica ... d) l'imposizione di distanze minime tra le localizzazioni delle sedi ... e) il divieto di esercizio della professione in più sedi ... f) la limitazione dell'esercizio della professione ad alcune categorie professionali ... g) la limitazione dell'esercizio della professione attraverso l'indicazione della forma giuridica ... h) l'imposizione di requisiti professionali in relazione al possesso ... i) l'imposizione di prezzi minimi o commissioni per la fornitura di beni o servizi, indipendentemente ... 3 . Le restrizioni diverse da quelle elencate nel comma 2 precedente possono essere revocate con regolamento da emanare ... 4. Singole professioni possono essere escluse, in tutto o in parte, dall'abrogazione delle restrizioni ... Articolo 3 Eliminazione dei requisiti ingiustificati relativi all'autorizzazione preventiva all'esercizio di una professione 1. L'obbligo di autorizzazione preventiva per l'esercizio di professioni diverse da quelle di cui all'articolo 2, comma1, .... è abrogato quattro mesi dopo l'entrata in vigore del presente decreto ... La professione può pertanto essere liberamente esercitata allo scadere di un periodo di tre mesi dalla data di comunicazione di inizio dell'attività professionale ... 2. Alcune professioni possono essere esentate dalle previsioni del comma 1, con regolamento ... Possiamo ricominciare a discutere ??? Ciao, buon lavoro a tutti.
|
|
|
|

geocape
Iscritto il:
24 Marzo 2006
Messaggi:
283
Località
Cortona (AR)
|
Il discutere è quello che si stava facendo. Lo stato ha bisogno di soldi per funzionare (indipendentemente da chi lo governi) e i soldi può trovarli solo tagliando le spese o aumentando le tasse. Ora..se lo stato rimette a pagamento alcune prestazioni (tipo ticket) per non fare brutta figura deve (per finta o per davvero) restituire qualcosa. Ed è qui che a tutti (intendo i politici) gli si accende la lampadina. Facciamo le liberalizzazioni!!!! (che parolone roboante panacea di tutti i mali di questo mondo....). E fin qui ci si potrebbe stare a condizione che: le liberalizzazioni siano totali e per tutte le categorie professionali. le liberalizzazioni comportino un decremento delle responsabilità oggettive e una maggiore libertà di azione nei passaggi fondamentali regolanti l'attività professionale stessa. In sintesi quindi se si vuole liberlizzare veramente per fare il geometra dovrebbe bastare uscire di scuola, ma non iscriversi all'albo (con i costi connessi) non fare la formazione permanente (con costi annessi) poter scegliere il canale previdenziale a piacimento e conseguentemente perdere la pubblica ufficialità negli atti in quanto questa sussiste perchè la legge istituisce e tutela gli ordini professionali con annessi e connessi di cui sopra e oltre. La sventagliata fatta invece dice il contrario..tu geometra ti fai il mazzo e i c...i sono i tuoi ma io (stato) vai tranquillo che non tutelo. E' il classico all'italiana..siamo avanti sulla pelle di pochi! Buon lavoro a tutti...
|
|
|
|

Silvano
Iscritto il:
21 Giugno 2005
Messaggi:
822
Località
Padova
|
Si parla di restrizione all'accesso... Significa che l'albo non può vincolare l'iscritto al superamento di un esame di abilitazione? Ma non era così una volta? Dal mio punto di vista trovo più utile la formazione continua che quel fantasmagorico esame di abilatazione come vincolo per lo svolgimento dell'attività professionale...
|
|
|
|

furina
Iscritto il:
25 Maggio 2005
Messaggi:
496
Località
Batignano
|
"Silvano" ha scritto: Si parla di restrizione all'accesso... Significa che l'albo non può vincolare l'iscritto al superamento di un esame di abilitazione? Ma non era così una volta? Dal mio punto di vista trovo più utile la formazione continua che quel fantasmagorico esame di abilatazione come vincolo per lo svolgimento dell'attività professionale... Conosco colleghi abilitati e in alcuni casi iscritti all' Albo che non sanno tenere in mano nemmeno la penna, come hanno superato gli esami è facile immaginarlo. Intanto i clienti li chiamano "Geometri" con la G maiuscola, sono potenziali concorrenti, nonchè delle mine professionali vaganti. Figuriamoci con l'accesso libero e formazione quasi sempre pari a zero dove andremo a finire. Naturalmente ci sono anche dei giovani disposti a fare la gavetta come abbiamo fatto un pò tutti, ma sono una minoranza irrisoria. Secondo me una selezione a monte ci vorrebbe, il problema è come farla e chi dovrebbe farla, ai nostri rappresentanti (Cassa, Collegi ecc..) interessa il numero degli iscritti non le loro competenze. Forse sbaglio ma io la penso così. Saluti.
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
FITTO,RAGGIUNTA INTESA SU ORDINI PROFESSIONALI - ''E' stata raggiunta l'intesa tra maggioranza e governo sull'emendamento relativo alla liberalizzazione delle professioni''. Lo ha detto il ministro per i rapporti con le Regioni Raffaele Fitto, lasciando lo studio del presidente del Senato Renato Schifani dove sono rimasti i ministri Giulio Tremonti e Paolo Romani, insieme al relatore della manovra correttiva Gilberto Picchetto Frattin per gli ultimi ritocchi e per definire il nuovo emendamento sugli ordini professionali. Nel pomeriggio era in corso all'interno del Pdl una raccolta delle firme per protestare contro la manovra da domani al voto del Senato(al momento sarebbero circa un'ottantina). ''Fino a quando non verra' tolta la norma che abolisce gli ordini professionali, noi il testo - assicura un avvocato del Pdl - non la voteremo mai dovesse anche cadere Tremonti''. www.ansa.it/web/notizie/rubriche/economi... Aggiungo: Il Governo vende gli Ordini al Pd in cambio dell’approvazione del decreto. http://federgeometricampania.wordpress.com/2011/07/13/colpo-di-spugna-sulle-professioni/
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
Salvi gli ordini, maggiori tutele del cliente, ammessa la pubblicità, possibilità di deroga dai minimi Il miistro Sacconi illustra i contenuti del decreto in vigore da domani www.mondoprofessionisti.it/articolo_s-1-...
|
|
|
|

robeci
Iscritto il:
09 Gennaio 2005
Messaggi:
1173
Località
Toscana
|
riapro questo "vecchio" post, per fare alcune considerazioni visto che non riesco a capire bene, quale sia il vantaggio per la comunità, che scaturirebbe dalla liberazione della professione del geometra. - Da un punto di vista economico/concorrenziale, con l'abolizione delle tariffe minime operato da Bersani, il mercato si è aperto completamente alla libera concorrenza. Liberalizzare l'accesso alla professione del geometra, vuol dire abolire l'esame di abilitazione ? Eliminare un ordine dove chi esercita si deve iscrivere per "garantire" al cliente di lavorare secondo alcuni parametri ben precisi, e che "dovrebbe" vigilare sulla correttezza degli iscritti ? Abolire le casse di previdenza degli ordini, serve a far si che i lori fondi vengano incamerati dall 'Inps = stato ? Questi sono tutti i miei dubbi... L'unica certezza che ho ad oggi, è che con l'abolizione degli ordini, rispermierò un bel po di soldi per l'iscrizione al collegio ed alla cassa, che per quanto mi riguarda in venti anni di professione si sono dimostrati completamente inutili.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
non riesco a comprendere se liberi pensatori quali voi sicuramente siete e con a capo rubino, fino a robeci, alimentate idee che, se pur nate con un fine moderno ed innovatore, stanno con enorme difficoltà prendendo campo. oppure se vi state comportando come le donnine di una volta... che andavano a lavare sulle rive dei fiumi e lì ciacolavano, ciacolavano, ciacolavano, sulla base di indiscrezioni sentite chissà dove.... :?: :oops:
|
|
|
|

robeci
Iscritto il:
09 Gennaio 2005
Messaggi:
1173
Località
Toscana
|
"geoalfa" ha scritto: non riesco a comprendere se liberi pensatori quali voi sicuramente siete e con a capo rubino, fino a robeci, alimentate idee che, se pur nate con un fine moderno ed innovatore, stanno con enorme difficoltà prendendo campo. oppure se vi state comportando come le donnine di una volta... che andavano a lavare sulle rive dei fiumi e lì ciacolavano, ciacolavano, ciacolavano, sulla base di indiscrezioni sentite chissà dove.... :?: :oops: da me si dice : "ciabattavano"
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4278
Località
Potenza
|
Da me si dice: "discutono" ma anche "cercano di capire" o, ancora meglio, "si scambiano opinioni". Quanto questa categoria imparerà che fuori della porta dello studio c'è un mondo intero e che ha il dovere civico di vivere il proprio tempo, informandosi e confrontantosi con gli altri, senza aspettare la velina del CNG? Non siate sempre così - presunti - perfetti e non turbatevi se nel mare magno delle nostre discussioni ci scappa la caxxxta o il termine grasso oppure che si legga, e chiaramente, il disagio di tanti professionisti. Partecipate alla discussione e, se vi va, squarciate il velo della nostra igoranza ma non propinateci il solito bromuro. Sul piano "tecnico", questa è la data di inserimento del post: Mer Giu 29, 2011 ... mi pare che alcune cose, da allora, siano cambiate e che altre novità, sull'argomento, arriveranno. Ne riparliamo il 24 p.v., quando arriverà il decreto di riforma delle professioni. Saluti dalla lavanderia (i lavatoi pubblici li hanno chiusi, purtroppo).
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
"Robeci" ha scritto: L'unica certezza che ho ad oggi, è che con l'abolizione degli ordini .... L.'Art. 3, Comma 5, alinea, della Legge 14 settembre 2011, nº 148 [size=9]Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 13 agosto 2011, n. 138, recante ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo. Delega al Governo per la riorganizzazione della distribuzione sul territorio degli uffici giudiziari. (GU n. 216 del 16-9-2011)[/size] recita: Con decreto del Presidente della Repubblica emanato ai sensi dell'articolo 17, comma 2, della legge 23 agosto 1988, n. 400, gli ordinamenti professionali dovranno essere riformati entro 12 mesi dalla data di entrata in vigore del presente decreto per recepire i seguenti principi: a) l'accesso alla professione e' libero e il suo esercizio e' fondato e ordinato sull'autonomia e sull'indipendenza di giudizio,intellettuale e tecnica, del professionista .... b) previsione dell'obbligo per il professionista di seguire percorsi di formazione continua permanente predisposti .... c) la disciplina del tirocinio per l'accesso alla professione deve conformarsi a criteri che garantiscano l'effettivo svolgimento .... d) il compenso spettante al professionista e' pattuito per iscritto all'atto del conferimento dell'incarico professionale e) a tutela del cliente, il professionista e' tenuto a stipulare idonea assicurazione .... f) gli ordinamenti professionali dovranno prevedere l'istituzione di organi a livello territoriale, diversi .... g) la pubblicita' informativa, con ogni mezzo, avente ad oggetto l'attivita' professionale, le specializzazioni ed i titoli professionali .... 5-bis. Le norme vigenti sugli ordinamenti professionali sono abrogate con effetto dall'entrata in vigore del regolamento governativo di cui al comma 5 Ho naturalmente riprodotto alcune parti dell'Articolo 3 della Legge per evidenti motivi di spazio (lascio agli interessati la lettura completa), per evidenziare che, secondo il mio parere, non sta scritto da nessuna parte che gli Ordini sono stati .... aboliti. Altre considerazioni ? Ciao, buon lavoro.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"rubino" ha scritto: Da me si dice: "discutono" ma anche "cercano di capire" o, ancora meglio, "si scambiano opinioni". Quanto questa categoria imparerà che fuori della porta dello studio c'è un mondo intero e che ha il dovere civico di vivere il proprio tempo, informandosi e confrontantosi con gli altri, senza aspettare la velina del CNG? Non siate sempre così - presunti - perfetti e non turbatevi se nel mare magno delle nostre discussioni ci scappa la caxxxta o il termine grasso oppure che si legga, e chiaramente, il disagio di tanti professionisti. Partecipate alla discussione e, se vi va, squarciate il velo della nostra igoranza ma non propinateci il solito bromuro. Sul piano "tecnico", questa è la data di inserimento del post: Mer Giu 29, 2011 ... mi pare che alcune cose, da allora, siano cambiate e che altre novità, sull'argomento, arriveranno. Ne riparliamo il 24 p.v., quando arriverà il decreto di riforma delle professioni. Saluti dalla lavanderia (i lavatoi pubblici li hanno chiusi, purtroppo). Rocco, salve! mi sembra che hai i nervi a fior di pelle! mi spiace che da uno scherzo che volevo fare... sei arrivato alle conclusioni più sbagliate a cui potevi giungere! comunque sia me ne dispiaccio e concordo con quanto chiaramente dice Claudio! :wink: mentre per quanto concerne la protesta, senza farla su nessun sito, ho già scritto in epoca immediatamente precedente a questa discussione a chi di dovere e, se mi rispondono, ti manderò in forma privata la risposta. ciao. Gianni
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4278
Località
Potenza
|
"geoalfa" ha scritto: "rubino" ha scritto: Da me si dice: "discutono" ma anche "cercano di capire" o, ancora meglio, "si scambiano opinioni". Quanto questa categoria imparerà che fuori della porta dello studio c'è un mondo intero e che ha il dovere civico di vivere il proprio tempo, informandosi e confrontantosi con gli altri, senza aspettare la velina del CNG? Non siate sempre così - presunti - perfetti e non turbatevi se nel mare magno delle nostre discussioni ci scappa la caxxxta o il termine grasso oppure che si legga, e chiaramente, il disagio di tanti professionisti. Partecipate alla discussione e, se vi va, squarciate il velo della nostra igoranza ma non propinateci il solito bromuro. Sul piano "tecnico", questa è la data di inserimento del post: Mer Giu 29, 2011 ... mi pare che alcune cose, da allora, siano cambiate e che altre novità, sull'argomento, arriveranno. Ne riparliamo il 24 p.v., quando arriverà il decreto di riforma delle professioni. Saluti dalla lavanderia (i lavatoi pubblici li hanno chiusi, purtroppo). Rocco, salve! mi sembra che hai i nervi a fior di pelle! mi spiace che da uno scherzo che volevo fare... sei arrivato alle conclusioni più sbagliate a cui potevi giungere! comunque sia me ne dispiaccio e concordo con quanto chiaramente dice Claudio! :wink: mentre per quanto concerne la protesta, senza farla su nessun sito, ho già scritto in epoca immediatamente precedente a questa discussione a chi di dovere e, se mi rispondono, ti manderò in forma privata la risposta. ciao. Gianni Fermo Gianni! stamattina sto un bel pò girato di ... ho fraiteso, non tiriamola per lungo: scusami e non volermene.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime guide
Amici:
Le nostre guide:
|
|