Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / Altro / DOPOLAVORO TOPOGRAFICO / Pregeometri
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: Pregeometri

Autore Risposta

georox

Iscritto il:
14 Marzo 2008

Messaggi:
1822

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Marzo 2011 alle ore 20:51

"geoalfa" ha scritto:
alla appassionata pubblicizzazione, della così detta Accademia del Topografo, che nonostante i bei propositi, se si va a cercare riconoscimenti, ritengo potrà solo divenire un nuovo e luccicante carro di quel treno che si sta ora criticando!......



Gianni, amico mio, sei completamente fuori strada.

L'Accademia che ha in mente Leonardo non ha l'obiettivo di "cercare riconoscimenti" ma di guadagnarseli sul campo ed in forma del tutto spontanea da parte della base.

Non sarà un'istituzione messa in piedi dall'alto, tipo l'AGIT che ha la pretesa di essere riconosciuta solo perché è quella ufficiale e che manda in giro gente a dire che le riconfinazioni si risolvono con la lista della spesa.

Senza la pretesa di togliere la paternità a Leo, quello che lui ha in mente è mettere insieme un gruppo di appassionati Topografi che, liberamente e senza alcun fine di lucro, metta a disposizione la propria conoscenza a tutti i Geometri che vorranno giovarsene.

"geoalfa" ha scritto:
innanzi, tutto ci vuole che ognuno rimanga quello che è, semplicemente e puramente!.



Intendi dal lato umano, giusto? Come non condividerlo? Anche se non ho mai capito come fa uno a non essere quello che è .... ma è un mio limite.

Dal lato professionale, invece, molti devono cambiare radicalmente e per farlo necessitano che qualche collega più preparato gli metta a disposizione la sua esperienza.

Ecco, l'Accademia servirà proprio a questo.

"geoalfa" ha scritto:
ma, per crescere , accrescere e diffondere le proprie conoscenze e le proprie convinzioni, è assolutamente necessario che vengano formati fin dalla base ed in questa indico prima di tutto le famiglie, la scuola e via dicendo tutto il resto!



Ah beh, se stiamo ad aspettare le famiglie, la scuola e tutto il resto .... possiamo già metterci tutti tranquilli e se ne parla fra altri 150 anni. Sempre ammesso che famiglie, scuola e tutto il resto si evolva in positivo, ... cosa che non sembrerebbe ultimamente.

Con rinnovata amicizia,

Gianni Rossi

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Leo
Leonardo Gualandi (leometra@gmail.com)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
30 Agosto 2003

Messaggi:
998

Località
Castel del Rio

 0 -  0 - Inviato: 18 Marzo 2011 alle ore 21:14

Mah, Salviotto,
io all'università mi ci ero iscritto appena diplomato e poi, dopo una sfilza di esami in qualche modo superati, ho deciso che per fare topografia (mio padre già si era "specializzato") non mi sarebbe servito a gran che continuare: meglio dedicarmi all'evoluzione dello studio.

Era vero e non lo era. Ma comunque lo studio mi pare che abbia ancora un buon successo anche senza di me, che nel frattempo ne ho dovuto aprire un altro.

Ma della matematica studiata allora non ho fatto gran uso, e oggi mi ha suscitato più che altro nostalgia leggere le trattazioni di Gianni Rossi nel libro che pure ho contribuito a scrivere.
Ne deduco che quella matematica non era strettamente necessaria, e lo era solamente in funzione dell'informatizzazione; senza la quale non sarebbe comunque pratico svolgere calcoli (manuali, quindi) con quei metodi.

Utile, molto utile - ancorché non necessario - è stato averne acquisito i concetti. Quelli restano anche se non fai tanta pratica, e ti permettono di dare giudizi più equilibrati sui procedimenti che altri ti propongono. I paroloni altisonanti non t'impressionano, e riesci più facilmente a vedere il nocciolo.

Ma l'aspetto che più mi interessa del tuo intervento, è l'accenno al signor Rossi che sviluppa gli algoritmi, e che allora non c'era.

Oggi c'è. E questo ha aspetti positivi, ma anche meno positivi.
Non me ne voglia, il Gianni: non è "colpa" sua.

Tuttavia mi pare positivo che lui, sviluppando algoritmi (e vivendo anche della loro vendita), abbia passione per la divulgazione e provveda a illustrarli ai quattro venti.
È una strategia che reputo intelligente di dettagliata informazione del proprio cliente che gli permette di "finanziare la ricerca" sponsorizzando la crescita tecnico-scientifica.

Ma proprio per il principio che hai chiarissimamente espresso sull'ineluttabile regola del fare "di necessità virtù", lui e qualsiasi altra azienda non può esimersi far far quadrare i conti.

E questo determina l'aspetto meno positivo a cui accennavo: i finanziamenti si orientano maggiormente verso gli argomenti "redditizi", che nel caso preso ad esempio sono algoritmi e relativi programmi informatici.

Ma la Professione Tecnica (Libera o Dipendente che sia) non vive di soli programmi!
Non mi dilungo in una panoramica esaustiva, ma già da dieci anni vedo languire una proposta formativa sui Sistemi di Riferimento nata da un esimio Collega, ma mai maturata.
Ne dovrebbe conseguire un approfondimento formativo sulle materializzazioni, di quei sistemi: un bel confronto sul Punti che ci ostiniamo a chiamare Fiduciali.

E qui mi fermo, ma tutti noi sappiamo che altre esigenze premono da tempo.

Quindi la formazione professionale non dovrebbe contare sulla pura e semplice sponsorizzazione, perché ci sono argomenti basilari che non possono trovare spontaneamente i finanziamenti proporzionati. Devono essere i Collegi ad organizzare eventi, senza la sciocca pregiudiziale della gratuità degli stessi, che li spinge a dipendere sempre da un'azienda che giustamente non vuole partecipare in pura perdita.

E insisto a dire che dovrebbero essere i Collegi, perché (almeno in teoria) rappresentano le Libere Professioni e possono quindi spaziare a tutto campo. I Professionisti Dipendenti, pur non avendo nulla da invidiare a quelli Liberi nel campo della professionalità, potrebbero però essere condizionati nell'autonomia di scelta e trattazione degli argomenti.

Per questo mi allarma constatare che l'esigenza formativa che tutti noi Professionisti percepiamo, viene affrontata con grande determinazione da quelli Dipendenti (come Ezio, che sviluppa questo fondamentale sito con straordinaria dedizione personale, ma anche come altri esempi che ho verificato di persona in diversi Enti Pubblici). Mi allarma perché al contempo osservo che analoga determinazione langue nei Professionisti Liberi, i cui organi rappresentanti lesinano risorse e dedizione.

L'Accademia, Gianni, si farà!

Leonardo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 19 Marzo 2011 alle ore 00:08

Salve

Ragazzi, a fine marzo saranno 57.
Beh, mi pare che avete voglia di aspettare che schiatti (mani sulle palle).
Sappiate che la mia adesione dall'inizio c'è stata ma se aspettate ancora un poco ...???
Mi dimentico quel poco che so.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 19 Marzo 2011 alle ore 09:25

"Leo" ha scritto:
.......



mi fa piacere leggere ciò.......

E soprattutto questo:

"Leo" ha scritto:
[size=18] L'Accademia, Gianni, si farà! [/size]

Leonardo



e, dal momento che io ho qualche anno più di Udino, voglio sperare di ricordarlo prima che lui tiri le cuoia !:wink:

nonostante le mani messe nel posto giusto

all'omonimo Gianni Rossi, che ringrazio per aver sollevato questo argomento, voglio far presente che è tutta vera questa disamina e pure sentita, ma non si è interpretato nel verso giusto il mio intervento:

SONO FAVOREVOLISSIMO ALLA CREAZIONE DELLA FONDAZIONE !!!

lo sono molto, ma molto meno, all'intrufolamento di incompetenti ( come è avvenuto all'AGIT! :P :P ), quando si vorranno dare delle vesti e dei gradi ....troppo spesso immeritati .... come lo sono quelli appesi alla divisa di Gheddafi o alle divise di alcuni nostri generali ..... :evil: :evil:

penso che dovranno modificare il modello per aggiungere qualche supporto per aggiungere medaglie e riconoscimenti, che molto spesso si affibbiano da loro stessi!!!!

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

cappe_46
cappe.46

Iscritto il:
05 Aprile 2006

Messaggi:
365

Località
32032 FELTRE (BL)

 0 -  0 - Inviato: 19 Marzo 2011 alle ore 09:34

"salviotto" ha scritto:
accidenti, quanta ragione avete!...

...mi sono iscritto all'università da qualche mese e ora mi sto studiando matematica durante il sabato e la domenica e mi ci diverto anche!



....già, ma in che facolta ?

Il problema è che in Italia non esiste una facoltà specifica che prepara in topografia come in tutti gli altri paesi del mondo e qui sta il nodo del problema.

La topografia è considerata a torto una materia complementare delle costruzioni in genere mentre la sua complessità è tale da richiedere almeno un biennio di analisi matematica seguito da un triennio specificamente dedicato alla materia; se poi ci aggiungiamo, come nel nostro caso, delle competenze in diritto ed estimo va da se il tempo di insegnamento risulta proprio risicato.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

salviotto

Iscritto il:
23 Febbraio 2007

Messaggi:
330

Località
Siena

 0 -  0 - Inviato: 21 Marzo 2011 alle ore 09:23

problema centrato!........ io mi sono iscritto a scienze geocartografiche, estimative ed edilizie, anche se ancora non conosco ancora il livello della facoltà il mio obbiettivo è proprio quello di approfondire le conoscenze matematiche. Però diciamo che da autodidatta cercherò di indirizzare il corso ai miei fini.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 21 Marzo 2011 alle ore 13:42

Salve

Il post ha assunto una direzione diversa ma mi accodo lo stesso proponendo una discussione "Accademica".

Stavo giusto parlando di Pregeo ai miei alunni e mi è balzata alla mente una cosa a dir poco sconcertante.

Analizzando a grandi linee la procedura pregeo vi sono da distinguere almeno 5 fasi importanti e separate.

1. Libretto delle misure.
2. Elaborazione del Libretto
3. Produzione Proposta di aggiornamento
4. Modello censudario
5. Produzione Atto di aggiornamento.

I punti 1, 2, 4, 5 sono abbastanza semplici e lineari nel loro svolgimento.

1. Il libretto si può addirittura redigere a mano, con un editor di testo, oppure utilizzare il trasferimento dati, addirittura da GPS.

2. L'elaborazione abbisogna di un solo clic e ti dice quello che va e non va e addirittura sono state pubblicate le specifiche entro cui bisogna stare.

4. Il modello censudario è un po' complicato ma la documentazione relativa prodotta negli anni e l'allegato 2 rimette abbastanza le cose a posto. Da ultimo anche Pregeo 10 si cimenta nella produzione del censuario automatico, a volte con risultati buoni.

5. La produzione dell'atto di aggiornamento è un affare da bambini. Se non fosse che ti obbliga a salvare l'atto di aggiornamento alla fine e non dispone di una cartella specifica in cui salvare automaticamente l'atto da gestire poi in una finestra come quella delle monografie.

Quello che mi lascia perplesso è la macchinosità con cui pian piano si è complicata la Proposta di Aggiornamento.
E la cosa più strana è che NON può essere redatta a "mano".
In fin dei conti si tratta unicamente di indicare dei contorni nuovi, di eliminare contorni vecchi, di unificare contorni di fusione, sia di particelle che di fabbricati.
Nessun editor come quello delle righe del libretto?
In realtà, a mio avviso, basterebbe solo quello.
Da una parte c'è l'estratto di mappa e dall'altra c'è l'intenzione del proprietario che la deve aggiornare.
Mi viene in mente l'importazione dei poligoni di Docfa da un file DXF.
Tutto il resto è solo burocrazia spicciola che si potrebbe risolvere con qualche clic quà e la.

Sono veranente e desolatamente perplesso di fronte ad una interfaccia, coloratissima che ti dovrebbe guidare a fare una cosa semplicissima, per esempio fondere questa particella con quest'altra, Pregeo 9 ne è la conferma e l'esempio più eclatante. (La sua semplicità era disarmante)
la seplicità dei comandi ne faceva veramente una macchina potente.
Poi è arrivato P10 che per le particelle troppo piccole non mostrava il numero della stessa (diciamo che in effetti era l'unico grande difetto).
Ah, dimenticavo che era sparito lo zoom avanti e indietro con i tasti F4 ed F5.
Alla fine è arrivato APAG, quello dalla super interfaccia, che per fare quella cazzata che io reputo la gestione della proposta di aggiornamento, polverizza tutto l'estratto e il rilievo utilizzando una marea di file di supporto che alla fine manco lui ci si capisce.
Anche dal punto di vista matematico l'unione di 2 particelle è semplice, lo dimostra il Pregeo 9 che era veramente ottimo.
Certamente mancava il comando Sposta con il mouse (ancora adesso inusabile e il comando scroll con la rotella del mouse, ancora adesso assente. Manca ancora lo zoom avanti e indietro con la tatiera)
Per chiudere, a pregeo 9, mancava solamente un piccolo potenziamento dell'uso del mouse: PAN e SCROLL.

Detto questo mi viene da dire anche un'altra cosa.
Mentre per il libretto delle misure ci sono delle regole ben precise, dettate dalla circolare 2/88, non ho ancora visto pubblicate delle REGOLE riguardanti la predisposizione della Proposta di aggiornamento.
Le regole le dobbiamo desumere, pian piano e a forza di esperimenti, da ogni versione di Pregeo, quasi che Prima si fa il programma e Poi si scrivono le regole da rispettare in base alla limitatezza dello stesso.

Scusate la disgressione ma ho l'impressione che non si sappia dove si vuole andare e che un giorno "qualcuno" tira da una parte o ha visto un bel giochino in qualche sito, e qualcun altro non sa neppure cosa sia Pregeo e a cosa serva ma gli "hanno detto di fare così" e lui lo fa perchè lo pagano.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

cappe_46
cappe.46

Iscritto il:
05 Aprile 2006

Messaggi:
365

Località
32032 FELTRE (BL)

 0 -  0 - Inviato: 21 Marzo 2011 alle ore 13:55

"dioptra" ha scritto:
Salve

Il post ha assunto una direzione diversa ma mi accodo lo stesso

hanno detto di fare così" e lui lo fa perchè lo pagano.

cordialmente



c'azzecca con il titolo del post : "Pregeometri" ?

Bah !

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

salviotto

Iscritto il:
23 Febbraio 2007

Messaggi:
330

Località
Siena

 0 -  0 - Inviato: 21 Marzo 2011 alle ore 16:58

effettivamente concordo con Cappe_46 anche se quello che ha detto dioptra è senz'altro tutto condivisibile

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 21 Marzo 2011 alle ore 17:42

"cappe_46" ha scritto:
"dioptra" ha scritto:
Salve

Il post ha assunto una direzione diversa ma mi accodo lo stesso

hanno detto di fare così" e lui lo fa perchè lo pagano.

cordialmente



c'azzecca con il titolo del post : "Pregeometri" ?

Bah !



Per cortesia non tagliare il mio post.
Il riferimento era a chi programma Pregeo.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 21 Marzo 2011 alle ore 18:16

Vorrei cercare di ricentrarmi sulla discussione.
Anche se la divagazione di Udino non è poi una gran divagazione.
Bisogna cercare di capire infatti perché ad un certo punto i Geometri diventano pregeometri.
E quì, ovviamente, le cause sono molte e diversificate.
Voglio riproporre uno spunto di riflessione che ho posto più volte, anche a Roma al cospetto dei Capi dell'Agenzia.
A mio parere e scado nella psicologia e nella sociologia, l'uomo ha bisogno di motivazione e di un progetto di cui sentirsi partecipe per fare il suo meglio e bene.
Guardiamo le mappe di Impianto, alle quali anche il nonno di Ugo (Cappe46) ha partecipato, e gli eccellenti risultati che sono stati ottenuti in quelle operazioni.
Loro si sentivano parte di un progetto ed erano motivatissimi a fare bene.
E hanno fatto non bene, ma benissimo.
Come si può pensare che un giovane si senta parte di un progetto facendo quello schifo di Proposta di Aggiornamento?
Questo non è che un esempio ma rende l'idea.
Cordialmente
Carlo Cinelli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4278

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 22 Marzo 2011 alle ore 10:23

Buon giorno. Mi chiamo Rocco, ho 18 anni e l'anno prossimo dovrei sostenere l'esame di maturità per diplomarmi in un Istituto Tecnico per Geometri del sud. Vorrei un consiglio su come programmare il mio futuro perchè ho letto i vostri interventi e purtroppo, se avevo le idee confuse, adesso le ho ancora di più. Come posso fare a sapere se io, che devo ancora diplomarmi, appartengo a questa nuova categoria dei Pregeometri? Se è vero come voi dite che questa Categoria è cambiata, avendo necessità di iniziare a lavorare subito dopo il diploma, posso considerami - anche se a voi non piace - adeguato ai tempi oppure devo mettere in programma qualcos'altro che mi consenta di vivere del mio esercitando la professione di Geometra? Da quello che leggo, a voi dispiace che alcune cose siano cambiate, io non le conosco e vorrei capire se quello che rimpiangete aveva il grande valore che gli attribuite oppure se è solo nostalgia dei bei tempi ed avete scelto questo forum come se fosse il muretto al sole dove, da pensionati, continuare a dire che tutto va male ed era meglio prima?

Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 22 Marzo 2011 alle ore 10:54

Rocco,
beato te che hai solo 18 anni!

però, nonostante la tua giovanissima età di senno ........ ne hai, da vendere!

[quote]......
Come posso fare a sapere se io, che devo ancora diplomarmi, appartengo a questa nuova categoria dei Pregeometri?
e è vero come voi dite che questa Categoria è cambiata, avendo necessità di iniziare a lavorare subito dopo il diploma, posso considerami - anche se a voi non piace - adeguato ai tempi oppure devo mettere in programma qualcos'altro che mi consenta di vivere del mio esercitando la professione di Geometra?
Da quello che leggo, a voi dispiace che alcune cose siano cambiate! io non le conosco e vorrei capire se, quello che rimpiangete, aveva il grande valore che gli attribuite oppure se è solo nostalgia dei bei tempi ed avete scelto questo forum come se fosse il muretto al sole dove, da pensionati, continuare a dire che tutto va male ed era meglio prima?
[/quote]
c'è da dire che non è tutto esattamente così, però va anche riconosciuto che l'allarme lanciato evidenzia come, sempre di più e sempre spesso, si vive alle spalle degli altri, e di conseguenza si è spronati a fare meno ricerca e studi, affidandoci, troppo, e ciecamente, a quello che la tecnologia con facilità oggi ci offre!

la ricerca, assoluta e preminente, della soluzione ad ovviare ad alcuni problemi che si incontrano spesso devia su altre strade più facili da percorrere e non ci si accorge che stiamo solo scendendo una china scivolosa!

ma, voglio lanciare un incentivo a fare di più e meglio:

non arrendersi mai e, usare i mezzi che oggi sono a disposizione di tutti, che una volta non c'erano, nel trovare la via più breve e facile, non dimenticate che per arrivare dove si è arrivati oggi, c'é sempre stato qualcuno che pensava già a noi!

[quote]
per esempio, non è vero che tutti se ne lavano le mani!

oggi, alcuni nostri amici ( non dico i loro nomi di proposito ... !!! ) si trovano a Roma per discutere con il Presidente Fausto Savoldi ed il Consigliere Villi una innovativa campagna di Formazione che riguarda essenzialmente la Topografia......[/quote]


cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

georox

Iscritto il:
14 Marzo 2008

Messaggi:
1822

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Marzo 2011 alle ore 22:05

Ciao Gianni,

"geoalfa" ha scritto:
oggi, alcuni nostri amici ( non dico i loro nomi di proposito ... !!! ) si trovano a Roma per discutere con il Presidente Fausto Savoldi ed il Consigliere Villi una innovativa campagna di Formazione che riguarda essenzialmente la Topografia......


Ho sentito voci (di "corridori") che all'incontro c'era anche il Consigliere Bruno Razza e che tutto è andato per il meglio.

Quindi ci sarà presto l'innovativa campagna di Formazione.

Hai proprio ragione: mai arrendersi !!!

Quanto ai Pregeometri, ci sono tornato sopra su un paio di altri topic:

www.geolive.org/modules.php?name=Forums&...

http://www.geolive.org/modules.php?name=Forums&file=viewtopic&p=140910#140910

A presto,

Gianni Rossi

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Pincopalina

Iscritto il:
07 Ottobre 2009

Messaggi:
451

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Marzo 2011 alle ore 23:15

campagna di formazione?, spero sia estesa in tutta Italia, e che le lezioni siano svolte in tutti i collegi, cioè vi spiego se devo andare nella mia provincia, un'ora di macchina arrivo, e magari il pomeriggio riesco anche a lavorare, ma se devo arrivare a Roma, beh penso proprio che continuerò a fare pregeini e docfini, conio un altro termine "accozzaglia di carte".

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie