Accedi al portale - Non fai parte della nostra community?Registratiè gratis!
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.
Caro Geompavese, quello che dici è musica per le mie orecchie!
Io ho parlato col mio delegato cassa e con altri colleghi.
Nessun sembra aver capito la situazione e molti non sanno di questi aumenti.
Cercherò di informare più colleghi possibili. Io, nel mio piccolo, sto pensando di inviare una mail dove spiegherò il mio/ns punto di vista.
Se c'è gente che ci segue possiamo almeno condizionare il ns collegio.
Francamente non volgio subire questa situazione stando zitto, anche perchè ho capito che il tutto nasce per garantire la pensione a chi sta per maturare i diritti, scaricando gli oneri soprattutto su quelli che sono iscritti dopo il 2.000.
Non hanno capito che col crollo delle iscrizioni ai Geometri e con dei minimi impossibili che porteranno alla cancellazione di molti collegi onesti, il ricambio generazionale viene azzerato per cui la CIPAG, nel giro di pochi anni collasserà e si va tutti all'INPS !
Non hanno capito che col crollo delle iscrizioni ai Geometri e con dei minimi impossibili che porteranno alla cancellazione di molti collegi onesti, il ricambio generazionale viene azzerato per cui la CIPAG, nel giro di pochi anni collasserà e si va tutti all'INPS !
Forse è meglio...
Quando dico che non capisco a cosa voglia arrivare la cassa mi riferisco proprio a questo. Se molti di noi si sono o si stanno cancellando, chi garantirà loro le entrate sufficienti a mantere il carrozzone?
Avendo versato pochi anni tutto sommato posso pure accettare, mio malgrado, di perderli ma se fossi in chi ha versato tanto e gli mancano pochi anni avrei sinceramente paura.
Riporto nuovamente il link della risposta di Amadasi (il titolo è volutamente omesso) perché il link riportato qualche risposta fa a me non risultava funzionante
"Vincenzo1976" ha scritto: Caro Geompavese, quello che dici è musica per le mie orecchie!
Io ho parlato col mio delegato cassa e con altri colleghi.
Nessun sembra aver capito la situazione e molti non sanno di questi aumenti.
Cercherò di informare più colleghi possibili. Io, nel mio piccolo, sto pensando di inviare una mail dove spiegherò il mio/ns punto di vista.
Se c'è gente che ci segue possiamo almeno condizionare il ns collegio.
Francamente non volgio subire questa situazione stando zitto, anche perchè ho capito che il tutto nasce per garantire la pensione a chi sta per maturare i diritti, scaricando gli oneri soprattutto su quelli che sono iscritti dopo il 2.000.
Non hanno capito che col crollo delle iscrizioni ai Geometri e con dei minimi impossibili che porteranno alla cancellazione di molti collegi onesti, il ricambio generazionale viene azzerato per cui la CIPAG, nel giro di pochi anni collasserà e si va tutti all'INPS !
Forse è meglio...
Il consiglio che posso dare a tutti Voi colleghi è di cercare, ciascuno per le proprie disponibilità di tempo, di coordinare e indirizzare le proteste e le proposte (che sicuramente non mancano) mediante formazione di comitati provinciali. Solo quando i numeri saranno significativi, si potranno avere interlocutori interessati e disponibili ad ascoltare.
Con il nostro piccolo comitato spontaneo, stiamo decidendo di aprire una sezione provinciale del Sindacato Nazionale Federgeometri al fine di raccogliere il maggior consenso possibile e arrivare sui tavoli che contano con dei dati reali e delle proposte serie.
Nei mei scorsi abbiamo tentato diverse cose, petizioni, mail, incontri col delegato Cassa, ma fino a che i numeri non saranno dalla nostra, rischieremo solo di essere i soliti 4 che si lamentano..............
08/01/2015 Il Presidente CIPAG, Fausto Amadasi, risponde alle domande degli iscritti
Pubblichiamo, con relativi allegati, le risposte del Presidente Fausto Amadasi alle domande e richieste di chiarimento ricevute dagli iscritti che aderiscono ad un'iniziativa denominata "petizione geometri".
Dopo aver letto la risposta del presidente, e dopo non aver ricevuto nemmeno mezza riga di incoraggiamento o una nota di supporto, ho deciso di dare una svolta al mio futuro professionale.
Al 90% ho deciso di intraprendere un percorso di laurea in ingegneria ambientale, iscrivendomi come lavoratore/studente.
Di sicuro non sarà facile, ma almeno avrò più competenze e se vorrò mi potrò spostare eventualemente anche all'estero, ove il nostro titolo di Geometra è sconosciuto.
Questo è il risultato di una gestione del nostro CNG che purtroppo mi ha portato a prendere coscenza che la nostra professione è ormai una professione morta, ridotta a fare periziette, qualche tipo mappale e qualche docfa.
Avendo appena 30 anni, non ho voglia di passare il resto della mia vita a giocherellare con 2 docfa, oltre al fatto che il prezzo lo fa il cliente e tutto il resto che conosciamo bene.
D'ora in avanti prenderò quei pochi lavori che mi consentano di andare avanti dignitosamente e pagarmi gli studi.
Questa scelta, molto sofferta, è però la ritengo indispensabile.
"vordcienpion" ha scritto: Dopo aver letto la risposta del presidente, e dopo non aver ricevuto nemmeno mezza riga di incoraggiamento o una nota di supporto, ho deciso di dare una svolta al mio futuro professionale.
Al 90% ho deciso di intraprendere un percorso di laurea in ingegneria ambientale, iscrivendomi come lavoratore/studente.
Di sicuro non sarà facile, ma almeno avrò più competenze e se vorrò mi potrò spostare eventualemente anche all'estero, ove il nostro titolo di Geometra è sconosciuto.
Questo è il risultato di una gestione del nostro CNG che purtroppo mi ha portato a prendere coscenza che la nostra professione è ormai una professione morta, ridotta a fare periziette, qualche tipo mappale e qualche docfa.
Avendo appena 30 anni, non ho voglia di passare il resto della mia vita a giocherellare con 2 docfa, oltre al fatto che il prezzo lo fa il cliente e tutto il resto che conosciamo bene.
D'ora in avanti prenderò quei pochi lavori che mi consentano di andare avanti dignitosamente e pagarmi gli studi.
Questa scelta, molto sofferta, è però la ritengo indispensabile.
Saluti a tutti, con amarezza!
Ti faccio i miei migliori Auguri, apprezzo chi fa scelte anche difficili ma necessarie. D' altronde e' chiaro che nessuno ci aiuta e dobbiamo in qualche modo uscirne. Io comunque continuo a lottare e a protestare....
"vordcienpion" ha scritto: Dopo aver letto la risposta del presidente, e dopo non aver ricevuto nemmeno mezza riga di incoraggiamento o una nota di supporto, ho deciso di dare una svolta al mio futuro professionale.
Al 90% ho deciso di intraprendere un percorso di laurea in ingegneria ambientale, iscrivendomi come lavoratore/studente.
Di sicuro non sarà facile, ma almeno avrò più competenze e se vorrò mi potrò spostare eventualemente anche all'estero, ove il nostro titolo di Geometra è sconosciuto.
Questo è il risultato di una gestione del nostro CNG che purtroppo mi ha portato a prendere coscenza che la nostra professione è ormai una professione morta, ridotta a fare periziette, qualche tipo mappale e qualche docfa.
Avendo appena 30 anni, non ho voglia di passare il resto della mia vita a giocherellare con 2 docfa, oltre al fatto che il prezzo lo fa il cliente e tutto il resto che conosciamo bene.
D'ora in avanti prenderò quei pochi lavori che mi consentano di andare avanti dignitosamente e pagarmi gli studi.
Questa scelta, molto sofferta, è però la ritengo indispensabile.
Saluti a tutti, con amarezza!
Ti faccio i miei migliori Auguri, apprezzo chi fa scelte anche difficili ma necessarie. D' altronde e' chiaro che nessuno ci aiuta e dobbiamo in qualche modo uscirne. Io comunque continuo a lottare e a protestare....
Purtroppo, in una categoria non coesa come la nostra, protestare e combattere non serve a nulla.
Quando alle spalle non abbiamo più una legge ben chiara che ci dica cosa possiamo e cosa non possiamo fare, quando ormai siamo relegati a farci fare il prezzo dai nostri clienti perchè nella porta accanto il mio collega fa lo stesso lavoro per 1/5 del mio onorario, bhe penso che non ci sia più futuro.
Purtroppo, non mi sento più protetto da un ordine che mi dovrebbe garantire di fare "la voce grossa" in certe situazioni (vedi onorari - vedi competenze....etc...).
Premesso che anch'io sto valutando la possibilità di rimettermi sui libri per prendere una laurea ingegneristica (ma questo interesserà a pochi se non a nessuno)
voglio cogliere l'occasione per fare presente (a chi non lo sa ancora) che il giorno 26 febbraio a Roma si terrà una Manifestazione Nazionale dei Geometri.
Per chi fosse interessato, può aderire al seguente link :
"george_ces" ha scritto: Premesso che anch'io sto valutando la possibilità di rimettermi sui libri per prendere una laurea ingegneristica (ma questo interesserà a pochi se non a nessuno)
voglio cogliere l'occasione per fare presente (a chi non lo sa ancora) che il giorno 26 febbraio a Roma si terrà una Manifestazione Nazionale dei Geometri.
Per chi fosse interessato, può aderire al seguente link :
visto che ancora gli mp non funzionano, su che indirizo ti stai orientando?
Caro vord, è una idea ancora in fase embrionale, da valutare e ponderare attentamente.
Comunque se dovesse partorire sicuramente opterei per "ingegneria civile" (triennale o magistrale.
Ma la vedo dura e soprattutto ancora lontana.
Anche io ero indirizzato verso quel corso.
Ho 30 anni, alla fine preferisco rinunciare ora a qualche incarico, che vedermi tutta la vita a fare frazionamenti e docfa, finchè ce lo permetteranno e non ci relegheranno a semplici designatori e agrimensori
Sarà sicuramente impegnativo, seguire i lavori e studiare, ma farò uno sforzo e avrò un titolo spendibile anche all'estero.
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.