Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
17/09/2025 03:45 - Il sistema di moderazione è stato attivato, per maggiori informazioni consultare questo post:
https://www.geolive.org/forum/altro/comunicazioni-da-parte-dello-staff/nuova-funzionalit-di-moderazione-del-forum-49298/start/0/

 
/ Forum / Altro / DOPOLAVORO TOPOGRAFICO / Morosità cassa geometri e crisi
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  29 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: Morosità cassa geometri e crisi

Autore Risposta

geompavese

Iscritto il:
11 Gennaio 2015 alle ore 09:52

Messaggi:
23

Località
Asti

 0 -  0 - Inviato: 09 Aprile 2015 alle ore 15:59

"CESKO" ha scritto:
ma è vero che per l'Anno 2015:

- il contributo soggettivo è arrivato ad Euro 2.750,00

- il contributo integrativo è arrivato ad Euro 1.375,00

- il contributo di maternità è arrivato ad Euro 15,00

il tutto per un totale di Euro 4.140,00 ???? tenendo conto anche dell'aumento del contributo cassa che è passato dal 4% al 5%......

ma dove arriveremo????? mah





Vero, verissimo..... E ogni anno a venire saranno 600€ in piu del precedente. Quindi rimboccatevi le maniche e fatturate di piu' ;)

Oppure unitevi a Geomobilitati e protestate con noi!

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

DUCHESSA

Iscritto il:
09 Settembre 2013 alle ore 12:13

Messaggi:
836

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Aprile 2015 alle ore 17:09

Amici,

pare, salvo disguido, che negli ultimi 4-5 anni di crisi la morosità degli iscritti verso la cassa sia salita costantemente e vertiginosamente sino ad arrivare al 40-60 % (secondo le regioni di appartenenza)...di questo passo forse quest'anno arriveremo all'70-80 %....quindi ai voglia a spingere sugli aumenti....se non si produce non si paga...semplice no !

comunque mal comune mezzo gaudio... aiuta la causa dei Geo.Mobilitati

La cera si consuma e la processione non cammina

amabili saluti a tutti

DUCHESSA

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geompavese

Iscritto il:
11 Gennaio 2015 alle ore 09:52

Messaggi:
23

Località
Asti

 0 -  0 - Inviato: 09 Aprile 2015 alle ore 20:39

"DUCHESSA" ha scritto:
Amici,

pare, salvo disguido, che negli ultimi 4-5 anni di crisi la morosità degli iscritti verso la cassa sia salita costantemente e vertiginosamente sino ad arrivare al 40-60 % (secondo le regioni di appartenenza)...di questo passo forse quest'anno arriveremo all'70-80 %....quindi ai voglia a spingere sugli aumenti....se non si produce non si paga...semplice no !

comunque mal comune mezzo gaudio... aiuta la causa dei Geo.Mobilitati

La cera si consuma e la processione non cammina

amabili saluti a tutti

DUCHESSA





Probabilmente i dati in tuo possesso sono un po' eccessivi, la morosita' e' sicuramente un problema, ma ho la sensazione che sia un alibi troppo facile da usare da parte della Cassa per giustificare l' ingiustificabile. Gli aumenti, sommati ad altri problemi noti, ci stanno uccidendo lentamente.

I casi sono due: o per qualche caso scoppia un boom edilizio..... o con una presa di posizione decisa da parte nostra riusciamo a far capire a quei cerebrolesi della cassa e del cng che le cose vanno cambiate. E in fretta.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Teppei

Iscritto il:
15 Ottobre 2009

Messaggi:
53

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Aprile 2015 alle ore 09:04

Oramai è uno schifo, come si può in un periodo di crisi nera come questa aumentarci il contributo minimo in questa maniera, se continua cosi ci costringeranno tutti a cancellarci, e rimaranno solo coloro che hanno un bel giro di affari, per quanto mi riguarda sto prendendo in seria considerazione la possibilità di cambiare Albo, voglio informarmi su come poter entrare nell'Albo dei Periti industraili edili, almeno da loro c'è un sistema più equo, si paga un minimo di 800-1000 euro, poi il resto in base al fatturato, quà da noi ormai si inizia l'anno partendo da -5100 € , poi a questo si aggiungono le spese per l'iscrizione al collegio e sono altre 200€ , le spese per l'assicurazione professionale e sono altre 400/500 euro, le spese per i corsi a pagamento (solo il nostro albo ha messo l'obbligo di fare corsi a pagamento) e sarà un altro migliaio di euro, spese per il commercialista etc etc, in pratica solo per tenersi il timbro servono quei 7000 euro, proprio ieri parlando con mia moglie gli ho detto che se il prossimo anno mi cancello, di fatto avremo tutti quei soldi in più, considerato che oramai con l'edilizia in queste condizioni non si sa manco se si arriverà a fatturare 7000 € e se li fatturo sarebbe solo per pagare tasse, tutto questo è una vergogna, la cassa previdenziale per prima dovrebbe vergognarsi di fare tutti questi aumenti in un periodo del genere.

Scusate le sfogo, ma ormai siamo proprio arrivati alla frutta.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geompavese

Iscritto il:
11 Gennaio 2015 alle ore 09:52

Messaggi:
23

Località
Asti

 0 -  0 - Inviato: 10 Aprile 2015 alle ore 10:15

"Teppei" ha scritto:
Oramai è uno schifo, come si può in un periodo di crisi nera come questa aumentarci il contributo minimo in questa maniera, se continua cosi ci costringeranno tutti a cancellarci, e rimaranno solo coloro che hanno un bel giro di affari, per quanto mi riguarda sto prendendo in seria considerazione la possibilità di cambiare Albo, voglio informarmi su come poter entrare nell'Albo dei Periti industraili edili, almeno da loro c'è un sistema più equo, si paga un minimo di 800-1000 euro, poi il resto in base al fatturato, quà da noi ormai si inizia l'anno partendo da -5100 € , poi a questo si aggiungono le spese per l'iscrizione al collegio e sono altre 200€ , le spese per l'assicurazione professionale e sono altre 400/500 euro, le spese per i corsi a pagamento (solo il nostro albo ha messo l'obbligo di fare corsi a pagamento) e sarà un altro migliaio di euro, spese per il commercialista etc etc, in pratica solo per tenersi il timbro servono quei 7000 euro, proprio ieri parlando con mia moglie gli ho detto che se il prossimo anno mi cancello, di fatto avremo tutti quei soldi in più, considerato che oramai con l'edilizia in queste condizioni non si sa manco se si arriverà a fatturare 7000 € e se li fatturo sarebbe solo per pagare tasse, tutto questo è una vergogna, la cassa previdenziale per prima dovrebbe vergognarsi di fare tutti questi aumenti in un periodo del genere.

Scusate le sfogo, ma ormai siamo proprio arrivati alla frutta.



Beato te che sei ancora alla frutta... Io ho gia' preso il caffe' e sto sorseggiando l'amaro....difatti ho chiuso la p.iva per non pagare i contributi visto che non ho la possibilita' di farlo :(

Scherzi a parte, invito tutti Voi colleghi a protestare, in qualunque sede riteniate giusto farlo

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2009

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Aprile 2015 alle ore 10:48

"geompavese" ha scritto:
"Teppei" ha scritto:
Oramai è uno schifo, come si può in un periodo di crisi nera come questa aumentarci il contributo minimo in questa maniera, se continua cosi ci costringeranno tutti a cancellarci, e rimaranno solo coloro che hanno un bel giro di affari, per quanto mi riguarda sto prendendo in seria considerazione la possibilità di cambiare Albo, voglio informarmi su come poter entrare nell'Albo dei Periti industraili edili, almeno da loro c'è un sistema più equo, si paga un minimo di 800-1000 euro, poi il resto in base al fatturato, quà da noi ormai si inizia l'anno partendo da -5100 € , poi a questo si aggiungono le spese per l'iscrizione al collegio e sono altre 200€ , le spese per l'assicurazione professionale e sono altre 400/500 euro, le spese per i corsi a pagamento (solo il nostro albo ha messo l'obbligo di fare corsi a pagamento) e sarà un altro migliaio di euro, spese per il commercialista etc etc, in pratica solo per tenersi il timbro servono quei 7000 euro, proprio ieri parlando con mia moglie gli ho detto che se il prossimo anno mi cancello, di fatto avremo tutti quei soldi in più, considerato che oramai con l'edilizia in queste condizioni non si sa manco se si arriverà a fatturare 7000 € e se li fatturo sarebbe solo per pagare tasse, tutto questo è una vergogna, la cassa previdenziale per prima dovrebbe vergognarsi di fare tutti questi aumenti in un periodo del genere.

Scusate le sfogo, ma ormai siamo proprio arrivati alla frutta.



Beato te che sei ancora alla frutta... Io ho gia' preso il caffe' e sto sorseggiando l'amaro....difatti ho chiuso la p.iva per non pagare i contributi visto che non ho la possibilita' di farlo :(

Scherzi a parte, invito tutti Voi colleghi a protestare, in qualunque sede riteniate giusto farlo





Come stai operando?

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geompavese

Iscritto il:
11 Gennaio 2015 alle ore 09:52

Messaggi:
23

Località
Asti

 0 -  0 - Inviato: 10 Aprile 2015 alle ore 11:07

"vordcienpion" ha scritto:
"geompavese" ha scritto:
"Teppei" ha scritto:
Oramai è uno schifo, come si può in un periodo di crisi nera come questa aumentarci il contributo minimo in questa maniera, se continua cosi ci costringeranno tutti a cancellarci, e rimaranno solo coloro che hanno un bel giro di affari, per quanto mi riguarda sto prendendo in seria considerazione la possibilità di cambiare Albo, voglio informarmi su come poter entrare nell'Albo dei Periti industraili edili, almeno da loro c'è un sistema più equo, si paga un minimo di 800-1000 euro, poi il resto in base al fatturato, quà da noi ormai si inizia l'anno partendo da -5100 € , poi a questo si aggiungono le spese per l'iscrizione al collegio e sono altre 200€ , le spese per l'assicurazione professionale e sono altre 400/500 euro, le spese per i corsi a pagamento (solo il nostro albo ha messo l'obbligo di fare corsi a pagamento) e sarà un altro migliaio di euro, spese per il commercialista etc etc, in pratica solo per tenersi il timbro servono quei 7000 euro, proprio ieri parlando con mia moglie gli ho detto che se il prossimo anno mi cancello, di fatto avremo tutti quei soldi in più, considerato che oramai con l'edilizia in queste condizioni non si sa manco se si arriverà a fatturare 7000 € e se li fatturo sarebbe solo per pagare tasse, tutto questo è una vergogna, la cassa previdenziale per prima dovrebbe vergognarsi di fare tutti questi aumenti in un periodo del genere.

Scusate le sfogo, ma ormai siamo proprio arrivati alla frutta.



Beato te che sei ancora alla frutta... Io ho gia' preso il caffe' e sto sorseggiando l'amaro....difatti ho chiuso la p.iva per non pagare i contributi visto che non ho la possibilita' di farlo :(

Scherzi a parte, invito tutti Voi colleghi a protestare, in qualunque sede riteniate giusto farlo


G


Come stai operando?



Guarda, ho trovato un piccolo impiego part time in un' impresa di costruzioni e per il resto sono ancora legato ai miei ex colleghi di studio. Per il resto abbiamo organizzato un piccolo comitato di opposizione alla Cassa e ci legheremo al sindacato Geomobilitati che verra' costituito il 24 aprile. Abbiamo gia' avuto un incontro con Savoncelli a cui abbiamo riferito le nostre posizioni. A breve organizzeremo altre iniziative e stiamo cercando consensi tra i colleghi anche se e' dura.....

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geompavese

Iscritto il:
11 Gennaio 2015 alle ore 09:52

Messaggi:
23

Località
Asti

 0 -  0 - Inviato: 10 Aprile 2015 alle ore 11:07

"vordcienpion" ha scritto:
"geompavese" ha scritto:
"Teppei" ha scritto:
Oramai è uno schifo, come si può in un periodo di crisi nera come questa aumentarci il contributo minimo in questa maniera, se continua cosi ci costringeranno tutti a cancellarci, e rimaranno solo coloro che hanno un bel giro di affari, per quanto mi riguarda sto prendendo in seria considerazione la possibilità di cambiare Albo, voglio informarmi su come poter entrare nell'Albo dei Periti industraili edili, almeno da loro c'è un sistema più equo, si paga un minimo di 800-1000 euro, poi il resto in base al fatturato, quà da noi ormai si inizia l'anno partendo da -5100 € , poi a questo si aggiungono le spese per l'iscrizione al collegio e sono altre 200€ , le spese per l'assicurazione professionale e sono altre 400/500 euro, le spese per i corsi a pagamento (solo il nostro albo ha messo l'obbligo di fare corsi a pagamento) e sarà un altro migliaio di euro, spese per il commercialista etc etc, in pratica solo per tenersi il timbro servono quei 7000 euro, proprio ieri parlando con mia moglie gli ho detto che se il prossimo anno mi cancello, di fatto avremo tutti quei soldi in più, considerato che oramai con l'edilizia in queste condizioni non si sa manco se si arriverà a fatturare 7000 € e se li fatturo sarebbe solo per pagare tasse, tutto questo è una vergogna, la cassa previdenziale per prima dovrebbe vergognarsi di fare tutti questi aumenti in un periodo del genere.

Scusate le sfogo, ma ormai siamo proprio arrivati alla frutta.



Beato te che sei ancora alla frutta... Io ho gia' preso il caffe' e sto sorseggiando l'amaro....difatti ho chiuso la p.iva per non pagare i contributi visto che non ho la possibilita' di farlo :(

Scherzi a parte, invito tutti Voi colleghi a protestare, in qualunque sede riteniate giusto farlo


G


Come stai operando?



Guarda, ho trovato un piccolo impiego part time in un' impresa di costruzioni e per il resto sono ancora legato ai miei ex colleghi di studio. Per le "contestazioni" abbiamo organizzato un piccolo comitato di opposizione alla Cassa e ci legheremo al sindacato Geomobilitati che verra' costituito il 24 aprile. Abbiamo gia' avuto un incontro con Savoncelli a cui abbiamo riferito le nostre posizioni. A breve organizzeremo altre iniziative e stiamo cercando consensi tra i colleghi anche se e' dura.....

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geomfabiot

Iscritto il:
25 Giugno 2015 alle ore 15:48

Messaggi:
14

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Giugno 2015 alle ore 16:02

"geompavese" ha scritto:
"vordcienpion" ha scritto:
"geompavese" ha scritto:
"Teppei" ha scritto:
Oramai è uno schifo, come si può in un periodo di crisi nera come questa aumentarci il contributo minimo in questa maniera, se continua cosi ci costringeranno tutti a cancellarci, e rimaranno solo coloro che hanno un bel giro di affari, per quanto mi riguarda sto prendendo in seria considerazione la possibilità di cambiare Albo, voglio informarmi su come poter entrare nell'Albo dei Periti industraili edili, almeno da loro c'è un sistema più equo, si paga un minimo di 800-1000 euro, poi il resto in base al fatturato, quà da noi ormai si inizia l'anno partendo da -5100 € , poi a questo si aggiungono le spese per l'iscrizione al collegio e sono altre 200€ , le spese per l'assicurazione professionale e sono altre 400/500 euro, le spese per i corsi a pagamento (solo il nostro albo ha messo l'obbligo di fare corsi a pagamento) e sarà un altro migliaio di euro, spese per il commercialista etc etc, in pratica solo per tenersi il timbro servono quei 7000 euro, proprio ieri parlando con mia moglie gli ho detto che se il prossimo anno mi cancello, di fatto avremo tutti quei soldi in più, considerato che oramai con l'edilizia in queste condizioni non si sa manco se si arriverà a fatturare 7000 € e se li fatturo sarebbe solo per pagare tasse, tutto questo è una vergogna, la cassa previdenziale per prima dovrebbe vergognarsi di fare tutti questi aumenti in un periodo del genere.

Scusate le sfogo, ma ormai siamo proprio arrivati alla frutta.



Beato te che sei ancora alla frutta... Io ho gia' preso il caffe' e sto sorseggiando l'amaro....difatti ho chiuso la p.iva per non pagare i contributi visto che non ho la possibilita' di farlo :(

Scherzi a parte, invito tutti Voi colleghi a protestare, in qualunque sede riteniate giusto farlo


G


Come stai operando?



Guarda, ho trovato un piccolo impiego part time in un' impresa di costruzioni e per il resto sono ancora legato ai miei ex colleghi di studio. Per le "contestazioni" abbiamo organizzato un piccolo comitato di opposizione alla Cassa e ci legheremo al sindacato Geomobilitati che verra' costituito il 24 aprile. Abbiamo gia' avuto un incontro con Savoncelli a cui abbiamo riferito le nostre posizioni. A breve organizzeremo altre iniziative e stiamo cercando consensi tra i colleghi anche se e' dura.....







Salve colleghi, io sono nella vostra stessa situazione....se avete bisogno di una mano per organizzare qualcosa io posso qui da Bari cercare di riunire un pò di colleghi e cdrcare di quagliare qualcosa. Non si può pagare come, giustamente, dice Teppei 7000 euro all'anno per tenersi un timbro....vi prego FACCIAMO QUALCOSA TUTTI INSIEME.

Saluti.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

danielle

Iscritto il:
22 Settembre 2010

Messaggi:
234

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Giugno 2015 alle ore 21:25

Ma come fa la cassa a non prendere nessun provvedimento per venire incontro ai propri iscritti? mi chiedo in quanti resisteranno a questa tassazione così elevata?

www.fiscoetasse.com/domande-e-risposte/1...

Come me ho già detto, penso proprio che io non potrò più iscrivermi. Non mi va di buttare altri soldi oltre quelli che sto versando con la rateizzazione. Che tristezza infinita

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lucabgeom

Iscritto il:
01 Aprile 2005

Messaggi:
318

Località
Felsina

 0 -  0 - Inviato: 26 Giugno 2015 alle ore 07:00

"danielle" ha scritto:
Ma come fa la cassa a non prendere nessun provvedimento per venire incontro ai propri iscritti? mi chiedo in quanti resisteranno a questa tassazione così elevata?

www.fiscoetasse.com/domande-e-risposte/1...

Come me ho già detto, penso proprio che io non potrò più iscrivermi. Non mi va di buttare altri soldi oltre quelli che sto versando con la rateizzazione. Che tristezza infinita





Inoltre quello che mi fa proprio in......re e' che chi guadagna piu' di 130000 € (beato lui) paga di meno sull' eccedenza (solo il 3%)...

Ci prendono proprio per i fondelli questi della cassa!

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2009

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Giugno 2015 alle ore 07:28

una cosa vergognosa. I primo 6 mesi dell'anno si lavora per raccimolare questo malloppo, per poi sentirsi dire da alcuni colleghi, con fierezza, che son anni che non pagano la cassa, ma da una parte li capisco quando affermano: o pago, o mangio!



Esco un'attimo fuori topic:

Son possessore di un titolo esecutivo nei confronti di un collega per il quale ho prestato servizio per 8 anni. Il mio legale, a breve, provvederà alla notifica e alla sua esecuzione. Il CNG o ancor meglio il collegio d'appartenenza (apparteniamo entrambi allo stesso collegio) può entrare in merito con sanzioni o altro per tutelarmi. in aggiunta al mio legale?

Saluti e grazie

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalessandro

Iscritto il:
05 Febbraio 2010

Messaggi:
90

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Giugno 2015 alle ore 19:06

La cosa che mi fa rabbrividire é la totale indifferenza della maggior parte dei geometri, come se tutto andasse bene. Peccato, perché ci sarebbero le condizioni per una rivoluzione di quelle che ai colletti bianchi farebbe rizzare i capelli. Come é possibile non capire che hanno distrutto la professione, stanno distruggendo il catasto come é stato sempre concepito, e come é giusto che sia, e non venite a dirmi che é il progresso perché lo sapete benissimo che sono stronzate. Per quanto si potrà resistere? L'espressione popolo bue é azzeccatissima. Un giorno vi pentirete di essere rimasti immobili di fronte a tanta follia, ma sarà troppo tardi. Povera Italia.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2009

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Giugno 2015 alle ore 19:08

Per me, la professione di Geometra è morta e sepolta.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalessandro

Iscritto il:
05 Febbraio 2010

Messaggi:
90

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Giugno 2015 alle ore 19:31

Anche per me, anche se con grande dispiacere.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  29 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie