Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / Altro / DOPOLAVORO TOPOGRAFICO / Quesito storico
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Quesito storico

Turok

Iscritto il:
07 Maggio 2017 alle ore 17:08

Messaggi:
3

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Maggio 2017 alle ore 10:05

Buongiorno.

Mi chiamo Fausto e son sono del mestiere. Mi occupo di storia della Seconda Guerra Mondiale e sono alle prese con un problema di coordinate del territorio italiano.

Solitamente gli Anglo-Americani utilizzavano come sistema di riferimento il British Modified System o le coordinate sessagesimali. Mi sono recentemente imbattuto in un sistema di riferimento con cui non riesco a raccapezzarmi.

In pratica avrei bisogno di convertire in sessagesimali le coordinate che riporto più sotto.

Siamo nel 1944. Viene specificato che:" Le coordinate sono in sintonia con l' Italian Primary Triangulation sull'ellissoide di Bessel ".

Una località è nominata: LIDO DI ROMA ( presumibilmente Ostia ) di cui vengono date coordinate

557 254 Easting e 848 481 Northing - Griglia South Italy

Le altre località, non nominate, corrispondono alle seguenti coordinate

575 190 E. 406 779 N. Griglia North Italy

768 079 E. 340 254 N. Griglia North Italy

417 331 E. 185 149 N. Griglia North Italy

426 917 E. 289 729 N. Griglia North Italy

Le coordinate non si riferiscono necessariamente a luoghi abitati.

Chiedo gentilmente a qualcuno di voi di darmi una mano.

Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4278

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 09 Maggio 2017 alle ore 12:26

Buongiorno a Lei e benvenuto nel forum.

Azzardo una ipotesi: sembrano le coordinate espresse nel sistema Gauss-Boaga: sono dati metrici che vengono correttamente indicati così: Nord 4469509,xx Est 2676000,yy. A volte, per brevità, si omettono i milioni di metri (il primo 4 e il primo 2). Il ragionamento torna se si considera che si tratta di dati facilmente reperibili dalla cartografia a grande scala dello Stato Maggiore del Regio Esercito costituita dalla Carta d'Italia dell'Istituto Geografico Militare che nacque riferita alla rete geodetica nazionale ottenuta per triangolazione ed all'elissoide di Bessel (in altri termini Italian Primary Triangulation sull'ellissoide di Bessel ") ed in particolate dalle "tavolette" in scala 1/25000: utilizzando il reticolato chilometrico impresso è possibile determinare le coordinate di punti nella precisione sufficiente per gli scopi militari (d'altronde questa cartografia nacque per questo motivo), ed è plausibile che gli Anglo-Americani, trovandola buona e disponibile, la utilizzassero anche loro.


Tuttavia va detto che il mio ragionamento fila se:

la prima coppia di dati fosse riferita non al Lido di Roma ma all'Albania,

la seconda al largo della costa tirrenica calabrese, a circa 13 km a S.O. dell'Isola di Dino

la terza al largo della costa ionica calabrese, a circa 138 km a S.E. di Trebisacce

la quarta e la quinta a due punti al largo della costra Tirrenica, a circa 200 km sempre a S.E. dell'Isola di Dino.

Può essere?

A presto

P.S.: perchè non prova a contattare l'IGM? www.igmi.org/

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Turok

Iscritto il:
07 Maggio 2017 alle ore 17:08

Messaggi:
3

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Maggio 2017 alle ore 12:56

Grazie per l'interessamento.

Effettivamente potrebbero avere a che fare con le mappe GSGS della serie 4228.

In realtà le coordinate:

575 190 E. 406 779 N. Griglia North Italy

768 079 E. 340 254 N. Griglia North Italy

secondo calcoli indiretti ( distanza dagli obiettivi, raggio d'azione degli aerei ecc. ), dovrebbero corrispondere a località dell'appennino tosco-emiliano, con altitudine rispettivamente di 1170 e 570 metri circa.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Maggio 2017 alle ore 14:24

Buongiorno Turok.

Si sta riferendo al Sistema sostituito da Roma 40

La maggioranza di frequentatori del sito (me compreso) non avendo mai dovuto confrontarsi per ragioni pratiche con quei dati probabilmente non riuscirà a fornirle una risposta esauriente.

Qualcuno c'è sicuramente, ma pochi, e non è detto che leggano oggi o nei prossimi giorni.

Volendo arrivare ad una soluzione al suo posto contatterei l'IGM per avere indicazioni su eventuali testi storici da leggere e/o avere i dati fondamentali del Sistema per poter trasformare le piane in geografiche nel Sistema a cui vuole arrivare.

Di più personalmente non so dire.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

AMOSTORTO

Iscritto il:
20 Marzo 2008

Messaggi:
912

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Maggio 2017 alle ore 12:17

"Turok" ha scritto:
Grazie per l'interessamento.

Effettivamente potrebbero avere a che fare con le mappe GSGS della serie 4228.

In realtà le coordinate:

575 190 E. 406 779 N. Griglia North Italy

768 079 E. 340 254 N. Griglia North Italy

secondo calcoli indiretti ( distanza dagli obiettivi, raggio d'azione degli aerei ecc. ), dovrebbero corrispondere a località dell'appennino tosco-emiliano, con altitudine rispettivamente di 1170 e 570 metri circa.

Saluti





salve, questa coordinata 575 190 E. 406 779 N. Griglia North Italy secondo me è in Sicilia.


saluti



ecco la coordinata di OStia

Clicca sull'immagine per vederla intera

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Turok

Iscritto il:
07 Maggio 2017 alle ore 17:08

Messaggi:
3

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Maggio 2017 alle ore 22:40

Grazie ai vostri contributi la matassa si sta dipanando.

La cartografia Italiana revisionata dagli Alleati faceva capo a due griglie, una per il Nord Italia e per il Sud Italia, con confine a 43° 10' di latitudine.

La mappa riprodotta ( fantastica ) fa parte della griglia sel Sud Italia e le coordinate metriche del Lido di Roma coincidono perfettamente

Le altre coordinate si riferiscono invece alla griglia per il Nord Italia e non possono trovarsi in Sicilia. Devono essere situate al di sopra di 43° 10' lat.

Ci vorrebbe una analoga carta dell'appennino tosco-emiliano . . . .

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie