Autore |
Risposta |

tafazzi
Iscritto il:
09 Maggio 2017 alle ore 08:14
Messaggi:
197
Località
|
Alla fine, ma propri alla fine quando ormai non c'è più speranza, si sono svegliati anche i Geonazionali che invitano ad andare i 30 ovembre alla manifestazione organizzata dalla Rete delle Professioni Tecniche per l'Equo Compenso. Ma questi non sono gli stessi Geonazionali che diffidavano da manifestare con Geomobilitati per la dignità della professione del geometra ? Sinceramente non ci capisco più niente e neppure da quale parte stare .... forse i nostri Geonazionali sono un pò ondivaghi come i parlamentari che siedono a Roma
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4278
Località
Potenza
|
"tafazzi" ha scritto: Alla fine, ma propri alla fine quando ormai non c'è più speranza, si sono svegliati anche i Geonazionali che invitano ad andare i 30 ovembre alla manifestazione organizzata dalla Rete delle Professioni Tecniche per l'Equo Compenso. Ma questi non sono gli stessi Geonazionali che diffidavano da manifestare con Geomobilitati per la dignità della professione del geometra ? Sinceramente non ci capisco più niente e neppure da quale parte stare .... forse i nostri Geonazionali sono un pò ondivaghi come i parlamentari che siedono a Roma Esattamente, ma definirli ondivaghi è una parola grassa: diciamo che fanno i "fessi per andare in guerra", quando c'è da esporsi spariscono e ricompaiono quando hanno capito da quale parte è meno rischioso stare.
|
|
|
|

TONIO72
Iscritto il:
01 Dicembre 2018 alle ore 10:27
Messaggi:
10
Località
|
Volevo dare questa ulteriore notizia, non so semolti colleghi siano a conoscenza. In pratica ho scoperto leggendo il regolamento CIPAG l'Art. 3 , stabilisce i requisiti per accedere alla pensione di anzianità e comunica che: SE IL VOLUME D'AFFARI COMUNICATO E' INFERIORE AD EURO 8.950 L'ANNO DI CONTRIBUZIONE NON VIENE CONSIDERATO AI FINI DELLA MATURAZIONE DELLA PENSIONE DI ANZIANITA' . I CONTRIBUTI VENGONO VERSATI, MA L'ANNO DI CONTRIBUZIONE NO. QUESTO DAL 2013. https://www.cipag.it/it/cassa/guide/pr... Io penso che questa notizia debba essere portata a conoscenza di tutti, in quanto la ritengo di fondamentale importanza, sopratutto per coloro che PER TUTTI I GEOMETRI COME ME CHE SI SONO CANCELLA DALLA CIPAG ED HANNO RICEVUTO ATTIVITA' DI VIGILANZA CON ISCRIZIONE D'UFFICIO SE PAGANO I CONTRIBUTI DA LORO RICHIESTI, GLI STESSI NON SARANNO CONSIDERATI AI FINI DEL DIRITTO ALLA PENSIONE DI ANZIANITA', PERCHE' IL REDDITO NATURALMENTE SARA' INFERIORE ALL'IMPORTO DA LORO STABILITO.
|
|
|
|

danielle
Iscritto il:
22 Settembre 2010
Messaggi:
234
Località
|
Purtroppo lo sapevo, e l’ho saputo quando era troppo tardi per provvedere, ovvero cancellarmi prima. Tanti colleghi però lo hanno scoperto quando hanno fatto il calcolo degli anni per andare in pensione. E’ vero, bisogna divulgare il più possibile questa infirmazione perché è estremamente importante. Pensate a quanti colleghi fanno i salti mortali per pagarsi i contributi magari rimanendo iscritti pur lavorando al minimo, convinti di accantonarli per la pensione, e invece stanno solo buttando soldi e tempo. Comunque entrando nell’area privata sul sito della cassa (se non hanno cambiato qualcosa) è possibile verificare quali e quanti sono gli anni validi ai fini pensionistici.
|
|
|
|

TONIO72
Iscritto il:
01 Dicembre 2018 alle ore 10:27
Messaggi:
10
Località
|
Ragazzi vi invito ad entrare nella vs area riservata CIPAG nell'estratto anzianità contributiva e verificare se tutti gli anni che avete versato, sono stati considerati ai fini del calcolo di anzianità.
|
|
|
|

Orlando1973
Iscritto il:
04 Maggio 2015 alle ore 16:51
Messaggi:
919
Località
|
Non entro nel merito del regolamento CIPAG ma un libero professionista , che svolge la libera professione tutto l'anno , come fà a dichiarare un volume di affari inferiore a 8.950 € ???????????? I casi penso siano solo 2 : - o non svolge la professione a tempo pieno tutto l'anno ; - oppure non fattura . PS : io ad esempio ho controllato ed anch'io ho 3-4 anni non validi ai fini della pensione , ma erano anni che ero dipendente per una ditta .
|
|
|
|

geosys
Iscritto il:
06 Novembre 2005
Messaggi:
191
Località
Roverbella (MN)
|
terza possibilità ... non ti pagano ...
|
|
|
|

danielle
Iscritto il:
22 Settembre 2010
Messaggi:
234
Località
|
Dimentichi la quarta: - oppure vive in un posto talmente sfigato dove sono più i professionisti (tra geometri, ingegneri e architetti) che gente che ti commissiona i lavori. Vedo la fila di gente che si diverte a pagarsi contributi che poi finiscono nel wc... probabilmete se lei fa un’affernazione del genere vuol dire che non hai risentito della crisi e se così fosse, buon per lei. Purtroppo in moltissime parti d’Italia la situazione è critica. Nella mia piccola provincia sono rimasti iscritti pochissimi geometri... e la cassa guarda e tace
|
|
|
|

Orlando1973
Iscritto il:
04 Maggio 2015 alle ore 16:51
Messaggi:
919
Località
|
Concordo con voi ma io (come penso tutti) se dovessi avere un reddito reale inferiore a 8.950 € ( quindi magari potrebbe anche essere 5000-6000 euro ) penso che chiuderei entro il 1 anno e cambierei lavoro senza problemi . Come sottolineo il costo ormai quasi insostenibile dei contributi siamo ormai a quota 5.000 € . E come gia' detto spero che la cassa , destinata a morire in quanto il numero di nuovi iscritti è in costante e continua diminuzione , chiuda al piu' presto e confluisca tutto nell'INPS , a meno che non si vogliano aumentare i contributi degli iscritti per coprire chi non paga e per la diminuzione degli iscritti stessi , che ne so fino a 50.000 €/annui .
|
|
|
|

danielle
Iscritto il:
22 Settembre 2010
Messaggi:
234
Località
|
Potrebbero però anche essere 8800... certo non ci campi (a meno che in famiglia non ci sua un altro stipendio notevole) ma potrebbe anche essere che magari si resista in attesa che la crisi allenti la morsa. Il problema vero è che tanti non sanno di questa soglia e si vedono così sfumare un anno di contribuzione (o anche più) per pochi euro. Se ad esempio io avessi saputo di questa soglia mi sarei cancellata prima
|
|
|
|

Francesco2015
Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01
Messaggi:
1627
Località
|
La Cassa dovrebbe spiegare che differenza c'è tra un geometra che fattura 7000 euro e ne versa 5000 di contributi e uno che ne fattura 15000 e ne versa comunque sempre 5000. Perchè al primo non viene riconosciuta la contribuzione? Io conosco un collega che non vive di professione ma che pensava di pagarsi i contributi... sicuramente sta sotto a quelle quote minime previste in questa tabella. Adesso chi glielo dice che non valgono? Forse doveva dirglielo il commercialista... Trovo la cosa assurda. Grazie dell'informazione.
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2847
Località
|
Qual'è la ragione di questo requisito ? Nessuna. C'è solo una spiegazione... e non è onorevole. I 5000 euro di uno che resiste alla crisi sperando in una pensione leggermente migliore, non valgono meno di chi lavora con meno problemi. Lo capirei solo se si dicesse che chi fattura meno di 8900 euro non è tenuto alla contribuzione obbligatoria. ma non è così si prosciugano soldi a chi se ne priva con sacrificio sapendo che non glieli si restituirà mai. Ognino tragga le sua conclusioni sulla onestà di questo meccanismo.
|
|
|
|

TONIO72
Iscritto il:
01 Dicembre 2018 alle ore 10:27
Messaggi:
10
Località
|
Ragazzi. Io sto organizzando una petizione contro la CIPAG, SE SIETE INTERESSATI FATEMI SAPERE. GRAZIE
|
|
|
|

danielle
Iscritto il:
22 Settembre 2010
Messaggi:
234
Località
|
Un motivo per cui la cassa è interessata a far fatturare di più potrebbe stare nel contributo (se non ricordo male) integrativo che è il 4% (se non è aumentato) del fatturato. Correggetemi se sbaglio Ogni petizione o iniziativa è ben accetta! Pur non essendo più iscritta, non escludo nulla per il futuro
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
"samsung" ha scritto: Qual'è la ragione di questo requisito ? Nessuna. C'è solo una spiegazione... e non è onorevole. I 5000 euro di uno che resiste alla crisi sperando in una pensione leggermente migliore, non valgono meno di chi lavora con meno problemi. Lo capirei solo se si dicesse che chi fattura meno di 8900 euro non è tenuto alla contribuzione obbligatoria. ma non è così si prosciugano soldi a chi se ne priva con sacrificio sapendo che non glieli si restituirà mai. Ognino tragga le sua conclusioni sulla onestà di questo meccanismo. Condivido in pieno questo intervento di Samsung E condivido in pieno anche passaggi degli altri e in particolare di Francesco. Credo che questo sistema contributivo e i suoi interpreti non abbiano vita lunga. Almeno lo spero. Anche se a noi Italiani, a differenza dei Francesi (vedi cosa sta succedendo a Parigi), ci devono spogliare di tutto prima di intraprendere una reazione. Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|