Autore |
Risposta |

DUCHESSA
Iscritto il:
09 Settembre 2013 alle ore 12:13
Messaggi:
836
Località
|
Udite, udite ... Popolo del forum mi è appena arrivata notifica EQUITALIA anno 2015 Cassa = 5.011 (sanzioni e ritardi compresi) Tasse (irpef - iva ecc.) = 5.874 (sanzioni e ritardi compresi) Totale da pagare = 10.885 Reddito dichiarato = circa 19.000 Resto per vivere nell'anno 2015 (differenza) = circa 8.000 euro Paese da suicidio e da morti di fame Consoliamoci con la formazione e morosità buona giornata DUCHESSA N.B. aggiungere tasse sulla casa e studio...obolo per l'Albo ... bollo auto...assicurazione ... gasolio...ecc.
|
|
|
|

danielle
Iscritto il:
22 Settembre 2010
Messaggi:
234
Località
|
Mi dispiace Duchessa. Ma a te la cassa non ha inviato la lettera in cui minacciV di passare la palla a equitalia se non avessi pagato? A me arrivò e mi feci in 4 per pagare (erano 7mila euro) Direi che un "maledetti" ci sta tutto...
|
|
|
|

DUCHESSA
Iscritto il:
09 Settembre 2013 alle ore 12:13
Messaggi:
836
Località
|
Grazie Danielle del pensiero carino purtroppo qui a volte da padrone la fanno certi personaggi ben "Formati" (con la F maiuscola) che in certi "dotti" commenti hanno interesse a mischare le carte in tavola ... vorrei proprio capire quanto dichiarano al fisco e come campano di questi tempi. simpatici saluti DUCHESSA
|
|
|
|

danielle
Iscritto il:
22 Settembre 2010
Messaggi:
234
Località
|
"DUCHESSA" ha scritto: Grazie Danielle del pensiero carino purtroppo qui a volte da padrone la fanno certi personaggi ben "Formati" (con la F maiuscola) che in certi "dotti" commenti hanno interesse a mischare le carte in tavola ... vorrei proprio capire quanto dichiarano al fisco e come campano di questi tempi. simpatici saluti DUCHESSA Sinceramente non capisco come campino, infatti io ho dovuto cedere e appendere i ferri del mestiere al chiodo. Simpatici saluti anche a te!
|
|
|
|

DUCHESSA
Iscritto il:
09 Settembre 2013 alle ore 12:13
Messaggi:
836
Località
|
Gentilissima Danielle quelli che "gironzolano" anche su questo forum ... campano ... spesso campano anche bene ... specie quando utilizzano a go.go il geo.bancomat cassa continua Dobbiamo comunque riconoscere che hanno imparato bene la lezione dagli antichi romani ...Dividi et Impera. Salutissimi DUCHESSA
|
|
|
|

danielle
Iscritto il:
22 Settembre 2010
Messaggi:
234
Località
|
Lo avevo capito da alcune risposte lette su questo forum. Ma preferisco tenere per me quel che penso di questa gente! Salutissimi anche a te!
|
|
|
|

filyterzo
Iscritto il:
14 Aprile 2017 alle ore 02:44
Messaggi:
8
Località
|
Salve. Per contrastare la C.I.P.A.G. bisogna partire con delle risorse, anche in termini di dati, che ci consentano di fare battaglia vera. Gli autoritari della casta, per ora, stanno avendo vita semplice. Il sottoscritto può rendersi parte attiva da un punto di vista legale avendo a disposizione alcuni legali che lo supportano. A primo acchitto quello che servirebbe capire è: 01) qual è il metodo contributivo adottato dagli altri tecnici (nessuno escluso, e mi riferisco a ingegneri, architetti, periti industriali, agronomi, periti agrari, commercialisti, avvocati, ecc. - discorso diverso per le professioni non riconosciute, che già si sanno che vanno in base al reddito con l'INPS); faccio l'esempio della cassa dei periti industriali che mi pare che sia, semplicemente, in base al reddito; 02) qual è l'ammontare economico, in dettaglio (e intendo contributo soggettivo, integrativo e di maternità); 03) qual è l'aliquota di autoliquidazione; passando in altro àmbito: 01) qual è il princìpio contributivo adottato dai profesisonisti negli altri paesi d'Europa? (Mi pare che viga, per lo più, il princìpio che il professionista possa scegliere, o meno, se pagare la contribuzione); 02) avete mai pensato a quanto possa essere di totale disinteresse per i giovani portare avanti una libera professione come la nostra? (in termini economici e di prospettive); 03) considerato che sono già sei anni circa che il pagamento complessivo è, per la maggior parte, un aggravio unilaterale, minaccioso, offensivo e deleterio che salassa la categoria, non vi è mai passato per la mente che, essendo una professione in esaurimento, le alte rappresentanze abbiamo solo l'interesse di portare in tasca quanto è più possibile e poi chi si è visto si è visto? 04) alla luce di quanto sopra, vi è mai passato per la mente che non ci sarà alcuna pensione per i giovani che, ad oggi, dovranni almeno versare 45 anni di contributi (età pensionabile, difatti, aumenterà superando i settant'anni); 05) per quale motivo siamo ancora belli seduti in poltrona? Forza e coraggio.
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
Io non la vedo come una professione in esaurimento. Vero è che c'è necessità di rinnovo, e la contribuzione deve diminuire senz'altro. Ma io ormai mi son rassegnato, è una battaglia contro i mulini a vento. In Italia, lavorare onestamente non porta a niente! Porta solo ad arrivare a fine anno che - se ci è andata bene - siamo riusciti a pagarci le spese. A questo punto, mi adeguerò al sistema in qualche maniera. Se i contributi e le tasse non abbassano, toccherò reinventarsi qualcosa. Io, nel fatto che la CIPAG abbassi la contribuzione minima, ci ho perso completamente le speranze.
|
|
|
|

danielle
Iscritto il:
22 Settembre 2010
Messaggi:
234
Località
|
Sinceramente anche io la vedo una professione in esaurimento. Agli altissimi non frega nulla dei tecnici che si ammazzano per recuperare i soldi per cassa e altro e se poi va bene, per guadagnarsi le briciole. Sarà, ma io la vedo nera e non solo per la nostra categoria...
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
Non so che dire. So solo che qualcosa devo inventarmi. A 32 anni non è possibile continuare a lavorare 15 ore al giorno!
|
|
|
|

danielle
Iscritto il:
22 Settembre 2010
Messaggi:
234
Località
|
"vordcienpion" ha scritto: Non so che dire. So solo che qualcosa devo inventarmi. A 32 anni non è possibile continuare a lavorare 15 ore al giorno! infatti io ho mollato prima che i debiti diventassero esagerati. Ora do una mano ad un collega, ho avviato un'attività con il mio fidanzato e sto intraprendendo anche un'attività in campo agricolo, tanto ormai in Italia con un solo lavoro non ci fai nulla
|
|
|
|

camomillo
Iscritto il:
16 Gennaio 2009
Messaggi:
84
Località
|
Anche io nella stessa barca. Non so più che fare.
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4281
Località
Potenza
|
Avrete risposto anche voi a quel questionario della Cassa: i risultati li potete leggere in questo articolo pubblicato oggi da: www.repubblica.it/cronaca/2017/04/22/new... Dev'essere bello vedere il (nostro) mondo con gli occhiali rosa (e la tasca calda). La Statistica Sai ched’è la statistica? È ’na cosa che serve pe’ fa’ un conto in generale de la gente che nasce, che sta male, che more, che va in carcere e che sposa. Ma pe’ me la statistica curiosa è dove c’entra la percentuale, pe’ via che, lì, la media è sempre eguale puro co’ la persona bisognosa. Me spiego: da li conti che se fanno secondo le statistiche d’adesso risurta che te tocca un pollo all’anno: e, se nun entra ne le spese tue, t’entra ne la statistica lo stesso perché c’è un antro che ne magna due.
|
|
|
|

deto64
Iscritto il:
21 Marzo 2005
Messaggi:
5
Località
|
Buongiorno Mi sono cancellato dalla cassa geometri e ho alcuni anni di contributi non versati. Vorrei sapere se qualcuno del forum mi puo' dare una risposta se devo ancora pagare i contributi arretrati oppure devo chiedere la cancellazione e l'estinzione del debito. p.s. ho gia' ricevuto la certella di Equitalia. Grazie
|
|
|
|

danielle
Iscritto il:
22 Settembre 2010
Messaggi:
234
Località
|
Se hai già ricevuto la cartella di equitalia credo ci sia poco da fare...
|
|
|
|