Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / Altro / DOPOLAVORO TOPOGRAFICO / Pensionato, ma continuare la libera professione!
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Pensionato, ma continuare la libera professione!

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Gennaio 2012 alle ore 16:53

Ciao ragazzi,

il mio principale mi ha posto un quesito, che vi espongo qui di seguito.

Lui riceve la regolare pensione dalla cassa geometri, ma al tempo stesso continua a firmare i lavori con il suo timbro.

Il commercialista, ieri, inviando una comunicazione non so dove, gli ha fatto presente che se inseriva la voce pensionato non gli dava la possibilità di inserire i redditi derivanti dall'attività professionale. Dice che se è pensionato non potrebbe continuare a fare la libera professione.

Mi sapete dare delucidazioni in merito?

Saluti a tutti!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

pozzilli

Iscritto il:
29 Aprile 2008

Messaggi:
1168

Località
Provincia di Isernia

 0 -  0 - Inviato: 13 Gennaio 2012 alle ore 18:04

Probabilmente non ti darò informazioni utili, ma posso solo dirti che un mio zio, Geometra pensionato da tre/quattro anni, continua regolarmente a fare la professione.
Quindi almeno che da quest'anno non sia cambiato qualcosa, è una cosa che si può fare sicuramente.
Dai un'occhiata al sito della Cassa Geometri. La c'è qualcosa di sicuro.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

giakiroma
barcelona939

Iscritto il:
27 Novembre 2006

Messaggi:
138

Località
Castel Romano

 0 -  0 - Inviato: 13 Gennaio 2012 alle ore 18:14

Vi sembra giusto a voi che chi percepisce la pensione continui ad esistere nel mercato come professionista?
Secondo me no.
Per carità, la pensione te la sei sudata in tutta una vita di sacrifici, ma insomma o una cosa o l'altra.
E un altra considerazione: cosa ne pensate dei colleghi che a 80-90 anni ancora lavorano anche se potrebbero andare in pensione? Io penso che mordono il pane che sarebbe mio di diritto.

Le mie non vogliono essere né provocazioni, né polemiche, è solo il mio modo di vedere e vorrei avere qualche altra opinione!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 13 Gennaio 2012 alle ore 18:17

non saprei cosa dirvi, perchè ancora fisicamente non ho ricevuto la risposta !

però so che qualche collega nostalgico della professione ha continuato per anni!

personalmente sono ancora iscritto perchè sto portando a chiusura le vecchie pratiche ancora incomplete ed è un onere che non voglio caricare sul groppone di mio figlio!

però, anche, e se il commercialista dice che non può aprire un altra casella per inserire altri redditi oltre quelli della pensione, dovrebbe andare a ripetizione serale!
....... se lo sa Monti gli strappa gli occhi e le dita! :lol: :lol:

però è anche giusto che il tuo collega prenda il bastone e si vada a fare lunghe passeggiate, forse vivrà di più......

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pozzilli

Iscritto il:
29 Aprile 2008

Messaggi:
1168

Località
Provincia di Isernia

 0 -  0 - Inviato: 13 Gennaio 2012 alle ore 18:31

"geoalfa" ha scritto:
però è anche giusto che il tuo collega prenda il bastone e si vada a fare lunghe passeggiate, forse vivrà di più......

ecco appunto geoalfa, che aspetti pure tu?

p.s.: mi raccomando, però, quando toccherà a te, non andare in pensione anche da Geolive.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

furina

Iscritto il:
25 Maggio 2005

Messaggi:
496

Località
Batignano

 0 -  0 - Inviato: 13 Gennaio 2012 alle ore 18:31

"giakiroma" ha scritto:
Vi sembra giusto a voi che chi percepisce la pensione continui ad esistere nel mercato come professionista?
Secondo me no.
Per carità, la pensione te la sei sudata in tutta una vita di sacrifici, ma insomma o una cosa o l'altra.
E un altra considerazione: cosa ne pensate dei colleghi che a 80-90 anni ancora lavorano anche se potrebbero andare in pensione? Io penso che mordono il pane che sarebbe mio di diritto.

Le mie non vogliono essere né provocazioni, né polemiche, è solo il mio modo di vedere e vorrei avere qualche altra opinione!



Condivido quanto sopra, ma tieni conto che la maggior parte di noi, con la "pensione" che ci daranno, per sopravvivere dovremo lavorare necessariamente fino a quando ne avremo le forze.
Su questo personalmente sono rassegnato, e non venitemi a dire che la pensione è rapportata a quanto si dichiara come imponibile ecc.., sappiamo tutti i salti mortali che bisogna fare per tirare avanti in modo dignitoso fra le tante problematiche della professione, specialmente se non si hanno Santi in paradiso.
Sarò pessimista, ma la vedo sempre più nera.
SALUTI.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pozzilli

Iscritto il:
29 Aprile 2008

Messaggi:
1168

Località
Provincia di Isernia

 0 -  0 - Inviato: 13 Gennaio 2012 alle ore 18:40

"furina" ha scritto:
"giakiroma" ha scritto:
Vi sembra giusto a voi che chi percepisce la pensione continui ad esistere nel mercato come professionista?
Secondo me no.
Per carità, la pensione te la sei sudata in tutta una vita di sacrifici, ma insomma o una cosa o l'altra.
E un altra considerazione: cosa ne pensate dei colleghi che a 80-90 anni ancora lavorano anche se potrebbero andare in pensione? Io penso che mordono il pane che sarebbe mio di diritto.

Le mie non vogliono essere né provocazioni, né polemiche, è solo il mio modo di vedere e vorrei avere qualche altra opinione!



Condivido quanto sopra, ma tieni conto che la maggior parte di noi, con la "pensione" che ci daranno, per sopravvivere dovremo lavorare necessariamente fino a quando ne avremo le forze.
Su questo personalmente sono rassegnato, e non venitemi a dire che la pensione è rapportata a quanto si dichiara come imponibile ecc.., sappiamo tutti i salti mortali che bisogna fare per tirare avanti in modo dignitoso fra le tante problematiche della professione, specialmente se non si hanno Santi in paradiso.
Sarò pessimista, ma la vedo sempre più nera.
SALUTI.

chi ci toglie il lavoro non è certo il geometra pensionato.
Ma non voglio riaprire il discorso perchè ne abbiamo parlato in altri post.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 13 Gennaio 2012 alle ore 18:48

"pozzilli" ha scritto:
....ecco appunto geoalfa, che aspetti pure tu?

p.s.: mi raccomando, però, quando toccherà a te, non andare in pensione anche da Geolive.



forse hai letto con troppa velocità e ti sei perso qualche virgola....

il bastone ce l'ho già, l'ho costruito con una canna di bambù che mi ha restituito una mareggiata......

e lo sto già .... usando ......

per geolive, non c'è problema, pure lì ho già dato e fatto promesse di dare ancora il meglio, fino a che Tony ascolterà ..... quando anche lui crollerà... saranno c.... amari!

[quote] per furina ! [/quote]
il pessimismo è una brutta malattia da correggere prima possibile! 8O

personalmente ti dirò che ho pesantemente contribuito a finanziare la cassa che nel prossimo futuro mi restituià mensilmente un sufficiente gruzzoletto, capace di consentirmi una vita dignitosa !....

ora invece il desiderio che più mi assilla è che mi venga concesso di godermela il più dignitosamente possibile ed in salute ! :lol: :P

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ALEMARO

Iscritto il:
26 Novembre 2004

Messaggi:
359

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Gennaio 2012 alle ore 18:52

fare si può fare..... solo che dopo un paio d'anni uno si accorge che se effettivamente era andato a pescare ci guadagnava di+

si cumulano i redditi e il collega paga un botto di tasse....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Gennaio 2012 alle ore 20:39

Capito...quindi se ho riflettuto bene, la cosa si puo' fare, solo che cumulando il reddito pensionistico, più il reddito lavorativo, si pagano una marea di tasse...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Leo
Leonardo Gualandi (leometra@gmail.com)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
30 Agosto 2003

Messaggi:
998

Località
Castel del Rio

 0 -  0 - Inviato: 14 Gennaio 2012 alle ore 19:00

Salve.
L'argomento mi interessa da una ventina d'anni, in via indiretta.

Qualche anno prima di potersi godere la pensione, mio padre (collega) decise di "allenarsi" rallentando sempre più l'attività, che demandò sempre più a noi, suoi (allora) giovani soci su cui teneva sempre l'occhio vigile.
Iniziò quindi a frequentare un gruppetto di coetanei; amici di vecchia data coi quali condivideva radicate passioni come caccia e pesca.
La prima non poteva più essere praticata seriamente, per mancanza di "ambiente" adeguato, ma la seconda lo ha accompagnato ancora per una quindicina d'anni.

I fatti personali li ho rapidamente esposti soltanto per inquadrare l'argomento; ora passiamo alle considerazioni generali.

Al momento del suo pensionamento, dietro alla ferma determinazione a dare un taglio netto con il passato (dovuta per l'appunto in gran parte ai consigli del Commercialista che suggeriva di evitare il cumulo) percepii un disagio che lui cercava di nascondere. Ma che trapelava.
E che infatti si palesò di pari passo con la scomparsa degli amici.

Pensai quindi che il Collegio avrebbe potuto in qualche modo stimolare gli incontri di "vita professionale"; non riuscivo a capire iniziative come la "Commissione Giovani" se non in funzione di promozione di incontri con gli "anziani". Ma non ci sono mai riuscito; almeno a Bologna.

Faccio rispettosamente osservare che se da un lato l'età amplifica certi problemi, dall'altro ne elimina altri. Se l'anziano Collega è mediamente più refrattario a certe innovazioni (non tutte, comunque), è però indiscutibile che la "zampata del vecchio leone" spesso è risolutiva (non sempre, comunque).

Mi sembrava che tener vivo il contatto fra le generazioni potesse giovare a tutti: ai vecchi risparmia la parte pesante, ai giovani quella difficile; ai giovani riduce il rischio di cader preda dell'inesperienza, ai vecchi quello di essere schiacciati dalla depressione, di sentirsi "superati".
Perché penso che la molla che spinge il pensionato a continuare a lavorare non sia affatto economica.

Ho seguito con molta passione, assieme ad altri Colleghi pressoché coetanei tutti a Lui debitori, la pubblicazione dell'autobiografia professionale di Giuseppe Chiarelli, eccellente topografo purtroppo scomparso da qualche giorno. Biografia che lui ha impostato in modo per nulla nostalgico, ma fondamentalmente in chiave didattica.

Non voglio dilungarmi oltre in discorsi che sono assolutamente più adatti alle serate davanti a bicchieri di vino che a un forum; l'auspicio è che un numero sempre maggiore di noi possa percepire una sorta di "spirito di corpo" che contrasti efficacemente gli aspetti negativi del tramonto, magari lenendo anche quelli della crescita.

Leonardo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie