Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / Altro / DOPOLAVORO TOPOGRAFICO / Programma per la compilazione della Denuncia di Su...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Argomento: Programma per la compilazione della Denuncia di Successione

Autore Risposta

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 16 Maggio 2012 alle ore 15:16

"snorky" ha scritto:
"totonno" ha scritto:
"snorky" ha scritto:
immagino che in uscita sia preferibile avere un pdf comunque editabile... per la correzione della svista dell'ultimo minuto, o è meglio un pdf chiuso magari con password?



L'importante è che la correzione del pdf della domenica sia recepita anche dal file costituito in precedenza e già archiviato dal sw.

Saluti import. :wink:

beh, questo non si può fare... non posso sapere con quale programma verrà aperto il pdf generato; in realtà il pdf generato non dovrebbe essere mai adoperato se non per la sola stampa, il file da modificare, è un "contenitore di dati" che rimanda al pdf... si edita facilmente con un qualunque visualizzatore pdf CHE NON SIA acrobat reader.



Immaginavo. E allora preferirei che il software generi il pdf classico non editabile, per questioni appunto di archivio, altrimenti rischio di avere un file non aggiornato in archivio e un pdf modificato all'ultima domenica della cui azione potrei dimenticarmene. Senza contare poi che la modifica dell'ultimo momento si può fare anche direttamente dai dati salvati nel SW in qualsiasi momento.

Vediamo di non emulare i difetti di PREGEO o DOCFA. Specie su PREGEO i cui file generati in archivio sono una cosa oscena.

Saluti emulati. :wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 16 Maggio 2012 alle ore 18:22

"snorky" ha scritto:
] ....in realtà il pdf generato non dovrebbe essere mai adoperato se non per la sola stampa, il file da modificare, è un "contenitore di dati" che rimanda al pdf... si edita facilmente con un qualunque visualizzatore pdf CHE NON SIA acrobat reader.



E allora è preferibile che il software generi un pdf classico non editabile, magari con indicato il numero progressivo per distinguere il file generato!
..... per risolvere, appunto, le questioni di archivio, altrimenti si rischiano
quegli inconvenienti, di cui si arlava

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lukabo

Iscritto il:
02 Maggio 2006

Messaggi:
137

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Maggio 2012 alle ore 09:47

caro collega,
mi unisco a chi mi ha preceduto e lodo la Tua iniziativa.

Rispondo alla Tua domanda affermando che spesso e volentieri mi capita di compilare dichiarazioni di successione da chi preferisce un professionista che verifichi la correttezza dei dati piuttosto che un notaio che si limita a copiare quello che trova scritto qua e là (ma abbandono immediatamente questa sterile polemica ).

attualmente mi avvalgo per la compilazione di un SW prodotto da AnalistGroup (non so se sia permesso fare il nome o meno, ma ormai...).
Il SW è molto semplice ed intuitivo e con il solo scopo di CONDURTI AD ELENCARE tutti i dati necessari.
Una manna per chi come me (e suppongo anche Voi) si ritrova a fare millemila cose contemporaneamente e da fare entro ieri!!!
Peccato solo che come diceva in precedenza un collega, gli aggiornamenti latitino e siano spesso più cari del SW stesso!

Ad ogni modo è così strutturato:
dapprima v'è una finestra di dialogo in cui si impostano i dati di base (ufficio, data di apertura, tipo di successione, ecc), poi vi sono sostanzialmente 2 finestre, da una parte l'albero genealogico, dall'altra i beni oggetto della successione divisi per quadro.
Poi nel menu File trovi i comandi "compila successione" "compila prospetto di liquidazione" (che fa su modulo proprio e non su modello dell'AdE dove spesso rompono le scatole (giustamente) e "compila modello F24".
Manca la finestra per l'elenco degli allegati (che vanno aggiunti alla fine del processo di creazione della dichiarazione tramite menù a tendina e spesso e volentieri mi accorgo che non l'ho fatto, solo dopo che l'ho stampata :evil: )
Sarebbe preferibile un elenco di allegati obbligatori (e non) da spuntare o da selezionare da un menù a tendina

il SW genera file non editabili e concordo con geoalfa che sia preferibile rispetto al ritrovarsi un file non modificato che in caso di seconda produzione della dichiarazione riporti nuovamente il medesimo errore (e di cui puntualmente ci si dimentica).

Bon, dopo averTi incoraggiato ed esposto la mia esperienza torno a produrre. buon lavoro a tutti!

ps: snorky, sarò ben lieto di testare il Tuo SW!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie