Forum
Autore |
Risposta |

francescox
Iscritto il:
24 Marzo 2005
Messaggi:
765
Località
Salentino
|
|
|
|
|

palmitekno
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
11 Marzo 2006
Messaggi:
182
Località
|
|
|
|
|

francescox
Iscritto il:
24 Marzo 2005
Messaggi:
765
Località
Salentino
|
|
|
|
|

palmitekno
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
11 Marzo 2006
Messaggi:
182
Località
|
|
|
|
|

jema
(GURU)
Iscritto il:
26 Aprile 2007
Messaggi:
2106
Località
in giro in giro creek
|
Piano casa? Il politico più amato dagli italiani è stato ancora una volta frainteso, e come poteva essere diversamente? Mi riferisco all’ultima invenzione uscita dalla Sua fervida immaginazione (o molto più probabilmente dal gruppetto di sceneggiatori di mediaset che gli organizzano la giornata), che tutti gli organi di informazione e gli addetti ai lavori chiamavano “Piano casa”. Si tratta, in breve, dell’opportunità di ampliare il proprio fabbricato con deroghe sia per le procedure burocratiche da seguire, sia per il superamento di altri cavilli normativi, questi ultimi ancora tutti da chiarire. L’idea, non del tutto malsana come potrebbe apparire, farebbe contenti diversi soggetti, a partire in primis dagli Enti locali, sempre più in debito di ossigeno per quanto riguarda le finanze, che incasserebbero gli Oneri di urbanizzazione che sono uno dei capitoli d'entrata di entità economica tra i più rilevanti da parte degli stessi Comuni e contestualmente non sarebbero costretti a gravare sui Tecnici dei loro organici o, peggio, a richiedere la consulenza di Professionisti esterni per evadere l’imponente mole di pratiche edilizie che si prevede saranno presentate, poiché le domande sarebbero gestite attraverso una semplice (?) DIAE e pertanto la responsabilità graverebbe interamente sul Professionista che predispone gli incartamenti; le Imprese Edilizie che vedrebbero ripartire un motore le cui vibrazioni coinvolgerebbero con l’indotto, diverse centinaia di migliaia di persone; coloro che investono nel mattone, poiché avrebbero l’opportunità di costruire da un minimo del 20% ad un massimo del 35% del patrimonio immobiliare esistente e soprattutto senza dover attendere mesi o, in alcuni sfortunati casi, anni per realizzare l’intervento; i professionisti che risentono, a vario titolo, della grave crisi nella quale siamo impantanati ed infine i proprietari degli immobili che potrebbero sistemarsi la casetta, realizzando quegli spazi di cui hanno tanto bisogno. Ora, dopo settimane di annunci, lo stesso premier dopo aver elogiato per giorni la Sua (?) magnifica idea, tanto che diversi paesi dell’Europa hanno chiesto informazioni a riguardo per poterla studiare e riproporre nella loro realtà nazionale, dichiara che la bozza trasmessa alle Regioni “non corrisponde al testo al quale Lui aveva lavorato”. Infatti le Regioni, dopo aver esaminato il testo ricevuto dalla Presidenza del consiglio, storcono il naso e Lui prontamente replica che il disegno circolato fino ad ora e discusso dai media, NON è la versione che aveva ideato. Sarebbe il caso di ricordargli che le Regioni NON hanno letto i giornali oppure ascoltato i giornalisti televisivi che per giorni ne hanno parlato, ma hanno valutato quello che il suo ufficio ha loro trasmesso. Come previsto dalla Normativa vigente per quanto riguarda le competenze in materia di Urbanistica, la questione è stata discussa in Conferenza di servizi assieme ai responsabili delle Regioni e degli Enti locali i quali, desidero ricordarlo ai non addetti ai lavori, hanno voce in capitolo in merito alla pianificazione ed all’organizzazione del territorio, e giusto l’altro giorno hanno sottoscritto un accordo con il quale “le Regioni si impegnano ad approvare entro e non oltre 90 giorni proprie leggi…” Aspettiamo pertanto fiduciosi, che anche i kaki con il tempo maturano! Ma fino a quando saremo costretti a sopportare il “pressappochismo” dilagante oramai non solamente nei personaggi che ci propinano nei vari reality della televisione, ma anche (e ciò è molto più grave) nelle stanze del potere?
|
|
|
|

GEOMANCONI
Iscritto il:
05 Marzo 2006
Messaggi:
809
Località
Ichnusa
|
però ci danno i contributi per l'attrezzatura dello studio.... :lol: :lol: :lol: vabbè dai, ti sei meritato una birrozza, quale preferisci e dove posso inviartela? :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
|
|
|
|

francescox
Iscritto il:
24 Marzo 2005
Messaggi:
765
Località
Salentino
|
"jema" ha scritto: Piano casa? Il politico più amato dagli italiani è stato ancora una volta frainteso, e come poteva essere diversamente? ... A proposito di fraintendimenti.... :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: www.facebook.com/profile.php?view=feed&r...
|
|
|
|

exanatra70
Iscritto il:
28 Febbraio 2007
Messaggi:
473
Località
|
mhhhhh...... qualcosa non mi torna........ REGIONE LIGURIA Legge 24 TUTTI ABITABILI I SOTTOTETTI CON LA LEGGE 24/2001 La Legge regionale ligure 24/2001 sul "recupero a fini abitativi dei sottotetti esistenti", rappresenta un vero attentato all'integrità architettonica dei centri storici della nostra Regione. Pubblicata sulla GUL (Gazzetta Ufficiale Liguria) il 22-VIII-02 ed entrata in vigore il 6-IX-02, con il pretesto di sfruttare al meglio spazi già esistenti ed evitare così nuove urbanizzazioni, pone la possibilità di una generalizzata modificazione di tutti gli edifici esistenti (essa infatti non esclude, di per sè, né i centri storici, nè edifici di pregio architettonico, limitandosi a suggerire alcune cautele) attraverso la trasformazione in locali ad uso abitativo di tutti i sottotetti esistenti, e di altri locali "trasformabili", purchè la loro altezza media sia di m 2,30. Attenzione però! Tale altezza media, se non presente, può essere raggiunta anche mediante aumento del livello di colmo del tetto a falda, purchè non si superi, alla fine, l'altezza massima prevista per l'edificio dal PRG, o addirittura abbassando il soffitto dell'ultimo piano, purchè non si spostino le finestre. Cominciano così una serie di ..."purchè" "non derogabile, ma" con i quali di fatto tale legge permette quasi tutto. Andiamo in ordine: innanzitutto, all'art. 4, la L.R. si pone in deroga dei PRG e dei PUC (Piani Urbanistici Comunali) eventualmente vigenti. Essa pone ai Comuni la possibilità di escludere dalla sua applicazione parti del territorio comunale(o tipologie di edifici), ma non troppo estese (!!!) pena la non applicazione della legge stessa. Ma prima esaminiamo altri punti fermi (fermi ?) della L. R. : la trasformazione dei sottotetti a fini abitativi prevede l'obbligo tassativo di reperire spazi per i parcheggi pertinenziali (1 mq/10 mc) ma, si noti bene, anche in aree non pertinenziali all'edificio purchè ragionevolmente vicine: essi saranno assentiti in deroga. La L.R. prescrive di evitare l'uso residenziale ove non ammesso (zone industriali, produttive, ecc.). Prevede una forma di salvezza per le zone agrarie, nel senso che non è applicabile per i fabbricati interamente destinati ad attività agricole, ma lo è, limitatamente, in quelli a destinazione mista. La L. R.(art.2) prevede l'inderogabilità per il parametro altezza massima dell'edificio e per i requisiti igienico-sanitari (si tratta della luminosità), ma alla legge si accompagna una Circolare esplicativa della Regione Liguria, la quale giustappunto ci esplica che, se si vuole, si può alzare il livello di colmo del tetto, come detto sopra; e purtuttavia resta sempre la possibilità di cambiare la pendenza delle falde, sempre per ottenere quei benedetti m. 2,30. E qui viene il bello: tale pendenza non può cambiare più de110% per non uscire dalla "tipologia ligure" (siamo mica sulle Alpi!), ma, nel caso di edifici decorati, comunissimi in Liguria, in cui una della caratteristiche sono le facciate dipinte, per non rovinare i decori, non si può cambiare la linea di gronda, ma la pendenza delle falde può aumentare al 600/0 ( altro che Alpi, qui siamo alle pagode!! ). Per i requisiti igienico-sanitari non sono derogabili le prescrizioni del DM 5-7-75, ma lo sono quelle degli strumenti urbanistici locali: per cui si ammettono locali abitabili anche di larghezza inferiore a m 2,40: una cella è ben più ampia! Per quanto attiene alla luminosità, non è bello il cambiare le caratteristiche architettoniche, sbucare qua e là, aprire finestre ad Jibitum. Ma si possono aprire finestre, abbaini, terrazzi a pozzetto all'interno delle falde del tetto; si può abbassare il rapporto luce richiesto, per avere locali abitabili anche con poche aperture-Iuce (ma non era un parametro igienico-sanitario inderogabile ?). Non sono ammessi interventi che snaturino le caratteristiche architettoniche di un edificio, specie se storico o tradizionale, e non deve essere modificata la sagoma dell'edificio. Tuttavia modifiche o tamponature a logge, bow-window, terrazzini, ecc. non si intendono come modifiche della sagoma! (tranne che, bontà loro, su facciate di edifici storici o in cui vi sono elementi architettonici essenziali). Per cui dagli a ricavare locali abitativi anche da logge e poggioli ! Da quanto sopra spero si possa cogliere la triste potenzialità di una legge che, dietro un debole pretesto, nasconde la possibilità di trasformare, legalmente, all'insegna del guadagno, moltiplicando gli spazi abitabili, e se non veramente abitabili, sicuramente vendibili, le caratteristiche architettoniche specifiche della nostra Regione, senza riguardo per centri storici, ville liberty, architettura tradizionale, edifici di pregio. Come hanno recepito i Comuni del Tigullio questa Legge Regionale ? Anche se sarebbe prevedibile una vasta accettazione in toto per una licenza di costruire (di fatto se non dichiaratamente), finora c'è una certa diversificazione nelle reazioni: S. Margherita Ligure ha escluso dall'applicazione il centro storico e la linea di costa e applicherà la L.R. in modo restrittivo per non "sconvolgere" tutta la città; Zoagli ha chiesto l'esonero dall'applicazione della legge, ed essendo ciò impossibile, l'esclusione delle zone collinari e degli edifici storici salvatisi dopo l'ultima guerra per preservare valori storico-culturali e paesistici; Sestri Levante ne ha esteso l'applicazione ad un quartiere ancora da costruire escludendo alcuni edifici del centro storico; Lavagna l'ha accettata in toto, escludendo zone industriali, produttive artigianali e cantieristiche, oltre alle zone di rispetto cimiteriale (esclusione ridicola, tenendo conto dell'improbabilità che si ricavino appartamenti dai sottotetti di un cantiere navale o con vista sul cimitero: per quanto tutto è possibile !) Ce n'è per tutti i gusti. L'unico gusto che manca è quello di una generalizzata tutela di ciò che resta del nostro paesaggio. NOI IN LIGURIA IL PIANO CASA LO AVEVAMO GIA' COSA SUCCEDERA' ADESSO??? Cordialità
|
|
|
|

t1000
Iscritto il:
31 Gennaio 2006
Messaggi:
483
Località
Paderno del Grappa (TV)
|
"Gioruspante" ha scritto: "uccellino" ha scritto: "I miei migliori amici (sono tre) sono comunisti" Che forte, sei un mito: ma davvero conosci tre comunisti? E pensare che ho chiesto pure al WWF e mi hanno detto che si sono estinti. Posso venire a trovarti con mio figlio: sai, è appassionato di queste cose e vorrei farglieli vedere ... da lontano, si capisce! E pensare che una volta erano tanti ... pure i socialisti. A proposito di socialisti: domani scatta l'ora legale, speriamo che non si sparga il panico al Congresso del PDL. www.unamanolavalaltra.it/home/Cuore.htm Cuore n.08/09 - 30 Marzo 1991 - pag.01 - Titolo di copertina in effetti hai ragione i comunisti sono estinti da tempo, anche se ce qualcuno che afferma che esistono ancora, infatti dovrebbero a breve realizzare un documentario su discovery channel, non vedo l'ora che lo trasmettano, per mettermi con popcorn e patatine seduto a guardarlo. :lol: :lol: :lol: Per Gioruspante e ucellino: smettela, se proprio volete continuare così fatelo da un'altra parte, questo non è uno spazio per offendere chi non la pensa come voi!
|
|
|
|

uccellino
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
15 Ottobre 2008
Messaggi:
880
Località
.
|
"t1000" ha scritto: "Gioruspante" ha scritto: "uccellino" ha scritto: "I miei migliori amici (sono tre) sono comunisti" Che forte, sei un mito: ma davvero conosci tre comunisti? E pensare che ho chiesto pure al WWF e mi hanno detto che si sono estinti. Posso venire a trovarti con mio figlio: sai, è appassionato di queste cose e vorrei farglieli vedere ... da lontano, si capisce! E pensare che una volta erano tanti ... pure i socialisti. A proposito di socialisti: domani scatta l'ora legale, speriamo che non si sparga il panico al Congresso del PDL. www.unamanolavalaltra.it/home/Cuore.htm Cuore n.08/09 - 30 Marzo 1991 - pag.01 - Titolo di copertina in effetti hai ragione i comunisti sono estinti da tempo, anche se ce qualcuno che afferma che esistono ancora, infatti dovrebbero a breve realizzare un documentario su discovery channel, non vedo l'ora che lo trasmettano, per mettermi con popcorn e patatine seduto a guardarlo. :lol: :lol: :lol: Per Gioruspante e ucellino: smettela, se proprio volete continuare così fatelo da un'altra parte, questo non è uno spazio per offendere chi non la pensa come voi! Scusate, non voglio tirarla per le lunghe ma ... ammesso e non concesso che tu abbia l'autorità di dirci dove e cosa fare chiarisci, di grazia, dov'è l'offesa e - soprattutto - verso chi. Un pernacchio.
|
|
|
|

t1000
Iscritto il:
31 Gennaio 2006
Messaggi:
483
Località
Paderno del Grappa (TV)
|
Io non ho autorità alcuna però chiedo ed esigo rispetto, per me stesso e per gli altri utenti di questo sito. Quanto all'offesa, se non ci arrivi da solo, non so proprio cosa farci. Il pernacchio tienilo per te, non ne ho bisogno e non mi è gradito.
|
|
|
|

uccellino
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
15 Ottobre 2008
Messaggi:
880
Località
.
|
"t1000" ha scritto: Io non ho autorità alcuna però chiedo ed esigo rispetto, per me stesso e per gli altri utenti di questo sito. Quanto all'offesa, se non ci arrivi da solo, non so proprio cosa farci. Il pernacchio tienilo per te, non ne ho bisogno e non mi è gradito. E BUMMM! Avevo pensato di risponderti in privato ma mi scoccio, lasciamo perdere, pigliatela vinta e tanti saluti. (Però una domanda te la devo fare: ma quando scrivi queste cose sbatti anche il pugno sul tavolo?) Scusate, se potete tornare all'argomento piano-casa è meglio, io non posso per lo choc. Ah, un'altra cosa: mi dispiace ma i pernacchi non possono essere resi. Addolcisciti con una pernacchia. (per approfondimenti: digilander.libero.it/GPNapoletano/PINOAN...
|
|
|
|

SERGIO_1971
Iscritto il:
05 Febbraio 2008
Messaggi:
302
Località
LE LANGHE
|
Alla faccia delle polemiche tra politiche di destra e politiche di sinistra la prima regione che ha emananto una Legge Regionale in attuazione del ormai famoso piano casa è .......la..................TOSCANA. L.R. 08/05/2009 n. 24 pubblicata sul BUR n. 17 del 13/05/2009. Le regioni Veneto, Umbria e Sicilia hanno approvato i Disegni di Legge in Giunta e si apprestano a discuterli nelle assemblee regionali; altre regioni, tra le quali la Lombardia, seguono a ruota. In Piemonte si DOOORMEEE alla grande come al solito. Saluti
|
|
|
|

exanatra70
Iscritto il:
28 Febbraio 2007
Messaggi:
473
Località
|
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime normative
Amici:
Le nostre guide:
|
|