Accedi al portale - Non fai parte della nostra community?Registratiè gratis!
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.
Speriamo che Frosinone dia il via ad un cambiamento progressivo in tutta Italia.
Riguardo al numero bisogna considerare che non lo sa nessuno dell'esistenza di questa petizione, io l'ho scoperto per caso qua su Geolive.
Se l'argomento del fatturato minimo di 8900 euro può lasciare indifferenti i più che fatturano oltre, gli sprechi del carrozzone invece dovrebbero convincere tutti che il cambiamento è necessario.
Un mesetto fa in tv, durante un tg pomeridiano, si parlava di casse e conti in rosso, ma quel servizio non si triva in rete... avranno fatto fare un po’ di pulizie?
Ultimamente trovo spesso lamentele per la situazione globale della Cassa Geometri e non ultima la adozione del nuovo brend ed allora sono andato a fare una visitina nel sito ed ho letto questa presentazione, che vi chiedo di leggere e commentare:
La Cassa Geometri cambia volto e lancia una nuova identità visiva Roma, 21 novembre 2018 — La Cassa Italiana di Previdenza e Assistenza dei Geometri liberi professionisti cambia volto. E lo fa con un nuovo logo, un nuovo pay-off e un nuovo naming. Obiettivo: avviare un processo di rinnovamento a 360° che proietti l’Istituto tra le eccellenze internazionali in campo previdenziale. Con servizi unici e all’avanguardia in grado di soddisfare le esigenze di tutti gli iscritti. Non a caso è «crescita» la parola chiave dell’intero iter progettuale alla base della nuova identità visiva della Cassa. A partire dal logo: una spirale dalla forma avvolgente, che accompagna, infondendo protezione e sicurezza. Le tre cromie utilizzate esprimono la molteplicità dei servizi offerti, sfumando dal blu al viola per rappresentare un percorso di cambiamento e di sfide importanti da vincere. Centrale anche il movimento bidirezionale: c’è un prima e un dopo, un dare e un avere. Perché tutto quello che gli iscritti versano oggi alla Cassa verrà loro restituito rivalutato al momento della pensione. Da lì anche il pay-off scelto: Oggi e domani. Esprime una continuità temporale, un viaggio da fare insieme e sottolinea la responsabilità di chi costruisce oggi il suo futuro di domani. Infine, il naming: dall’acronimo finora utilizzato CIPAG si passa a Cassa Geometri. Ancora una volta con l’intento dichiarato di lasciarsi alle spalle una dimensione rigida e burocratica in favore di una visione smart, chiara e trasparente.
«Il cambio dell’identità visiva è solo il primo passo di un processo di cambiamento radicale per la Cassa Geometri. Si tratta di un percorso indispensabile per assicurare maggiore consistenza e visibilità ad un’attività sempre più dinamica e sfidante» afferma Diego Buono, Presidente della Cassa Geometri, che prosegue: «Come tutti i liberi professionisti, siamo protagonisti di dinamiche trasformative dovute sia a fattori esterni sia a fattori interni alla professione. Dobbiamo prenderne atto e adattare i nostri modelli comportamentali a questa nuova situazione».
FOCUS SU TALENTI & SERVIZI — La Cassa Geometri punta ad attrarre sempre più nuovi talenti verso una professione ricca di stimoli e capace di ampliare il proprio raggio d’azione ben oltre il segmento core dell’edilizia. E di farlo a partire dai banchi di scuola. Facendosi portavoce di azioni concrete in grado di coinvolgere i ragazzi degli istituti tecnici superiori affinché intraprendano con decisione questo stimolante iter professionale. Perché più si è meglio è, anche in ottica previdenziale e a medio-lungo termine. Con una particolarità. La Cassa non è solo una cassaforte pensionistica. Si va dal sostegno ai giovani per l’accesso alla professione, all’assistenza sanitaria - con polizze innovative che ampliano le coperture e le prestazioni per potenziare ulteriormente il welfare integrato a disposizione dei geometri - fino all’accesso al credito agevolato con la possibilità di richiedere un prestito e/o un mutuo con un semplice click.
«La nostra identità è quella di un Ente impegnato sul triplo versante della previdenza, dell’assistenza e del welfare attivo» conferma il Presidente Diego Buono. E specifica: «Cassa Geometri è capace di coniugare i valori dell’affidabilità, della trasparenza, della responsabilità sociale, della flessibilità, della prossimità e dell’innovazione. Siamo alle prese con trasformazioni economiche e sociali molto significative che pongono la nostra professione di fronte a sfide nuove. Sfide che vanno comprese e governate con consapevolezza e visione strategica. Non cambiano però gli obiettivi fondanti della Cassa: vogliamo continuare ad essere il punto di riferimento di tutti i geometri, di oggi e di domani».
"geoalfa" ha scritto: Ultimamente trovo spesso lamentele per la situazione globale della Cassa Geometri e non ultima la adozione del nuovo brend ed allora sono andato a fare una visitina nel sito ed ho letto questa presentazione, che vi chiedo di leggere e commentare:
La Cassa Geometri cambia volto e lancia una nuova identità visiva Roma, 21 novembre 2018 — La Cassa Italiana di Previdenza e Assistenza dei Geometri liberi professionisti cambia volto. E lo fa con un nuovo logo, un nuovo pay-off e un nuovo naming. Obiettivo: avviare un processo di rinnovamento a 360° che proietti l’Istituto tra le eccellenze internazionali in campo previdenziale. Con servizi unici e all’avanguardia in grado di soddisfare le esigenze di tutti gli iscritti. Non a caso è «crescita» la parola chiave dell’intero iter progettuale alla base della nuova identità visiva della Cassa. A partire dal logo: una spirale dalla forma avvolgente, che accompagna, infondendo protezione e sicurezza. Le tre cromie utilizzate esprimono la molteplicità dei servizi offerti, sfumando dal blu al viola per rappresentare un percorso di cambiamento e di sfide importanti da vincere. Centrale anche il movimento bidirezionale: c’è un prima e un dopo, un dare e un avere. Perché tutto quello che gli iscritti versano oggi alla Cassa verrà loro restituito rivalutato al momento della pensione. Da lì anche il pay-off scelto: Oggi e domani. Esprime una continuità temporale, un viaggio da fare insieme e sottolinea la responsabilità di chi costruisce oggi il suo futuro di domani. Infine, il naming: dall’acronimo finora utilizzato CIPAG si passa a Cassa Geometri. Ancora una volta con l’intento dichiarato di lasciarsi alle spalle una dimensione rigida e burocratica in favore di una visione smart, chiara e trasparente.
«Il cambio dell’identità visiva è solo il primo passo di un processo di cambiamento radicale per la Cassa Geometri. Si tratta di un percorso indispensabile per assicurare maggiore consistenza e visibilità ad un’attività sempre più dinamica e sfidante» afferma Diego Buono, Presidente della Cassa Geometri, che prosegue: «Come tutti i liberi professionisti, siamo protagonisti di dinamiche trasformative dovute sia a fattori esterni sia a fattori interni alla professione. Dobbiamo prenderne atto e adattare i nostri modelli comportamentali a questa nuova situazione».
FOCUS SU TALENTI & SERVIZI — La Cassa Geometri punta ad attrarre sempre più nuovi talenti verso una professione ricca di stimoli e capace di ampliare il proprio raggio d’azione ben oltre il segmento core dell’edilizia. E di farlo a partire dai banchi di scuola. Facendosi portavoce di azioni concrete in grado di coinvolgere i ragazzi degli istituti tecnici superiori affinché intraprendano con decisione questo stimolante iter professionale. Perché più si è meglio è, anche in ottica previdenziale e a medio-lungo termine. Con una particolarità. La Cassa non è solo una cassaforte pensionistica. Si va dal sostegno ai giovani per l’accesso alla professione, all’assistenza sanitaria - con polizze innovative che ampliano le coperture e le prestazioni per potenziare ulteriormente il welfare integrato a disposizione dei geometri - fino all’accesso al credito agevolato con la possibilità di richiedere un prestito e/o un mutuo con un semplice click.
«La nostra identità è quella di un Ente impegnato sul triplo versante della previdenza, dell’assistenza e del welfare attivo» conferma il Presidente Diego Buono. E specifica: «Cassa Geometri è capace di coniugare i valori dell’affidabilità, della trasparenza, della responsabilità sociale, della flessibilità, della prossimità e dell’innovazione. Siamo alle prese con trasformazioni economiche e sociali molto significative che pongono la nostra professione di fronte a sfide nuove. Sfide che vanno comprese e governate con consapevolezza e visione strategica. Non cambiano però gli obiettivi fondanti della Cassa: vogliamo continuare ad essere il punto di riferimento di tutti i geometri, di oggi e di domani».
a me sembrano sempre le solite chiacchiere fini a se stesse. onestamente non riesco neanche a leggerla tutta, mi dà fastidio l'ipocrisia e il fingere di essere, o mostrarsi, quello che non sono. i vertici non sono altro che dei "miracolati" sostenuti dall'ignoranza della stragrande maggioranza degli iscritti, che in alcuni casi non reputo neanche colleghi. credo siano i rappresentanti peggiori e più viscidi della nostra categoria, al pari dei delinquenti politici e amministratori vari del nostro belpaese. il malaffare e il loro arricchimento personale (arricchimento inteso come tornaconto economico non professionale) è il loro credo. "mangiarsi" tutto ciò che resta del sistema cng e poi fallire miseramente con conseguente annessione all'INPS è il loro scopo, non possono e non potranno ottenere nient'altro, sono falliti e già lo sanno. sistemare amici, fratelli, figli e parenti, fare "impicci" con associazioni fasulle, software house, casse edili, ecc. personalmente speravo nell'associazione geomobilitati, ma ho notato che le mie proposte non sono mai state prese in considerazione (ad. es. versare i contributi in percentuale al fatturato dichiarato con controlli ferrei dei collegi provinciali sulle fatture emesse dagli iscritti per verificare il giusto onorario sulle prestazioni fornite). sono molto deluso perchè nel mio piccolo, confrontandomi con altri iscritti della mia zona tasto con mano il lassismo che li accomuna, peggiorando la situazione. cerco di fare la mia professione con etica e con coscienza. versare i contributi... cercherò di farlo fin quando potrò.
Ho letto queste righe con un misto di risate e rabbia. Ma in quale mondo vivono? Ma lo sanno cosa pensa della cassa la maggior parte dei geometri? Oppure a loro interessa avere l’appoggio di quattro leccalecca...
Mi fa rabbia perché stanno distruggendo una professione in nome degli investimenti folli. A cosa servono tutti quegli inglesismi e a cosa serve buttare tanti soldi per rifare un logo?
Che schifo... e peccato che tanti si lamentano ma poi non muovono un dito
"geoalfa" ha scritto: Ultimamente trovo spesso lamentele per la situazione globale della Cassa Geometri e non ultima la adozione del nuovo brend ed allora sono andato a fare una visitina nel sito ed ho letto questa presentazione, che vi chiedo di leggere e commentare:
La Cassa Geometri cambia volto e lancia una nuova identità visiva Roma, 21 novembre 2018 — La Cassa Italiana di Previdenza e Assistenza dei Geometri liberi professionisti cambia volto. E lo fa con un nuovo logo, un nuovo pay-off e un nuovo naming. Obiettivo: avviare un processo di rinnovamento a 360° che pro............................ Cassa: vogliamo continuare ad essere il punto di riferimento di tutti i geometri, di oggi e di domani».
Caro Gianni,
tu che sei vecchio frequentatore del forum e Geometra di lunga data, cosa ne pensi tu della Cipag? Cosa ne pensi del nuovo aumento anche quest'anno di altri 200€ circa?
Secondo te, son pochi o molti 5.000€ anni, a fronte di Inarcassa che ne chiede 3.200, ed idem INPS?
Ci rendiamo conto che non riusciamo a farci pagare delle parcelle oneste, e che 5.000€/anno sono circa 420€/mese da accantonare, l'equivalente della rata di un mutuo?
"geocinel" ha scritto: La cosa sconvolgente, ripeto, è che ben 1.500 € (dei famosi 5.000) per ogni iscritto servono per mantenere il baraccone.
1.500 x 85.000= €. 127.500.000,00
Sono una cifra spropositata e con tutta probabilità quell'aumento di €. 200,00 serve a coprire chi si cancella e non contribuirà più.
Cordialmente
Carlo Cinelli
Ripeto, è insostenibile!
Secondo me sarà impossibile far abbassare i minimi ormai...e sinceramente non so cosa ci attende!
ci attende aumento contributi minimi fino all'inesorabile fallimento della cassa e assorbimento all'INPS
Ma è mai possibile che nessun Ente Giurisdizionale si interessi a questi aumenti puntuali annuali ? Ma è una cosa regolare, oppure no?
ne ho parlato col mio legale e con colleghi vicini al rappresentante provinciale. noi geometri a livello politico non siamo assolutamente rappresentati, a differenza degli avvocati. difatti la cassa forense, dopo una protesta da parte dell'ordine degli avvocati di napoli, fece marcia indietro sugli eventuali aumenti. dovrei recuperare sul web la vicenda che se non erro risale a circa 2-3 anni fa.
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.