Forum
Autore |
Risposta |

Silvano
Iscritto il:
21 Giugno 2005
Messaggi:
822
Località
Padova
|
Il nocciolo è: la concorrenza. Siamo una teorica categoria unità, ma non possiamo essere uniti in quanto la pagnotta ce la dobbiamo guadagnare a discapito di altri. Un tempo remoto ogni paese aveva un prete, un sindaco, un dottore, un farmacista, un geometra e tanti contadini. Oggi c'è un contadino, un sindaco che fa quello che vogliono molti assessori e ci sono molti dottori, farmacisti... geometri. L'argomento è spinoso, tocca mille argomentazioni che vanno dal praticantato non ufficialmente retribuito, alle collaborazioni finte occasionali, ai geometrelli in nero, ai tecnici del pubbli impiego faine sommerse di un reale mondo in crisi. I giovani come al solito la vedono in un modo e puntano il dito verso i vecchi che a dir loro soffocano le prospettive dei neo professionisti; ci sono i vecchi che additano i giovani di lavorare a prezzi da fame: entrambe le cose sono reali. Quando vado ai vari convegni di categoria (per ramazzare crediti) però vedo una cosa un po' diversa: tanti geometri giovani e meno giovani che si arrabattano come meglio riescono per svolgere con dignità la loro professione, in mezzo a questi ci sono giovani deprezzati e ci sono vecchi papponi con nuguli di collaboratori sottopagati. E chi tira avanti la baracca? Io credo che i dignitosi geometri di tutte le età che si arrabbiano per questa e quella situazione, ma non hanno tempo per lottare contro sistemi/malaffare/mezzucci perchè hanno mutui, affitti, famiglie e consapevolezza di essere capaci nel loro piccolo di svolgere la loro professione. Perchè tutto questo preambolo? Perchè questa base/zoccolo duro di professionisti non mi pare faccia molta pubblicità: io di pubblicità di geometri non ne ho mai vista; io stesso, invitato a pubblicizzarmi alla festa del paese (nei libretti di sponsor) ho gentilmente rifiutato proprio perchè reputo, a prescindere dalle leggi e norme, poco decoroso dovermi pubblicizzare come il salumificio e il panettiere (con tutto l'ovvio rispetto per questi mestieri, ma mi sono spiegato no? ricordate il vecchio post: "geometri o fornai"?). E quindi? Morale della favola? Che per farsi pubblicità in quella festa del paese l'unico modo è stato andarci quasi tutte le sere, parlare con la gente che ti chiede consigli, ti spettegola sui vicini che vogliono vendere, che costruiscono baracche abusive... e che ti chiedono se la casa si può ampliare, se gli sistemi questo o quello. Io credo che questo sia il nostro ambiente: il nostro territorio che tanto amiamo misurare, frazionare e conservare ;) Alla facciaccia degli architetti che ci vedono come concorrenti. Miei cari: noi siamo e dobbiamo essere i conservatori del patrimonio immobile, non inteso come assoluto senso estetico di quattro muri, ma del più prezioso dei tesori di buona parte degli italiani, la casa! Mi scuso per l'intervento un po' prolisso, ma credo che contenga delle buone tracce per geo_roma. PS Mi posso candidare per qualcosa? Amministratore di condominio?
|
|
|
|

geo_roma
Iscritto il:
11 Febbraio 2008
Messaggi:
432
Località
|
Ciao Silvano.... bellissima risposta ad un semplicissimo quesito. Sono queste le risposte che mi aspettavo di trovare, nulla più. Che dovevo "lavorare sodo e non spennare i polli" non c'era bisogno che me lo dicesse nessuno.... Saluti e buon lavoro
|
|
|
|

maxroma
Iscritto il:
12 Settembre 2006
Messaggi:
205
Località
|
Perfettamente d'accordo con Silvano: la migliore pubblicita' e' la propria immagine. Stare sul mercato, il proprio mercato, sempre in positivo: starci con la voglia di far meglio di quanto fatto sino ad oggi, presentarsi sempre professionalmente preparato ed aggiornato, sia nella cultura che nella strumentazione. Essere disponibile anche, se necessario, senza orari di sorta. Vendersi, Vendersi e rivendersi, sapendo pero' che, poi, ci deve essere un riscontro positivo, sempre. Questa e', a mio parere, la miglior pubblicita' fattibile ( la pratico da oltre 35 anni! ) ma nulla vieta che, ci si possa affiancare, una piu' tradizionale forma pubblicitaria (volantinaggio?, banner?, manifesti?, spot?). Personalmente non saprei quale scegliere e come impostarla ma, se qualcuno, ha una idea , la lanci .... piuo' segnare una strada eventualmente da seguire. Buon lavoro, Massimo
|
|
|
|

SERGIO_1971
Iscritto il:
05 Febbraio 2008
Messaggi:
302
Località
LE LANGHE
|
Saluti. Premesso che, per scelta, l'unica forma di pubblicità attuata dal mio studio è il pagamento di un'obolo di 30 Euri per la pubblicazione di un semplice biglietto da visita su di un numero unico annuale stampato in occasione della festa del paese (tiratura circa 500 copie). Forse manco di pubblicità si tratta perchè gli stessi dati (nome dello studio, indirizzo e num. di telefono) sono affissi su tutti i cartelli dei cantieri dove abbiamo l'onore di operare. Nonostante quanto sopra premesso ritengo che il comma + interessante dell'art. 2 del Decreto Bersani sopra citato sia in realtà il comma 3 che cita: "3. Le disposizioni deontologiche e pattizie e i codici di autodisciplina che contengono le prescrizioni di cui al comma 1 sono adeguate, anche con l'adozione di misure a garanzia della qualità delle prestazioni professionali, entro il 1° gennaio 2007. In caso di mancato adeguamento, a decorrere dalla medesima data le norme in contrasto con quanto previsto dal comma 1 sono in ogni caso nulle. " Il C.N.G. ha provveduto agli adeguamenti richiesti? Se la risposta è no tutte le norme deontologiche a cui si fa riferimento nel presente post sono di fatto nulle (senza se e senza ma) dal 01/01/2007. Sulla base di una Legge dello Stato Italiano a tutti i liberi professionisti è consentito utilizzare tutti i mezzi pubblicitari che ritengono opportuni a patto che sia rispettatto il comma 1b) dell'Art. 2 della LEGGE 248/2006. Buon lavoro a tutti.
|
|
|
|

castello
Iscritto il:
14 Dicembre 2004
Messaggi:
193
Località
|
un collega per fare pubblicità, mise un grande cartello davanti allo studio e scrisse ( il tuo accatastamento in 4 giorni)....
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
"Sergio_1971" ha scritto: Il C.N.G. ha provveduto agli adeguamenti richiesti? Se la risposta è no tutte le norme deontologiche a cui si fa riferimento nel presente post sono di fatto nulle (senza se e senza ma) dal 01/01/2007. "Il Consiglio Nazionale dei Geometri con delibera del 22.11.2006 ha approvato il nuovo codice di deontologia professionale dei geometri, successivamente pubblicato sulla G.U. n. 18 del 23.1.2007. Il codice contiene le modifiche necessarie per l'adeguamento alle disposizioni introdotte dal cosiddetto «decreto Bersani» (L. 248/2006), ed è entrato in vigore dall'1.1.2007." Ciao, buon lavoro a tutti.
|
|
|
|

lorenzo8125
Iscritto il:
08 Agosto 2007
Messaggi:
743
Località
|
"geo_roma" ha scritto: Se avessi letto quella discussione, visto come è andata a finire, non avrei di certo posto la domanda..... Certo è che mi viene da chiedere perchè un simile argomento possa suscitare tali reazioni e risposte. Alla fine di tutto, però, grazie a voi, ho capito quale è il modo migliore di farsi pubblicità: "lavorare bene non spennare i polli e il passaparola fara da se" Ma come ho fatto a non pensarci prima???? Al "lavorare bene" mi riferisco.... Saluti e buon lavoro geo_roma, non ti far intimidire, dai soliti frequentatori assidui di questo forum, che per non so quale motivo si sentono i proprietari, per un copia incolla che fanno di tanto in tanto, (non tutti per carità) esprimi le tue opinioni, corrette o sbagliate che siano, senza paura. A distanza di tempo non posso che dar ragione al fatto che la miglior pubblicità, te la fa il cliente, i gadget li potrai fare una volta durante la tua vita professionale, ma poi ti renderai conto che sono soldi buttati nello sciacquone. Credi in quello che fai, cerca di comportarti correttamente con tutti i tuoi clienti, (ricordando sempre che non puoi piacere a tutti) e vedrai che i risultati arriveranno. Io di Guru, nella vita reale ne ho conosciuti tanti, chissà perchè la maggior parte, predicano bene e razzolano male, vedono i giovani come degli incompetenti senza speranza. Immagina però, a meno che non ti sia gia capitato, di metterti al di sopra di un collega che esercita da diversi anni, beh!!! queste sono cose, che davvero non hanno prezzo, a me è capitato diverse volte e non solo in ambito catastale, il quale ancora oggi mi reputo una pippa, anche se sono una pippa che sa il fatto suo, ci tengo a specificare questo, non mi sognerei mai di fare un tipo mappale a tavolino, e se incontro problemi mi attivo per risolverli, alzo il culo dalla sedia, e mi faccio i kilometri. Saluti ai rispettabilissimi dioptra e geoalfa, tra i pochi che rispetto in questo sito, ed anche ai geniacci di telematiko, forse un pò più giovani. Buon lavoro a tutti, dopo questo messaggio mi aspetto un putiferio, come al solito. Se lo ignorate allora ho ragione io, come capità nel 99% delle volte.
|
|
|
|

SERGIO_1971
Iscritto il:
05 Febbraio 2008
Messaggi:
302
Località
LE LANGHE
|
[/quote] "Il Consiglio Nazionale dei Geometri con delibera del 22.11.2006 ha approvato il nuovo codice di deontologia professionale dei geometri, successivamente pubblicato sulla G.U. n. 18 del 23.1.2007. Il codice contiene le modifiche necessarie per l'adeguamento alle disposizioni introdotte dal cosiddetto «decreto Bersani» (L. 248/2006), ed è entrato in vigore dall'1.1.2007." Ciao, buon lavoro a tutti.[/quote] Volutamente non sono andato a cercare notizie in merito alle eventuali adozioni degli adeguamenti richiesti perchè qualunque cosa che ci sia scritta non può essere più restrittiva, o addirittura in contrasto, con il comma 2b dell'art 2 della Legge 248/2006; ciò vuol dire che quello e solo quello va a normare l'utilizzo della pubblicità da parte dei professionisti. La pubblicità è un metodo oneroso (più è fatta bene e più costa) per tentare di incrementare le commesse (e di conseguenza gli utili) di un'azienda. Ringraziando Dio e tutti i Santi in questo momento (sperando che possa durare + a lungo possibile) mi sento di non averne bisogno. Io sono però assolutamente favorevole all'utilizzo della pubblicità(spingendosi al massimo possibile consentito dalle LEGGI) perchè sono convinto che sarà uno dei migliori metodi(*) per poter consentire il trapasso generazionale della nostra categoria da quella schiera di "vecchi papponi con nuguli di collaboratori sottopagati" (come li descrive Silvano) alla nuova generazione di geometri di mezz'atà ed anche + giovani. Saluti P.S.: (*) uno dei migliori metodi vuol dire che quando il lavorare bene, onestamente ed ad un buon livello di capacità professionale e di esperienza non basta ben venga la pubblicità.
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
Ho sempre pensato che iniziare la lbera professione dal nulla non è come aprire un negozio, dove con la tua bella vetrina ed insegna luminosa inviti la clientela ad entrare e spendere. E' chiaro che è superfluo dire che la miglior pubblicità è lavorare bene. Ma avercelo il lavoro per dimostrare le proprie capacità!! Oggi( diciamo che questo "oggi" vale almeno per gli ultimi 20/25 anni)purtroppo è difficile fare la professione qualunque essa sia, a meno che non hai il "babbo" che ti inerisca e ti passi i clienti. Il problema è che siamo troppi. Per quello che può servire, più d farsi un sito internet non vedo alternative per farsi conoscere. Poi bisogna tentarle tutte, gare pubbliche, passaparola, tribunale ecc. saluti
|
|
|
|

Silvano
Iscritto il:
21 Giugno 2005
Messaggi:
822
Località
Padova
|
Io sinceramente trovo poco utile avere un sito internet: ci avevo pensato, ma poi cosa ci metti dentro? Non mi è venuto in mente niente di rivoluzionario e quindi ho rinunciato. qualcuno poco sopra (non ricordo e non ho voglia di scrollare col mouse) ha detto "vendersi"... Magari intendeva dire qualcos'altro: vendersi sa molto di prostituzione, spendersi suona gia meglio ;) Poi il concetto di aggiornamento personale e strumentale è molto giusto: permette di essere al passo con le novità, con nuove opportunità di lavoro... Insomma, abbiamo capito che stare seduti sulla propria scrivania (anche se è necessario) serve a poco. Per chi dice che avere i clienti è difficile: si è vero, verissimo. Ed è per questo che bazzicare ambienti "affollati" aiuta. Bisogna sempre buttar via la parola. Offrire il proprio aiuto a chiunque (o quasi), offrire la propria competenza anche gratis (ovviamente per consigli o pareri spicci)... Poi che altro? Diversificare al massimo la propria competenza in modo da non dipendere troppo da un singolo meccanismo produttivo (non fare solo certificazioni, non fare solo pratiche catastali, solo pratiche edilizie, solo perizie...). Altro? Servono carriere intere per fare solo queste cose  figuriamoci farne altre... Magari una: se hai appena iniziato sicuramente lavori molto per altri studi; ecco, piano piano abbandona questo metodo di lavoro poco fruttuoso, stancante e abbastanza mortificante (pagano poco, hanno sempre fretta e peggio di tutto pagano con tempi spesso bibblici) ;)
|
|
|
|

Silvano
Iscritto il:
21 Giugno 2005
Messaggi:
822
Località
Padova
|
"SERGIO_1971" ha scritto: [quote]"vecchi papponi con nuguli di collaboratori sottopagati" (come li descrive Silvano) alla nuova generazione di geometri di mezz'atà ed anche + giovani. I vecchi papponi non sono necessariamente vecchi... sono soprattutto di mezza età... a meno che non consideri me, povero finto-giovane 30enne, alla stregua di un mezzano della vecchiaia ;)
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
"Silvano" ha scritto: ... Poi che altro? Diversificare al massimo la propria competenza in modo da non dipendere troppo da un singolo meccanismo produttivo (non fare solo certificazioni, non fare solo pratiche catastali, solo pratiche edilizie, solo perizie...). Poi, cortesemente mi spieghi come riesci a stare appresso a tutte le Leggi e novità inerenti tutte le branche della professione...per non parlare di qualche lavoro pubblico, se ne fai uno ogni 4 anni (in coincidenza con le elezioni comunali :twisted: ) non ti ci ritrovi più......dovremmo dividerci in 4 persone :o :o :o :!:
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|