Forum
Autore |
servizi ai professionisti |

bruno8578
Iscritto il:
13 Giugno 2012
Messaggi:
5
Località
|
ciao a tutti, sono in libero professionista ed ho intenzione di abbandonare la professione depositando il timbro, o comunque lasciando la cassa geometri. Avrei intenzione di dare assistenza agli uffici tecnici e alle aziende ma vorrei capire fin dove mi posso spingere per non andare in contrasto con la libera professione, insomma per non prendere denunce!! vi prego di aiutarmi, grazie
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
"bruno8578" ha scritto: ciao a tutti, sono in libero professionista ed ho intenzione di abbandonare la professione depositando il timbro, o comunque lasciando la cassa geometri. Avrei intenzione di dare assistenza agli uffici tecnici e alle aziende ma vorrei capire fin dove mi posso spingere per non andare in contrasto con la libera professione, insomma per non prendere denunce!! vi prego di aiutarmi, grazie  Senza offesa, forse non ho ben inteso l'intendo della tua missiva, ma il titolo ci stà tutto.....fare un bel "servizio" a noi professionisti che paghiamo tasse ed altro,...  spiegati un pò meglio, anche se, in tutta onestà, forse è più questione di commercialista che di geometri. Buona fortuna Saluti...servizievoli
|
|
|
|

pozzilli
Iscritto il:
29 Aprile 2008
Messaggi:
1168
Località
Provincia di Isernia
|
"anonimo_leccese" ha scritto: ....fare un bel "servizio" a noi professionisti che paghiamo tasse ed altro,...  ..ti vengono spontanee o ci devi pensare un poco su?  Troppo forte.
|
|
|
|

bruno8578
Iscritto il:
13 Giugno 2012
Messaggi:
5
Località
|
scusate, infatti chiedevo questo per non andare ad intaccare il lavoro dei professionisti.....io vorrei dare servizi ad altri professionisti o aziende, per chi avesse bisogno darei aiuto nei rilievi, farei disegno tecnico o svolgerei qualsiasi altra mansione mi sia richiesta, diciamo come fare l'impiegato ma senza l'onere del professionista di assumermi, vado a fattura. Forse pensavate che abbandonavo tutto e mi davo al contrabbando!?!? le tasse le pagherei anch'io ovviamente! era solo per capire fin dove mi potevo spingere senza pestare i piedi ai professionisti! grazie
|
|
|
|

pozzilli
Iscritto il:
29 Aprile 2008
Messaggi:
1168
Località
Provincia di Isernia
|
"bruno8578" ha scritto: ....vado a fattura....Forse pensavate che abbandonavo tutto e mi davo al contrabbando!?!? le tasse le pagherei anch'io ovviamente! era solo per capire fin dove mi potevo spingere senza pestare i piedi ai professionisti se vai a fattura perchè dovresti pestare i piedi a qualcuno? Ma poi sotto quale "forma" faresti la fattura? Rimani iscritto all'albo? In questo caso ti puoi spingere fino a quando il tuo lavoro rientra tra le "prestazioni occasionali". Ma questo è un discorso puramente da commercialista. Ciao.
|
|
|
|

bruno8578
Iscritto il:
13 Giugno 2012
Messaggi:
5
Località
|
...sarei un lavoratore autonomo, non sarei più iscritto all'albo e la forma delle fatture devo ancora discuterla col commercialista....ma il problema mi viene per lavori particolari come i rilievi ad esempio...io ho lo strumento, un tecnico vuole fare un TM, io faccio il rilievo e gli fornisco il libretto di campagna....secondo voi lo posso fare? o il rilievo lo può fare solo chi è iscritto al collegio e paga la cassa!?!?! questo è solo un esempio ci sono tante piccole cose che mi fanno venire i dubbi!! grazie dell'aiuto!
|
|
|
|

giakiroma
barcelona939
Iscritto il:
27 Novembre 2006
Messaggi:
138
Località
Castel Romano
|
premetto tre cose: 1) se non sei piu iscritto alla cassa geometri ti dovrai iscrivere ad un altro ente pensionistico... non so se inps, o cas'altro, ma i contributi te li devi pagare qualsiasi lavoro tu faccia! 2) non paghi piu le tasse come "geometra", ma le pagherai con le modalità che la legge stabilisce per la figura libero-professionale che costituirai 3) personalmente non passerei mai e poi mai lavoro da Geometra ad una figura indefinita che vuol fare il Geometra ma non vuole sostenere gli oneri del Geometra. Comunque detto questo, te puoi fare tutti i rilievi che vuoi, nessuno te lo vieta. Anche i muraturi lo usano lo strumento e non sono mica tutti iscritti all'albo!!! Il problema nasce se devi battere un fiduciale: come ti comporti quando devi entrare in una proprietà privata???
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
"giakiroma" ha scritto: premetto tre cose: 1) se non sei piu iscritto alla cassa geometri ti dovrai iscrivere ad un altro ente pensionistico... non so se inps, o cas'altro, ma i contributi te li devi pagare qualsiasi lavoro tu faccia! 2) non paghi piu le tasse come "geometra", ma le pagherai con le modalità che la legge stabilisce per la figura libero-professionale che costituirai 3) personalmente non passerei mai e poi mai lavoro da Geometra ad una figura indefinita che vuol fare il Geometra ma non vuole sostenere gli oneri del Geometra. Comunque detto questo, te puoi fare tutti i rilievi che vuoi, nessuno te lo vieta. Anche i muraturi lo usano lo strumento e non sono mica tutti iscritti all'albo!!! Il problema nasce se devi battere un fiduciale: come ti comporti quando devi entrare in una proprietà privata??? ma poi vuoi mettere la soddisfazione (più personale che economica) di fare un lavoro "tuo" perchè ti si son rivolti persone non in ambito professionale, i quali quest'ultimi, potrebbero prima spremerti come un limone,... e poi ... credimi succede :x E devi sempre stare nella speranza che l'altro trovi il lavoro a cui poi tu accodarti,.... anch'io all'inizio "carriara" mi vendevo a chiunque, ma poi ho capito il vecchio proverbio, meglio pochi ma buoni !!!!
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
:evil: :evil: Halt :!: Stop :!: :evil: "bruno8578" ha scritto: sono in libero professionista ed ho intenzione di abbandonare la professione ...... o comunque lasciando la cassa geometri. Avrei intenzione di dare assistenza agli uffici tecnici e alle aziende.......... ma vorrei capire fin dove mi posso spingere ..... "anonimo_leccese" ha scritto: .... forse è più questione di commercialista che di geometri....... perchè Halt? perchè Stop? ..... prima di tutto è una questione di geometri :!: eccome se lo è :!: :!: lo è così tanto che anche Bruno intuisce che potrebbe prendersi qualche denuncia! ci tengo così tanto a che si rispetti le regole, che se anche ancora un pò difficili da comprendere, sono state fatte bene e soprattutto fatte con le esperienze negative del passato, quando si pagava una miseria e la pensione era pressochè nulla, da fame!....... ora invece si viene espropriati di una percentuale ( forse troppo alta ) ma sicuramente idonea a consentire di percepire una pensione adeguata ed onorevole! ora Bruno, vorrebbe evitare di pagare quello che ritiene un balzello inutile e troppo oneroso, per poi andare a fare il bandito ( anche se con partita IVA :!: :evil: ) . Bruno, poi sei sicuro che riuscirai a mettere da parte il gruzzoletto per quando sarai "veccho"? Bruno, poi sei sicuro che riuscirai a gestire i lavori da vero professionista, quale oggi sei? Bruno, poi sei sicuro da "randagio" riuscirai a difenderti dal branco di ex colleghi cui tu farai una concorrenza feroce, per accaparrarti questo e quel lavoro libero da deontologia e regole varie... :?: Bruno, poi sei sicuro da "randagio" riuscirai a farti tutelare da qualcuno :?: NO :!: Bruno, i primi tempi da "randagio" forse riuscirai ad avere qualche spicciola soddispazione, ma con il passare del tempo, quando le tempie ti si coleranno di bianco.... bhé proprio allora ti cominceranno atroci rimorsi! proprio ieri ho incontrato al bar un caro collega che come dici tu ha fatto il "randagio", ma suo malgrado ha sonoramente pianto sulla mia spalla, quando gli ho fatto vedere l'accredito della mia pensione ed abbiamo confrontata con il suo! onestamente mi sono venuti i brividi, perchè da un uomo scaltro qual'era si ritrova a maledire tutti ...... :!:
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
Quoto in pieno geoalfa, è sempre meglio viaggiare in regola, nessuno più ti potrà mai contestare qualcosa. Forse bruno8578, come si dice qua nel veneto, non riesce più a sbarcare il lunario (ossia non c'è la fa più fra entrate e uscite). Ti capisco bruno8578, ma non scorraggiarti tutti nella vita dobbiamo affrontare momenti duri economicamente. Saluti economicamente felici
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"geoalfa" ha scritto: Bruno, poi sei sicuro che riuscirai a mettere da parte il gruzzoletto per quando sarai "vecchio"? Questo è il punto. I contributi che il geometra nel corso della sua attività professionale versa, dovrebbero servire per assicurare la propria pensione quando cesserà l'attività. L'attività della cassa, invece, sembra tesa a effettuare tutte quelle procedure per assicurare che i miei contributi riescano a pagare le pensioni già in essere. Questa è una nobile procedura, perchè la categoria non vivrebbe se non riuscisse a pagare le pensioni ai colleghi che già giustamente la ricevono per i sacrifici che hanno fatto, ma ciò vuol dire che oggi i miei soldi non faranno parte del gruzzoletto che mi sono messo da parte e che avrei diritto a riprendermi a fine carriera, almeno in parte. Quello che oggi dobbiamo sperare, non è che ci vengano restituiti i soldi versati, ma che un domani ci siano sempre un numero di colleghi attivi che riescano a pagare la pensione a quelli che sono già in pensione. Questo giostra per non fermarsi mai ha bisogno di un solo intervento mirato, quello di assicurare un aumento costante del lavoro professionale e delle entrate per tutti gli associati, (non quello di aumentare i contributi minimi a fronte, poi, di una crisi di lavoro) per contrastare anche, per fortuna, l'aumento del periodo in cui si rimane in pensione. Perchè il Geometra oggi, ha lunga vita. In parole povere, o si spera che il Geometra (l'altro... non io) muoia prima che vada in pensione o sono c.... amari. Se il collega, che, fra l'altro, avrà avuto i suoi buoni motivi per ricevere la pensione non muore al più presto, io verso i contributi e non avrò la pensione per me. A me sembra che la cassa non sia di questo avviso, o forse non ha i mezzi per contrastare questo problema della mancanza di lavoro contestuale all'aumento della responsabilità professionale senza congrua copertura da parte delle associazioni di categoria, e attua i soliti mezzucci banali quali: aumento dei contributi minimi, aumento dell'età pensionabile, aumento dei colleghi da iscrivere alla cassa al di là dei loro effettivi requisiti professionali, etc..etc...; che vengono mascherati dalla promessa (?) che almeno per i prossimi cinquanta anni saranno assicurate le pensioni di tutti gli associati...Ci rivediamo tra cinquant'anni, io farò di tutto per esserci! Scusate lo sfogo, ma vi assicuro che proviene da uno che è convinto che i tributi vadano pagati e che questo sia un dovere sacrosanto. Il problema è la gestione di questi fondi, che ancora oggi, per fortuna, leggendo il bilancio positivo della cassa, sembrano essere ingenti. Saluti e lunga vita a tutti. :wink:
|
|
|
|

bruno8578
Iscritto il:
13 Giugno 2012
Messaggi:
5
Località
|
grazie mille a tutti...diciamo che ora ho più dubbi di prima  ma vedo che l'argomento si sta diramando e interessa a tutti.... questa mi valutazione è nata dal fatto che io sto già lavorando per gli altri studi, e di pratiche ne firmo ben poche a fine anno perciò mi sembrava inutile continuare a pagare la cassa, il mio lavoro effettivamente è già quello di dare servizi...oltretutto sarebbe una situazione transitoria visto che sta cercando un'altro lavoro, magari all'estero!!! Cmq vi ringrazio perché mi avete aperto gli occhi su tante piccole cose!!!!
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime FAQ
Amici:
Le nostre guide:
|
|