Mi riallaccio a questa discussione dopo la lettura di vari post tipo questo:
www.geolive.org/modules.php?name=Forums&... Nulla contro chi la scritto, ma mi/vi pongo una domanda ....ma lo è o ci fà ? Nel senso è colpa sua o colpa della scuola ?
Cosa insegnano "oggi" negl'Istituti Tecnici per Geometri ? Nessuno nasce imparato, dice un proverbio, ed è vero, abbiamo da imparare sino alla fine. Ma domande tipo queste (ma anche altri di cui non ricordo il titolo) provengono da geometri che hanno pur minimamente studiato ? Cos'è oggi il praticandato ? Reso obbligatorio dal 1990 se non erro, mi sà che è diventata una mera "formalità burocratica" , giusto per poter sostenere gli esami, e magari non si sà nemmeno dov'è lo studio dove lo si dovrebbe fare... -
Ringrazio quei tempi in cui l'ho fatto io "a gratis" ..... ho visto e immagazzinato molte cose - Dunque, è la scuola che insegna poco ? son gli studenti che studiono poco ? E' il modus viventi per cui tutto deve essere dato ed è dovuto, senza sacrifici ed impegno ?
Non mi mettete in mezzo la riforma Gelmini, in quanto pur con i suoi difetti, è temporalmente lontano dal momento della formazione di coloro i quali pongono certe domande su questo forum -
Pertanto non me ne vogliano chi chiede (taluni in perfetta buona fede) cose che dovrebbero essere conosciuti come l'aritmetica alla terza elemtare, ma vedo un calo di qualità veramente sconfortante, anche attorno a me, con neo diplomati che già si sentono in grado di partecipare al progetto per il ponte di Messina
:!: :!: :!:

Come si dice dalle mie parti......na mangià di panini :P :P :P