Accedi al portale - Non fai parte della nostra community?Registratiè gratis!
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.
"geocinel" ha scritto: La cosa sconvolgente, ripeto, è che ben 1.500 € (dei famosi 5.000) per ogni iscritto servono per mantenere il baraccone.
1.500 x 85.000= €. 127.500.000,00
Sono una cifra spropositata e con tutta probabilità quell'aumento di €. 200,00 serve a coprire chi si cancella e non contribuirà più.
Cordialmente
Carlo Cinelli
Ripeto, è insostenibile!
Secondo me sarà impossibile far abbassare i minimi ormai...e sinceramente non so cosa ci attende!
ci attende aumento contributi minimi fino all'inesorabile fallimento della cassa e assorbimento all'INPS
Ma è mai possibile che nessun Ente Giurisdizionale si interessi a questi aumenti puntuali annuali ? Ma è una cosa regolare, oppure no?
ne ho parlato col mio legale e con colleghi vicini al rappresentante provinciale. noi geometri a livello politico non siamo assolutamente rappresentati, a differenza degli avvocati. difatti la cassa forense, dopo una protesta da parte dell'ordine degli avvocati di napoli, fece marcia indietro sugli eventuali aumenti. dovrei recuperare sul web la vicenda che se non erro risale a circa 2-3 anni fa.
"geocinel" ha scritto: La cosa sconvolgente, ripeto, è che ben 1.500 € (dei famosi 5.000) per ogni iscritto servono per mantenere il baraccone.
1.500 x 85.000= €. 127.500.000,00
Sono una cifra spropositata e con tutta probabilità quell'aumento di €. 200,00 serve a coprire chi si cancella e non contribuirà più.
Cordialmente
Carlo Cinelli
Ripeto, è insostenibile!
Secondo me sarà impossibile far abbassare i minimi ormai...e sinceramente non so cosa ci attende!
ci attende aumento contributi minimi fino all'inesorabile fallimento della cassa e assorbimento all'INPS
Ma è mai possibile che nessun Ente Giurisdizionale si interessi a questi aumenti puntuali annuali ? Ma è una cosa regolare, oppure no?
ne ho parlato col mio legale e con colleghi vicini al rappresentante provinciale. noi geometri a livello politico non siamo assolutamente rappresentati, a differenza degli avvocati. difatti la cassa forense, dopo una protesta da parte dell'ordine degli avvocati di napoli, fece marcia indietro sugli eventuali aumenti. dovrei recuperare sul web la vicenda che se non erro risale a circa 2-3 anni fa.
Ricordo anche che fecero delle belle battaglie per i minimi tariffati.
Da noi è stato inserito l'equo compenso...ma pare che sia entrato in un orecchio ed uscito dall'altro...[/quote]
a febbraio 2017 fecero protesta per i minimi che alla cassa forense è pari a € 4000, con conseguente incontro col presidente della cassa.
noi geometri siamo un'altra categoria. non facciamo gruppo. la colpa è della maggior parte degli iscritti (che continuo a non definirli colleghi) che non hanno interesse per la categoria.
"TONIO72" ha scritto: Se ci proviamo seriamente possiamo avere dei risultati.
E come Tonio... qui ho paura che indietro non si torna. Come fai? Bisognerebbe davvero rivoltare tutto, tagliare sprechi e diminuire onorari, affinchè questo possa garantire uno storno al ribasso della contribuzione....e se si, di quanto?
"TONIO72" ha scritto: Se ci proviamo seriamente possiamo avere dei risultati.
E come Tonio... qui ho paura che indietro non si torna. Come fai? Bisognerebbe davvero rivoltare tutto, tagliare sprechi e diminuire onorari, affinchè questo possa garantire uno storno al ribasso della contribuzione....e se si, di quanto?
Utopia scendere anche di soli 1000€
Come Utopia?
Vi sembra normale che il 30% del versato vada al baraccone?
"TONIO72" ha scritto: Se ci proviamo seriamente possiamo avere dei risultati.
E come Tonio... qui ho paura che indietro non si torna. Come fai? Bisognerebbe davvero rivoltare tutto, tagliare sprechi e diminuire onorari, affinchè questo possa garantire uno storno al ribasso della contribuzione....e se si, di quanto?
Utopia scendere anche di soli 1000€
Come Utopia?
Vi sembra normale che il 30% del versato vada al baraccone?
A me sembrerebbe già un eresia il 10%.
Cordialmente
Carlo Cinelli
Carlo,
anche io concordo con te, ma siamo in 2/3 a scrivere.
Ci garantissero almeno parcelle degne e un attimo di apoggio sulle competenze glieli darei anche volentierti sti "CINQUEMILA" euro, invece ormai è un declino inesorabile.
Un collega mi ha girato questa mail che ha ricevuto dai geomobilitati:
"
FEDERAZIONE NAZIONALE DEI GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI MOBILITATI GEOMOBILITATI ________________________________________
LA PRESENTE COMUNICAZIONE E' IN CORSO DI SPEDIZIONE CON PEC E/O MAIL. SIETE TUTTI INVITATI A DIFFONDERLA E A INVIARE ALLA CASSA UNA PEC CON IL TESTO APPRESSO RIPORTATO. AL FINE DI SMUOVERE LE COSCIENZE DEI NOSTRI DELEGATI CASSA E NON FAR VOTARE LORO I PAVENTATI AUMENTI DEI CONTRIBUTI, INVITIAMO PERTANTO TUTTI I COLLEGHI AD INVIARE TRA MARTEDI’ 11 E MERCOLEDI’ 12 DICEMBRE 2018 IL SEGUENTE TESTO ALLA PEC DELLA CASSA GEOMETRI cipag@geopec.it : --------------------------------------- NO agli aumenti dell'aliquota contributiva Cassa SI al lavoro SI alla sua dignità SI al sostegno alla Categoria ---------------------------------------- PIU' NUMEROSE SARANNO LE PEC INVIATE ALLA CASSA E PIU' DAREMO FORZA A QUEI DELEGATI CHE NON INTENDONO VOTARE GLI ENNESIMI AUMENTI DEI CONTRIBUTI POICHE' NON CONDIVIDONO LE SCELTE GEOMETRICIDE DEL PRESIDENTE E DEL CdA DELLA CASSA GEOMETRI. L'UNIONE FA LA FORZA! ________________________________________
"
e poi:
" Prot. n. 017/2018 Lucca, 09 Dicembre 2018
Ai Soci di Geomobilitati A tutti i Geometri Loro pec/mail
Il Presidente ed il Consiglio di Amministrazione della CASSA GEOMETRI vogliono approvare l’incremento del contributo soggettivo a carico degli iscritti dall'attuale 15% al 18% con decorrenza 1 gennaio 2019
Ci rivolgiamo ai DELEGATI, ai PRESIDENTI, agli ISCRITTI, per sostenere chi non è d'accordo e voterà NO all'emendamento che determinerà tale aumento e fortemente gridiamo “NO ALL'AUMENTO DEL 3%”
L'incremento dell'aliquota contributiva dal 15% al 18% (ossia un incremento importante rispetto all'attuale, pari al +20%) e lo stato di GRAVE DEFLAZIONE ECONOMICA non può che portare ad impoverire ulteriormente la nostra già provata categoria. Si stima che all'entrata in vigore saranno colpiti immediatamente il 30% degli iscritti, l'applicazione reddituale però si abbassa e avremo nel triennio strutturale di applicazione sempre più iscritti coinvolti; nell'ottica dell'agognata ripresa economica SARA' COLPITO CHI AVRA' RAGGIUNTO UN REDDITO (DIGNITOSO???) DI € 18.055,56 . Aumenti così repentini e drastici NON sono CONDIVISIBILI, gli iscritti chiedono flessibilità e possibilità di versamenti aggiuntivi su base volontaria, chiedono che si tenga conto della capacità contributiva di ciascuno, CHIEDONO che il reddito medio NON SIA SOGGETTO AD AUMENTO FORZOSO. Il Bilancio previsionale 2019 inoltre NON PREVEDE UNA RIDUZIONE DELLE SPESE DI GESTIONE DELL'ENTE, ma agli iscritti si chiedono sacrifici fuori misura e di riscontro la Cassa AUMENTA quasi tutti i capitoli di spesa: QUESTA GESTIONE E' INCOMPRENSIBILE. GEOMOBILITATI auspica un'azione mirata e una riorganizzazione della Cassa che sia di fatto UN ENTE PREVIDENZIALE dalla parte degli iscritti e non un'AZIENDA con fini economici non meglio individuati. CHIEDIAMO UNA COESIONE DI TUTTE LE FORZE in un unico grido, NO AGLI AUMENTI, SI AL SOSTEGNO MORALE ED ECONOMICO PER LA CATEGORIA!
Per il C.N. di Geomobilitati, f.to Il Vice Presidente Geom. Augusto Benedetti "
"danielle" ha scritto: Un collega mi ha girato questa mail che ha ricevuto dai geomobilitati:
"
FEDERAZIONE NAZIONALE DEI GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI MOBILITATI GEOMOBILITATI ________________________________________
LA PRESENTE COMUNICAZIONE E' IN CORSO DI SPEDIZIONE CON PEC E/O MAIL. SIETE TUTTI INVITATI A DIFFONDERLA E A INVIARE ALLA CASSA UNA PEC CON IL TESTO APPRESSO RIPORTATO. AL FINE DI SMUOVERE LE COSCIENZE DEI NOSTRI DELEGATI CASSA E NON FAR VOTARE LORO I PAVENTATI AUMENTI DEI CONTRIBUTI, INVITIAMO PERTANTO TUTTI I COLLEGHI AD INVIARE TRA MARTEDI’ 11 E MERCOLEDI’ 12 DICEMBRE 2018 IL SEGUENTE TESTO ALLA PEC DELLA CASSA GEOMETRI cipag@geopec.it : --------------------------------------- NO agli aumenti dell'aliquota contributiva Cassa SI al lavoro SI alla sua dignità SI al sostegno alla Categoria ---------------------------------------- PIU' NUMEROSE SARANNO LE PEC INVIATE ALLA CASSA E PIU' DAREMO FORZA A QUEI DELEGATI CHE NON INTENDONO VOTARE GLI ENNESIMI AUMENTI DEI CONTRIBUTI POICHE' NON CONDIVIDONO LE SCELTE GEOMETRICIDE DEL PRESIDENTE E DEL CdA DELLA CASSA GEOMETRI. L'UNIONE FA LA FORZA! ________________________________________
"
e poi:
" Prot. n. 017/2018 Lucca, 09 Dicembre 2018
Ai Soci di Geomobilitati A tutti i Geometri Loro pec/mail
Il Presidente ed il Consiglio di Amministrazione della CASSA GEOMETRI vogliono approvare l’incremento del contributo soggettivo a carico degli iscritti dall'attuale 15% al 18% con decorrenza 1 gennaio 2019
Ci rivolgiamo ai DELEGATI, ai PRESIDENTI, agli ISCRITTI, per sostenere chi non è d'accordo e voterà NO all'emendamento che determinerà tale aumento e fortemente gridiamo “NO ALL'AUMENTO DEL 3%”
L'incremento dell'aliquota contributiva dal 15% al 18% (ossia un incremento importante rispetto all'attuale, pari al +20%) e lo stato di GRAVE DEFLAZIONE ECONOMICA non può che portare ad impoverire ulteriormente la nostra già provata categoria. Si stima che all'entrata in vigore saranno colpiti immediatamente il 30% degli iscritti, l'applicazione reddituale però si abbassa e avremo nel triennio strutturale di applicazione sempre più iscritti coinvolti; nell'ottica dell'agognata ripresa economica SARA' COLPITO CHI AVRA' RAGGIUNTO UN REDDITO (DIGNITOSO???) DI € 18.055,56 . Aumenti così repentini e drastici NON sono CONDIVISIBILI, gli iscritti chiedono flessibilità e possibilità di versamenti aggiuntivi su base volontaria, chiedono che si tenga conto della capacità contributiva di ciascuno, CHIEDONO che il reddito medio NON SIA SOGGETTO AD AUMENTO FORZOSO. Il Bilancio previsionale 2019 inoltre NON PREVEDE UNA RIDUZIONE DELLE SPESE DI GESTIONE DELL'ENTE, ma agli iscritti si chiedono sacrifici fuori misura e di riscontro la Cassa AUMENTA quasi tutti i capitoli di spesa: QUESTA GESTIONE E' INCOMPRENSIBILE. GEOMOBILITATI auspica un'azione mirata e una riorganizzazione della Cassa che sia di fatto UN ENTE PREVIDENZIALE dalla parte degli iscritti e non un'AZIENDA con fini economici non meglio individuati. CHIEDIAMO UNA COESIONE DI TUTTE LE FORZE in un unico grido, NO AGLI AUMENTI, SI AL SOSTEGNO MORALE ED ECONOMICO PER LA CATEGORIA!
Per il C.N. di Geomobilitati, f.to Il Vice Presidente Geom. Augusto Benedetti "
io la manderò domani, forse non otterrà risultati, ma almeno si darà un segnale.
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.