Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / Altro / DOPOLAVORO TOPOGRAFICO / Quando si dice novellini...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  3 - Vai a pagina  successiva

Autore Quando si dice novellini...

giakiroma
barcelona939

Iscritto il:
27 Novembre 2006

Messaggi:
138

Località
Castel Romano

 0 -  0 - Inviato: 16 Luglio 2010 alle ore 10:07

Girando nella rete, mi sono imbattuto in un famoso forum frequentato da geometri per vedere cosa c'era di interessante.
Mi trovo un post di un tale che, dopo aver fatto il rilievo di un appezzamento agricolo deve redigere un frazionamento e chiede delucidazioni su come proseguire... In particolare chiede come collegare il suo rilievo ai PF.
Il problema è che ha rilevato il terreno con rotella metrica, picchetti e tubo ad acqua!!! 8O Per la cronaca, è un architetto iscritto all'albo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta


Iscritto il:

Messaggi:

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Luglio 2010 alle ore 10:31

Dovevi rispondergli che doveva tirare il tubo dell'acqua fino ai PF, facendolo sorreggere al proprietario del fabbricato...

...come a rievocare una scena di "Amici Miei"...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

salviotto

Iscritto il:
23 Febbraio 2007

Messaggi:
330

Località
Siena

 0 -  0 - Inviato: 16 Luglio 2010 alle ore 10:50

...oppure semplicemente usare la rotella metrica come cappio!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

larumi

Iscritto il:
01 Ottobre 2008

Messaggi:
168

Località
Brescia

 0 -  0 - Inviato: 16 Luglio 2010 alle ore 10:52

... e poi portare personalmente negli uffici della sua Adt i picchetti generanti le nuove dividenti con una marca da bollo per ogniuno....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geomellea

Iscritto il:
08 Agosto 2009

Messaggi:
35

Località
Montepaone

 0 -  0 - Inviato: 16 Luglio 2010 alle ore 11:20

l'ho letto qualche giorno fa!! perchè ogni tanto mi faccio un giro su questo forum! :lol:

però non è male come idea! si potrebbe proporre all'AdT la stilatura di una circolare per le istruzioni del rilievo di aggiornamento mediante rotelle metriche e tubi d'acqua! 8)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

george_ces

Iscritto il:
09 Giugno 2007

Messaggi:
610

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Luglio 2010 alle ore 11:23

Non so se ridere o piangere 8O

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geomellea

Iscritto il:
08 Agosto 2009

Messaggi:
35

Località
Montepaone

 0 -  0 - Inviato: 16 Luglio 2010 alle ore 11:29

ma ridiamoci su! vista la "tragicità" del periodo, na risata non fa mai male!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 


Iscritto il:

Messaggi:

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Luglio 2010 alle ore 12:00

Propongo lo spostamento del presente post in "Procedure di rilievo"


Qui c'è il link della vaccata:
www.geometra.info/forum/viewtopic.php?f=...


"...ritengo di aver raggiunto un discreto livello di precisione..."

Contento lui :lol:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 16 Luglio 2010 alle ore 12:14

Temo che non sia un novizio .
Non sentivo parlare di tubo ad acqua......mi coreggo forse non ha mai sentito parlare di tubo ad acqua, non ero ancora nato :lol: :lol: :lol:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

giakiroma
barcelona939

Iscritto il:
27 Novembre 2006

Messaggi:
138

Località
Castel Romano

 0 -  0 - Inviato: 16 Luglio 2010 alle ore 12:33

Probabilmente il tubo ad acqua era meglio se lo usava per rinfrescarsi le idee!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ALEMARO

Iscritto il:
26 Novembre 2004

Messaggi:
359

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Luglio 2010 alle ore 12:45

.........oppure per un un bel..... CLISTERONE !!!!!

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

uli

Iscritto il:
09 Luglio 2006

Messaggi:
1065

Località
42°27'27.18"N 12°23'13.05"E

 0 -  0 - Inviato: 16 Luglio 2010 alle ore 13:37

ah,ah,ah 'sto post mi ha fatto proprio ridere "strumentazione tradizionale"!!!!!
Per molti di noi che usano il gps la strumentazione tradizionale è diventata la stazione totale......
Però va comunque riconosciuto il giusto merito di essere riuscito a fare un rilievo con quella metodologia.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bertone

Iscritto il:
15 Novembre 2004

Messaggi:
757

Località
45°51'45.4"N 12°27'19.2"E

 0 -  0 - Inviato: 16 Luglio 2010 alle ore 14:35

"uli" ha scritto:
ah,ah,ah 'sto post mi ha fatto proprio ridere "strumentazione tradizionale"!!!!!
Per molti di noi che usano il gps la strumentazione tradizionale è diventata la stazione totale......
Però va comunque riconosciuto il giusto merito di essere riuscito a fare un rilievo con quella metodologia.


Già, io opero da prima della famigerata circolare 2/88, e devo dire che un buon rilievo con cordella metrica e squadri (se ben eseguito..) porta(va) a buoni risultati: ho avuto modo di ripassare con la stazione totale su dei miei precedenti lavori e devo dire che sono rimasto piacevolmente sorpreso, in quanto credevo di trovare chissà che differenze.
La canna dell'acqua l'ho vista solo adoperare dai muratori per livellare i solai in fase di posa in opera, ma ora sono tutti dotati di livello laser.
A proposito di quest'ultimo, durante la costruzione casa mia, mi sono accorto che la tracciatura del segno di livello (i famosi cm 100 dal pav. finito) fatta con il laser non era esattamente parallela alle fughe dei mattoni ed allora ho verificato i livelli con un semplice livello ottico (Kern) da cantiere: morale della favola, il livello laser era sballato e l'impresa ne ha ordinato subito uno di nuovo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

palina83

Iscritto il:
12 Gennaio 2010

Messaggi:
47

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Luglio 2010 alle ore 16:10

secondo me il discorso è serio!!

ho 27 anni e, tra mille difficoltà, vivo egreggiamente di libera professione.

15 gg fa ci siamo ritrovati con i miei ex compagni del GEOMETRI circa una decina. Sono l'unico che ha scelto di esercitare la professione poi ci sono un carrozziere, un'imprenditore, 3 neo arch. e 4 neo ing. ecc.

be il succo del discorso è questo: NOI estimo e topografica l'abbiamo data, VOI analisi e composizione architettonica NO!!!

un qualsiasi professionista che prende un incarico per un frazionamento con quelle conoscenze e competenze sulla materia... quanti danni può fare??

Io ancora oggi prima di inoltrare un TF lo controllo e ricontrollo e non mi sognerei mai (come non me lo sono sognato per diversi anni, se non debitamente accompagnato) di entrare in un campo senza strumentazione e senza sapere cosa devo o non devo fare!

La professionalità non la fa il titolo..... ma qui sono in troppo pochi a saperlo.

scusate lo sfogo ma quel pranzo non l'ho proprio digerito !!!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4278

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 16 Luglio 2010 alle ore 16:40

"palina83" ha scritto:
secondo me il discorso è serio!!

ho 27 anni e, tra mille difficoltà, vivo egreggiamente di libera professione.

15 gg fa ci siamo ritrovati con i miei ex compagni del GEOMETRI circa una decina. Sono l'unico che ha scelto di esercitare la professione poi ci sono un carrozziere, un'imprenditore, 3 neo arch. e 4 neo ing. ecc.

be il succo del discorso è questo: NOI estimo e topografica l'abbiamo data, VOI analisi e composizione architettonica NO!!!

un qualsiasi professionista che prende un incarico per un frazionamento con quelle conoscenze e competenze sulla materia... quanti danni può fare??

Io ancora oggi prima di inoltrare un TF lo controllo e ricontrollo e non mi sognerei mai (come non me lo sono sognato per diversi anni, se non debitamente accompagnato) di entrare in un campo senza strumentazione e senza sapere cosa devo o non devo fare!

La professionalità non la fa il titolo..... ma qui sono in troppo pochi a saperlo.

scusate lo sfogo ma quel pranzo non l'ho proprio digerito !!!!!



Vabbè, dai: non mettiamola sul piano serio! Ho vent'anni più di te e sono tante le cose che non ho digerito. Secondo me, o questo tizio ci sta pigliando per il naso o è un pezzo di idiota talmente grande che riderci sopra è il meno che si può fare.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  3 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie