Autore |
Risposta |

SIMBA6464
Iscritto il:
09 Giugno 2021 alle ore 15:08
Messaggi:
798
Località
Adria Città Etrusca
|
Salve E i 140 miliardi di debito del 110 % da dove pensate che entrino allo stato? Anche da questo mini condono annunciato. cordiali saluti
|
|
|
|

cassini
Iscritto il:
22 Ottobre 2007
Messaggi:
1143
Località
Lamporecchio
|
"SIMBA6464" ha scritto: Salve E i 140 miliardi di debito del 110 % da dove pensate che entrino allo stato? Anche da questo mini condono annunciato. cordiali saluti Certamente Stefano Io però ai 140 miliardi di debito del 110% non ci credo. Sarà costato 140 miliardi ma quanti ne sono entrati dal maggior gettito dovuto all'incremento di PIL? E quindi dovrebbero parlare di saldo e non di costo. Secondo me ci stanno prendendo per i fondelli.
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7289
Località
|
"Pippocad" ha scritto: Sistemare piccole difformità, dal tramezzo collocato in una posizione diversa passando per finestre spostate ecc., è il minimo e non lo considero abuso. Quello è solo un cortocircuito burocratico irrisolto da 40 anni. Tirar su soldi da queste difformità è na mezza porcata. Secondo me hanno in mente ben altro. Forse vivo su Marte o Saturno,..ma non vi sono già le Leggi per cui queste piccole difformità possono essere sanate con un obolo di 516 euri ?? Bho ??!!! A che servono altri articoli di Legge che creeranno solo altra confusione,..invece di semplificare... aaaaahhhhhh, aspettate, ma non è che nella villa con piscina da 1.000.000 di euri della gioggia c'è qualche difformità da sanare no,..eh ??!!!
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
"st-topos" ha scritto: Credo che tutti noi ogni giorno ci ritroviamo fra le mani uiu dove sono tangibili piccoli abusi che nessuno ha valutato tali nei condoni precedenti. Per esperienza diretta nel 1985, considerato l'enorme mole di immobili gravemente irregolari, gli abusi minini (per capirci: spostamento di finestra, piccole riseghe, locali S.N.R. trasformati in S.U.) vennero tralasciati. Dopo 40 anni i nodi sono arrivati al pettine. Ritengo che una buona legge (ammesso che la sappiano scrivere) possa risolvere il problema della commerciabilità. Aggiungo una breve risposta al post di Pippocad che non avevo letto: Così come è stato scritto è sicuramente una grande "...porcata...". Hanno consentito che enti locali e la stessa nostra cassa potessero non aderire....se fai un condono deve valere per tutti sull'intero territorio nazionale. Due comuni limitrofi, per la stessa tipologia di imposta......un comnue ha aderito e l'altro "furbescamente" no. Dissento. Dovrebbero fare prima una legge che consideri abusi urbanistici le piccole riseghe. Non è vero che oggi le riseghe non sono commerciabili quando non rilevate. La legge sullo stato legittimo poi ha ulteriormente ridotto al minimo le difformità minimali e le esclude dalle sanatorie edilizie, quindi si sta parlando di niente perchè non rimane nulla di condonabile. A meno che non si vada a rivedere i grossi e clamorosi abusi di interi edifici, ma anche quello si esclude poichè Salvini parla, anzi, sparla a sproposito senza sapere di cosa, di mini condono edilizio. Vediamo lui (Salvini) dove vuole andare a sbattere. Un ministro della Repubblica che fa proclami senza un minimo di cognizione di causa, non s'è mai visto..., cosa dobbiamo sorbirci di peggio ?
|
|
|
|

SIMBA6464
Iscritto il:
09 Giugno 2021 alle ore 15:08
Messaggi:
798
Località
Adria Città Etrusca
|
Bhe i conti esatti li sanno solo loro, io ho citato cifre che parlano alla TV. Per i fondelli ci hanno sempre preso e sempre ci prenderanno. Noi possiamo solo che adeguarci o cambiare residenza in altro stato, sperando che la situazione economica/politica sia meglio dell'Italia. cordiali saluti
|
|
|
|

Pippocad
Iscritto il:
26 Febbraio 2011
Messaggi:
1229
Località
Südtirol
|
"Latemar" ha scritto: Dovrebbero fare prima una legge che consideri abusi urbanistici le piccole riseghe. Non è vero che oggi le riseghe non sono commerciabili quando non rilevate. Cosa intendete per piccola risega? Una nicchia a muro?
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
"Pippocad" ha scritto: "Latemar" ha scritto: Dovrebbero fare prima una legge che consideri abusi urbanistici le piccole riseghe. Non è vero che oggi le riseghe non sono commerciabili quando non rilevate. Cosa intendete per piccola risega? Una nicchia a muro? Quello dove ci appoggi lo specchio del bagno incassato sopra il lavadino !
|
|
|
|

cassini
Iscritto il:
22 Ottobre 2007
Messaggi:
1143
Località
Lamporecchio
|
"Pippocad" ha scritto: "Latemar" ha scritto: Dovrebbero fare prima una legge che consideri abusi urbanistici le piccole riseghe. Non è vero che oggi le riseghe non sono commerciabili quando non rilevate. Cosa intendete per piccola risega? Una nicchia a muro? Una irregolarità dei muri esterni (non linearità). Riporto anche a beneficio dell'informazione l'articolo di Lavori Pubblici www.lavoripubblici.it/news/condono-edili...
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4347
Località
Potenza
|
Discutiamo del nulla, riservate i commenti e le opinioni a legge pubblicata in gazzetta ufficiale; per ora si tratta solo di propaganda per raccattare qualche voto al sud, dato che al nord hanno perdonato a pagamento i soldi rubati con l'evasione fiscale e contributiva; fatto sta che è statisticamente provato l'aumento del 30% dell'abusivismo edilizio ad ogni annuncio di un condono edilizio. Modificato aggiungendo "dato che al"
|
|
|
|

Pippocad
Iscritto il:
26 Febbraio 2011
Messaggi:
1229
Località
Südtirol
|
|
|
|
|

st-topos
Iscritto il:
22 Ottobre 2005
Messaggi:
986
Località
|
buongiorno @Latemar: chiarisco che le riseghe nella muratura esterna sono corpi sporgenti o rientranti. Sono quindi veri e propri volumi, molte volte non previste dal progetto originario. Quindi, se non regolarmente autorizzate devono essere collocate fra la volumetria abusiva di un fabbricato (quindi da condonare). Non li sani con i € 516 di anonimo leccese. Le modifiche di destinazione da SNR in SU. Esempio da locale deposito a tavernetta nel seminterrato. I fabbricati cosiddetti rurali dove la parte pertinenziale è scomparsa. Credi che anche questo siano fenomeni sporadici???? Non li sani con i € 516 di anonimo leccese. Le variazioni di prospetto, ne vogliamo parlare........ (alcuni casi li sani con i 516 €) Criticità molto ma molto frequente in quest'Italia. Sembrerebbe, da quello che scrivi, che i cosiddetti abusi minori siano un fenomeno minimale rispetto ai "..... i grossi e clamorosi abusi di interi edifici.....". E' invece ti sbagli, è l'esatto contrario, l'Italia è piena di questi piccoli abusi che bloccano le compravendite, che hanno bloccato i bonus. Sai quanti condomini non hanno potuto accedere ai benefici perchè risultavano presenti tali criticità. Evidentemente non hai letto quante circolari dell'A.E. sono uscite sull'argomento (le asseverazioni richieste sull'argomento). L'aspetto politico lo lasciamo ad altri siti dove partecipa gente più qualificata, quì ci sono i geometri che hanno paura di parlare dei propri problemi (la cassa) e vogliono dissertare sui politici.
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
"st-topos" ha scritto: buongiorno @Latemar: chiarisco che le riseghe nella muratura esterna sono corpi sporgenti o rientranti. Sono quindi veri e propri volumi, molte volte non previste dal progetto originario. Quindi, se non regolarmente autorizzati devono essere collocati fra la volumetria abusiva di un fabbricato (quindi da condonare). Non li sani con i € 516 di anonimo leccese. Le modifiche di destinazione da SNR in SU. Esempio da locale deposito a tavernetta nel seminterrato. I fabbricati cosiddetti rurali dove la parte pertinenziale è scomparsa. Credi che anche questo siano fenomeni sporadici???? Non li sani con i € 516 di anonimo leccese. Le variazioni di prospetto, ne vogliamo parlare........ (alcuni casi li sani con i 516 €) Criticità molto ma molto frequente in quest'Italia. Sembrerebbe, da quello che scrivi, che i cosiddetti abusi minori siano un fenomeno minimale rispetto ai "..... i grossi e clamorosi abusi di interi edifici.....". E' invece ti sbagli, è l'esatto contrario, l'Italia è piena di questi piccoli abusi che bloccano le compravendite, che hanno bloccato i bonus. Sai quanti condomini non hanno potuto accedere ai benefici perchè risultavano presenti tali criticità. Evidentemente non hai letto quante circolari dell'A.E. sono uscite sull'argomento (le asseverazioni richieste sull'argomento). L'aspetto politico lo lasciamo ad altri siti dove partecipa gente più qualificata, quì ci sono i geometri che hanno paura di parlare dei propri problemi (la cassa) e vogliono dissertare sui politici. Per l'appunto. Riseghe o nicchie che sono veri e propri aumenti di volume non credo siano accreditabili a lievi abusi che possano rientrare in un MINI condono edilizio. Chiamiamo le cose con il termine appropriato, considerato che la politica ci gioca con i termini ambigui e titola MINI un condono a tutti gli effetti. Per esempio un bowindow non è una risega. I piccoli abusi sono già condonabilli e resi commerciabili, ma tu consideri piccoli quelli che piccoli non sono. La politica quindio usa l'abiguità perchè deve raccattare qualcosa di più importante che una finestra spostata che è già sanabile, ma per farla passare deve minimizzare il più possibile. Da considerare anche il fatto che le sanzioni per i piccoli abusi vanno ai comuni, ora invece i soldi servono allo stato. Voglio vedere cosa obbligheranno i cittadini a fare, dovranno aggrapparsi a molta fantasia per far considerare interventi abusivi e necessitare di essere condonati.
|
|
|
|

st-topos
Iscritto il:
22 Ottobre 2005
Messaggi:
986
Località
|
Scusami parli di un argomento che ignori totalmente. Gli abusi minori sono quelli che ti ho indicato io (ve ne sono anche altri ovviamente). Leggiti per conoscenza la L.47/85. Ho cercato di spiegarti nel mio intervento precedente quali sono gli abusi che oggi non puoi sanare. Spiegami come fai oggi a sanare (non condonare i piccoli abusi) una tavernetta (vedi esempio predcedente). Come fai a sanare una risega che ha aumentato la superficie di una uiu di 5 mq.? Come fai a sanare un deposito agricolo divenuto cucina?
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
"st-topos" ha scritto: Scusami parli di un argomento che ignori totalmente. Gli abusi minori sono quelli che ti ho indicato io (ve ne sono anche altri ovviamente). Leggiti per conoscenza la L.47/85. Ho cercato di spiegarti nel mio intervento precedente quali sono gli abusi che oggi non puoi sanare. Spiegami come fai oggi a sanare (non condonare i piccoli abusi) una tavernetta (vedi esempio predcedente). Come fai a sanare una risega che ha aumentato la superficie di una uiu di 5 mq.? Come fai a sanare un deposito agricolo divenuto cucina? Parla con i termini appropriati e lascia stare la mia ignoranza che è fuori luogo. Come fai a considerare una risega, un aumento di volume ? Per me una RIsega è una sega ripetuta due o più volte, nulla piu'! Se vuoi condonare 5mq di volume abusivo devi riproporre un Condono edilizio come quello della L 47/85, non un MINI condono. Quindi quella che vuol fare Salvini, pensando che sta parlando a un popolo cr et ino (che poi sarebbero quelli che cerca lui per avere consensi), è solo una riapertura dei termini del condono edilizio del 1985 quindi IMPOSSIBILE da proporre oggi.
|
|
|
|

st-topos
Iscritto il:
22 Ottobre 2005
Messaggi:
986
Località
|
Latemar sei, come al solito, un grande umorista. Le tue affermazioni sono sempre spassosissime. Ti consiglio però di rivedere la battuta della "RIsega" è da avanspettacolo. Continua così
|
|
|
|