Autore |
Risposta |

lucabgeom
Iscritto il:
01 Aprile 2005
Messaggi:
318
Località
Felsina
|
fatto sia questionario che pec
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

Notrami
Iscritto il:
19 Maggio 2009
Messaggi:
100
Località
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

danielle
Iscritto il:
22 Settembre 2010
Messaggi:
234
Località
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

rccsch
Iscritto il:
03 Marzo 2005
Messaggi:
78
Località
|
purtroppo si sapeva. se non si fa una protesta seria non ci resta che il declino
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

danielle
Iscritto il:
22 Settembre 2010
Messaggi:
234
Località
|
Però è “bello” leggere nomi e cognomi! Di gente poi che conosco personalmente
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

Notrami
Iscritto il:
19 Maggio 2009
Messaggi:
100
Località
|
"rccsch" ha scritto: purtroppo si sapeva. se non si fa una protesta seria non ci resta che il declino Siamo italiani, cari colleghi... e questo penso che spieghi tutto
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

danielle
Iscritto il:
22 Settembre 2010
Messaggi:
234
Località
|
"Notrami" ha scritto: "rccsch" ha scritto: purtroppo si sapeva. se non si fa una protesta seria non ci resta che il declino Siamo italiani, cari colleghi... e questo penso che spieghi tutto E questo lo hanno capito anche i delegati, la cassa, i politici...
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

damikele
Iscritto il:
24 Luglio 2006
Messaggi:
133
Località
Vibo Valentia
|
Buonasera a tutti, volevo chiedervi dele informazioni sulla cancellazione dalla cassa. Se io mi sono cancellato a fine 2018, dovrò ancora pagare contributi anche nell'anno 2019?
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

danielle
Iscritto il:
22 Settembre 2010
Messaggi:
234
Località
|
Buongiorno a tutti, torno sull'aergomento dopo tanto perché la situazione mi fa rabbia. In questi mesi sto seguendo dei lavori, senza purtroppo poterli firmare io, e questa cosa mi fa salire una rabbia incredibile perché purtroppo non posso sostenere gli alti costi di una nuova iscrizione alla cassa. Stavo anche valutando di fare il percorso per iscrivermi come perito agrario o addirittura un percorso universitario, ma avrei enormi difficoltà a portare avanti la questione. Poco fa ho anche trovato questo documento presentato dall'associazione Geomobilitati: www.parlamento.it/application/xmanager/p... E a voi come sta andando la professione, soprattutto in un periodo strano come questo?
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

danielle
Iscritto il:
22 Settembre 2010
Messaggi:
234
Località
|
Riporto la tabella comparativa (tratta dal documento che ho ripoprtato sopra di Geomobilitati) delle varie casse previdenziali da cui si evince la disparità enorme rispetto alla cassa geometri: Clicca sull'immagine per vederla intera ">[img]https://i.postimg.cc/W4V0Wzbs/cas...
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

danielle
Iscritto il:
22 Settembre 2010
Messaggi:
234
Località
|
">[img]https://i.postimg.cc/Gmvb3hP8/cas...
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

rccsch
Iscritto il:
03 Marzo 2005
Messaggi:
78
Località
|
"danielle" ha scritto: Buongiorno a tutti, torno sull'aergomento dopo tanto perché la situazione mi fa rabbia. In questi mesi sto seguendo dei lavori, senza purtroppo poterli firmare io, e questa cosa mi fa salire una rabbia incredibile perché purtroppo non posso sostenere gli alti costi di una nuova iscrizione alla cassa. Stavo anche valutando di fare il percorso per iscrivermi come perito agrario o addirittura un percorso universitario, ma avrei enormi difficoltà a portare avanti la questione. Poco fa ho anche trovato questo documento presentato dall'associazione Geomobilitati: www.parlamento.it/application/xmanager/p... E a voi come sta andando la professione, soprattutto in un periodo strano come questo? consiglierei, come hai accennato, il percorso universitario. Le varie università telematiche considera che non sono allo stesso livello di quelle ordinarie e quindi avresti difficoltà a superare l'esame l'abiltazione. Alternativa è quella di farsi assumere e fare il dipendente
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

danielle
Iscritto il:
22 Settembre 2010
Messaggi:
234
Località
|
"rccsch" ha scritto: "danielle" ha scritto: Buongiorno a tutti, torno sull'aergomento dopo tanto perché la situazione mi fa rabbia. In questi mesi sto seguendo dei lavori, senza purtroppo poterli firmare io, e questa cosa mi fa salire una rabbia incredibile perché purtroppo non posso sostenere gli alti costi di una nuova iscrizione alla cassa. Stavo anche valutando di fare il percorso per iscrivermi come perito agrario o addirittura un percorso universitario, ma avrei enormi difficoltà a portare avanti la questione. Poco fa ho anche trovato questo documento presentato dall'associazione Geomobilitati: www.parlamento.it/application/xmanager/p... E a voi come sta andando la professione, soprattutto in un periodo strano come questo? consiglierei, come hai accennato, il percorso universitario. Le varie università telematiche considera che non sono allo stesso livello di quelle ordinarie e quindi avresti difficoltà a superare l'esame l'abiltazione. Alternativa è quella di farsi assumere e fare il dipendente Alle università telematiche sinceramente non avevo pensato, ma penso che per poi fare il geometra vadano più che bene! Fare il dipendente, nelle mie zone e da donna, equivarrebbe a fare lo schiavo... se cambiassero le condizioni ci metterei la firma
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

rccsch
Iscritto il:
03 Marzo 2005
Messaggi:
78
Località
|
"danielle" ha scritto: "rccsch" ha scritto: "danielle" ha scritto: Buongiorno a tutti, torno sull'aergomento dopo tanto perché la situazione mi fa rabbia. In questi mesi sto seguendo dei lavori, senza purtroppo poterli firmare io, e questa cosa mi fa salire una rabbia incredibile perché purtroppo non posso sostenere gli alti costi di una nuova iscrizione alla cassa. Stavo anche valutando di fare il percorso per iscrivermi come perito agrario o addirittura un percorso universitario, ma avrei enormi difficoltà a portare avanti la questione. Poco fa ho anche trovato questo documento presentato dall'associazione Geomobilitati: www.parlamento.it/application/xmanager/p... E a voi come sta andando la professione, soprattutto in un periodo strano come questo? consiglierei, come hai accennato, il percorso universitario. Le varie università telematiche considera che non sono allo stesso livello di quelle ordinarie e quindi avresti difficoltà a superare l'esame l'abiltazione. Alternativa è quella di farsi assumere e fare il dipendente Alle università telematiche sinceramente non avevo pensato, ma penso che per poi fare il geometra vadano più che bene! Fare il dipendente, nelle mie zone e da donna, equivarrebbe a fare lo schiavo... se cambiassero le condizioni ci metterei la firma Se fai il percorso universitario non ha senso limitarsi a fare il geometra...
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

danielle
Iscritto il:
22 Settembre 2010
Messaggi:
234
Località
|
Ovviamente scherzavo... tanto difficilmente potrò concentrarmi sullo studio (tempo, soldi e risorse mentali scarsi)
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|