"SIMBA4" ha scritto:
Salve
Il mestiere di geometra è molto variegato
Premessa: iniziamo a definire il nostro lavoro come una
professione e non come un
mestiere, altrimenti già partiamo con il piede sbagliato Simba, e non è un semplice formalismo.
Se non ci consideriamo almeno noi dei professionisti, non ci lamentiamo se poi viene un cliente e ci dice:
"scusi geometra, il tecnico del comune mi ha detto che per fare questo lavoretto c'è bisogno di un piccolo progettino" svilendo completamente le nostre competenze e responsabilità già con la parola "progettino".
Per opportuna conoscenza ti rimando a questo link:
www.treccani.it/enciclopedia/mestieri-e-... Fine della premessa. Tornando alla nostra professione del geometra, ritengo che non ci possa essere una categoria prevalente, rispetto ad un'altra, a prescindere.
Ognuno di noi durante il corso degli anni lavorativi, cerca di dedicarsi maggiormente ad una o più attività specialistiche, rispetto ad altre
(naturalmente sempre nel rispetto delle proprie competenze) magari perchè nella sua zona ci sono pochi colleghi che si sono specializzati in quel ramo, perchè la ritiene più remunerativa rispetto ad altre, oppure la ritiene meno complessa, o semplicemente perchè comporta meno responsabilità
(soprattutto per quelle penali), ed ancora anche perchè è quella a cui ci si appassiona di più
(anche se poi bisogna tener conto che nella realtà non si campa solo di passione). A me ad esempio non mi appassiona fare la "gestione del condomio", ma se mi dovesse capitare un incarico certamento non lo disdegnerei a priori.
Io definisco la professione del geometra "dinamica" e cerco di spiegarmi.
La società civile chiede cose che vent'anni fa non esistevano neanche, come ad esempio i rendering fotorealistici, i voli aerei dei droni, le diagnosi
(e anche certificazioni - tra cui anche gli APE, quelli veri però) energetiche, per valutare concretamente e non astrattamente i consumi energetici di un edificio, e piani di ammortamento energetico concrete basati su concetti concreti e non astratti.
Altra possibilità è quella di approntare ricerche non distruttive nell'ambito dell'edilizia. Tecniche queste che comportano sempre dei costi elevati di partenza per l'acquisto della strumentazione adeguata, con il rischio a volte
(nella maggioranza dei casi?) di non ammortizzare per nulla i costi dell'acquisto della strumentazione.
Una volta per fare un "progettino" bastava avere un rapidographos un tecnigrafo ed il prezzario dei costi, ed oggi? CAD, software per il computo metrico, software di rendering, stampante, plotter, stazione totale per il tracciamento e per l'accatastamento, etc, etc.
Quindi l'evoluzione tecnologica purtroppo la fa da padrona rispetto alle conoscenze di ognuno di noi.
A me piace moltissimo la topografia, ma quella vera, non mi riferisco ai rilievi catastali che con la topografia hanno pochissimo in comune.
Ultimamente mi sto appassionando sulla rilevazione termografica, e vorrei fare per l'appunto, tra breve anche un corso di 1° e 2° livello onde apprendere le tecniche per "sbagliare meno", ed in un futuro non remoto comprare una termocamera di medio livello per entrare in questo nuovo campo... speriamo bene.
Conclusioni:
Secondo me il geometra è una professione che se fatta bene, durante il corso degli anni
(soprattutto i primi anni), è ancora una professione che ripaga degli enormi sacrifici che si fanno tra cui in primis quelli per la cipag, ma occorre anche crederci ed essere onesti prima con se stessi e poi con i propri clienti, ed innovarsi tecnologicamente e professionamente tenendosi aggiornati con i tempi e con le normative..... e con i tariffari ormai eliminati.
PS. Per Carlo Cinelli: Avevo scritto nel mio 1° intervento quanto sopra (più o meno

) ma poi quando ho cliccando sul pulsante "invia risposta" il sito mi ha eliminato tutto quello che avevo scritto lasciando solo la parola "premessa".
Da ora in poi prima di cliccare su invia risposta, faccio una copia di tutto, a scanso di equivoci

poichè è una rottura di balle riscrivere tutto.
Ah dimenticavo.... ben (ri)tornato