Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / Altro / DOPOLAVORO TOPOGRAFICO / Quale materia lavorativa considerate possa essere ...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Quale materia lavorativa considerate possa essere piú importante per il vostro lavoro?

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 05 Agosto 2018 alle ore 22:35

Salve

Il mestiere di geometra è molto variegato, tuttavia penso ci possano delle attività che considerate piú utili rispetto ad altre.

Quali potrebbero essere queste attività?

Cordiali saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2059

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 06 Agosto 2018 alle ore 12:17

...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 07 Agosto 2018 alle ore 15:47

Stefano

Siccome mi è piaciuta molto la risposta di Effegi voglio contribuire anch'io a questa discussione.

Il mestiere del Geometra è molto variegato solo qui in Italia. In Francia e in Germania i Geometri fanno Topografia.

Qui da noi il mestiere del Geometra è un po' come quello del medico di famiglia.

Finché non c'è bisogno dello specialista....... e qui sta anche l'equivoco. Perché il Geometra in alcune materie come l'Estimo, la Topografia, il Condominio e altro è più specialista anche dei tecnici laureati.

Definirne una più utile delle altre la trovo un'ingiustizia. Tutte sono importanti.

Si potrebbe dire quale sia quella che ti piace di più ma se dev'essere un sondaggio su questo forum, visto l'indirizzo, sapremmo già come va a finire.

Ciao

Carlo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 07 Agosto 2018 alle ore 17:08

Ciao Carlo

ad esempio da due anni a questa parte ho scoperto che mi è stato utile per il mio bilancio annuale fare APE.

Concordo comunque su quello che hai scritto.



buona giornata, Stefano

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Agosto 2018 alle ore 17:53

Una bella domanda.

Personalmente preferisco fare quasi di tutto e, anche se non faccio qualcuna delle tipologie di lavori a noi geometri concesse, comunque preferisco essere informato anche su argomenti che non tratto e/o non tratto direttamente e/o tratto raramente.

Personalmente al primo posto metto tutto quello che riguarda il Catasto.

Poi seguono le denunce di successioni e l'assistenza e/o predisposizione di documenti ai fini della stipula di atti di vendita, divisioni, donazioni, ecc.

Quindi seguono le perizie di parte (non C.T.U. ma C.T.P.) legate ad assistenze a favore di clienti nelle controversie di qualsiasi materia.

Anche la progettazione è una bella argomentazione ma di questi tempi troppi sono i rischi e pochi sono gli importi dei compensi in rapporto a quello che si rischia, il tutto perchè la crisi ha indotto soprattutto i professionisti laureati (ingegneri e architetti) a praticare prezzi economici pur di tirare avanti, visto che molti di loro non sanno (o quasi) fare altro.

Personalmente non amo fare il coordinatore sicurezza e redigere gli A.P.E. perché i rischi sono maggiori in rapporto ai guadagni.

Naturalmente tutto è in funzione degli anni di attività (un tecnico anziano può scegliere quello che vuole o non vuole fare, uno giovane è un pò più penalizzato).

In qualsiasi caso si stava meglio quando si stava peggio.

Anni fa non solo potevi chiedere più soldi al cliente ma ti pagava subito o quasi.

Oggi bisogna adottare tutte le precauzioni per evitare dei "bidoni".

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2059

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 08 Agosto 2018 alle ore 19:07

"SIMBA4" ha scritto:
Salve
Il mestiere di geometra è molto variegato



Premessa: iniziamo a definire il nostro lavoro come una professione e non come un mestiere, altrimenti già partiamo con il piede sbagliato Simba, e non è un semplice formalismo.

Se non ci consideriamo almeno noi dei professionisti, non ci lamentiamo se poi viene un cliente e ci dice: "scusi geometra, il tecnico del comune mi ha detto che per fare questo lavoretto c'è bisogno di un piccolo progettino" svilendo completamente le nostre competenze e responsabilità già con la parola "progettino".

Per opportuna conoscenza ti rimando a questo link:

www.treccani.it/enciclopedia/mestieri-e-...

Fine della premessa.

Tornando alla nostra professione del geometra, ritengo che non ci possa essere una categoria prevalente, rispetto ad un'altra, a prescindere.

Ognuno di noi durante il corso degli anni lavorativi, cerca di dedicarsi maggiormente ad una o più attività specialistiche, rispetto ad altre (naturalmente sempre nel rispetto delle proprie competenze) magari perchè nella sua zona ci sono pochi colleghi che si sono specializzati in quel ramo, perchè la ritiene più remunerativa rispetto ad altre, oppure la ritiene meno complessa, o semplicemente perchè comporta meno responsabilità (soprattutto per quelle penali), ed ancora anche perchè è quella a cui ci si appassiona di più (anche se poi bisogna tener conto che nella realtà non si campa solo di passione).

A me ad esempio non mi appassiona fare la "gestione del condomio", ma se mi dovesse capitare un incarico certamento non lo disdegnerei a priori.

Io definisco la professione del geometra "dinamica" e cerco di spiegarmi.

La società civile chiede cose che vent'anni fa non esistevano neanche, come ad esempio i rendering fotorealistici, i voli aerei dei droni, le diagnosi (e anche certificazioni - tra cui anche gli APE, quelli veri però) energetiche, per valutare concretamente e non astrattamente i consumi energetici di un edificio, e piani di ammortamento energetico concrete basati su concetti concreti e non astratti.

Altra possibilità è quella di approntare ricerche non distruttive nell'ambito dell'edilizia. Tecniche queste che comportano sempre dei costi elevati di partenza per l'acquisto della strumentazione adeguata, con il rischio a volte (nella maggioranza dei casi?) di non ammortizzare per nulla i costi dell'acquisto della strumentazione.

Una volta per fare un "progettino" bastava avere un rapidographos un tecnigrafo ed il prezzario dei costi, ed oggi? CAD, software per il computo metrico, software di rendering, stampante, plotter, stazione totale per il tracciamento e per l'accatastamento, etc, etc.

Quindi l'evoluzione tecnologica purtroppo la fa da padrona rispetto alle conoscenze di ognuno di noi.

A me piace moltissimo la topografia, ma quella vera, non mi riferisco ai rilievi catastali che con la topografia hanno pochissimo in comune.

Ultimamente mi sto appassionando sulla rilevazione termografica, e vorrei fare per l'appunto, tra breve anche un corso di 1° e 2° livello onde apprendere le tecniche per "sbagliare meno", ed in un futuro non remoto comprare una termocamera di medio livello per entrare in questo nuovo campo... speriamo bene.

Conclusioni:

Secondo me il geometra è una professione che se fatta bene, durante il corso degli anni (soprattutto i primi anni), è ancora una professione che ripaga degli enormi sacrifici che si fanno tra cui in primis quelli per la cipag, ma occorre anche crederci ed essere onesti prima con se stessi e poi con i propri clienti, ed innovarsi tecnologicamente e professionamente tenendosi aggiornati con i tempi e con le normative..... e con i tariffari ormai eliminati.

PS. Per Carlo Cinelli:

Avevo scritto nel mio 1° intervento quanto sopra (più o meno ) ma poi quando ho cliccando sul pulsante "invia risposta" il sito mi ha eliminato tutto quello che avevo scritto lasciando solo la parola "premessa".

Da ora in poi prima di cliccare su invia risposta, faccio una copia di tutto, a scanso di equivoci poichè è una rottura di balle riscrivere tutto.

Ah dimenticavo.... ben (ri)tornato

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie