Forum
Autore |
millesimi rampa garage |

uli
Iscritto il:
09 Luglio 2006
Messaggi:
1065
Località
42°27'27.18"N 12°23'13.05"E
|
Chiedo lumi: I millesimi della rampa e relativa corsia per l'accesso ai garage va calcolata con una tabella dei mill. generali dei garage o ripartita anche in rapporto alla distanza di ciascun garage ?
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"uli" ha scritto: Chiedo lumi: I millesimi della rampa e relativa corsia per l'accesso ai garage va calcolata con una tabella dei mill. generali dei garage o ripartita anche in rapporto alla distanza di ciascun garage ? Io calcolo una tabella che tenga conto delle superfici virtuali dei garage e di tutte quelle unità immobiliari che usufruiscono della rampa e delle aree comuni di accesso. Ciò non toglie che tu possa utilizzare un altro criterio (più tortuoso e complicato) come quello del rapporto distanza rampa/garage. Tieni conto che chi sta più lontano dalla rampa e dall'uscita può essere svantaggiato dalla posizione e pagherebbe comunque più millesimi. Saluti.
|
|
|
|

uli
Iscritto il:
09 Luglio 2006
Messaggi:
1065
Località
42°27'27.18"N 12°23'13.05"E
|
ok, grazie. Quindi non esiste una "regoala" che impone il calcolo tenendo conto anche della distanza.
|
|
|
|

pozzilli
Iscritto il:
29 Aprile 2008
Messaggi:
1168
Località
Provincia di Isernia
|
"uli" ha scritto: ok, grazie. Quindi non esiste una "regoala" che impone il calcolo tenendo conto anche della distanza. esiste solo la regola che tiene conto della diversa altezza di un piano dalla quota zero (Tabella B, scale). Buon lavoro.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"pozzilli" ha scritto: "uli" ha scritto: ok, grazie. Quindi non esiste una "regoala" che impone il calcolo tenendo conto anche della distanza. esiste solo la regola che tiene conto della diversa altezza di un piano dalla quota zero (Tabella B, scale). Buon lavoro. Il mio parere è che questa regola non è legge, ma un metodo suggerito da Decreto ministeriale e da varie sentenze favorevoli che fanno ritenere sia il metodo più giusto e copre quindi efficacemente da eventuali contestazioni e non intacca il codice civile. Ciò non toglie che i condomini scelgano di ripartire le loro spese sulle scale in altra maniera, per esempio: in parti uguali, tenuto conto, magari, delle particolari condizioni fisiche del condominio. La materia è molto difficile, per questo mi affascina, perchè il condominio di per sè stesso è un gruppo di persone che la pensano in modo diverso su tutto, ed il tecnico deve, con le sue tabelle, riuscire, allo stesso modo di un giudice, a conciliare i vari pensieri e trovare un punto di incontro in cui tutti siano concordi. Saluti.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime normative
Amici:
Le nostre guide:
|
|